mashi o femmine?

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Rispondi
dudu852005
Messaggi: 22
Iscritto il: 2 agosto 2006, 19:01

mashi o femmine?

Messaggio da dudu852005 »

ciao vorrei sapere qual è il metodo più sicuro per riuscire a distinguere il sesso dei canarini.grazie


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Messaggio da lancashire »

... verificare quale dei due depone le uova [smilie=Drogar-Laugh(LBG).gif]
Dimorfismo sessuale = è la variazione anatomica visibile dei due sessi;
Nei giovani le differenze sono impercettibili, probabilmente qualche esperto potrebbe provare a discriminare i sessi, ma i margini di errore sono elevatissimi. Normalmente svariati uccelli presentano dimorfismo sessuale con colorazione più sgargianti nei maschi; ma ciò non si verifica nei canarini. Anche nei canarini non giovani le differenziazioni ad eccezione del canto (gorgheggio) nei soli maschi sono limitate e difficili da notare se non che in prossimità degli accoppiamenti. Nei canarini a selezione più spinta e di grande mole, si può incorrere nell'errore di assegnazione del sesso dei novelli; gli inglesi lo definisco sex-change, e non è altro che un ritardo nella manifestazione della sessualità dei giovani. ...
N.B. La risposta è mirata alla domanda "metodo più sicuro"
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 1225
Iscritto il: 12 agosto 2006, 18:56

Messaggio da lorenzo »

DIMORFISMO SESSUALE = è la variazione anatomica visibile dei due sessi;
Nei giovani le differenze sono impercettibili, probabilmente qualche esperto potrebbe provare a discriminare i sessi, ma i margini di errore sono elevatissimi. Normalmente svariati uccelli presentano dimorfismo sessuale con colorazione più sgargianti nei maschi; ma ciò non si verifica nei canarini. Anche nei canarini non giovani le differenziazioni ad eccezione del canto (gorgheggio) nei soli maschi sono limitate e difficili da notare se non che in prossimità degli accoppiamenti. Nei canarini a selezione più spinta e di grande mole, si può incorrere nell'errore di assegnazione del sesso dei novelli; gli inglesi lo definisco sex-change, e non è altro che un ritardo nella manifestazione della sessualità dei giovani. Questo è un elenco delle differenze visibili, ma ricordare che il margine di errore è elevato, l'unica differenziazione certa è il canto.

Canto / gorgheggio
MASCHIO: Si con gonfiamento del collo
FEMMINA: No solo cinguettio (sono rare le femmine che canticchiano ma in ogni caso solo in modo rudimentale)

Cloaca in periodo estro - direzione (per guardare la conformazione della parte esterna degli organi genitali occorre prendere in mano il canarino e soffiare leggermente ed uniformemente sul basso ventre per scoprire la parte da esaminare) chiaramente le differenziazioni nel disegno sono accentuate.

MASCHIO:
Immagine

FEMMINA:
Immagine

Cloaca in periodo estro - tipo
MASCHIO:Più appuntita/allungata, in direzione verso la pancia
FEMMINA: Più arrotondata (forma di uovo) in direzione verso la coda

Cloaca in tutta la vita da appena impiumati - conformazione e disposizione delle piumette che la contornano
MASCHIO: Relativamente lunghe e sottili.
FEMMINA: Corte e disposte a corolla

Petto/pancia (attenzione. la selezione di razza rende alcune volte difficile la distinzione
MASCHIO: Petto meno accentuato, pancia più accentuata.
FEMMINA: Petto più accentuato, pancia meno accentuata.

La ghiandola dell'uropigio(ghiandola sebacea situata alla base del codione nella parte alta della coda (alla fine del dorso) formata da due segmenti, che gli uccelli utilizzano per produrre un "grasso" che serve per lucidare le piume ed a renderle impermeabili.)
MASCHIO: I due segmenti sono uniti e terminano a punta
FEMMINA: I due segmenti sono più grandi e con le punte distanti.

Testa
MASCHIO: È più tonda
FEMMINA: È più piatta

Colore dei canarini brinati
MASCHIO: Più intenso sul codione o intorno al becco o sottogola
FEMMINA: Meno intenso sul codione o intorno al becco o sottogola

Corpo
MASCHIO: Portamento più fiero sul posatoio e tratti meno definiti.
FEMMINA: Più tonda, più graziosa.
[img]http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?u=10&type=sigpic&dateline=1258288108[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/Lorenzo.gif[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/firmaaoe.jpg[/img]
dudu852005
Messaggi: 22
Iscritto il: 2 agosto 2006, 19:01

Messaggio da dudu852005 »

non avete a disposizione foto dei genitali?cosi io mi saprei regolare meglio xkè sono principiante e ho molti dubbi
chicco68
Messaggi: 23
Iscritto il: 19 maggio 2006, 19:45

Messaggio da chicco68 »

Detto fatto. Ho rispolverato un paio di foto del forum, di qualche tempo fa.
Comunque mi riallaccio a quanto gia detto: non e facile la distinzione se non si e piu che esperti. A parte il canto nel maschio e il comportamento di entrambi nel periodo riproduttivo.
[albumimg]421[/albumimg] femmina
[albumimg]422[/albumimg] maschio
Ogni consiglio e sempre ben accetto.
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Messaggio da Giulio G. »

Esiste una"categoria" nei Canarini di Colore,con evidente dimorfismo sessuale,sia nei lipocromici che nei melaninici,ed è il Mosaico.
Non si sbaglia,peccato che sia solo in questa razza.
Anche nei Gloster brinati,si riesce a distinguere una buona % tra M. e F.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Messaggio da Fausto »

Metodo empirico e non certo scientifico : Provate a cercare di prendere un soggetto in gabbia, noterete che è molto più facile prendere la femmina mentre prendere il maschio è un'altra cosa, dal momento che " vende cara la pelle ". :D

Penso che anche questo si riallacci alla differenza di comportamento, che vuole il maschio " più fiero ".
dudu852005
Messaggi: 22
Iscritto il: 2 agosto 2006, 19:01

Messaggio da dudu852005 »

grazie x le foto!!!se ne avete altre mettetele!in quei due esmplari è facile capirlo nei miei due no
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Messaggio da Giulio G. »

Dudu,negli esemplari delle foto,si distingue molto chiaramente il sesso,xchè sono in pieno periodo amoroso.
Adesso è diverso,essendo in periodo di riposo,nn si capisce.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
dudu852005
Messaggi: 22
Iscritto il: 2 agosto 2006, 19:01

Messaggio da dudu852005 »

ah allora sarà x questo.grazie ciao
Avatar utente
maurobs
Messaggi: 67
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 13:33

Messaggio da maurobs »

ci sono certi soggetti che si riconoscono in Primavera, non prima! è sempre stato un "problema" per tanti questo! Se vai da chi li vende poi stai tranquillo che 90 su 100 sbaglia in questo periodo!!! Per esperienza ho sempre beccato 2 maschi (uno vedeva che cantava e non poteva sbagliare, l'altro non cantava quindi mi diceva "vai tranquillo, è femmina") :lol: :lol: Arrivavo a casa e vedevo che i due tentavano di "montarsi" a vicenda.. mah???
In genere se i due vanno d'accordo hai buone chances che siano di sesso opposto, ma anche questo spesso si rileva un flop (dipende dai caratteri che hanno)
Mauro
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Messaggio da aliante04 »

Dudu, scusa, ti haano gia' ampiamente detto che il canto contraddistingue i due sessi.....separa i due soggetti e sentirai prima o poi cantare il maschio....se non lo ha ancora fatto :wink:

Da quanto hai acquistato i soggetti?
Puo' darsi che non hanno avuto ancora modo di ambientarsi!!
Gianfry
Messaggi: 5
Iscritto il: 23 ottobre 2007, 13:07

Distinzioni di occhi e becco

Messaggio da Gianfry »

Ad una mostra ornitologica ho sentito alcuni allevatori che distinguevano i maschi dalle femmine tramite la dimensione del becco e la forma degli occhi, ma non sono riuscito a capire bene il metodo. Potete dirmi qualcosa a riguardo?
Avatar utente
maurobs
Messaggi: 67
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 13:33

Re: Distinzioni di occhi e becco

Messaggio da maurobs »

Gianfry ha scritto:Ad una mostra ornitologica ho sentito alcuni allevatori che distinguevano i maschi dalle femmine tramite la dimensione del becco e la forma degli occhi, ma non sono riuscito a capire bene il metodo. Potete dirmi qualcosa a riguardo?
alle mostre ne senti di ogni.. secondo me sono tutte parole e speranze di contraddistinguere in altra maniera i soggetti diversi...
non sanno più cosa dire evidentemente !! più chiaro del fatto che il maschio canti e la femmina no....
Mauro
Rispondi