Ciuffolotto Messicano.

Cardellini,verdoni,ciuffolotti,lucherini,organetti,ecc

Moderatore: lory939

S261097
Messaggi: 263
Iscritto il: 22 marzo 2011, 18:42

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da S261097 »

Ciao Tremors73 mi dispiace di non poterti aiutare... il carpodaco della discussione è il mio primo carpodaco...


$IMONE

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
S261097
Messaggi: 263
Iscritto il: 22 marzo 2011, 18:42

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da S261097 »

pier lorenzo orione ha scritto:lo farà in seguito,in ogni caso otterrai tutti ibridi nero rossi,xchè la mutazione torba è recessiva
Avevi ragione oggi la canarina ha iniziato il nido... e lo ha praticamente finito :lol: :D :shock: !!!
$IMONE
emi98
Messaggi: 2549
Iscritto il: 16 aprile 2011, 16:17

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da emi98 »

Ma il carpodaco è in estro?Di solito vanno un po' più tardi dei canarini...
S261097
Messaggi: 263
Iscritto il: 22 marzo 2011, 18:42

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da S261097 »

Si emi, credo di si... perchè per quanto ne sò io i carpodachi cantano solo nel periodo dell'estro e il mio canta moltissimo... o sbaglio?
$IMONE
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da pier lorenzo orione »

anch'io ne ho una coppia,ma in ibridazione(il maschio con una ciuffolotta,la ff con un fringuello).Il maschio ,che ha già 3 anni,è in pieno estro e canta moltissimo,la femmina,novella 2011,non da segni di estro.
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da alfaalex »

Io ho trovato questo da wikipedia


Negli ultimi anni sono state fissate diverse mutazioni di colore su questo fringillide, feomelanico (o rubino), torba, diluito, opale e la più recente topazio diluito, suddette mutazioni sono tutte a trasmissione autosomica recessiva.


In più su un sito spagnolo ho trovato
- topazio-pastello (insieme di mutazioni)
- topazio (bruno, torba)
- opale
- ino (albino, lutino, etc..)
- diluito pastello
R.N.A.: 84TL
Avatar utente
Tremors73
Messaggi: 77
Iscritto il: 17 marzo 2012, 15:53

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da Tremors73 »

alfaalex ha scritto:Io ho trovato questo da wikipedia


Negli ultimi anni sono state fissate diverse mutazioni di colore su questo fringillide, feomelanico (o rubino), torba, diluito, opale e la più recente topazio diluito, suddette mutazioni sono tutte a trasmissione autosomica recessiva.


In più su un sito spagnolo ho trovato
- topazio-pastello (insieme di mutazioni)
- topazio (bruno, torba)
- opale
- ino (albino, lutino, etc..)
- diluito pastello
Grazie alfaalex quelle del sito spagnolo mi mancavano.
RNA FOI XU02
S261097
Messaggi: 263
Iscritto il: 22 marzo 2011, 18:42

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da S261097 »

ho un altro problemino...
ora che la femmina ha terminato il nido scaccia il carpodaco ogni volta che gli si avvicina...
:evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
$IMONE
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da pier lorenzo orione »

trattandosi di coppia ibrida è normale qualche scaramuccia,ma dovrebbero accoppiarsi ugualmente,poi nelle covate successive potrebbero trovare un'intesa maggiore ,dipende molto dal carattere dei 2 soggetti.
S261097
Messaggi: 263
Iscritto il: 22 marzo 2011, 18:42

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da S261097 »

ok se la canarina deporrà il carpodaco lo tolgo al terzo uovo?
$IMONE
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da pier lorenzo orione »

meglio toglierlo se non sai come si comporta.Alcuni sono distruttori di nidi ,altri sono padri amorevoli(pochi).Il mio ad es ,non distrugge nidi e uova ma è indifferente ai pulli e non l'ho mai visto imbeccare nè la femmina nè i piccoli,ma almeno fa il suo dovere come gallatore ,è già tanto.
charles4ever
Messaggi: 412
Iscritto il: 12 novembre 2011, 6:30

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da charles4ever »

Oggi posso dire qualcosa in più sull'ibridazione Canarino X Carpodaco Messicano.
La femmina di Carpodaco (fenotipicamente ancestrale), da me acquistata in Agosto 2011, nata nel 2010 e riprodottasi in purezza nel 2011, ha convissuto con un Canarino rosso intenso lipocromico (Gigetto), nato nel 2009, e già abnbondantemente riprodottosi in precedenza.
Fino a quindici giorni fa la Carpodaca sembrava un accessorio della gabbia. Spesso immobile, non emetteva suono, almeno in mia presenza. Da un giorno all'altro ha iniziato ad accucciarsi nella mangiatoia, allora le ho dato un nido esterno ombreggiato, che lei ha assolutamente ignorato. Sostituito con uno interno, ha iniziato la costruzione quasi subito.
Tre giorni fa ho assistito ad un combattimento da paura, allora ho allontanato il maschio per due giorni. Nel frattempo, lei ha ultimato il nido. Rimesso il maschio dopo due giorni, ho assistito ad una trasformazione della Carpodaca. Per la prima volta da che l'avevo presa, ha iniziato ad emettere versi di richiamo: una specie di tsiap-tsiap-tsiap-tcha-tcha-tsìo, sbattendo la coda ed accucciandosi. Gigetto ha mangiato la foglia, ed ha tentato l'accoppiamento. A questo punto lei si è ribellata di brutto. Dopo altri due tentativi a vuoto, Gigetto l'ha violentata di brutto. Li ho lasciati insieme, e, tornando alla sera, pensavo di vedere una carneficina, invece il nido era a posto, e i due uccelli avevano un'aria molto tranquilla. La mattina dopo ho visto di nuovo un accoppiamento: dopo le moine iniziali della femmina, Gigetto le saltava sulla groppa per saltare via immediatamente dopo, e ripetendo la cosa per quattro volte, alla fine, alla quinta, la Carpodaca si è concessa senza storie.
Evidentemente, i due sposi parlano linguaggi differenti, anche molto, e secondo me alcuni insuccessi forse sono da attribuire all'utilizzo di riproduttori giovani, come è frequente leggere e sentire, mentre invece una buona esperienza di entrambi forse invece aiuta. Non discuto che ci potrà essere anche qualche problema fecondativo di tipo chimico o altro, ma diciamo che io confidavo abbastanza in Gigetto, il quale si è guadagnato la scagliola e anche il pastoncino. Proveniva da un allevamento dove l'allevatore praticava il metodo del cosiddetto "maschio volante", e un canarino che ne ha viste di tutti i colori forse da una mano in più, come dico.
Tutto ovviamente tra il serio ed il faceto, perché a me scappava da ridere...

Charles.

Ps. Del resto, ho anche un Lucherino di Magellano (Ciccio) che corteggia la canarina imitando quasi alla perfezione il canto del canarino...
emi98
Messaggi: 2549
Iscritto il: 16 aprile 2011, 16:17

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da emi98 »

Per ora anche la mia carpodaca sembra un accessorio della gabbia...immobile...mentre il maschio è tutto agitato.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da pier lorenzo orione »

abbi pazienza Emi,anche la mia non fa un cavolo di niente,forse xchè il fringuello non se la fila di striscio,ma aspettiamo..
S261097
Messaggi: 263
Iscritto il: 22 marzo 2011, 18:42

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da S261097 »

Evviva!!! oggi il primo uovo... la cnarina cova di già... logicamente l'ho sostituito...
ma il carpodaco lo tolgo al terzo uovo o a fine deposizione?
$IMONE
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da pier lorenzo orione »

se non disturba potresti anche lasciarlo,osserva attentamente il comportamento
S261097
Messaggi: 263
Iscritto il: 22 marzo 2011, 18:42

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da S261097 »

Per adesso il carpodaco è tranquillo ,lascia covare la femmina...
Comunque, quando inserirò le uova vere toglierò il carpodaco...
Non conoscendo questa razza e non conoscendo totalmente il maschio in questione mi sembra troppo rischioso lasciarli insieme.
$IMONE
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da pier lorenzo orione »

hai ragione,il mio ce l'ho da tre anni e so che non disturba la femmina e non rompe uova,quindi non lo separo mai,ma non conoscendo il soggetto è meglio non rischiare
S261097
Messaggi: 263
Iscritto il: 22 marzo 2011, 18:42

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da S261097 »

ok pierlorenzo...
oggi la canarina ha deposto il secondo uovo :lol:
$IMONE
S261097
Messaggi: 263
Iscritto il: 22 marzo 2011, 18:42

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da S261097 »

Oggi ho messo in cova alla canarina le sue 4 uova deposte... ho separato il carpodaco...
fino ad ora sembra che vada tutto ok...
$IMONE
S261097
Messaggi: 263
Iscritto il: 22 marzo 2011, 18:42

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da S261097 »

helllllppppppp!!!!
oggi ho provato la speratura ''azzardata'' al terzo giorno di cova... mi sembravano come appena deposte (il tuorlo si vede benissimo) :( :( :evil: :roll: :shock: :shock: !!!
L'unica differenza è che il tuorlo è attaccato al guscio... :shock: :shock:
Secondo voi sono chiare o è solo troppo presto per vederlo???
$IMONE
S261097
Messaggi: 263
Iscritto il: 22 marzo 2011, 18:42

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da S261097 »

aiutoo
$IMONE
S261097
Messaggi: 263
Iscritto il: 22 marzo 2011, 18:42

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da S261097 »

secondo voi sono infeconde? le devo buttare?
$IMONE
Gravi
Messaggi: 508
Iscritto il: 27 aprile 2005, 18:33

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da Gravi »

Rifalla tra 4 giorni
Ogni cosa ha il suo tempo, chi ha pazienza ne uscirà..
S261097
Messaggi: 263
Iscritto il: 22 marzo 2011, 18:42

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da S261097 »

le uova erano infeconde... :(
riinserico il maschio da subito.
e il nido lo metto fra 4 giorni.
ok?
$IMONE
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da pier lorenzo orione »

certo ,mai gettare la spugna
emi98
Messaggi: 2549
Iscritto il: 16 aprile 2011, 16:17

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da emi98 »

Come fai ad essere sicuro che erano infeconde...la speratura l'hai rifatta a 5 giorni perchè è passato 1 solo giorno dalla prima.
S261097
Messaggi: 263
Iscritto il: 22 marzo 2011, 18:42

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da S261097 »

io le uova dei canarini le guardo sempre al 3 giorno... e anche se ho avuto dei problemi di morte dei pulli e altri problemini non mi sbaglio mai... e di uova ne ho sperate un bel po'... (anche di altri uccelli quali inseparabili,cocorite, diamanti mandarine e calopsite).
Per avere un ulteriore certezza prima di buttarle le ho rotte... se le uova sono fecondate si trova del sangue ,o, se non sono state ancora incubate si può vedere un ''tondino'' bianco sul turlo... le uova non presentavano nessuna delle due caratteristiche.
$IMONE
S261097
Messaggi: 263
Iscritto il: 22 marzo 2011, 18:42

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da S261097 »

emi98 ha scritto:Come fai ad essere sicuro che erano infeconde...la speratura l'hai rifatta a 5 giorni perchè è passato 1 solo giorno dalla prima.
io le uova dei canarini le guardo sempre al 3 giorno... e anche se ho avuto dei problemi di morte dei pulli e altri problemini non mi sbaglio mai... e di uova ne ho sperate un bel po'... (anche di altri uccelli quali inseparabili,cocorite, diamanti mandarine e calopsite).
Per avere un ulteriore certezza prima di buttarle le ho rotte... se le uova sono fecondate si trova del sangue ,o, se non sono state ancora incubate si può vedere un ''tondino'' bianco sul turlo... le uova non presentavano nessuna delle due caratteristiche.[/
$IMONE
S261097
Messaggi: 263
Iscritto il: 22 marzo 2011, 18:42

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da S261097 »

secondo voi avrò la possibilita di avere uova fecondate nella seconda cova?
se il nido lo inserisco giovedì è lo stesso?
$IMONE
Rispondi