Salve a tutti, sono nuova.

Un mese fa, in vacanza fuori regione, rientrando a casa ho notato due "cose" che sembravano rane strane: erano due pulcini di passero, volati (caduti? Non lo saprò mai) da 5 m, ancora implumi, in un giardino frequentato da gatti. Uno era morto, l'altro era vivo. Contattata la Lipu hanno detto di portarlo loro...a Bologna, e noi eravamo a Barletta.

A questo punto, in un negozio per uccelli, abbiamo comprato il pastoncino. Rientrati a casa (Caserta) lo abbiamo portato da un veterinario a Napoli, anche perchè una zampina era storta (è girata all'indietro), secondo il veterinario a causa della caduta. Il veterinario gli ha controllato la zampina, constatando che non ha fratture ma non è raddrizzabile, quindi ci ha consigliato di non liberarlo perchè, potendo far leva su una zampa sola, diventerebbe subito cibo del primo gatto che passa. Intanto si è ricoperto di piume ed abbiamo scoperto, almeno dalle foto sul web, che è femmina, ha il corpo slanciato. E' attiva e vispa, svolazza su rami inseriti e cinguetta, sembra sana. E' diventata anche autonoma a mangiare, nel senso che si autogestisce nella piccola voliera (semi, frutta, biscotti, etc). Mio marito le sta costruendo una voliera molto più grande, da un paio di giorni l'abbiamo messa fuori anche la notte, tutto ok. La mia domanda è: è il caso di comprarle una compagnia maschile, e se sì di quale specie? Non so perchè, ma ho il pensiero che possa soffrire la solitudine. Il veterinario mi ha sorriso dicendomi "Signora, è un passero, non un cane!". Altre domande: quale può essere la sua aspettativa di vita, anni? Riuscirebbe ad accoppiarsi? Grazie a tutti, ciao.