Prima cova diamantini

Diamanti di Gould, Passeri del giappone, Diamanti Mandarini,ecc

Moderatore: Dario

Vix7
Messaggi: 421
Iscritto il: 5 maggio 2013, 8:51

Re: Prima cova diamantini

Messaggio da Vix7 »

Oggi non ho trovato un'altro uovo quindi presuppongo che ne abbia fatti 4: è normale?
PS: è normale che il maschio covi quanto la femmina? cioè quasi lo stesso tempo o anche di piu (sono abituato ai canarini in cui il maschio non fa nulla e se cerca di aiutare fa solo guai XD)


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Vix7
Messaggi: 421
Iscritto il: 5 maggio 2013, 8:51

Re: Prima cova diamantini

Messaggio da Vix7 »

PPS: è normale che la femmina dorme nel nido mentre il maschio invece fuori sul posatoio?
Avatar utente
AntonioDM
Messaggi: 1054
Iscritto il: 25 giugno 2011, 14:00

Re: Prima cova diamantini

Messaggio da AntonioDM »

I dm si danno il cambio durante la cova, anche se di solito la femmina cova di più, ed entrambi allevano i piccoli.

Non è un problema se uno dei due dorme fuori, l'importante è che l'altro covi.
Vix7
Messaggi: 421
Iscritto il: 5 maggio 2013, 8:51

Re: Prima cova diamantini

Messaggio da Vix7 »

antonio per quanto riguarda le pappate in piu? i DM sono bravi genitori? oppure (come per i canarini) è sempre meglio dare qualche imboccata extra?
Vix7
Messaggi: 421
Iscritto il: 5 maggio 2013, 8:51

Re: Prima cova diamantini

Messaggio da Vix7 »

Vix7 ha scritto:antonio per quanto riguarda le pappate in piu? i DM sono bravi genitori? oppure (come per i canarini) è sempre meglio dare qualche imboccata extra?
Oggi visto che sono passati 6-7 giorni dall'inizio della cova ho provato a fare una speratura, usando la torcia del mio cellulare e un piccolo tubo di cartone fatto da me per focalizzare la luce in un piccolo punto. Non sono riuscito a fare bene la speratura a tutte le uova a causa del nido che mi ostacolava un pò, per l'inesperienza e la voglia di far presto visto che i DM mi guardavano come per dire: "ma che stai combinando al nostro nido?"
Così sono sicuro solo di un uovo, quando ho avvicinato per bene la luce è diventato arancione/rosso con delle venature ben evidenti [smilie=041.gif]
Ho un dubbio: avevano fatto 4 uova ma un'uovo per ben 2 volte l'ho trovato in disparte dagli altri (non so però se sia lo stesso), spesso coperto dall'imbottitura del nido e ho sia l'altra volta che oggi provveduto a rimetterlo insieme agli altri: ho fatto male?? (Chiaramente non ho segnato le uova in alcun modo quindi in ogni caso ora non posso riconoscerlo e toglierlo da lì :oops: )
Vincenzolp
Messaggi: 250
Iscritto il: 1 novembre 2013, 17:22

Re: Prima cova diamantini

Messaggio da Vincenzolp »

Come va la situazione?
Vix7
Messaggi: 421
Iscritto il: 5 maggio 2013, 8:51

Re: Prima cova diamantini

Messaggio da Vix7 »

Vincenzolp ha scritto:Come va la situazione?
Bene bene, se leggi sopra trovi la situazione a 2 giorni fa :)
Ho fatto solo la speratura ad un uovo e mi sembrava pieno, poi i DM li ho visti spaventati e quindi ho desistito dal continuare.
Vincenzolp
Messaggi: 250
Iscritto il: 1 novembre 2013, 17:22

Re: Prima cova diamantini

Messaggio da Vincenzolp »

Vix7 ha scritto:
Vincenzolp ha scritto:Come va la situazione?
Bene bene, se leggi sopra trovi la situazione a 2 giorni fa :)
Ho fatto solo la speratura ad un uovo e mi sembrava pieno, poi i DM li ho visti spaventati e quindi ho desistito dal continuare.
Si si ho letto ;) io sto giù perché 3 giorni fa ho trovato 2 pulli morti dopo 15 giorni di vita :( non ho capito bene il motivo, sarà perché i genitori nn li hanno più accuditi :?
Vix7
Messaggi: 421
Iscritto il: 5 maggio 2013, 8:51

Re: Prima cova diamantini

Messaggio da Vix7 »

purtroppo può succedere, per questo sarei interessato a sapere da AntonioDM che è molto esperto se conviene (visto anche la mia situazione) fare delle pappette per fornire ai pulli beccate aggiuntive
Vix7
Messaggi: 421
Iscritto il: 5 maggio 2013, 8:51

Re: Prima cova diamantini

Messaggio da Vix7 »

AntonioDM che mi dici allora? Le imbeccate extra servono? come posso fare a capirlo?
Vix7
Messaggi: 421
Iscritto il: 5 maggio 2013, 8:51

Re: Prima cova diamantini

Messaggio da Vix7 »

Ragazzi visto che oggi sono passati 11 giorni ho deciso di fare finalmente la speratura (non ho resistito :) ):

Il 1°uovo era completamente bianco con un pò di rosso, l'ho buttato e puzzava di marcio (forse morte embrionale?)
Il 2° uovo era bello rosso con le venature ben distinte e addirittura mi sembrava di vedere l'embrione.
Il 3° uovo era come quello sopra ma leggermente meno rosso, anche qui vedevo "qualcosa" all'interno.
Il 4° uovo era arancione, diverso dal primo e anche dagli altri 2 (forse è l'uovo che avevo trovato in disparte e la DM non ha piu covato quindi si era sviluppato ma poi è morto). Ho deciso comunque di lasciarlo all'interno.

Una domanda: sia il 2° che il 3° uovo erano evidentemente fecondi e in uno stato anche abbastanza avanzato, però vedevo all'interno una piccola ma chiara zona bianca di circa 1/5 dell'uovo (tanto per capirci, uno dei poli dell'uovo è vuoto mentre il resto è occupato dall'embrione): significa che c'è stata morte embrionale?

PS: proprio le uova fecondate le ho trovate in un punto diverso dalle altre 2 uova chiare che la DM stava cercando di covare: quanto tempo la DM può smettere di covare senza che le uova muoiano? :(
Avatar utente
AntonioDM
Messaggi: 1054
Iscritto il: 25 giugno 2011, 14:00

Re: Prima cova diamantini

Messaggio da AntonioDM »

Probabilmente il nido non è stato fatto bene, troppo piatto o con avvallamenti che fanno scivolare le uova in altri punti del nido, se è così cerca di formare con le dita una bella conchetta dove poi mettere le uova.

La parte bianca alla base dell'uovo è la camera d'aria e serve all'embrione per respirare.

Le uova possono stare scoperte anche per qualche ora se sono in un ambiente caldo..se sono fuori con questo freddo gli embrioni muoiono dopo qualche minuto.

Le imbeccate vanno date se ti accorgi che i genitori non danno da mangiare o ne danno poco.
Vix7
Messaggi: 421
Iscritto il: 5 maggio 2013, 8:51

Re: Prima cova diamantini

Messaggio da Vix7 »

Ah quindi quella parte bianca non significa che sia morto giusto?
Antonio e come mi accorgo se i genitori danno poco cibo?

PS: Oggi sono andato a controllare e ho trovato le 3 uova vicine, spero non ci siano problemi, ora cerco di fare la conchetta come hai detto
a23
Messaggi: 13
Iscritto il: 18 gennaio 2014, 8:29

Re: Prima cova diamantini

Messaggio da a23 »

ciao raga vi volevo kiedere o una koppia di diamantini da circa una settimana e ho messo il nido kn la juta il nido o notato che piano piano lo stanno facendo kome faccio a capire che si riprodukono xk mi dikono che loro gia dovevano fare il fatto sekondo voi xk nnt? ci vuole altro tempo? pleas risp
Vix7
Messaggi: 421
Iscritto il: 5 maggio 2013, 8:51

Re: Prima cova diamantini

Messaggio da Vix7 »

a23 ha scritto:ciao raga vi volevo kiedere o una koppia di diamantini da circa una settimana e ho messo il nido kn la juta il nido o notato che piano piano lo stanno facendo kome faccio a capire che si riprodukono xk mi dikono che loro gia dovevano fare il fatto sekondo voi xk nnt? ci vuole altro tempo? pleas risp
dagli il tempo :lol:


AntonioDM: i miei pulletti ora sono usciti dal nido, cosa devo fare? togliere il nido o rimanerlo? sono quasi sicuro che stasera abbiano dormito fuori...
Se i genitori iniziano una nuova covata cosa succede ai pulletti che non sono ancora svezzati? continuano ad alimentarli?
mic1969
Messaggi: 336
Iscritto il: 2 gennaio 2014, 18:37

Re: Prima cova diamantini

Messaggio da mic1969 »

edit.
Rispondi