Ciuffolotto Messicano.

Cardellini,verdoni,ciuffolotti,lucherini,organetti,ecc

Moderatore: lory939

S261097
Messaggi: 263
Iscritto il: 22 marzo 2011, 18:42

Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da S261097 »

Ciao a tutti ieri dal mio negoziante di fiducia ho comperato un ciuffolotto messicano mutazione torba. Il mio negoziante mia ha spiegato che è molto facile incrociarlo con una canarina, infatti ho deciso di farlo riprodurre con una canarina pezzata (nata da me). Per ora litigano abbastanza ma forse è perchè non si sono ancora abituati. Vorrei sapere qualcosa in più su questo ciuffolotto e qualcosa su questa ibridazione. grazie


$IMONE

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da pier lorenzo orione »

ibridazione relativamente semplice,avrai degli ibridi scuri che non erediteranno la mutazione del padre xchè è recessiva,ti consiglio una canarina a fattore rosso(nero rosso intenso).L'unica vertenza è tenere la coppia separata durante la cova xchè il messicano è molto focoso e potrebbe disfare il nido e rompere le uova ,oltre infastidire la canarina in cova.
S261097
Messaggi: 263
Iscritto il: 22 marzo 2011, 18:42

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da S261097 »

ok, i figli saranno sterili???
è normale che litighino?
$IMONE
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da pier lorenzo orione »

i figli essendo ibridi saranno tutti sterili.Riguardo all'aggressività potrebbe essere che il maschio sia già in estro(dovrebbe cantare) oppure devono ancora affiatarsi come coppia.Se i litigi non sono gravi puoi lasciarli assieme,se invece si beccano con insistenza conviene separali con divisorio in rete metallica in modo che possano conscersi e riunirli tra qualche tempo,quando la canarina sarà pronta a nidificare.
charles4ever
Messaggi: 412
Iscritto il: 12 novembre 2011, 6:30

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da charles4ever »

Salve a tutti, io sto tentando l'ibridazione inversa, Canarino m. rosso intenso X Carpodaco f. ancestrale. Su molta letteratura ho trovato che, mentre il Carpodaco o Ciuffolotto messicano si incrocia benissimo con la Canarina, l'inverso viene ritenuto pressoché impossibile o difficilissimo. Per ora i due filano d'amore e d'accordo, il Rosso è in pieno canto, la Carpodaca zicchetta e da colpetti di coda, ho assistito a diversi "tentativi d'imbeccamento" tra i due, è chiaro che parlano due dialetti un po' diversi, ma pare altrettanto chiaro che gli ormoni li fanno attrarre, capiscono il sesso dell'altro. Aspetto a mettere il nido per via del clima e per via del fatto che la signorina Carpodaca non mi manifesta quei segnali di impellenza della costruzione di un nido. Sono oltremodo curioso di vedere se si accoppieranno. Tu, Pier Lorenzo, che suggerimenti mi puoi dare? (I due partner sono entrambi del 2010 e si sono già riprodotti in purezza, sono nella stessa gabbia senza divisorio da settembre 2011).

Charles.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da pier lorenzo orione »

riguardo alla difficoltà di ibridazione della femmina di carpodaco,la mia esperienza è stata abbastanza positiva ,l'ho ibridata con diversi indigeni e canarino ,ottenendo sempre qualche uovo fecondo,quindi non credo sia cosi impossibile.L'unica cosa la scelta del canarino non è stata felice,dovresti cercare un maschio mutazione sesso -legata(pastello,satinè bruna ecc,naturalmente a fattore rosso) cosi le femmine ibride verranno mutate, molto accattivanti.Con il tuo maschio otterrai ibridi prevalentemente scuri e qualche pezzato.Come suggerimenti ti consiglio un'alimentazione misto canarino piu misto x ciuffolotti e un pò di girasolino a parte,x il resto alimentaz del canarino(uovo,pastoncino ecc).Come già sai quest'anno tenterò l'ibrido inedito fringuello x carpodaca ,augurami buona fortuna...
S261097
Messaggi: 263
Iscritto il: 22 marzo 2011, 18:42

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da S261097 »

GRAZIE PIER LORENZO!!!
Ultimamente i litigi dei due si notano più spesso... inoltre ultimamente è anche la canarina ad attaccare il carpodaco...
Mi è sorto un dubbio :?: : non è che magari la canarina potrebbe rivelarsi un maschio? (raro visto che l'ho fatta sessare dal mio negoziante che in genere no sbaglia mai) Quando i due litigano non sento cantare nessuno dei due quindi forse è realmente una femmina. Prima ho messo la griglia per separarli. Li metterò di nuovo insieme fra qualche giorno per vedere se le cose migliorano. Consigli?!
$IMONE
charles4ever
Messaggi: 412
Iscritto il: 12 novembre 2011, 6:30

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da charles4ever »

Uno dei motivi per cui io non credo alla leggenda che la femmina deve essere alla prima esperienza riproduttiva è proprio legato al fatto che spesso le canarine giovani assumono un atteggiamento fortemente ostile al maschio, che, senza la spinta ormonale, viene soltanto visto come un competitore per il cibo e un potenziale aggressore. Quindi tutta quest'aggressività potrebbe anche essere normale, e potrebbe giocare a tuo vantaggio. Infatti significherebbe che la femmina riconosce il Carpodaco come realisticamente possibile maschio e non come soprammobile, prerequisito per una riuscita ibridazione. Va da sé che la canarina potrebbe comunque essere davvero un maschio, anche i migliori sbagliano a sessare i soggetti, soprattutto se questi non sono mosaico e se il sessaggio viene fatto qualche mese prima dell'estro. Io terrei un divisorio tra i due ancora per un po', se il canarino è maschio inizia a cantare, cosa che magari ora non fa perché è intento a combattere per il territorio. Infatti raramente i maschi si fronteggiano cantando, più spesso si menano di brutto e stop.

Charles.

Ps: Ovviamente a Pier Lorenzo in bocca al lupo per l'ibrido tentato. Io ho scelto il canarino lipocromico intenso perché punto ad almeno un soggetto maschio pezzato con forte profondità ed uniformità di tinta (lipocromo).
S261097
Messaggi: 263
Iscritto il: 22 marzo 2011, 18:42

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da S261097 »

Grazie 1000!!!
La tua spiegazione non potrebbe essere più chiara di così!!!!
$IMONE
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da pier lorenzo orione »

il discorso di Charles è molto giusto,infatti la cosa che mi rende scettico nella riuscita di un'ibridazione,è proprio vedere i 2 partners che si ignorano completamente, che è quello che sta succedendo con la mia coppia fringuello x carpodaca,i 2 non litigano mai,stanno vicinissimi sul posatoio senza nemmeno notarsi,questo comportamento potrebbe sembrare promettente ,ma io non ne sono tanto sicuro.Invece un'altra coppia ibrida costituita da canarino pastellobruno x ciuffolotta pastello bruno stanno litigando di brutto(ma sono assieme da poco tempo) e ho dovuto dividerli con la griglia,ma il canarino che è già piuttosto avanti con l'estro,attraverso le sbarre tenta di imbeccare la ciuffolotta,ma la aggredisce quando provo a unirli ,e questo è un comportamento che mi fa ben sperare.Vi farò sapere gli sviluppi..
S261097
Messaggi: 263
Iscritto il: 22 marzo 2011, 18:42

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da S261097 »

Ciao...
oggi ho sostituito la canarina:(rivelatosi un MASCHIO!!!!!!!!!!!!!! :x :x [smilie=074.gif] ) Con una femmina nera rossa intensa. Il problema è che la canarina era abituata a vivere con un canarino maschio. La canarina è del 2010 quindi ha due anni (l'ho acquistata ad una mostra in ottobre :aveva già 2 anni, non vi pare un po'strano :?: :?: ).Essendo abituata a stare con un canarino accetterà comunque il carpodaco???

ecco qua la canarina:
http://imageshack.us/photo/my-images/38 ... enso1.jpg/

P.S. il giallo mosaico nella foto era il suo maschio

Aprofitto per chiedervi un'altra cosa: ho un canarino gloster corona pieno di lumps (ne ha dappertutto) questo incide sulla salute? incide sulla stagione riproduttiva o potrà accppiarsi tranquillamente (come evitare i lumps???????).
Sò che non è la sezione giusta ma non volevo aprire un'altra discussione...
$IMONE
emi98
Messaggi: 2549
Iscritto il: 16 aprile 2011, 16:17

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da emi98 »

Non far accoppiare il gloster perchè i lumps sono ereditari!!!!!!!
S261097
Messaggi: 263
Iscritto il: 22 marzo 2011, 18:42

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da S261097 »

ok... ma volendo potrei farlo accoppiare o no? i lumps incidono sulla salute o è solo una questione d'estetica???
Sai rispondere alla mia domanda sul carpodaco???
Sei davvero del 98? io sono del 97...
$IMONE
emi98
Messaggi: 2549
Iscritto il: 16 aprile 2011, 16:17

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da emi98 »

Potresti farlo accoppiare con un gloster intenso con penna molto corta per diminuire il rischio lumps...i lumps "pesano" al canarino dovresti reciderlli e da re della tintura di iodio sulla ferita...non so rispondere sono anche io alle prime armi con io carpodachi...si sono del 98.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da pier lorenzo orione »

Emi non dare consigli "pericolosi",i lumps vanno operati da un veterinario o persona esperta,chi non ha esperienza è meglio che li lasci stare ,in realtà sono compatibili con la vita del canarino,ma non conviene accoppiarlo xchè ,giustamente,si rischia di avere prole con lo stesso problema.La canarina nero rossa intensa potrà accoppiarsi col maschio messicano,ma la coppia dovrà essere isolata e non vedere altri canarini maschi,altrimenti la canarina potrebbe rifiutare il carpodaco cercando di unirsi al canarino,quindi ti consiglio di metterli in gabbia assieme schermata o meglio,in altro locale ,lontano dai canarini maschi.
S261097
Messaggi: 263
Iscritto il: 22 marzo 2011, 18:42

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da S261097 »

ok grazie.
Nel periodo del calore spostero la coppia in un'altro locale.
Per ora i due litigano come due pazzi!!! :twisted: :evil:
$IMONE
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da pier lorenzo orione »

se litigano troppo è meglio separarli con divisorio in rete,ma già da ora devi schermare la gabbia in modo che la femmina si abitui all'immagine del carpodaco e veda solo lui,inoltre questi litigi non fanno bene alla coppia xchè potrebbero incattivirsi e rifiutarsi a vicenda,quindi lasciali separati ma in vista reciproca e isolati dai canarini,poi ogni tanto prova a riunire la coppia osservandone il comportamento,se sono piu tranquilli li lasci assieme,altrimenti li risepari e riprovi dopo un pò,finchè non si accetteranno.
S261097
Messaggi: 263
Iscritto il: 22 marzo 2011, 18:42

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da S261097 »

OK adesso la canarina non può assolutamente vedere canarini, l'unico uccello che può vedere è il carpodaco attraverso il separè. La canarina può però sentire i canarini maschi cantare. E' lo stesso?
$IMONE
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da pier lorenzo orione »

si va bene cosi,i canti dei canarini maschi la stimoleranno all'accoppiamento ed è probabile che vedendo solo il messicano si lasci coprire da lui,ci vuole tempo e pazienza,se avrai le prime covate infeconde non disperare e insisti..
S261097
Messaggi: 263
Iscritto il: 22 marzo 2011, 18:42

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da S261097 »

ok grazie pier lorenzo sei stato chiarissimo e gentilissimo!!!!!!
[smilie=035.gif] [smilie=041.gif] [smilie=035.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=035.gif]
$IMONE
S261097
Messaggi: 263
Iscritto il: 22 marzo 2011, 18:42

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da S261097 »

Caro pier lorenzo, da ho porti ancora qualche domande...
La canarina stà preparando il nido... quando deporrà le uova devo mettere il separè o portare via il carpodaco in modo che non si vedano???
$IMONE
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da pier lorenzo orione »

metti il separè ma lascia il maschio in vista alla femmina,se non dovessero litigare puoi anche lasciarli assieme durante la cova,non è una regola universale quella di separarli,solo sii prudente e osserva il comportamento della coppia,regolandoti di conseguenza.
S261097
Messaggi: 263
Iscritto il: 22 marzo 2011, 18:42

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da S261097 »

Se dovessero nascere dei piccoli (speriamo...)
li devo colorare? se sì come??'
$IMONE
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da pier lorenzo orione »

si vanno colorati,a partire dai 40 gg di vita e fino a fine muta giovanile(autunno) dovrai dare pastoncino addizionato con colorante,oppure colorante solubile in acqua.Di che colre è la canarina?
S261097
Messaggi: 263
Iscritto il: 22 marzo 2011, 18:42

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da S261097 »

la canarina è una nero rossa intensa il carpodaco è un mutato (TORBA)
$IMONE
S261097
Messaggi: 263
Iscritto il: 22 marzo 2011, 18:42

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da S261097 »

...quello del nido era un falso allarme...
La canarina non ha la minima intenzione di preparare il nido...
hanno più o meno 12.30 ore di luce
$IMONE
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da pier lorenzo orione »

lo farà in seguito,in ogni caso otterrai tutti ibridi nero rossi,xchè la mutazione torba è recessiva
Avatar utente
Tremors73
Messaggi: 77
Iscritto il: 17 marzo 2012, 15:53

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da Tremors73 »

Scusate se mi intrometto nella discussione ma sto diventando cieco a forza di cercare in internet,mi sapete elencare le varie mutazioni del carpodaco messicano.
Per essere corretto dico che ho fatto la stessa domanda anche su un altro forum senza risposta ancora.
Vi ringrazio
RNA FOI XU02
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da pier lorenzo orione »

io nbon allevo questa specie ,conosco il torba,lutino,bruno ma ce ne sono sicuramente altre che non conosco
Avatar utente
Tremors73
Messaggi: 77
Iscritto il: 17 marzo 2012, 15:53

Re: Ciuffolotto Messicano.

Messaggio da Tremors73 »

Grazie per la risposta ma so che ce ne sono altre,aspettero' altri commenti,
RNA FOI XU02
Rispondi