Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Giampiero
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
già, è un tipo un pò particolare devo dire....ma dici superficiale in che cosa, Flavio?in effetti, ho notato che a volte c'erano delle divergenze di opinione con Ballanti e Bedonni,forse dici per questo?pompeleflavio ha scritto:
Lui ha raccontato molte sue esperienze negative, (nidi in plastica, gatti, osservazione) ma difficilmente ha sconsigliato a noi di fare gli stessi sbagli suoi!Ogniuno può rifare ciò che ha fatto lui, sbagliando anche, non importa tanto l'esperienza bisogna farla...!![]()
Ecco questo è uno dei punti dove io sono un po' contro diciamo...
Cosa ne dite...
Schiri intavola pure un altra tua riflessione...
Ciao
Flavio
ehehe lo immaginavo che avresti commentato una cosa del generepompeleflavio ha scritto:
Vi dico la Schwegler fa bei nidi, ma peccato che l'apertura sia ANTERIORE!!!![]()
]
dai Flavio, non usare i soliti toni imperativipompeleflavio ha scritto:Ciao,
assolutamente no che i nidi con apertura frontale o laterale sono i migliori!!!Rossella su cosa ti basi per dire ciò?
Ora, io non voglio saperne più della Schwegler o di Abram, certo che su questo punto non ci sono discussioni.
Abram ha detto che sicuramente è pericoloso aprire il nido quando i piccoli sono quasi pronti all'involo, immaginarsi se l'apertura è frontale!!Anche perchè non so se nessuno di voi lo ha già fatto, togliere il fronte da quei tipo di nidi non è un operazione tanto delicata e veloce...invece aprendo il tetto non c'è alcun problema, basta semplicemente sollevarlo.
per Chirotteri hanno una vastissima scelta di nidi,sia per la riproduzione che solo per lo svernamento di questi simpaticissimi amici alati...sono fra l'altro utilissimi perchè si sbafano enormi quantità di insetti...rossella ha scritto:grazie per la spiegazione così dettagliata!![]()
anche il nido per chirotteri lo trovo interessante.
il nido per il rampichino lo trovo molto grande...ricordi per caso in cm. quant'è la profondità?
chiedo scusa... non per fare il rompi, il modello con i 3 fori (2GR) ha 3 fori da 27 mm (come si vede dalla foto).Schiri ha scritto:ve ne metto qualcun'altra: questi sono due nidi che hanno voluto piantare uno sopra l'altro,quello più in alto è per Chirotteri(pipistrelli) e quello sotto per Codirosso principalmente,poi anche Scricciolo e Pettirosso a volte:quest'altro è un enorme nido per Chirotteri,pensate che pesa ben 28chili!nella foto è aperto... quest'ultimo è per tutti quegli uccellini che prediligono il foro da 32mm come le Cince,i Codirossi e i Passeri.Possiede 3 fori per aumentare la luce all'interno,perchè l'entrata è avanzata rispetto alla camera di cova per proteggerla dai predatori: