convegno sui nidi artificiali - bologna

L'esperienze personali sul Birdgardening

Moderatore: Giampiero

Rispondi
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

convegno sui nidi artificiali - bologna

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
ma infine nessuno si è informato del convegno nidi che c'era a bologna oggi??
Se non ricordo male è stata Rossella a ricordarlo...

Io ci sono andato ed è stato davvero interessante...ho fatto conoscenza con gli autori del libro sui nidi che ho, e poi ho conosciuto Sergio Abram.Che tipo!!!Davvero fuori dal comune! :lol:

Domani fanno l'istallazione sul posto di alcuni nidi, ma questa sera per forze maggiori sono duvuto tornare a casa.
Comunque qualcosa vi racconterò, c'è davvero molto da dire..

Ciao
Flavio [smilie=041.gif]


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: convegno sui nidi artificiali - bologna

Messaggio da rossella »

grazie a schiri che ha divulgato la notizia del convegno.
sono felice che tu ci sia andato. mi auguro che ci racconterai le notizie che hai appreso.

Ps: ho modificato il titolo del post per renderlo identificabile.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: convegno sui nidi artificiali - bologna

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
vi faccio vedere il nido che mi hanno dato al convegno ieri...è fatto di cemento argilla e legno.
Cosa ne dite?

Questo tipo di nidi li fa la ditta tedesca "Schwegler" ed è davvero roba di ottima qulità!! :)
In questi giorni lo installo, e poi vedremo... :wink:

Ciao
Flavio
Allegati
100_0941.jpg
100_0940.jpg
Avatar utente
Schiri
Messaggi: 302
Iscritto il: 7 maggio 2007, 11:41

Re: convegno sui nidi artificiali - bologna

Messaggio da Schiri »

Flavio, ma c'eri anche tu?? :shock: ci sono andata anche io, ma non sapevo fossi lì anche tu! avevi scritto che probabilmente non riuscivi a venire, poi non hai più aggiunto nulla, così non immaginavo venissi....peccato! :( comunque allora mi sa che ho capito chi sei :wink: , c'era un solo ragazzo che poteva avere la tua età, non eravamo molti!ovviamente però non potevo collegare che fossi tu.... :|
hai ragione, il seminario è stato molto bello, Abram è davvero particolare, ma molto bravo secondo me, e con un' esperienza pazzesca in questo campo, e anche in quello delle mangiatoie!
Il secondo giornoo ci hanno portato a installare diversi nidi nuovi nei dintorni, e a vederne di vecchi per aprirli e controllare da chi fossero stati occupati nei mesi passati....in uno abbiamo trovato un nido di cincia, negli altri diversi escrementi di Pipistrelli, il Parco dei gessi è famoso per averne tantissime specie, perchè fra l'altro è ricco di grotte....se volete vi faccio vedere qualche foto dei nidi, ne ho fatte tante....ma solo se vi interessa eh.... :wink:
Flavio, il nido che hanno dato a noi è un pò diverso dal tuo, chissà come mai....comunque, è sempre x le cince, cambia poco! ciao!!! :)
Avatar utente
Dario
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 938
Iscritto il: 18 marzo 2005, 22:30

Re: convegno sui nidi artificiali - bologna

Messaggio da Dario »

Shiri, metti qualche foto siamo curiosi di vederle :D
Vivi come se fosse l'ultimo giorno della tua vita....
e pensa come se non dovessi morire mai...!
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: convegno sui nidi artificiali - bologna

Messaggio da rossella »

ma caspita se ci interessa. oltre alle foto mi piacerebbe anche sapere di cosa si è parlato nel convegno, le vostre impressioni ecc. :)
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: convegno sui nidi artificiali - bologna

Messaggio da pompeleflavio »

Schri ma c'eri anche tu??? :?:
Che peccato, entrambi non lo sapevamo...ma tu mi hai riconosciuto, infatti ero l'unico più giovane!!
Dopo va a vedere sul contatto privato..

Il nido me lo ha dato Bruno Bedonni, quello che con Fabio Ballanti ha presentato una serie di fografie col computer..(abbiamo una certa confidenza e amicizia.. per quello)
Il nido che hanno dato loro c'è lo anche io ma non a casa..be sono partcolari poco interessanti.
Vi dico la Schwegler fa bei nidi, ma peccato che l'apertura sia ANTERIORE!!! :(
Abram ha molta esperienza, certo che per me è stato molto superficiale su certi argomenti...ma come dice lui "ogniuno faccia la propria esperienza" , si ma evitando di fare errori possibilmente.!!!

Io la sera del sabato ho duvuto tornare a casa purtroppo...manda pure le foto della domenica sono (e siamo) ansiosi di vederle.

Ciao
Flavio [smilie=041.gif]
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: convegno sui nidi artificiali - bologna

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao
scrivo un post dietro l'altro, (visto che sono in attesa di comprare un pezzo su ebay)

Comunque tornando al convegno, devo dire che è stato interessante, almeno fin che c'ero anche io.
Abram, che tipo!!Sai sinceramente non ho fatto alcuna domanda, o meglio non ho mai ribattuto su alcuna sua parola, perchè tanto lui la sua esperienza l'aveva fatta...Mi par di aver capito che lui installa nidi per vedere che succede di tutto!!Mi spiego:lui nel suo discorso non badava molto ai particolari (es: esposizione, altezza, materiale, periodo) bensì dovrebbe essere fatto tutto al momento e senza complicarci tanto la vita.

Lui ha raccontato molte sue esperienze negative, (nidi in plastica, gatti, osservazione) ma difficilmente ha sconsigliato a noi di fare gli stessi sbagli suoi!Ogniuno può rifare ciò che ha fatto lui, sbagliando anche, non importa tanto l'esperienza bisogna farla...! :wink:
Ecco questo è uno dei punti dove io sono un po' contro diciamo...
Cosa ne dite...

Schiri intavola pure un altra tua riflessione...
Ciao
Flavio [smilie=041.gif]
Avatar utente
Schiri
Messaggi: 302
Iscritto il: 7 maggio 2007, 11:41

Re: convegno sui nidi artificiali - bologna

Messaggio da Schiri »

pompeleflavio ha scritto:

Lui ha raccontato molte sue esperienze negative, (nidi in plastica, gatti, osservazione) ma difficilmente ha sconsigliato a noi di fare gli stessi sbagli suoi!Ogniuno può rifare ciò che ha fatto lui, sbagliando anche, non importa tanto l'esperienza bisogna farla...! :wink:
Ecco questo è uno dei punti dove io sono un po' contro diciamo...
Cosa ne dite...

Schiri intavola pure un altra tua riflessione...
Ciao
Flavio [smilie=041.gif]
già, è un tipo un pò particolare devo dire....ma dici superficiale in che cosa, Flavio?in effetti, ho notato che a volte c'erano delle divergenze di opinione con Ballanti e Bedonni,forse dici per questo?
sì ho notato che Abram è uno che tiene molto a sottolineare questo concetto dell'esperienza personale, ma perchè ha una visione della vita tutta sua, molto particolare e a volte non facilmente comprensibile forse....è uno che lascia fare tutto alla Natura, lui dà solo una spinta diciamo, e per il resto lascia correre, quel che succede, succede....ma intendiamoci, non è che danneggi gli uccelli o cose del genere,anzi ha detto più volte ad esempio di non guardare inutilmente dentro i nidi o disturbare la covata,nemmeno lui che molto esperto lo fa più praticamente perchè è pericoloso,quindi non ha consigliato cose pericolose per gli uccelli....siccome è 50anni che usa nidi artificiali, ha dovuto per forza fare delle esperienze,che a volte son risulate negative,essendo uno dei primi era obbligatorio farle direi....però adesso come adesso consiglia praticamente solo nidi Schwegler(o fatti dello stesso materiale insomma),perchè son quelli che durano di più e molto adatti agli uccelli....la plastica non va bene perchè è fredda d'inverno e bollente d'estate,il legno perchè si deforma facilmente e dura poco,il cartone dopo un anno è da buttare ecc....non è che lui abbia imperativamente obbligato la gente a non usare questi materiali,ha solo consigliato qual'è il migliore,sta poi all'intelligenza di ognuno di noi decidere....
faccio un altro esempio: lui se vede un predatore vicino a un nido, non lo scaccia, nemmeno se vede che mangia i piccoli...lascia fare....ovvio che questo non è condivisibile da tutti, molti magari non avrebbero il coraggio di lasciare tutto com'è...sono opinioni alla fine,visioni diverse della Natura....inoltre, dice che l'esposizione dei nidi non è così importante, si possono mettere in qualsiasi direzione, alla fine verranno occupati quelli che gli uccelli o altre specie preferiranno, per lui non è tutto così preciso e matematico....ad esempio consiglia di mettere tanti o tantissimi nidi per fare avere una scelta più ampia,anche vicinissimi tra loro, e di non preoccuparsi troppo dell'orientamento....
però soprattutto il secondo giorno ha dato tanti consigli in più: cioè come piantare bene il chiodo nell'albero e in che modo, con che angolazione(dunque, il chiodo,che dev'essere lungo, va piantato a 45gradi, quasi per tutta la sua lunghezza se l'albero è morto, di un quarto invece se è vivo), poi ci ha spiegato come certe posizioni dei nidi siano preferite ad altre(cioè ha detto che se uno può offrire la famosa esposizione a sud-est è ovviamente l'ideale, ma che se uno non ha questa possibilità,di provare anche con altre posizioni, che c'è buona possibiltà di successo ugualmente), inoltre quando si mette il nido bisogna liberare tutt'intorno da rami e rametti che potrebbero esser d'intralcio all'entrata, che deve essere il più libera possibile...ad esempio, un nido sarà preferito se ha un'ampia visuale libera davanti, piuttosto che se è imboscato e nascosto...almeno,questo x quasi tutte le specie insomma...poi che altro...ragazzi,ora non ho qui nè gli appunti nè le foto, domani o dopodomani li riavrò e vi farò un resoconto migliore...ciao a tutti! :wink:
Avatar utente
Schiri
Messaggi: 302
Iscritto il: 7 maggio 2007, 11:41

Re: convegno sui nidi artificiali - bologna

Messaggio da Schiri »

pompeleflavio ha scritto:

Vi dico la Schwegler fa bei nidi, ma peccato che l'apertura sia ANTERIORE!!! :(




]
ehehe lo immaginavo che avresti commentato una cosa del genere :) ... non ti piace l'apertura anteriore perchè così è più pericoloso fare i tuoi famosi "controlli"! :lol: (il tono è scherzoso...) è x questo che ti sei fatto dare un nido con apertura sopra?è una mia curiosità eh...non voglio criticarti ancora,se ne è già parlato in abbondanza direi...era solo per sapere come mai... :wink: comunque, l'apertura anteriore secondo me è molto più comoda per pulire la cassetta ed estrarne il materiale vecchio....
ah una cosa importante: i nidi vanno puliti una volta all'anno alla fine di settembre o massimo ad ottobre perchè se si lasciano i nidi vecchi poi gli uccelli ne costruiranno uno nuovo sopra al vecchio l'anno dopo,così facendo arrivano sempre più vicino all'apertura del nido e le uova e i piccoli son più facilmente catturabili dai predatori! durante l'inverno è meglio lasciarli come sono perchè dentro vanno spesso a svernare varie specie e non bisogna disturbarle... a primavera non c'è bisogno di ripulirli ancora perchè il materiale portato nell'inverno è poco....saluti! :wink:
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: convegno sui nidi artificiali - bologna

Messaggio da rossella »

grazie schiri. esauriente e chiara. deve essere stata una bella esperienza.
i nidi con apertura anteriore sono più facili da pulire e garantiscono anche un isolamento maggiore dalla pioggia dal momento che non hanno fessure aperte sul "tetto"... quindi sono da preferirsi agli altri, sicuramente!
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: convegno sui nidi artificiali - bologna

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
assolutamente no che i nidi con apertura frontale o laterale sono i migliori!!! :( Rossella su cosa ti basi per dire ciò?
Ora, io non voglio saperne più della Schwegler o di Abram, certo che su questo punto non ci sono discussioni.

Abram ha detto che sicuramente è pericoloso aprire il nido quando i piccoli sono quasi pronti all'involo, immaginarsi se l'apertura è frontale!!Anche perchè non so se nessuno di voi lo ha già fatto, togliere il fronte da quei tipo di nidi non è un operazione tanto delicata e veloce...invece aprendo il tetto non c'è alcun problema, basta semplicemente sollevarlo.

Per chi censisce, è facile trovare oltre i piccoli pronti all'involo dentro al nido, anche la madre in cova che vedendosi la nostra faccia davanti potrebbe fuggire in men che non si dica.(volo diretto)
Aprendo dal tetto la madre se c'è, si accquatta, evitando così il grave danno di fuggita.

Per chi invece non guarda mai i nidi (argomomento vecchio) il fatto che si apra dal tetto o frontalemnte non ha alcuna differenza.
E poi non vedo quanta facilità in più ho di pulire i nidi dal fronte inevce che da sopra....bah.. :wink:

Be' ogniuno ha la sua idea, o meglio "la sua realtà"
Ciao
Flavio [smilie=041.gif]
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: convegno sui nidi artificiali - bologna

Messaggio da pompeleflavio »

An dimenticavo...ho letto che l'acqua potrebbe entrare con più facilità nei nidi con apertura dal tetto...che centra?
Anzi secondo me l'acqua potrebbe entrare meglio scorrendo in verticale e penetrando nelle fessure dal fronte..
Se il tetto è fatto correttamente state tranquilli che l'acqua non passa.Poi come farebbe?

Ciao
Flavio [smilie=041.gif]
Avatar utente
Schiri
Messaggi: 302
Iscritto il: 7 maggio 2007, 11:41

Re: convegno sui nidi artificiali - bologna

Messaggio da Schiri »

pompeleflavio ha scritto:Ciao,
assolutamente no che i nidi con apertura frontale o laterale sono i migliori!!! :( Rossella su cosa ti basi per dire ciò?
Ora, io non voglio saperne più della Schwegler o di Abram, certo che su questo punto non ci sono discussioni.

Abram ha detto che sicuramente è pericoloso aprire il nido quando i piccoli sono quasi pronti all'involo, immaginarsi se l'apertura è frontale!!Anche perchè non so se nessuno di voi lo ha già fatto, togliere il fronte da quei tipo di nidi non è un operazione tanto delicata e veloce...invece aprendo il tetto non c'è alcun problema, basta semplicemente sollevarlo.
dai Flavio, non usare i soliti toni imperativi :wink: ...abbiamo solo dato un opinione...secondo me un nido con apertura frontale è più comodo da pulire semplicemente perchè è più facile togliere un nido o spazzare via gli escrementi dal basso che non dall'alto, dove invece li devi tirare su e può restare qualcosa sul fondo...per esempio se c'è qualcosa da grattare sul fondo,non è molto comodo farlo dall'alto,e poi come li tiri via i residui sbriciolati?devi capovolgere il nido...era solo per questo che l'ho detto...poi,scusami,ma la Schwegler fa nidi da 50anni,forse se lo sarebbero posti il problema,non credi?se in tutto il mondo sono così entusiasti di questi nidi,credo che un motivo ci sarà....forse il fatto è che un "censitore"non dovrebbe comunque andare a controllare il nido quando la covata sta per volare via...dovrebbe regolarsi sui tempi e aprire solo quando i pulli sono molto piccoli e non c'è la madre dentro...poi,come hai detto tu,ognuno ha le sue idee...comunque io ho già provato a toglierlo il frontale dal nido,ed è un'operazione semplicissima e molto rapida da fare! :)
stasera o al massimo domani vi metto le foto,abbiate pazienza ma ancora non le ho...ciao! :D
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: convegno sui nidi artificiali - bologna

Messaggio da rossella »

Alla base di tutto Flavio c'è che tu non hai compreso ancora che I NIDI NON SI APRONO e che noi come TE non siamo autorizzati a censire alcunchè. se non comprendi questo non sarai MAI di aiuto coi tuoi pseudo-studi personali, anzi sarai solo di intralcio a quelle persone che si fanno in quattro per salvare il salvabile...
Speravo che frequentando questo convegno potessi aprire gli occhi sull'aspetto "sicurezza e protezionismo" di cui tanto abbiamo parlato nei post dei nidi artificiali, ma mi accorgo che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire!
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
Schiri
Messaggi: 302
Iscritto il: 7 maggio 2007, 11:41

Re: convegno sui nidi artificiali - bologna

Messaggio da Schiri »

ah Flavio, un' altra cosa: ho guardato sul nuovo catalogo Schwegler ma il nido che hai messo nella foto non c'è....sei sicuro che sia di questa marca? :?
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: convegno sui nidi artificiali - bologna

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
si ho espresso la mia idea un po' bruscamente...si credo bene che la Schwegler sappia quelo che fa, anche se ogniuno di noi e libero di criticare.
Un censitore come dice Schiri sa quello che fa, e sa i momenti, (non mi ritengo censitore, ma a me non è mai scappato nulla ne abbandonato nulla), ma non si sa mai...vedremo con l'esperienza!(non prendetemi per pazzo ma Abram mi ha colpito con queta parola, poi io la uso in modo ironico.)

Be' aspettiamo solo le foto!

Ciao a tutti
Flavio [smilie=041.gif]
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: convegno sui nidi artificiali - bologna

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
Schiri ora ti dico da dove viene quel nido...
Io da un bel po' sono in contatto con Bruno Bedonni (ha presentato le foto con Ballanti al computer, ti ricordi?)...Ebbene mi ha dato in privato il tipo di nido che fa suo padre, a mano!Tutto li. :D

Ciao
Flavio [smilie=041.gif]
Avatar utente
Schiri
Messaggi: 302
Iscritto il: 7 maggio 2007, 11:41

Re: convegno sui nidi artificiali - bologna

Messaggio da Schiri »

eccovi alcune delle foto che ho scattato domenica al secondo giorno del convegno....
questo è un nido per Allocco,piantato su un grosso Cedro,a fianco del Centro visite:
mod1.jpg
questo invece è per Cince (se il foro d'involo è 26-27mm,ci vanno solo le piccolissime Cince,come la Cinciarella e la Cincia mora,no Cinciallegra,che invece gradisce il foro da 32mm):
mod2.jpg
questo è un bel nido per insetti,soprattutto Coccinelle e Crisope che lo usano per svernare,carino eh?ci è stato detto che il colore rosso attira molto gli insettini....al convegno si è parlato infatti anche di nidi per vari tipi di insetti,che possono essere molto utili all'agricoltura e agli ecosistemi in generale...:
mod3.jpg
questo strano nido invece è apposta per il Rampichino,praticamente ha due ingressi laterali appoggiati al tronco:
mod6.jpg
Avatar utente
Schiri
Messaggi: 302
Iscritto il: 7 maggio 2007, 11:41

Re: convegno sui nidi artificiali - bologna

Messaggio da Schiri »

ve ne metto qualcun'altra: questi sono due nidi che hanno voluto piantare uno sopra l'altro,quello più in alto è per Chirotteri(pipistrelli) e quello sotto per Codirosso principalmente,poi anche Scricciolo e Pettirosso a volte:
mod5.jpg
quest'altro è un enorme nido per Chirotteri,pensate che pesa ben 28chili!nella foto è aperto...
mod8.jpg
quest'ultimo è per tutti quegli uccellini che prediligono il foro da 32mm come le Cince,i Codirossi e i Passeri.Possiede 3 fori per aumentare la luce all'interno,perchè l'entrata è avanzata rispetto alla camera di cova per proteggerla dai predatori:
mod4.jpg
Avatar utente
Schiri
Messaggi: 302
Iscritto il: 7 maggio 2007, 11:41

Re: convegno sui nidi artificiali - bologna

Messaggio da Schiri »

scusate ho visto che il nido per Allocco (il primo) si vede male, per cui vi metto un'altra sua foto... :wink:
mod10.jpg
Avatar utente
Schiri
Messaggi: 302
Iscritto il: 7 maggio 2007, 11:41

Re: convegno sui nidi artificiali - bologna

Messaggio da Schiri »

ho trovato gli appunti che ho preso, vi metto qualche altra info secondo me importante, anche se magari la sapevate già... :wink:
-l'altezza ideale alla quale installare un nido è dai 4 ai 6 metri nei luoghi non molto sicuri da animali e persone... anche più in basso se invece è il giardino di casa,protetto e sicuro... per i rapaci notturni può andar bene anche 8 metri...
-in giardino sarebbe meglio non installare un nido solo,perchè poi ci sarà troppa competizione per il suo utilizzo...
-i nidi per certe specie si possono mettere anche molto vicini,ad esempio per Cince o Passeri.
-Dentro ai nidi non va messo nessun materiale,al massimo se proprio si vuol mettere qualcosa,una manciata di segatura.
-Non bisogna farsi problemi sul periodo per installare un nido,in qualsiasi stagione può essere occupato anche da altre specie che non siano uccelli.
-Ampiezza ideale dei fori d'involo:
27mm: piccole Cince,no Cinciallegra.
32mm: moltissime specie,come Cinciallegra,Codirosso,Torcicollo,Passeri.
45mm: Storni (molto utili all'agricoltura perchè mangiano insetti dannosi)
60mm: Assiolo,Civetta,Upupa
80-90mm: Picchio verde, Picchio rosso,Taccola,Scoiattolo, Barbagianni
110mm: Allocco
-Meglio non pulire i nidi dopo la metà di Ottobre,al massimo,perchè spesso dentro ci vanno degli insetti utili a svernare e si rischia di ucciderli.
-Meglio non rivolgere il foro d'involo verso una strada quando si installa il nido,gli uccelli potrebbero scontrarsi con le auto.
-Se si usa un chiodo per piantarli,usarlo lungo perchè l'albero continua a crescere. Cercare di praticare un solo buco,altrimenti dalle ferite aperte possono entrare parassiti dannosi per l'albero.
-I migliori materiali per i nidi sono il legno oppure segatura-argilla-cemento.Il legno ha lo svantaggio di essere deperibile e quindi va sostituito più spesso,soprattutto dove c'è molta umidità.
-Il nido dev'essere piuttosto pesante,e ben posizionato,perchè molte specie non tollerano le vibrazioni dovute al nido che sbatte contro al tronco o al palo.
-I fori possono essere fatti tondi,ovali o anche quadrati.
-Il nido deve essere apribile per le pulizie annuali.
-Meglio non mettere la protezione metallica (lamierina)davanti al foro d'involo(servirebbe contro Ghiri e Picchi) perchè a volte può capitare che gli uccelli vi rimangano impigliati con le zampine e se le rompano,morendo.
-Se si trova un nido di Cincia all'interno e si è indecisi tra Cinciallegra e Cinciarella,un fattore di distinzione è che la Cinciarella porta più piume nel nido.
-Per attrarre il Pigliamosche serve un nido a cassetta aperta.
-Per il Codirosso non servono particolari tipi di nido o misure,è molto adattabile.
Ok,ho finito di tediarvi! :oops: Buonanotte!!!! :) ah,ovviamente ho riassunto molto e magari ho dimenticato della roba,se volete fare domande,vediamo se riesco a rispondere...dato che comunque non mi considero certo esperta ora!! :wink:
Avatar utente
sam
Messaggi: 354
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 14:29

Re: convegno sui nidi artificiali - bologna

Messaggio da sam »

Wow Schiri , ti ringrazio di tutte queste informazioni !!!

Ne faro tesoro !!!
Ammira e rispetta la vita in tutte le sue forme
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: convegno sui nidi artificiali - bologna

Messaggio da rossella »

grazie per la spiegazione così dettagliata! :D
anche il nido per chirotteri lo trovo interessante.
il nido per il rampichino lo trovo molto grande...ricordi per caso in cm. quant'è la profondità?
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
Schiri
Messaggi: 302
Iscritto il: 7 maggio 2007, 11:41

Re: convegno sui nidi artificiali - bologna

Messaggio da Schiri »

rossella ha scritto:grazie per la spiegazione così dettagliata! :D
anche il nido per chirotteri lo trovo interessante.
il nido per il rampichino lo trovo molto grande...ricordi per caso in cm. quant'è la profondità?
per Chirotteri hanno una vastissima scelta di nidi,sia per la riproduzione che solo per lo svernamento di questi simpaticissimi amici alati...sono fra l'altro utilissimi perchè si sbafano enormi quantità di insetti... :wink: purtroppo certe specie sono in forte declino :(
mi dispiace ma non so la profondità di quel nido,comunque dalla foto in effetti sembra molto grande,ma non lo è,sarà appena appena più grande di quello x le cince...la profondità a occhio direi non più di 15-20 cm....un'aggiunta per questo nido per Rampichini: va messo su tronchi di non più di 25-30 cm di diametro possibilmente,altrimenti gli uccelli non riescono a usarlo bene,mi sa che non riescano a entrare e uscire agevolmente...infatti quando lo hanno messo su quel Pino lo hanno detto che era già troppo grande e sarebbe stato probabilmente da spostare l'anno dopo...ciao :)
gio1973
Messaggi: 69
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 22:23

Re: convegno sui nidi artificiali - bologna

Messaggio da gio1973 »

Schiri ha scritto:ve ne metto qualcun'altra: questi sono due nidi che hanno voluto piantare uno sopra l'altro,quello più in alto è per Chirotteri(pipistrelli) e quello sotto per Codirosso principalmente,poi anche Scricciolo e Pettirosso a volte:
mod5.jpg
quest'altro è un enorme nido per Chirotteri,pensate che pesa ben 28chili!nella foto è aperto...
mod8.jpg
quest'ultimo è per tutti quegli uccellini che prediligono il foro da 32mm come le Cince,i Codirossi e i Passeri.Possiede 3 fori per aumentare la luce all'interno,perchè l'entrata è avanzata rispetto alla camera di cova per proteggerla dai predatori:
mod4.jpg
chiedo scusa... non per fare il rompi, il modello con i 3 fori (2GR) ha 3 fori da 27 mm (come si vede dalla foto).
Il foro da 27 permette solo l'accesso a Cinciarelle e Cincie more.
La versione ovale è adatta come dicevi tu a cinciallegre, codirossi e passeri ecc..
Mentre il nido sotto a quello per chirotteri va benissimo per codirossi e pettirossi (però se installato in mezzo a una siepe o a un rampicante...), idem per lo scricciolo... ma la vedo + dura con lui...

Scusate di nuovo l'appunto, non è per fare polemica...
Gio'

ha proposito vi confermo che il nido da 28 kg pesa... io ero quello che teneva il coperchio....
uff che fatica...
Avatar utente
Schiri
Messaggi: 302
Iscritto il: 7 maggio 2007, 11:41

Re: convegno sui nidi artificiali - bologna

Messaggio da Schiri »

ciao, hai fatto benissimo a specificare queste cose, evidentemente avevo scritto male il riferimento nei miei appunti! comunque infatti ho specificato anche io che nei buchi da 27 ci vanno solo le specie più piccole....
ma anche per il Codirosso il nido va piantato in mezzo a un rampicante o in un cespuglio? a me non sembrava di aver capito così, anche perchè di solito i Codirossi lo fanno nei muri parecchio esposti....ho capito male quello che intendevi?ciao ciao :)
Rispondi