Passero

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
luna74
Messaggi: 6
Iscritto il: 29 agosto 2014, 10:23

Passero

Messaggio da luna74 »

Salve a tutti, sono nuova. :D Un mese fa, in vacanza fuori regione, rientrando a casa ho notato due "cose" che sembravano rane strane: erano due pulcini di passero, volati (caduti? Non lo saprò mai) da 5 m, ancora implumi, in un giardino frequentato da gatti. Uno era morto, l'altro era vivo. Contattata la Lipu hanno detto di portarlo loro...a Bologna, e noi eravamo a Barletta. :oops: A questo punto, in un negozio per uccelli, abbiamo comprato il pastoncino. Rientrati a casa (Caserta) lo abbiamo portato da un veterinario a Napoli, anche perchè una zampina era storta (è girata all'indietro), secondo il veterinario a causa della caduta. Il veterinario gli ha controllato la zampina, constatando che non ha fratture ma non è raddrizzabile, quindi ci ha consigliato di non liberarlo perchè, potendo far leva su una zampa sola, diventerebbe subito cibo del primo gatto che passa. Intanto si è ricoperto di piume ed abbiamo scoperto, almeno dalle foto sul web, che è femmina, ha il corpo slanciato. E' attiva e vispa, svolazza su rami inseriti e cinguetta, sembra sana. E' diventata anche autonoma a mangiare, nel senso che si autogestisce nella piccola voliera (semi, frutta, biscotti, etc). Mio marito le sta costruendo una voliera molto più grande, da un paio di giorni l'abbiamo messa fuori anche la notte, tutto ok. La mia domanda è: è il caso di comprarle una compagnia maschile, e se sì di quale specie? Non so perchè, ma ho il pensiero che possa soffrire la solitudine. Il veterinario mi ha sorriso dicendomi "Signora, è un passero, non un cane!". Altre domande: quale può essere la sua aspettativa di vita, anni? Riuscirebbe ad accoppiarsi? Grazie a tutti, ciao.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Passero

Messaggio da pier lorenzo orione »

i passeri sono uccelli sociali e stanno in gruppo,ma questo allevato dall'uomo fin da piccolissimo non conosce i suoi simili,starà bene solo con voi xchè vi considera i suoi genitori ,probabilmente se gli metti un maschio si spaventerà a morte.
luna74
Messaggi: 6
Iscritto il: 29 agosto 2014, 10:23

Re: Passero

Messaggio da luna74 »

Grazie della dritta! Ciao e buona giornata. :-)
Army96
Messaggi: 256
Iscritto il: 13 giugno 2012, 5:05

Re: Passero

Messaggio da Army96 »

Il dimorfismo sessuale diventa evidente alla prima muta che farà quando sostituirà il suo piumaggio con quello definitivo. I giovani sono simili alle femmine, ma ancora è presto per dirlo. Per il resto tutto ok, stai procedendo davvero bene, per passeri che non torneranno mai piu in natura la voliera e perfetta.
Ps. Fai attenzione, i passeri come tutta la fauna selvatica sono protetti. Evita quindi di far girare la voce che ne possiedi uno, potrebbero fartelo sequestrare se ti capita lo stronzo di turno ;)
Baci
Armando
luna74
Messaggi: 6
Iscritto il: 29 agosto 2014, 10:23

Re: Cippy è morta :-(

Messaggio da luna74 »

Domenica Cippy ci ha lasciati. Andava tutto bene, c'era anche un passero che veniva a trovarla tutte le mattine sul balcone...
La mattina abbiamo notato che sembrava impigrita rispetto agli altri giorni (ogni giorno aprivamo in casa la voliera 100x40x70 cm, con rametti, terreno, distributori acqua e semi) e così, come tutti i giorni, abbiamo aperto in casa la voliera e l'abbiamo fatta volare. Ripeto, sembrava impigrita. Invece, il crollo: è peggiorata rapidamente dalle 11 alle 15, quando, ormai stremata, dopo che l'abbiamo tenuta in mano (ci era abituata) e cercata di coccolare in tutti i modi, è morta. Era debolissima. Non riusciamo a darci pace. L'unico particolare, la coda era un po' spiumata. In cosa abbiamo sbagliato? E' stata qualche malattia fulminante? O inedia? La seconda ipotesi mi angoscia particolarmente. Non mangiava solo i semi, di tanto in tanto le davamo anche pane, biscotti, frutta...
Vedere la voliera vuota ci deprime, vorremmo prendere qualche altro uccellino, magari in coppia. Cosa consigliate? Dobbiamo prima disinfettare con qualcosa la voliera? Io ho lavato tutto con acqua bollente, inclusi i rametti...
Grazie a tutti.
luna74
Messaggi: 6
Iscritto il: 29 agosto 2014, 10:23

PS

Messaggio da luna74 »

Le feci erano regolari, le ultime le ha fatte verso le 14, aveva mangiato e bevuto regolarmente...
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Passero

Messaggio da pier lorenzo orione »

non è facile capire le cause della morte ,ci vorrebbe un'autopsia effettuata nelle ore successive al decesso ,potrebbe essere stata un'nfezione intestinale fulminante o altro,in ogni caso cercate di non raccogliere piu uccellini caduti dal nido ,se sono già impiumati probabilmente lo hanno già lasciato spontaneamente e stanno imparando a volare seguiti dai genitori ,quindi meglio lasciarli dove sono,è molto difficile allevarli e reinserirli in natura.Se volete uccellini da tenere in gabbia vi consiglio canarini,cocorite o diamantini a seconda dei gusti ,sono tutti uccelli rustici e facili da mantenere in buona salute.
luna74
Messaggi: 6
Iscritto il: 29 agosto 2014, 10:23

Re: Passero

Messaggio da luna74 »

Grazie, Pier Lorenzo, ma come già scritto era implume, in una villa frequentata da gatti e per di più disabile ad una zampa...anche il veterinario ci ha detto di tenerla. Che emozione vederla ricoprire di piume giorno dopo giorno ed assistere al suo primo volo...com'era tenera. :( Quando abbiamo relizzato che stava morendo le abbiamo fatto compagnia, purtroppo non potevamo fare altro...
luna74
Messaggi: 6
Iscritto il: 29 agosto 2014, 10:23

Re: Passero

Messaggio da luna74 »

PS: lo stesso veterinario (aviario, e non è stato facile trovarlo!), constatata la disabilità, ne aveva proibito la reintroduzione in natura...
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Passero

Messaggio da pier lorenzo orione »

in questo caso hai fatto bene a prenderla,è andata come doveva andare ognuno ha il suo destino
MelodyChan
Messaggi: 27
Iscritto il: 19 giugno 2014, 17:27

Re: Passero

Messaggio da MelodyChan »

Il pane e i biscotti non vanno bene .. Poi i passeri da giovani sono insettivori .. Quindi hanno bisogno di camole della farina comunque mi dispiace per il passero ma la cosa migliore è veramente portarlo in un centro di recupero fauna selvatica :)
Rispondi