DIMORFISMO SESSUALE = è la variazione anatomica visibile dei due sessi;
Nei giovani le differenze sono impercettibili, probabilmente qualche esperto potrebbe provare a discriminare i sessi, ma i margini di errore sono elevatissimi. Normalmente svariati uccelli presentano dimorfismo sessuale con colorazione più sgargianti nei maschi; ma ciò non si verifica nei canarini. Anche nei canarini non giovani le differenziazioni ad eccezione del canto (gorgheggio) nei soli maschi sono limitate e difficili da notare se non che in prossimità degli accoppiamenti. Nei canarini a selezione più spinta e di grande mole, si può incorrere nell'errore di assegnazione del sesso dei novelli; gli inglesi lo definisco sex-change, e non è altro che un ritardo nella manifestazione della sessualità dei giovani. Questo è un elenco delle differenze visibili, ma ricordare che il margine di errore è elevato, l'unica differenziazione certa è il canto.
Canto / gorgheggio
MASCHIO: Si con gonfiamento del collo
FEMMINA: No solo cinguettio (sono rare le femmine che canticchiano ma in ogni caso solo in modo rudimentale)
Cloaca in periodo estro - direzione (per guardare la conformazione della parte esterna degli organi genitali occorre prendere in mano il canarino e soffiare leggermente ed uniformemente sul basso ventre per scoprire la parte da esaminare) chiaramente le differenziazioni nel disegno sono accentuate.
MASCHIO:
FEMMINA:
Cloaca in periodo estro - tipo
MASCHIO:Più appuntita/allungata, in direzione verso la pancia
FEMMINA: Più arrotondata (forma di uovo) in direzione verso la coda
Cloaca in tutta la vita da appena impiumati - conformazione e disposizione delle piumette che la contornano
MASCHIO: Relativamente lunghe e sottili.
FEMMINA: Corte e disposte a corolla
Petto/pancia (attenzione. la selezione di razza rende alcune volte difficile la distinzione
MASCHIO: Petto meno accentuato, pancia più accentuata.
FEMMINA: Petto più accentuato, pancia meno accentuata.
La ghiandola dell'uropigio(ghiandola sebacea situata alla base del codione nella parte alta della coda (alla fine del dorso) formata da due segmenti, che gli uccelli utilizzano per produrre un "grasso" che serve per lucidare le piume ed a renderle impermeabili.)
MASCHIO: I due segmenti sono uniti e terminano a punta
FEMMINA: I due segmenti sono più grandi e con le punte distanti.
Testa
MASCHIO: È più tonda
FEMMINA: È più piatta
Colore dei canarini brinati
MASCHIO: Più intenso sul codione o intorno al becco o sottogola
FEMMINA: Meno intenso sul codione o intorno al becco o sottogola
Corpo
MASCHIO: Portamento più fiero sul posatoio e tratti meno definiti.
FEMMINA: Più tonda, più graziosa.
[img]http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?u=10&type=sigpic&dateline=1258288108[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/Lorenzo.gif[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/firmaaoe.jpg[/img]