SONO NECESSARI ALTRI SEMI OLTRE A QUELLI TRADIZIONALI?

Forum dedicato all'alimentazione degli uccelli da gabbia e voliera. Puoi chiedere consigli in merito alla miscela di semi da fornire, sul pastoncino, sulle vtamine, ecc.
Rispondi
MASSIMILIANO76
Messaggi: 281
Iscritto il: 22 ottobre 2009, 15:42

SONO NECESSARI ALTRI SEMI OLTRE A QUELLI TRADIZIONALI?

Messaggio da MASSIMILIANO76 »

Ciao a tutti,
premesso che quello a cui tengo esclusivamente è la salute dei miei canarini e non ho alcun fine espositivo mi chiedevo se oltre ai semi tradizionali i canarini avessero bisogno di altri semi.
Mi spiego meglio, solitamente nei misti semi da me normalmente utilizzati ci sono: scagliola, niger, ravizzone, canapuccia, avena, lino. Nel pastonicino ci sono semi di perilla.
Il veterinario mi ha detto di integrare con semi di cardo mariano che fanno bene al fegato.
Mi chiedevo, pertanto, se c'erano altre tipologie di semi da me non utilizzati che era necessario utilizzare soprattutto a fine preventivo. Oppure è superfluo? Voi usate anche altre tipologie di semi e perchè?
Volevo avere un vs. parere in merito.
Grazie.

Massimiliano


Ciao a tutti!

Massimiliano

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: SONO NECESSARI ALTRI SEMI OLTRE A QUELLI TRADIZIONALI?

Messaggio da lancashire »

Personalmente utilizzo un "T24 almeno" di semi ed un "T60 almeno" di complessivo!
la mia personalissima convinzione è che:
> più che le proteine sono utili in ogni periodo annuale, gli aminoacidi e che tra tutto quello che somministro ci sarà molto probabilmente un ventaglio di aminoacidi maggiore rispetto a quello che viene comunemente servito. (cercare su internet le proteine nobili)
> tra tutto quello che gli fornisco sicuramente qualcosa di "non avariato" o di "abbastanza fresco" nel senso di meno vecchio di un paio di anni ci sia.
Ma ho una mucchia di mangiatoie a seme singolo (gabbie autocostruite quelle normali le ho semiregalate) con le gabbie commerciali utilizzavo innumerevoli beverini come mangiatoie a seme singolo.
La teoria che si abbuffino con i semi neri da mia esperienza, è vera per i primi due mesi circa per i non abituati mentre per i novelli abituati dal sempre ad un ampio ventaglio di alimentazione a seme singolo non sussistono problemi.
La teoria che si ingrassino non mi risulta che sia vera. (escluso il primo periodo di adattamento)
La mia personalissima tipologia di alimentazione, mi fa risparmiare tempo e denaro in quanto non soffio non essendoci quasi nulla (sempre dopo il periodo di adattamento) da recuperare, e rabbocco ogni 15 giorni circa.
Mi risulta che alcuni (ma pochi) utilizzano il mio sistema e che tutti gli altri affermano che sia una stupidata!
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
armaduk
Messaggi: 38
Iscritto il: 17 febbraio 2008, 19:58

Re: SONO NECESSARI ALTRI SEMI OLTRE A QUELLI TRADIZIONALI?

Messaggio da armaduk »

Cosa significa T24 e T60?? grazie
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: SONO NECESSARI ALTRI SEMI OLTRE A QUELLI TRADIZIONALI?

Messaggio da Giulio G. »

Lino vuol dire che usa tantissimi semi, dai 24 ai 60, chiaro che esagera, ma ne usa davvero molti.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: SONO NECESSARI ALTRI SEMI OLTRE A QUELLI TRADIZIONALI?

Messaggio da lancashire »

Giulio G. ha scritto:Lino vuol dire che usa tantissimi semi, dai 24 ai 60, chiaro che esagera, ma ne usa davvero molti.
Ciao Giulio, non esagero, prima di scrivere li ho contati, sapevo di avere più di 60 alimenti disponibili, li conservo in bottiglie numerate, ma non sapevo quanti fossero i teorici semi,
Il mio problema è quello di avere nelle gabbie solo 19 mangiatoie (sistemate su due livelli!
Nelle voliere ho circa 40 mangiatoie, per motivi tecnici sono posizionate solo su un livello!
utilizzo
pIù di 24 tipi di semi
più di 60 tipi di alimenti (= più di 36 alimenti diversi dai semi)
è pacifico che alcuni sono più apprezzati ed altri meno!

Il sistema non è proponibile non avendo una mucchia di mangiatoie! ... avendo a disposizione un misto, sceglierebbero sprecando un mucchio di altri semi, avendo mangiatoie singole scelgono la mangiatoia con quel determinato seme e non il singolo seme tra la varietà!

Semi: (elenco non completo ... ad esempio il misto per pulcini che utilizzo e composto credo anche con soia, grano, mais, ... lo considero non seme!)
Grano Saraceno >
Avena >
Bella di notte >
Chia
Lino
Cartamo>
Girasole>
Canapa>
Alfa Alfa>
Perilla>
Niger>
Sesamo >
Papavero >
Semi di Cicoria >
Lattuga Bianca >
Lattuga Nera >
Camelina Sativa
Scagliola
Spighe di Panico
Semi di Finocchio
Semi di Cardo selvatico
Semi di Cardo Mariano
Semi della salute
Miglio
Ravizzone
Cime di rapa

... in parole povere, quando trovo in giro un seme aggiuntivo, lo acquisto e lo servo! L'ùltimo seme entrato è stato quello delle cime di rapa, ancora non ho provato a servirlo!
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: SONO NECESSARI ALTRI SEMI OLTRE A QUELLI TRADIZIONALI?

Messaggio da Poepila »

:D :D

Rientrato da Parma --Lino Ma c'eri?- Per Giulio ??? Non conoscendoti???
-------------------
Rispondo da come la vedo io :-
X Mass:-
quando leggo queste cose e poi la parola Veterinario, devo dare per forza una
risposta. Non e accettabile che un veterinario dica queste cose:-
utilizzare soprattutto a fine preventivo
Ma come può un veterinario dare queste Consigli ??? Ma hai per caso dei soggetti
AMMALATI?? Solo in questo caso potrà dire queste cose. Ma se hai soggetti SANI,
ma che cosa devi prevenire???? Se tu sei sano come un PESCE ti riempi di porcheria
(medicinali e alimenti vari):- Questa e la risposta al Veterinario.
--------------------
Lino lo so che sei un super CAPITALISTA. Hai mai pensato che tutti i semi che
dai potrebbe causare qualche problema. OK sono troppi gli anni che sono nelle
nostre gabbie. Ma il problema atavico resta. Ma in natura questi semi ci sono.?
Girano le varie campagne e trovano questi semi?
Per cui Ottimo e il T4, ma il resto ..................Capitalista.. Non ti sei fatto
vedere per non pagare il Caffè :shock: :shock:

eliseo

:) :)

NB peppe ma chiamto tre volte Ma non lo trovato, tra i visitatori.-
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
MASSIMILIANO76
Messaggi: 281
Iscritto il: 22 ottobre 2009, 15:42

Re: SONO NECESSARI ALTRI SEMI OLTRE A QUELLI TRADIZIONALI?

Messaggio da MASSIMILIANO76 »

Ciao,
intanto grazie a tutti per tutte le vs. risposte....
senza arrivare alla grande varietà di semi offerta da Lino (non ci riuscirei proprio....) mi chiedevo solamente se oltre ai classici semi che offro era indispensabile darne anche altri oppure no....tutto qua....
Non voglio dare semi con effetti curativi o che non servono a nulla o che anzi possono fare male, mi chiedevo solo se magari vi erano semi di cui non ero a conoscenza che però dovevo fornire perchè importanti per i canarini....
Se posso vorrei in particolare chiedere:
- a Lino: se tra tutti i semi che offre ce ne sono proprio alcuni che ritiene fondamentali e indispensabili
- a Eliseo: quali semi comprende il T4 che lui offre.
Sono qui per imparare e il mio obiettivo è quello di migliorare per la salute dei miei canarini.
Se voi che siete esperti, potete darmi qualche consiglio in più ve ne sarei grato. :)

Massimiliano
Ciao a tutti!

Massimiliano
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: SONO NECESSARI ALTRI SEMI OLTRE A QUELLI TRADIZIONALI?

Messaggio da Poepila »

:D :D

Mas ti mando tramite MP il nome della ditta che produce il T.4
Non e mia abitudine mettere una sola ditta,ecco del perchè del
MP.
Ma ti ricordo che ogni allevatore e un PAZZO. Ma in commercio
ora trovi mille tipi di semi e altro.
---------------------------------
Senti anchio correvo nella corsa alla ricerca del seme particolare,
e altra roba. Ma alla fine avevo solo esclusivamente il porta moneta
VUOTO. Risultati con i miei soggetti NULLI. Perchè alla fine della
storia NON sempre si può obbligare a mangiare quello che noi Vogliamo
dare. Del resto tutti i semi in commercio NON ne troverai mai dei
FRESCHI, e poi sono tutti trattati. [smilie=041.gif]

Eliseo

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: SONO NECESSARI ALTRI SEMI OLTRE A QUELLI TRADIZIONALI?

Messaggio da lancashire »

MASSIMILIANO76 ha scritto: Se posso vorrei in particolare chiedere:
- a Lino: se tra tutti i semi che offre ce ne sono proprio alcuni che ritiene fondamentali e indispensabili
Tutto è utile, nulla è indispensabile!
come consiglio spiccio:
NO niger, SI Perilla (in sostituzione ... troppo lunga la storia)
SI Camelina sativa (in breve contiene Omega3)
tra i non semi (lista ancora + lunga)
SI Farina bramata di Mais = polenta non precotta addizionata (meglio al momento di servirla) con un 2% di olio di mais in mangiatoia singola. (attenzione all'eventuale colorazione che può provocare)
Questo per le mie conoscenze il minimissimo!
Per notizia, in sostituzione degli integratori, utilizzo gli estrusi ... ma questa è un'altra storia.
X Eliseo a Parma non ci sono stato; per il Capitalista alla fine tra gli sprechi ed Il soffiare non sono io il Capitalista!
e c'è da aggiungere per i comuni amatori la reale possibilità che in mezzo agli alimenti ci siano cose a dir poco passate!
SE ACQUISTATE CONFEZIONI DI SEMI, VERIFICATE LE DATE DI SCADENZA! anche in relazione ai vostri tempi di consumo.
.... troppe confezioni scadute mi sono passate tra le mani ... e normalmente mi capita che il venditore alla mia segnalazione LI RIMETTA IN BELLA MOSTRA sugli scaffali!
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: SONO NECESSARI ALTRI SEMI OLTRE A QUELLI TRADIZIONALI?

Messaggio da Giulio G. »

Ero a Parma con mio figlio che aveva 4 soggetti in mostra, bella mostra, ma che film lo sgabbio !
Gli emiliani hanno sgabbiato per ultimi, dopo un'ora e mezzo.
Lino mi puoi dire dove trovo le info sui semi e altri alimenti ? Anche in M.P. (perilla sost. niger?)
Mi interessano particolarmente i semi/alimenti che possono aiutare a contrastare i lumps.
Grazie !
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: SONO NECESSARI ALTRI SEMI OLTRE A QUELLI TRADIZIONALI?

Messaggio da lancashire »

Ciao Giulio,
Notizie dettagliate sui semi non li trovi da nessuna parte! Neanche in siti in inglese (anche se qualcosina di più ci si trova)
Servivano a me per poter sistemare un programmino calcolatore che considerava non solo proteine carboidrati e lipidi, ma anche aminoacidi, vitamine, minerali, oli saturi ed insaturi.... ne ho trovato solo uno che forniva i dati sulla scagliola ma era in inglese e i dati li vendeva!
Essendo i dati trovati molto frammentari, non ho un elenco di riferimento, ma i dati che trovavo li ho inseriti sul programmino di calcolo che al momento è in rifacimento.
Per quanto riguarda il niger avevo notizie molto sconfortanti .... tra l'altro, hai mai provato ad aprire qualche seme di niger del misto? se ci trovi dentro qualcosa sei molto fortunato! poi c'è il problema del Dodder http://www.nyger.com/ che lo inquina molto pericolosamente, in america controllano e vietano i semi di Dodder (molto simili ai semi di niger) in Italia non esiste controllo, la perilla è molto più piena, molto più facile da sgusciare per i novelli, molto simile come contenuto alimentare .... e da ricerche fatte, sono moltissimi quelli che hanno abolito il niger sostituendolo con la perilla.
Per i Lumps mi risulta che il fattore più scatenante sia la pelle dura del soggetto (tra soggetti brinati) quindi dovrebbero funzionare ed aiutare, tutto ciò che rende morbida la pelle .... e tra l'altro i semi contenenti oli Omega3 (Camelina Sativa).
La tua domanda mi sta facendo ragionare!
Dopo il primo soggetto in assoluto che ho avuto, te lo ricordi? che aveva i lumps, non mi era mai più ricapitato; ma questo anno ad uno solo dei soggetti nati da una coppia acquistata l'anno scorso ho rilevato lumps alla prima muta! ma i fratelli non ne sono soggetti!
FORSE il mio sistema di ampia varietà è propedeutico? Mi riprometto di separare il soggetto con lumps e verificare cosa NON mangia di quello che fornisco!
In ogni caso fino alla tua domanda, non avevo interesse specifico all'argomento! appena termino un paio di schede che ho in lavorazione, ed una camera calda ad un paio di euro (con l'idea che funzioni), mi ci dedico.
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: SONO NECESSARI ALTRI SEMI OLTRE A QUELLI TRADIZIONALI?

Messaggio da Giulio G. »

Ciao Lino, l'argomento è interessante, sempre che non ci dicano che siamo fuori tema.
Da una chiacchierata che ho fatto con un bravo allevatore di gloster, ho saputo che lui i primi soggetti, li rimediò raccogliendo canarini con lumps, che gli regalavano quei 3/4 allevatori della sua zona.
Stessa cosa nei negozi, prendeva quel poco che trovava. Per un ragazzino con pochi soldi, andava bene tutto, pur di allevare.
Facendo varie prove, ha scoperto che aumentando alcuni semi grassi durante la muta, notava qualche diminuzione del problema.
Perilla, niger, girasolino nero nano + il pastone.
Altro particolare da tenere presente, alcuni dei miei canarini, hanno fatto il lumps a 4 e/o 5 anni.
Con il tempo il soggeto invecchia e vengono anche a mancare o diminuiscono alcune sostanze ??
Tieni conto che I lumps causati dalle beccate della madre, a volte spariscono.
Grazie del M.P.
Dovevi fare il ricercatore, non il ragioniere!!
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Rispondi