biberon per canarini?...accidenti se ne impara sempre una.
io di solito uso un cucchiaino, i primi tempi gli faccio sentire sul lato del becco (cosè non c'è rischio che gli vada acqua nel naso) che c'è da bare, lui arirà il becco probabilmente convinto che sia cibo, ma piano piano distinguerà lo stecco della pappa dal cucchiaino dell'acqua.
i nidiacei non bevono molto, e io non sono mai stata in grado di capire quanta sete possano avere, quindi, almeno quando sono più grandini come è il caso del tuo, tendo a metterli nelle condizioni di poter decidere (almeno parzialmente, visto che cmq sono io che decido quando metterli davanti il cucchiaino) quanto vogliono bere.
la tua zona non la conosco, se stavi dalle mie parti avrei potuto sgertiri più centri validi per il rilascio.
chi è crudele con gli animali non può essere buono con gli uomini...