Pullo di merlo

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
linda6
Messaggi: 324
Iscritto il: 26 settembre 2011, 8:27

Pullo di merlo

Messaggio da linda6 »

Ciao a tutti :D
Premetto che so benissimo che gli uccelli selvatici non devono mai essere presi e quindi vi prego di non infierire :(
Allora la situazione è questa:
sabato scorso una mia amica mi chiama dicendomi che ha trovato un pullo di qualche uccello in mezzo alla strada, tanto che ha rischiato di essere investita per salvarlo, e che ce lo aveva a casa (dove lo ha trovato era in mezzo hai palazzi e quindi non ci sono cespugli o prati, infatti non capiamo come sia arrivato lì).
Sono subito corsa a comprare camole e pastone e me lo sono portato a casa..è un merlo. A distanza di una settimana sta molto bene, è cresciuto e mangia molto, sta iniziando anche a fare qualche voletto verso di me perchè vuole mangiare...ancora però non mangia e non beve da solo!
non appena sarà in grado di volare e nutrirsi voglio liberarlo...come posso farlo correttamente? meglio adagiarlo su un prato e farlo partire o adagiarlo su un ramo?
Come alimentazione gli do camole del miele, della farina, carne magra trita, omogeneizzato di carne, pastone per insettivori, lombrichi e ovviamente acqua..è ok?
Vi ringrazio in anticipo e vi allevo una sua foto con il gozzo pieno!
http://imageshack.com/a/img845/1400/dtzn.jpg


Linda <3

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Pullo di merlo

Messaggio da ardeapurpurea »

Ciao , direi che l'alimentazione che segui è ottima , il piccolo in foto sta benissimo apparentemente .
Per poterlo liberare e sperare che sopravviva devi insegnarli a cacciare , non basta che mangi da solo deve proprio saper catturare animali vivi , prendi dei contenitori tipo sottovasi o altro , riempili di terra e nascondici dentro dei lombrichi e delle tarme della farina in modo che le cerchi da solo e le catturi scavando con zampe e becco , prova a dare anche della frutta di stagione come ciliegie , more , ribes e simili in modo che in natura potrà riconoscerli .
Deve anche fare molto esercizio per rafforzare i muscoli delle ali quindi libero per gran parte del giorno , tra un paio di settimane dovrebbe essere in grado di mangiare da solo , per liberarlo portalo dove ci sia un'area verde almeno troverà del cibo più facilmente.
Avatar utente
Giulia Firenze
Messaggi: 148
Iscritto il: 26 giugno 2009, 21:10

Re: Pullo di merlo

Messaggio da Giulia Firenze »

Ciao
Mi hanno portato un pulletto del tutto simile. La differenza è l'appoggio sui tarsi e tracce di piumino leggero ancora addosso, quindi dovrebbe essere piu piccolo. Premetto che l'hanno tolto da zona piena di gatti e che il piccolo svolazza ma non si lev ancora da terra. Essendo festa ho trovato solo omogenizzato, pastoncino universale x insettivori ed ho le vitamine dei miei cocoriti x l'acqua. Ogni quanto devo imbeccarlo? Con il passerotto che trovai qualche anno fa lo facevo ogni mezz'ora ma con un merlo?
Martedi andrò a prendere camole ecc ma ora ho solo questo cibo...
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Pullo di merlo

Messaggio da ardeapurpurea »

Stessa cosa ogni mezz'ora , se non richiede dallo ogni ora essendo già grande , comunque regolati ogni volta che apre il becco o richiama tu dagli qualcosa .
Avatar utente
Giulia Firenze
Messaggi: 148
Iscritto il: 26 giugno 2009, 21:10

Re: Pullo di merlo

Messaggio da Giulia Firenze »

ardeapurpurea ha scritto:Stessa cosa ogni mezz'ora , se non richiede dallo ogni ora essendo già grande , comunque regolati ogni volta che apre il becco o richiama tu dagli qualcosa .
Grazie! In due giorni ha fatto grandi progressi e da stamani prende il cibo da solo, dalla punta del bastoncino. Se mi cade un pezzettino di macinata nel sottovaso in cui lo tengo mentre lo alimento, si da' da fare per cercarlo. Oggi gli ho trovato dei lombrichi in un campo e se gli metto quelli piccoli nel solito sottovaso se li prende da solo. Ma posso dargli anche quelli grandi? Per grandi intendo quelli grossi come una penna bic.
Un unico dubbio...mangerebbe all'infinito. Io lo alimento ogni 40' circa ma seguo comunque le sue necessità (cioè fino a quando ne vuole)?
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Pullo di merlo

Messaggio da ardeapurpurea »

I lombrichi grandi puoi darli ma meglio se li spezzetti prima almeno a metà come farebbero i genitori .
Per le imbeccate man mano che aumenta la sua indipendenza devi diminuire le imbeccate , per stimolarlo a mangiare da solo lascia in sottovasi pieni di terra dei vermi o delle tarme della farina per stimolare l'istinto predatorio .
Avatar utente
Giulia Firenze
Messaggi: 148
Iscritto il: 26 giugno 2009, 21:10

Re: Pullo di merlo

Messaggio da Giulia Firenze »

ardeapurpurea ha scritto:I lombrichi grandi puoi darli ma meglio se li spezzetti prima almeno a metà come farebbero i genitori .
Per le imbeccate man mano che aumenta la sua indipendenza devi diminuire le imbeccate , per stimolarlo a mangiare da solo lascia in sottovasi pieni di terra dei vermi o delle tarme della farina per stimolare l'istinto predatorio .
Allora..per il merlottino che ho tenuto due giorni è andata bene. Ho trovato una persona a cui è capitato di allevare merli più e più volte, tant'è che in giardino ha una voliera apposta. Mi ha detto che becchetta già in autonomia e che mi chiamerà il giorno in cui lo libererà...
Grazie per tutte le informazioni che sempre trovo qui e per il tuo aiuto
Avatar utente
rewoff
Messaggi: 4
Iscritto il: 2 agosto 2006, 17:11

Re: Pullo di merlo

Messaggio da rewoff »

Salve a tutti, volevo chiedere una info:
anche a me è capitato di "togliere" letteralmente dal becco di una gazza un pulcino di merlo già ben sviluppato, tipo quello di Linda ad inizio pagina.
Alla sera, avendo a disposizione solo camole della farina avendo in casa 2 gechi, glie ne ho date alcune forzatamente, dopo averle decapitate!!!
Stessa cosa al mattino, finche a mezzogiorno ha cominciato a prendermele da solo con gran agilità.
Stessa cosa la sera e la mattina seguente, risultando molto vispo e arzillo.
Questa giornata però, non avendo possibilità di accudirlo per problemi di lavoro, gli ho lasciato una trentina di camole nella mangiatoia.
La sera le aveva mangiate tutte, seminandone qualcuna qua e la.
però era tutto arruffato e non più vispo come al mattino.
Ho notato un pò di sangue nelle feci.....
Sapete dirmi che problema può essere?
Grazie a tutti
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Pullo di merlo

Messaggio da pier lorenzo orione »

non digerisce le camole ,dovresti dare lombrichi e grilli
Avatar utente
rewoff
Messaggi: 4
Iscritto il: 2 agosto 2006, 17:11

Re: Pullo di merlo

Messaggio da rewoff »

Ok grazie.
Ho provveduto con pastone per insettivori, del quale non ne è ghiotto come delle camole....
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Pullo di merlo

Messaggio da pier lorenzo orione »

ma è senz'altro piu digeribile
Rispondi