periodo cova bengalini

Diamanti di Gould, Passeri del giappone, Diamanti Mandarini,ecc

Moderatore: Dario

Rispondi
Luca Vicenza
Messaggi: 5
Iscritto il: 9 febbraio 2009, 14:23

periodo cova bengalini

Messaggio da Luca Vicenza »

Ciao a tutti.. chiedo un consiglio sperando qualcuno mi possa aiutare.. mi è stata regalata una coppia di bengalini, stanno nella stessa gabbia da 6 mesi e vanno d'accordissimo :) .. solo che non capisco se abbiano un anno o meno.. e adesso è un buon momento per l'accoppiamento o no? la gabbia è un 25cmx45, dovrei cambiarla prima di mettere loro il nido? grazie mille a chi mi potrà rispondere!


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Kalgara
Messaggi: 121
Iscritto il: 15 agosto 2008, 19:42

Re: periodo cova bengalini

Messaggio da Kalgara »

Mi pare che il periodo adatto per la riproduzione dei diamanti mandarini sia l'autunno, ma se i soggetti hanno raggiunto ampiamente la maturità sessuale si può provare anche in primavera, visto che sono uccelli che in cattività si riproducono tutto l'anno.
L'amore frainteso. C'è un amore [i]da schiavi[/i], che si assoggetta e si svende, che idealizza e si inganna - e c'è un amore [i]divino[/i], che disprezza e ama e [i]trasforma[/i], [i]eleva[/i] ciò che ama. (F.Nietzsche, Der Wille Zur Match)
Avatar utente
AlexPike
Messaggi: 297
Iscritto il: 2 dicembre 2005, 16:34

Re: periodo cova bengalini

Messaggio da AlexPike »

dicci un pò di piu' su di loro :)
dove li tieni, temperatura, ecc

Premettendo che sono esseri viventi ,quindi non c'e' un aregola standard da adottare... ma spesso e volentieri si adattano.
(c'e' chi li riproduce con successo all'aperto nei mesi invernali sotto la neve e a luce naturale,chi lo fa d'estate, chi li tine fissi a 25gradi, eccecc io allevo quelli e specie MOLTO piu' rare a 5gradi!)

Le condizioni ideali invece si potrebbero riassumere in:
Spazio degno (45cm va bene per la coppia, i piccolino una volta svezzati non possono continuare a convivere coi genitori)
Esemplari di circa un anno (la maturità sessuale la raggiungono molto prima ma meglio non sforzarli troppo)
se li hai da 6 mesi e gia'a vevano il piumaggio da adulto, direi che gia' son pronti :)
Fotoperiodo abbastanza lungo;
i piccoli hanno bisogno di esser alimentani molto costantemente, ovviamente di notte cio' non accade quindi la pausa notturna non deve essere esageratamente lunga (d'inverno il sole tramonta alle 17 e sorge alle 08.. puoi imamgianrti che è TROOOOOOOPPO il tempo che i piccoli passano senza mangiare)
Ll loro periodo di riproduzione per istinto è la Primavera (AUSTRALE) quindi da circa settembre a febbraio.
Nido esterno a cassetta (il nido in vimiti apera è stretto, piccolo, e ti tocca buttarlo perche' imposisbiel da pulire e impossibiel da controllare)

Insomma...In gioco ci son sempre tantissimi fattori.
Se li hai in casa, con temperaure adeguate e luce per almeno circa 9-10 ore gironaliere almeno.. puoi metterci un nido.. solita alimentazione (miso esotici, pastoncino, osso di seppia).
Altrimenti se li hai all'aperto e/o non disponi di luce naturale.. Aspetta ancora un pelino.. fine febbario-inizio marzo.. e mettici il nido.
Le giornate si allungano, diventano piu' calde e... alla fin delal fiera... essendo uccelli rustici, si riproducno tarnquilalmente duranet tutto l'anno se le condizioni lo permettono :)


ps. Sicuramente sono Diamanti Mandarini.. i Bengalini sono uccelli ben diversi e MOLTO rari (ad averceli!) pero' ormai è noto e in uso da SEMPRE chiamare erroneamente bengalini anche i comunissimi dimantini (anche da parte dei commercianti) :)
www.allevamentonevada.it
[img]http://img293.imageshack.us/img293/6038/firmasnoopy0bk.jpg[/img]
Luca Vicenza
Messaggi: 5
Iscritto il: 9 febbraio 2009, 14:23

Re: periodo cova bengalini

Messaggio da Luca Vicenza »

grazie mille alex, troppo gentile :) !! li tengo in soggiorno, si sono ambientati benissimo con la gabbietta sotto il ficus beniamina gigante! la stanza è molto luminosa, e la temperatura sempre sui 19-20 gradi, li metto fuori sul terrazzo solo(anche l'altra coppia che avevo avuto) da giugno a settembre.. sapevo dell'alimentazione (i miei tra l'altro vivrebbero di panico), mentre pensavo che andassero bene i nidi di vimini.. poi devo lasciargli ovatta e fili di rafia vero? nel weekend glielo sistemo e poi vi terrò aggiornati.. sembra sciocco ma invece è una piccola, bella emozione pensare a una nuova vita così in piccolo accanto a te :D . grazie ancora, a presto Luca
Luca Vicenza
Messaggi: 5
Iscritto il: 9 febbraio 2009, 14:23

Re: periodo cova bengalini

Messaggio da Luca Vicenza »

ah, scordavo.. di solito li scopro alle 7 di mattina ( e li trovo ancora addormentati) e li copro verso le 10 di sera.. può andare bene anche per il perido d cova?
Avatar utente
AlexPike
Messaggi: 297
Iscritto il: 2 dicembre 2005, 16:34

Re: periodo cova bengalini

Messaggio da AlexPike »

il nido in vimino lo apprezzano di piu' perche' ricorda molto una cavità naturale.
Pero' ha un sacco di difetti... se sono fi taglia ancestrale (quindi piccoli) la coppia ci sta ma essendo di norma molto profilici diventa solo un dramma(ovviamente anche qui, ci son coppie ch efan 7-8 uova tutte buone ecoppie ch ene fan 2 max 3)
a maggior ragione se poi capita che un o piu' piccoli muore (succede... :( ) diventa impossibile l'ispezione del nido, l'eventuale pulizia eccecc
Quindi l'ideale in praticità e tutto srebbero i nidi in plastica esterni a cassetta appositi per esotici.

Tenendoli in casa puoi gia' tentare adesso la riproduzione, gli fornisci il materiale adatto e vedrai come il amscio iniziera' subito a STRAriempirlo.

Come ore di luce ci siamo... unica accortezza non cambiare mai posto alla gabbia quando sono in cova o allevano i piccoli perche' rischiano di abbandonare il tutto.


ps. anche se non c'entra nulla, ieri nell'arco di un'ora ho avuto 13 schiuse di esotici vari, e oggi aspetto i 5-6 ritardatari di questo "giro" :P
www.allevamentonevada.it
[img]http://img293.imageshack.us/img293/6038/firmasnoopy0bk.jpg[/img]
giacomo_
Messaggi: 115
Iscritto il: 3 febbraio 2009, 19:37

Re: periodo cova bengalini

Messaggio da giacomo_ »

se è da 6 mesi che li tieni è arrivato il momento di farli riprodurre...metti un nido a cassettina in plastica e dell iuta per imbottirlo.attento però a nn spostarli mai da dove sono mentre covano, pena l'abbandono della cova. fornisci del pastoncino e con quello nutriranno i possibbili pulli e poi ti do un cosiglio: puoi anche lasciarli per tutto l'anno fuori casa tanto è un uccello molto resistente basta che la temperatura nn scenda mai sotto i 0 gradi, eventualmente potrai coprirli con un telo lasciando solo un lato aperto e vedrai che anche con il freddo faranno uova e pulli...
gianlucabari
Messaggi: 79
Iscritto il: 16 febbraio 2009, 22:41

Re: periodo cova bengalini

Messaggio da gianlucabari »

ciao a tutti...a giorni acquisterò una coppia di benglini o diamantini(oops nn sò x bene il nome:-)) da premettee che ho sempre avuto canarini...se li compro in una settimana al max si possono acoppire in questo periodo?...da premettere che li ho in cantina e nn c'è tantissima luc ed eè un ambiente fresco nè freddo e nè caldo!

grazie x le risp:)
Avatar utente
Kalgara
Messaggi: 121
Iscritto il: 15 agosto 2008, 19:42

Re: periodo cova bengalini

Messaggio da Kalgara »

Dovresti prenderli da un allevatore che ti possa garantire che si tratta di soggetti maturi sessualmente e dar loro il tempo di ambientarsi alla nuova sistemazione. Altrimenti potresti incappare in una femmina giovane che potrebbe avere problemi durante la deposizione o in un maschio immaturo che non galla le uova. Inoltre una coppia troppo giovane alle prime armi nella riproduzione potrebbe abbandonare le uova o i pulli appena nati, covare poco assiduamente, deporre sul fondo della gabbia ecc.

Per quanto riguarda l'illuminazione, sarebbe meglio fosse abbondante, anche per la salute dei diamantini, però a loro basta un nido (o una mangiatoia!) per deporre. Tieni presente che sono gli uccelli d'affezione prolifici per eccellenza.

Io ho aspettato tre mesi per far riprodurre i miei (presi a novembre), a fine febbraio ho messo il nido e ora ho dei pulli nati da una settimana e mezzo (e forse ho comunque peccato d'impazienza).
L'amore frainteso. C'è un amore [i]da schiavi[/i], che si assoggetta e si svende, che idealizza e si inganna - e c'è un amore [i]divino[/i], che disprezza e ama e [i]trasforma[/i], [i]eleva[/i] ciò che ama. (F.Nietzsche, Der Wille Zur Match)
Rispondi