trovato piccolo merlo

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
Avatar utente
marika
Messaggi: 12
Iscritto il: 3 luglio 2009, 11:31

trovato piccolo merlo

Messaggio da marika »

ciao a tutti! Lunedì ho trovato un piccolo merlo nel mio giardino...
La madre non si è fatta vedere e il mio cane l'avrebbe gradito molto volentieri come colazione...quindi l'ho raccolto e sistemato in una gabbietta.Ha da subito iniziato a mangiare della carne trita (spero vada bene) e bere acqua dal contagocce...
è abbastanza vispo Merlino :D e ha già qualche piccola penna...ma penso non abbia più di due settimane...
L'unico problema è che sotto l'ala sinistra ha una specie di bolla trasparente che gli ricopre la zampa...io ho pensato ad una botta quando è caduto dal nido...ma non so...qualcuno mi può aiutare???Inoltre volevo chiedervi a quanti giorni devo cominciare a farlo mangiare "da solo" perchè ancora non ne vuole sapere e lo devo imbeccare circa ogni ora...grazie per il vostro aiuto! :D


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
cinclag
Messaggi: 125
Iscritto il: 10 maggio 2007, 10:12

Re: trovato piccolo merlo

Messaggio da cinclag »

puoi mettere una foto della "bolla"...probabilemnte è un ematoma dovuto alla caduta e se non è troppo esteso si riassorbirà da solo.
la carne macinata magra va bene, quando puoi procurati le tarme della farina e/o le camole del miele. dagli anche un po' di frutta (mela)qualche pezzetto al giorno.
per lo svezzamento non devi fare nulla te, vedrai il tuo piccino cambiare comportamento con tempo e diventare pian piano sempre più indipendente (non vorrà più essere imbeccato ma prenderà il cibo dallo stecco e poi direttamente da terra!).
in bocca al lupo! :D
chi è crudele con gli animali non può essere buono con gli uomini...
Avatar utente
marika
Messaggi: 12
Iscritto il: 3 luglio 2009, 11:31

Re: trovato piccolo merlo

Messaggio da marika »

grazie per i consigli...appena posso posto le foto!
Avatar utente
marika
Messaggi: 12
Iscritto il: 3 luglio 2009, 11:31

Re: trovato piccolo merlo

Messaggio da marika »

ecco Merlino! la foto non è nitidissima...ma non ho potuto fare di meglio :(
Comunque la "bolla" che vi dicevo è quella che s'intravede sotto l'ala...non si vede molto ma ricopre praticamente tutta la parte superiore della zampa...sono un po' preoccupata...
Allegati
P07-03-09_14.25.jpg
P07-03-09_14.25.jpg (15.92 KiB) Visto 6699 volte
cinclag
Messaggi: 125
Iscritto il: 10 maggio 2007, 10:12

Re: trovato piccolo merlo

Messaggio da cinclag »

la bolla non riesco bene a vederla...se è trasparente, come piena di aria è quasi sicuramente un ematoma subcutaneo, nulla di preoccupante, in più è in una zona non particolarmente delicata (mi hanno portato un merlo qualche anno fa che aveva un enorme ematoma sul collo, subito sotto il becco...quello neessitava dell'aspirazione). tieni d'occhio merlino, se vedi che la bolla gli dà problemi e non si assorbe nel giro di qualche giorno portalo in un centro di recupero specializzato (lipu o cras)o da un veterinario aviario, con una siringa si aspira...non è complicato, ma se non l'hai mai fatto meglio non azzardare!!

in farmacia compra IDROPLURIVIT, sono delle vitamine in gocce, gliene dai una al giorno insieme a un pizzico di sali minerali in polvere mescolati con la carne (un bocconcino di carne al giorno glielo intingi in pochissimi granelli di sali; un altro in una goccia di vitamine).

mi raccomendo dagli anche da bere...quello imparerà a farlo prima di mangiare (io di solito li abituo a un cucchiaino quando sono piccoli, glielo metto appena appoggiato accanto al becco e imparano dopo poco a bere da lì se hanno sete)

con carne e camole nel giro di un 10 giorni o un paio di settimane, quando sarà in grado di mangiare da solo, potrai portarlo in un centro recupero per il reinserimento.

se ce la fai non tenerlo in gabbia, si sciuperebbe sicuramente le penne...i merli saltellano e hanno bisogno di gironzolare...la mamma li alleva solo parzialmente nel nido, una volta usciti continua a seguirli per diversi giorni a terra.
chi è crudele con gli animali non può essere buono con gli uomini...
Avatar utente
marika
Messaggi: 12
Iscritto il: 3 luglio 2009, 11:31

Re: trovato piccolo merlo

Messaggio da marika »

grazie mille per tutti i consigli!!! :D
La bolla sembra meno tesa da quando l'ho trovato...quindi spero si riassorba!
Ha molto appetito e beve normalmente (sempre imbeccato e l'acqua con il contagocce)...oggi ha cominciato a beccare a terra o afferrare il boccone dalla pinzetta :mrgreen: anche se questi tentativi non sono andati molto a buon fine mi fanno supporre che stia cominciando a imparare!!!
L'unico problema è che tra due giorni partirò per le vacanze e starò via due settimane...così ho assegnato l'incarico a dei parenti (che dovrebbero cavarsela...) ma ho un po' paura che Merlino non impari come dovrebbe a trovare i vermetti...
Dite che posso cercare di farglielo imparare al mio ritorno o allora è troppo tardi???grazie in anticipo :D
cinclag
Messaggi: 125
Iscritto il: 10 maggio 2007, 10:12

Re: trovato piccolo merlo

Messaggio da cinclag »

dove abiti?
tra due settimane molto probabilmente sarà in grado di cavarsela nel volo e a mangiare da solo :D . i vermetti li troverà fidati...i merli sono uno tra gli uccelli più facili da svezzare, hanno l'istinto naturale di scavare e cibandosi a terra imparano più in fretta di altri che invece magari hanno bisogno di imparare prima ad essere agili sulgi alberi o in volo.
basta che le persone a cui lo lasci se ne prendano cura come si deve, abbiano pazienza e tempo da dedicargli e possano seguirlo nella crescita.

mi sono dimenticata di dirti di non tenerlo assolutamente esposto a correnti d'aria.
chi è crudele con gli animali non può essere buono con gli uomini...
Avatar utente
marika
Messaggi: 12
Iscritto il: 3 luglio 2009, 11:31

Re: trovato piccolo merlo

Messaggio da marika »

umh...ok! grazie :D
Le persone a cui lo lascio gli continueranno a dare lo stesso cibo imboccandolo e poi gli ho detto di lasciargli a disposizione una piccola vaschettina d'acqua e una di cibo in modo che possa mangiare da solo quando sarà il momento...per i vermetti quando torno li compro e vediamo :mrgreen:
Oggi ha cominciato a svolacchiare qua e là (senza sollevarsi da terra ma fa grandi progressi... :D )
ed è sempre più grande!!!
Ho notato però che la parte bianca delle feci è abbastanza liquida...è normale?


Emh...dove vivo in che senso??? :oops:
cinclag
Messaggi: 125
Iscritto il: 10 maggio 2007, 10:12

Re: trovato piccolo merlo

Messaggio da cinclag »

:lol: dove abiti per sapere se c'era un centrodalle tue parti dove potevi lasciarlo!ahahah
la vaschetta dell'acqua io non glela lascerei, potrebbe caderci e bagnarsi, tanto da bere glielo offri te alla fine dei pasti...
per le feci la parte più liquida credo sia dovuta all'acqua, prova a dargliene un po' meno e guarda come sono le prossime...ad ogni modo l'alimentazione che gli dai è giusta.
chi è crudele con gli animali non può essere buono con gli uomini...
Avatar utente
marika
Messaggi: 12
Iscritto il: 3 luglio 2009, 11:31

Re: trovato piccolo merlo

Messaggio da marika »

ah...ok...non avevo capito!!!abito a Mozzate...in provincia di Como...!!!hihi :D
Va bene x la vaschetta d'acqua...(ma come fa ad imparare a bere da solo???il biberon x canarini potrebbe andare???)
Proverò con meno acqua...in effetti beve molto...probabilmente x il caldo...
Grazie ancora per i consigli :D
cinclag
Messaggi: 125
Iscritto il: 10 maggio 2007, 10:12

Re: trovato piccolo merlo

Messaggio da cinclag »

biberon per canarini?...accidenti se ne impara sempre una. :lol:
io di solito uso un cucchiaino, i primi tempi gli faccio sentire sul lato del becco (cosè non c'è rischio che gli vada acqua nel naso) che c'è da bare, lui arirà il becco probabilmente convinto che sia cibo, ma piano piano distinguerà lo stecco della pappa dal cucchiaino dell'acqua.
i nidiacei non bevono molto, e io non sono mai stata in grado di capire quanta sete possano avere, quindi, almeno quando sono più grandini come è il caso del tuo, tendo a metterli nelle condizioni di poter decidere (almeno parzialmente, visto che cmq sono io che decido quando metterli davanti il cucchiaino) quanto vogliono bere. [smilie=061.gif]

la tua zona non la conosco, se stavi dalle mie parti avrei potuto sgertiri più centri validi per il rilascio.
chi è crudele con gli animali non può essere buono con gli uomini...
Avatar utente
marika
Messaggi: 12
Iscritto il: 3 luglio 2009, 11:31

Re: trovato piccolo merlo

Messaggio da marika »

scusate la mancanza di aggiornamenti...sono appena tornata dalle vacanze.
Merlino ha imparato a mangiar da solo (ora non vuole più carne e preferisce beccare a terra formiche o semi come miglio ecc...)
mentre il bevitoio non è servito a niente... beve da una piccola tazzina (prima usavo un contagocce visto che dal cucchiaino non beveva).
La coda si è quasi del tutto sviluppata (anche se un po' spennacchiata) e l'ematoma si è riassorbito :D
Ho notato però che ha un problema ad una zampina prima non visibile (probabilmente nascosto dall'ematoma).Non riesce bene ad appoggiarla anche se comunque la muove...siccome non saprei da che parte cominciare a curargliela ho pensato al veterinario ma non so...cosa mi consigliate?
Rispondi