IVOMEC per rogna alle zampe:vorrei indicazioni esaustive

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
trixi
Messaggi: 7
Iscritto il: 9 marzo 2009, 13:37

IVOMEC per rogna alle zampe:vorrei indicazioni esaustive

Messaggio da trixi »

Salve. Sto trattando le zampette del mio cardellino, affette da rogna, con l'ivomec. Ho diluito 1ml di questa soluzione oleosa con 9ml di glicole propilenico, per come avevo letto su questo ed altri forum. Ho fatto già 2 applicazioni: una martedì e una giovedì, quindi tralasciando un giorno. Ho utilizzato il coton fiocco per bagare le zampette e ho strofinato leggermente. la zampetta presenta come delle scaglie, che sembrano far fatica a cadere. Credevo ke già dalla secona applicazione ci sarebbero stati dei miglioramenti,invece non ho riscontrato la situazione di molto migliorata dalla prima alla secona applicazione,anzi quasi x niente. Ieri poi strofinando se n'è tolta una, ma quasi a fatica, ed è uscito sangue, allora ho tamponato subito con cotone idrofilo inbevuto di betadine e ho rimesso il mio uccellino in gabbia. ieri aveva i piedi molto doloranti, infatti uno nemmeno lo appoggiava sul posatore, ma lo teneva pendente, poi si è ripreso un pò perchè ho visto ke lo poggiava e anche oggi sta meglio, comunque la ferita c'è sempre ovviamente, infatti anche oggi ho disinfettato le sue zampette col betadine, per paura di ulteriori infenzioni. :( Adesso aspetto che vada meglio x riprendere il trattamento con ivomec tra 7 o 10 giorni.
VORREI SAPERE SE è QUESTO CHE HO RISCONTRATO è UNA COSA PREVISTA NEL TRATTAMENTO CON L'IVOMEC, CIOè IO HO COME L'IMPRESSIONE CHE NON FUNZIONI, OPPURE è PRESTO X DIRLO? VORREI SAPERE PRECISE INFORMAZIONI SUL MODO DI TRATTAMENTO, TEMPO DI TRATTAMENTO E COME E DOPO QUANDO TEMPO FA EFFETTO.PER FAVORE QUALCUNO CHE HA GIà AVUTO MODO DI USARE QUESTO FARMACO MI RISPONDI.
Grazie anticipatamente.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: IVOMEC per rogna alle zampe:vorrei indicazioni esaustive

Messaggio da Alex1977 »

Proprio ieri leggevo nel numero di Febbraio di Italia Ornitologica un articolo che parlava di rogna alle zampe.
L'Ivomec è l'unico antiparassitario che non incontra resistenza, l'unico valido al 100% anche contro le uova.
La cosa che non mi convince è la quantità dell'antiparassitario. Perchè 2 applicazioni in 3 giorni? Le applicazioni consigliate sono 2 max 3 ma con intervalli di 10 giorni l'una dall'altra. Questo perchè il prodotto è MOLTO forte, si trattano gli ovini con esso....pensa un pò l'effetto che può avere in un esserino così piccolo.

Per far staccare le croste puoi utilizzare la paraffina liquida (olio di vaselina), massaggia delicatamente le zampine e vedrai che cadranno. L'importante è farlo delicatamente per non creare delle dolorose ferite in zampe già martoriate dall'acaro.

Ovviamente adesso STOP con il prodotto, dai tempo al tempo e vedrai netti miglioramenti. Ti consiglio di somministrare un complesso vitaminico per agevolare la ripresa del soggetto.

Quindi la procedura corretta "dovrebbe" essere:
- Ivomec direttamente sulle zampe
- 2° applicazione dopo 10 giorni
- nel frattempo massaggi alle zampine con paraffina liquida per far staccare le croste

Nel tuo caso NON mettere altro Ivomec almeno per una ventina di giorni.

La prima applicazione elimina gli acari vivi, la seconda le uova se presenti. La 3 per maggiore sicurezza ma che io eviterei se non strettamente necessaria.

Ciao, Alex.
trixi
Messaggi: 7
Iscritto il: 9 marzo 2009, 13:37

Re: IVOMEC per rogna alle zampe:vorrei indicazioni esaustive

Messaggio da trixi »

Ciao Alex, grazie. sei stato molto esauriente, solo che a dir la verità, mi sono preoccupata adesso. devo dire che il mio cardellino, ha sì la zampe martoriate, poverino, ma le poggia. secondo me dovrei continuare a disinfettarle con il betadine finchè guariscono. Tu che cosa mi consigli visto ke adesso è in questa dolorosa situazione? l'olio di vasellina forse ancora non lo dovrei mettere. DAMMI UN ALTRO CONSIGLIO X FAVORE. Ovviamente io voglio solo la salute del mio piccolo uccellino.
Inoltre che complesso vitaminico dovrei comprargli?
SPERO IN UNA RISPOSTA. grazie anticipatamente
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: IVOMEC per rogna alle zampe:vorrei indicazioni esaustive

Messaggio da Alex1977 »

Non mettere paraffina al momento, almeno fino a quando le zampette si saranno cicatrizzate del tutto.
Utilizza il disinfettante, non appena chiuse le ferite applica una volta al giorno la paraffina in modo da ammorbidire le croste ma non strofinare troppo altrimenti provochi altre escoriazioni.

Per il complesso vitaminico se lo vedi arzillo non serve, anche se male non gli farebbe vista la situazione.
Vanno tutti bene e li trovi in uccelleria. Il veterinario invece mi ha consigliato l'idroplurivit ossia un prodotto pediatrico umano.
8 gocce nel beverino per circa una settimana.
Ma il mio era veramente messo male, non poteva utilizzare più le zampe e stava nel fondo della gabbia con gli occhi socchiusi.

Seguendo la procedura elencata nel precedente post ne è venuto fuori molto bene e mi ha regalato tanti bei pullletti (parlo dello scorso anno ovviamente).

Ciao, Alex.
trixi
Messaggi: 7
Iscritto il: 9 marzo 2009, 13:37

Re: IVOMEC per rogna alle zampe:vorrei indicazioni esaustive

Messaggio da trixi »

Ciao Alex, volevo aggiornarti sulle condizioni fisiche del mio cardellino...
dopo che me l'hai detto che ci voleva il complesso vitaminico, mi sono precipitata nel negozio di animali e ho coprato un integratore solubile di vitamina E e altre sostanze, cioè quel signore mi ha dato questo, che ha la funzione di tonificante e ricostituente organico nel caso di malattie debilitanti, (inoltre stimola la fertilità nel periodo delle cove). Gliene ho somministate 4 gocce nel beverino e dopo un giorno già stava meglio. sto continando a somministrarlo, anche se lo vedo che è vispo. L'unico problema sono sempre le zampe, in particolare una, dove le scaglie sono di più. ancora non gliel'ho messa la paraffina liquida. Ho paura che abbia ancora qualke crosta ke si possa riaprire.
IO VOLEVO SAPERE COME TI SEI COMPORTATO TU QUANDO IL TUO CANARINO HA AVUTO QUESTO PROBLEMA ALLE ZAMPETTE. TU MI HAI INDICATO UNA PROCEDURA DA SEGUIRE. MA TU HAI FATTO PROPRIO COSì?
Inoltre ho un altro soggetto in queste condizioni di rogna. questo però a differenza del primo ha le scaglie più piccole, ma le unghia "rognose": lunghe 1cm ( cmq é un soggetto di 3-4 anni), spesse e marroni. Immagino che forse le dovrei tagliare...e bagnarle anche con l'vomec. Pure a lui sto facendo la cura, e in quelle due volte non gli era uscito sangue, proprio perchè la rogna ce l'ha in modo più uniforme, cioè scaglie di piccolo spessore che gli ricoprono la pianta della zampa. Inolte anche a lui sto somministando tutti i giorni 2 gocce di integratore di vit E.
IO HO NOTATO CHE QUESTA ROGNA SI è UN Pò "SECCATA". Quindi l'ivomec ha funzionato un pò.
Mi puoi raccontare cosa hai fatto precisamente nel tuo caso e cosa mi consigli di fare? se devo procedere x come mi hai detto?A quello più anziano, pensavo adesso, a distanza di una settimana, di rimettergli l'ivomec (cmq anche a lui olio di vasellina non ne ho messo).
Grazie per i preziosi consigli. Ciao
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: IVOMEC per rogna alle zampe:vorrei indicazioni esaustive

Messaggio da Alex1977 »

Allora il mio soggetto aveva le zampe piene di crostoni e aveva difficoltà nel poggiarle sui posatoi.
Ovviamente l'ho portato da un veterinario che ha staccato un pezzetto di crosta e controllata al microscopio.
Acari e quindi rogna alle zampe.
Ha applicato l'ivomec sulla nuca e consigliato di massaggiare delicatamente le zampe con olio di vaselina (paraffina liquida dacomprare in farmacia) una volta al giorno. Mi ha anche consigliato di somministrare 8 gocce al giorno di idroplurivit nel beverino. Ripeto si tratta di un complesso vitaminico pediatrico.
Mi ha chiesto di riportargli il soggetto dopo 10 giorni per la seconda applicazione di ivomec.

Dopo 3 giorni il canarino mostrava chiari segni di miglioramento, dopo 10 era guarito ma l'antiparassitario gli è stato applicato ugualmente per eliminare eventuali uova deposte.
Il maschio si è ripreso alla grande e dopo 2 mesi ha fecondato ben 12 uova!

Nella rivista Italia Ornitologica di Febbraio 2008 invece consigliavano l'applicazione direttamente sulle zampe.

Nel tuo caso non vorrei che le 2 applicazioni ravvicinate e il tentativo di staccare croste abbiano creato ferite e quindi dolore. Potrebbe essere questa adesso la causa e non più gli acari. Ma sto soltanto provando ad ipotizzare, se vedi che non migliora non fare altri tentativi ma portalo da un veterinario.
Per le unghie lunghe provvedi tu ad accorciarle stanto attenta a non recidere il vaso sanguigno.
Non temere per il colore, sarà un melaninico bruno o nero e quindi è normale che le abbia di quel colore.
Se fosse giallo, bianco o rosso sarebbe anomalo.

Ciao, Alex.
Rispondi