aiuto giovani lucherini

Cardellini,verdoni,ciuffolotti,lucherini,organetti,ecc

Moderatore: lory939

Rispondi
Avatar utente
Emanuel
Messaggi: 131
Iscritto il: 7 maggio 2011, 18:31

aiuto giovani lucherini

Messaggio da Emanuel »

Salve a tutti, ho un problema con i novelli dei lucherini, attualmente ne ho 7 (5 la prima covata e 2 la seconda) ma la femmina ha appena iniziato a deporre la terza covata...mi spiego, i 5 novelli della prima covata appena svezzati li ho messi tutti insieme in una voliera da 120, sembrava andar tutto bene fino a che ho notato che tre di questi venivano deplumati nella nuca, li ho osservati più volte ma non ho visto litigate, li ho lasciati stare per un pò ma 2 di questi sono diventati completamenti pelati dietro la testa, premetto che nella voliera ci sono molti posatoi, mangiatoie e metto sempre spighe di scagliola per tenerli occupati, ora ho spostato i due soggetti deplumati in una gabbia da 90, a cui ho aggiunti i 2 novelli della seconda covata ormai svezzati e anche qui qualche scaramuccia c'è, domanda...
è normale questa cosa? devo metterli isolati ovvero un soggetto per gabbia? io pensavo che in una voliera da 120 almeno un decina di esemplari ci potessero stare per quest'inverno almeno...a ottobre vorrei portare qualche soggetto in una mostra e devo decidere adesso cosa fare per recuperare il piumaggio... altra cosa...io ho moltissime gabbie da 45 che usavo per gli esotici, e se mettessi ogni esemplare in una di queste gabbie? il problema è che loro da quel che so necessitano di molto spazio, tendono ad ingrassare e sono frenetici nei movimenti...ho paura che ci stiano male, però d'altro canto si abituerebbero al piccolo spazio che viene loro riservato nelle gabbie da esposizione delle mostre, che mi consigliate di fare??? grazie a tutti quelli che mi risponderanno...


L'uomo è l'unico animale che arrossisce, ma è anche l'unico che ne ha bisogno

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Emanuel
Messaggi: 131
Iscritto il: 7 maggio 2011, 18:31

Re: aiuto giovani lucherini

Messaggio da Emanuel »

ho letto in un post sotto di un verdone con la nuca pelata...sembra simile ai miei due soggetti, non vorrei che il problema non siano i litigi ma come quel verdone fotoperiodo alterato (i miei uccelli stanno dentro un appartamento grezzo vicino ad una finestra quindi senza luce del sole diretta e senza neanche luce artificiale anche se il locale è molto illuminato) o addirittura acari (ci sono acari rossi, non moltissimi a dir la verità, che combatto con polvere di piretro nei nidi e neo foractil su posatoi e gabbia anche se stanno vincendo loro)...può essere uno di questi due motivi la causa anzichè i litigi tra di loro???
L'uomo è l'unico animale che arrossisce, ma è anche l'unico che ne ha bisogno
lucas98
Messaggi: 2523
Iscritto il: 23 maggio 2013, 18:46

Re: aiuto giovani lucherini

Messaggio da lucas98 »

Sono acari [smilie=074.gif] , frontline spot-on per gattini ne aspiri 0,1 ml con una siringa d'insulina e ne metti una goccia dietro la nuca a contatto con la pelle, Fortecid, Permetral o frontline spray in gabbia,accessori e muri e/o tavoli. Da NON spruzzare su cibo e canarini, si intossicano. Da ripetere sui canarini dopo un mese e su gabbia e accessori tra due settimane
Con il neoforactil non fai nulla a gli acari, è come se li nutri :o. La polvere di piretro nei nidi va bene, ma devi spruzzare uno dei prodotti sopracitati.
Se hai visto acari rossi ce ne sono in quantità enorme, il mio consiglio è di iniziare subito i trattamenti altrimenti sarai invaso.
Buona fortuna.
Luca C.
Avatar utente
Emanuel
Messaggi: 131
Iscritto il: 7 maggio 2011, 18:31

Re: aiuto giovani lucherini

Messaggio da Emanuel »

Io ho l'ivomec e il glicole propilenico, se non ricordo male bisogna diluire 1 goccia di ivomec in 9 gocce di glicole propilenico, poi mettere una goccia sulla nuca e ripetere dopo 2 settimane...va bene lo stesso?
L'uomo è l'unico animale che arrossisce, ma è anche l'unico che ne ha bisogno
lucas98
Messaggi: 2523
Iscritto il: 23 maggio 2013, 18:46

Re: aiuto giovani lucherini

Messaggio da lucas98 »

Ivomec è il migliore. Per la nuova covata ti consiglio di buttare le uova man mano che depone, fa troppo caldo per farla covare e tra un po andranno pure loro in muta.
Luca C.
Avatar utente
Emanuel
Messaggi: 131
Iscritto il: 7 maggio 2011, 18:31

Re: aiuto giovani lucherini

Messaggio da Emanuel »

allora, aggiornamento sulla situazione, ho provato a "bonificare" l'ambiente ma ho rinunciato, dopo aver minuziosamente pulito e aver applicato frontline ad una voliera da 120 e aver visto il tempo che ci ho messo, mi sono girato ho visto tutte le altre gabbie e ho detto..chi me lo fa fare, non ho ne il tempo ne soprattutto la voglia, allora ho soltanto trattato col frontline i posatoi, o meglio, la parte dei posatoi che si attacca alla gabbia e ho rimosso i nidi e tutto il "superfluo", inoltre le gabbia si trovano appese ad un muro in un appartamento grezzo non intonacato pieno di roba accantonata, insomma nemmeno un impresa di disinfestazione ce la farebbe a bonificare...visto che agire sull'ambiente è una battaglia persa in partenza mi chiedo...e se invece mi concentrassi solo a mantenere la protezione sugli esemplari magari con trattamenti che durino mesi??? secondo me è l'unica soluzione...e qui vengo al punto...premesso che ho trattato tutti con l'ivomec che ripeterò tra 15 gg, l'ivomec è efficace ma da quel che so ha una durata di copertura breve...in giro su inernet ho letto che ad esempio il frontline a gocce applicato in una q.tà di una goccia sul collo dura 3/4 mesi? è vero? se è così sono a cavallo...però ho alcune domande...
1) c'è scritto di applicarlo ai novelli di almeno 2 mesi...motivo? infertilità permanente? lo chiedo perchè l'ivomec l'ho messo anche a dei novelli di 1 mese e mezzo...ha lo stesso effetto? non è che li ho sterilizzati?
2) davvero dura tutto questo tempo la copertura?
3) ha effetti sulla fertilità? l'ivomec ad esempio da sterilità temporanea giusto? però poi non da problemi...l'ho applicato questo inverno ad una coppia di lucherini e non ho avuto nemmeno un uovo chiaro, però sono passati mesi, quindi per evitare infertilità ed essere allo stesso tempo coperti dal trattamento quante volte l'anno e in che periodo lo dovrei somministrare?
4) è tossico? da problemi al fegato? e se si basta dare un epatoprotettore dopo il trattamento?
consigliatemi vi prego...sono in un mare di mer...acari :(
L'uomo è l'unico animale che arrossisce, ma è anche l'unico che ne ha bisogno
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: aiuto giovani lucherini

Messaggio da pier lorenzo orione »

xchè non prendi il FITOMITE ,un antiparassitario x uso orale che si mette nell'acqua e agisce su tutti gli acari ,esterni e interni,anche sull'acariasi respiratoria.é naturale e privo di effetti collaterali.poi una spruzzata di frontline spray sotto i nidi si può dare sempre.
gp1984
Messaggi: 49
Iscritto il: 10 aprile 2013, 17:52

Re: aiuto giovani lucherini

Messaggio da gp1984 »

chiedo scusa se mi inserisco in questa discussione, ma mi interessa sapere se il Fitomite ha la stessa efficacia del frontline nel combattere gli acari e se quindi posso sostituire quest'ultimo che al momento uso regolarmente (una goccia sulla nuca dei soggetti ogni mese)
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: aiuto giovani lucherini

Messaggio da pier lorenzo orione »

sembra che funzioni bene e non sia tossico ,non resta che provarlo.
lucas98
Messaggi: 2523
Iscritto il: 23 maggio 2013, 18:46

Re: aiuto giovani lucherini

Messaggio da lucas98 »

Anch'io proverò il Fitomite, anche se da premettere che non ho acari in allevamento(nel frattempo faccio gli scongiuri).
Luca C.
lucas98
Messaggi: 2523
Iscritto il: 23 maggio 2013, 18:46

Re: aiuto giovani lucherini

Messaggio da lucas98 »

Emanuel ha scritto:allora, aggiornamento sulla situazione, ho provato a "bonificare" l'ambiente ma ho rinunciato, dopo aver minuziosamente pulito e aver applicato frontline ad una voliera da 120 e aver visto il tempo che ci ho messo, mi sono girato ho visto tutte le altre gabbie e ho detto..chi me lo fa fare, non ho ne il tempo ne soprattutto la voglia, allora ho soltanto trattato col frontline i posatoi, o meglio, la parte dei posatoi che si attacca alla gabbia e ho rimosso i nidi e tutto il "superfluo", inoltre le gabbia si trovano appese ad un muro in un appartamento grezzo non intonacato pieno di roba accantonata, insomma nemmeno un impresa di disinfestazione ce la farebbe a bonificare...visto che agire sull'ambiente è una battaglia persa in partenza mi chiedo...e se invece mi concentrassi solo a mantenere la protezione sugli esemplari magari con trattamenti che durino mesi??? secondo me è l'unica soluzione...e qui vengo al punto...premesso che ho trattato tutti con l'ivomec che ripeterò tra 15 gg, l'ivomec è efficace ma da quel che so ha una durata di copertura breve...in giro su inernet ho letto che ad esempio il frontline a gocce applicato in una q.tà di una goccia sul collo dura 3/4 mesi? è vero? se è così sono a cavallo...però ho alcune domande...
1) c'è scritto di applicarlo ai novelli di almeno 2 mesi...motivo? infertilità permanente? lo chiedo perchè l'ivomec l'ho messo anche a dei novelli di 1 mese e mezzo...ha lo stesso effetto? non è che li ho sterilizzati?
2) davvero dura tutto questo tempo la copertura?
3) ha effetti sulla fertilità? l'ivomec ad esempio da sterilità temporanea giusto? però poi non da problemi...l'ho applicato questo inverno ad una coppia di lucherini e non ho avuto nemmeno un uovo chiaro, però sono passati mesi, quindi per evitare infertilità ed essere allo stesso tempo coperti dal trattamento quante volte l'anno e in che periodo lo dovrei somministrare?
4) è tossico? da problemi al fegato? e se si basta dare un epatoprotettore dopo il trattamento?
consigliatemi vi prego...sono in un mare di mer...acari :(
Se non tratti l'ambiente gli acari si riprodurranno all'infinito, ti do un consiglio: nella parte grezza del muro fai una pittura con calce viva, debelli gli acari. La goccia di Frontline in animali infestati è meglio ripeterla dopo un mese.
1)Anche il Frontline si applica ai novelli di 2 mesi, c'è chi lo mette anche a 40 giorni. Il motivo è quello del rischio di intossicarli perché sono prodotti per cani e gatti, l'ivomec per suini.
2)Leggi la risposta di sopra.
3)L'ivomec da problemi di uova chiare solo se dato poco prima delle cove, quindi meglio darlo verso dicembre. Meglio usare il Frontline o il Fitomite per prevenzione(se non si ha l'Ivomec vanno benissimo anche in caso di infestazioni), l'Ivomec va benissimo per l'acariasi respiratoria, anche se il Fitomite funziona ugualmente.
4)Non danno problemi al fegato.
Luca C.
gp1984
Messaggi: 49
Iscritto il: 10 aprile 2013, 17:52

Re: aiuto giovani lucherini

Messaggio da gp1984 »

nel caso volessi provarlo, come si somministra?, in che dosi e ogni quanto?
IL mio allevamento è collocato in giardino e quindi non posso escludere acari e parassiti
lucas98
Messaggi: 2523
Iscritto il: 23 maggio 2013, 18:46

Re: aiuto giovani lucherini

Messaggio da lucas98 »

1,5 ml per litro di acqua per una settimana.
Luca C.
Avatar utente
Emanuel
Messaggi: 131
Iscritto il: 7 maggio 2011, 18:31

Re: aiuto giovani lucherini

Messaggio da Emanuel »

il Fitomite sembra sia la soluzione migliore in quanto non tossico e ad ampio spettro d'azione...lo proverò sicuramente, quindi se ho capito bene è un insieme di prodotti naturali che non dovrebbe influire sulla fertilità e sulla salute dei soggetti permettendo così di essere somministrato anche sotto il periodo delle cove (quando gli acari sono maggiormente presenti e più aggressivi) giusto?
L'uomo è l'unico animale che arrossisce, ma è anche l'unico che ne ha bisogno
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: aiuto giovani lucherini

Messaggio da pier lorenzo orione »

esatto,anche se personalmente non l'ho ancora provato ma sento pareri favorevoli da altri allevatori che lo usano
Avatar utente
Emanuel
Messaggi: 131
Iscritto il: 7 maggio 2011, 18:31

Re: aiuto giovani lucherini

Messaggio da Emanuel »

ovviamente farò per adesso anche il secondo ciclo di ivomec tra 15 gg visto che l'ho comprato però ho già ordinato online il fitomite, arriverà a giorni, nel frattempo posto posologia e modalità di somministrazione...

"FITOMITE® Soluzione, contribuisce a limitare il proliferarsi di infestazioni di Acari Ematofagi, più comunemente denominati Pidocchio Rosso (Dermanyssus Gallinae) e Acaro delle vie respiratorie (Sternostoma Tracheacolum).
ISTRUZIONI PER L’USO:
Trattamento di routine preventivo: somministrare 1,5 ml per ogni litro di acqua da bere per 8 giorni consecutivi. Da ripetere allo stesso dosaggio una volta ogni sei mesi.
In caso di infestazione: somministrare 1,5 ml per ogni litro di acqua da bere per 8 giorni consecutivi e continuare per 1 giorno alla settimana per 6 mesi allo stesso dosaggio. Ripetere il trattamento di 8 giorni passati 6 mesi."

mi sembra veramente la soluzione migliore soprattutto per il fatto che si può fare a ridosso delle cove in quanto non produce sterilità nemmeno temporanea...per la prevenzione fare i due cicli ad esempio a marzo e settembre mi sembra la cosa migliore...voi che ne dite? a muta ultimata, quando con le coppie a riposo e ceduti i novelli che non mi servono, seguirò il consiglio di dare una mano di calce viva, anche se ho notato che ogni tanto gli uccelli vanno a becchettare il muro visto che ci arrivano col becco...saranno così intelligenti da capire di non farlo in presenza della calce o c'è il rischio che si avvelenino?
L'uomo è l'unico animale che arrossisce, ma è anche l'unico che ne ha bisogno
lucas98
Messaggi: 2523
Iscritto il: 23 maggio 2013, 18:46

Re: aiuto giovani lucherini

Messaggio da lucas98 »

Basta distanziare un po la gabbia, magari nel lato posteriore metti del nylon.
Luca C.
Rispondi