diamanti gould

Diamanti di Gould, Passeri del giappone, Diamanti Mandarini,ecc

Moderatore: Dario

Rispondi
valerio78
Messaggi: 72
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 19:05

diamanti gould

Messaggio da valerio78 »

ciao a tutti volevo alcune informazioni io ho una coppia di gould acquistata da poco quindi capisco bene che si devono prima abituare all'ambiente per poi accoppiarsi pero la mia domanda è un altra e cioè ho messo in questa casetta dove li tengo un sistema per tenere la temperatura costante tra i 20 gradi centigradi e i 22 gradi poi ho collocato una luce ad inscandescenza per garantire almeno 13 ore di luce continua ma vedo che sono sempre fermi cosa ne pensate?


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
GIAKA
Messaggi: 346
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 16:42

Messaggio da GIAKA »

L'ambiente pare giusto, io personalmente accendo le luci alle 6 e le spengo verso le 21 quando sono in cova.

Hai detto bene, si devono affiatare, non dimenticando però la probabilità che siano soggetti magari tenuti all'aperto e quindi che hanno già riprodotto in primavera .... sai da dove vengono ????

Ultima cosa: l'umidità.... se per avere 20 gradi usi un termosifone elettrico seccherà molto l'aria, quindi mettigli sopra, se non l'hai già fatto, qualche vaschetta di acqua, l'umidità è fondamentale per la schiusa delle uova ....

in bocca al lupo ... :wink:

p.s. comunque le mie coppie, formate da due settimane, con condizioni ambientali simili alle tue, non hanno ancora deposto un uovo ....
valerio78
Messaggi: 72
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 19:05

Messaggio da valerio78 »

grazie mille per i consigli giaka comunque io la luce artificiale la tengo dalle 16 alle 22 perchè dove sono la luce naturale gli arriva proprio fino alle 16 perchè è costruita tutta trasparente, aspettiamo e vediamo cosa succede tra qualche settimana poi ti faro sapere novità....
valerio78
Messaggi: 72
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 19:05

Messaggio da valerio78 »

dimenticavo i miei soggetti vengono da un allevamento infatti sono anellati non so altro
Avatar utente
Agostinof
Messaggi: 152
Iscritto il: 14 aprile 2005, 8:09

Messaggio da Agostinof »

fino alle 22 è troppo...
devi dargli 12/13 ore di luce ma a tempo giusto puoi fare dalle 7 del mattino alle 8 di sera.
non ho capito come scaldi gli uccelli e se questo sistema sta nella gabbia o nella stanza...inoltre quando si scalda si deve aumentare l'umidita per non rendere troppo secco l'ambiente serve una ciotola con dell'acqua
Ciao
Ago
Pontinia (LT)
R.N.A. 76EX

[img]http://img87.imageshack.us/img87/2803/logosmallkr3.jpg[/img]
valerio78
Messaggi: 72
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 19:05

Messaggio da valerio78 »

salve allora io scaldo la stanza con un termo riscaldatore quello che emette aria calda con il termostato (anche in questo caso devo mettere una ciotola con acqua?) (e dove la metto in qualsiasi parte della stanza?) poi per quanto riguarda la luce come ho gia detto prima dalle 8.30 di mattina la luce gli arriva quella naturale poi dalle 16 inizia ad imbrunire allora gli do luce artificiale ad incandescenza fino alle 22 e quindi in totale sono 13 ore e mezza di luce.
Avatar utente
GIAKA
Messaggi: 346
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 16:42

Messaggio da GIAKA »

Se dalla "stufetta" esce solo aria calda, allora sarà un po' secca, io metterei l'acqua all'uscita del soffio dell'aria calda per mitigarla un po'....comunque nel mio locale ( che non è altro che una cantina ) la temperatura non arriva a 19 gradi ma i gould riproducono regolarmente...

Ultima cosa: hai un regolatore alba tramonto ? Nel senso alle 22 le luci si spengono di colpo o lentamente .... questo è molto importante.
Avatar utente
Agostinof
Messaggi: 152
Iscritto il: 14 aprile 2005, 8:09

Messaggio da Agostinof »

valerio78 ha scritto:salve allora io scaldo la stanza con un termo riscaldatore quello che emette aria calda con il termostato (anche in questo caso devo mettere una ciotola con acqua?) (e dove la metto in qualsiasi parte della stanza?) poi per quanto riguarda la luce come ho gia detto prima dalle 8.30 di mattina la luce gli arriva quella naturale poi dalle 16 inizia ad imbrunire allora gli do luce artificiale ad incandescenza fino alle 22 e quindi in totale sono 13 ore e mezza di luce.
Metti una ciotola con acqua vicino alla stufetta
la luce la dovresti far accendere prima tipo dalle 7 alle 20 e se la spegni di colpo devi assicurarti che gli animali non rimangono spaesati dallo spegnimeto improvviso...alcuni che non hanno il dispositivo alba tramonto accendono e spengono la luce diverse volte per far "posizionare" gli uccelli
Ciao
Ago
Pontinia (LT)
R.N.A. 76EX

[img]http://img87.imageshack.us/img87/2803/logosmallkr3.jpg[/img]
valerio78
Messaggi: 72
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 19:05

Messaggio da valerio78 »

Grazie mille per i consigli, quindi per la luce devo accenderla e spegnerla piu volte per far si che restano sorpresi, un'altra cosa ma questo sistema solo quando sono in cova vero? altrimenti restano fuori dal nido e poi non covano piu o covano male.
N.B. dimenticavo ma per quanto riguarda il sistema di alba- tramonto ci sono in commercio delle lampade che lo fanno? fammi sapere grazie ancora
Avatar utente
Agostinof
Messaggi: 152
Iscritto il: 14 aprile 2005, 8:09

Messaggio da Agostinof »

Ciao
si serve quando sono in cova.
Per quanto riguarda il dispositivo alba tramonto non è una lampada ma un dispositovo che lo fà
Ciao
Ago
Pontinia (LT)
R.N.A. 76EX

[img]http://img87.imageshack.us/img87/2803/logosmallkr3.jpg[/img]
valerio78
Messaggi: 72
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 19:05

Messaggio da valerio78 »

quanto costa questo dispositivo?
dove posso trovarlo
Avatar utente
GIAKA
Messaggi: 346
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 16:42

Messaggio da GIAKA »

valerio78 ha scritto:quanto costa questo dispositivo?
dove posso trovarlo
Il prezzo, se nuovo, non è basso, dai 130 euro in su .... si trova nei grossi negozi di articoli per uccelli, presso le associazioni ornitologiche o forse anche in rete, prova a digitare " regolatore luce per allevamento ".

Per un allevamento basato sulla luce artificiale è indispensabile perchè simula l'alba e il tramonto ( come le lucine del presepio ! ) e gli uccelli si posano tranquilli per la notte.

Ti do un altra soluzione più economica che potrebbe andare:

prendi 2 timer, al primo colleghi le luci normali al secondo una piccolissima lampadina ad incandescenza da esempio 4 W.
Il timer con la lucina piccola lo fai accendere qualche minuto prima dello spegnimento di quello con le luci normali e lo tieni acceso per almeno 40 minuti. Così quando le luci grandi si spengono gli uccelli hanno già la lucina piccola e si posizionano per dormire, poi si spegne tutto.

P.S. se hai luce dalle finestre potresti però anticipare il giorno, le luci le accendi verso le 4 fino a quando non arriva l'alba e poi le spegni. Cosi' recuperi alla mattina le ore di luce che invece usi fino alle 22 e non usi nessun regolatore .......
valerio78
Messaggi: 72
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 19:05

Messaggio da valerio78 »

Grazie mille per i consigli molto utili come dici te cosi non ho bisogno neanche del sistema con altra lampadina ok grazie ancora poi ti farò sapere come va
P.S. allora dici che dalle 4 di mattina fino alle 16.30 circa che inizia ad imbrunire va bene come ore di luce? sono circa 12 ore e mezzo al massimo anticipo un altra mezz'ora
Avatar utente
GIAKA
Messaggi: 346
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 16:42

Messaggio da GIAKA »

valerio78 ha scritto:Grazie mille per i consigli molto utili come dici te cosi non ho bisogno neanche del sistema con altra lampadina ok grazie ancora poi ti farò sapere come va
P.S. allora dici che dalle 4 di mattina fino alle 16.30 circa che inizia ad imbrunire va bene come ore di luce? sono circa 12 ore e mezzo al massimo anticipo un altra mezz'ora

Dovresti dare circa 14 ore di luce.

Il rovescio della medaglia di questa tecnica della luce artificiale è che poi devi tu regolare il ciclo biologico degli uccelli invertendo le stagioni, per fargli poi fare anche la muta, ma meglio un passo alla volta :wink:
valerio78
Messaggi: 72
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 19:05

Messaggio da valerio78 »

ok grazie comunque oggi sto notando che ancora sono attivi la luce ancora gli arriva quindi da questa mattina alle 4 come mi avevi detto te quindi facendo due conti per le ore di luce sono circa 14 perche ora che sono le 17.20 inizia ad imbrunire quindi va bene poi per quanto riguarda l'invertire delle stagioni mi saprai dire piu avanti un po alla volta grazie ancora infinite
Avatar utente
GIAKA
Messaggi: 346
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 16:42

Messaggio da GIAKA »

Ultima cosa:

hai una coppia o due di passeri del giappone da usare come eventuali balie .... ????

Saprai sicuramente che i gould purtroppo spesso non allevano, quindi per non perdere in continuazione le covate si usano i passeri .....

p.s. poi magari la tua coppia alleverà in purezza, speriamo ! :wink:
valerio78
Messaggi: 72
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 19:05

Messaggio da valerio78 »

si ho una sola coppia di pdg anche se mi hanno detto che di norma ne servirebbero almeno tre di coppie di pdg cosi facendo almeno una delle tre si accoppia quando si accoppiano i gould in contemporanea ci proviamo comunque ancora non si sono affiatati anche gli sto facendo una cura di vitamina E ma ancora nulla di risultato
Rispondi