Salve a tutti. Vi racconto la mia esperienza. Circa 20 giorni fa mi è stato portato a casa un passerotto che il vicino aveva ritrovato molto debole sul suo terrazzo abbandonato dai genitori (inutile il tentativo di lasciarlo sul posto per farlo alimentare dai genitori naturali). Ho letto attentamente tutti i messaggi di questo forum cercando informazioni dettagliate che ho cercato di seguire alla lettera: ho alimentato il passerotto (Agostino), non ancora completamente impiumato, ogni 30 minuti, prima aprendogli il becco, poi senza difficoltà con uno stecco; ho usato Energette specifico per i pulli dei granivori. In seguito l' uccellino ha imparato a beccare il pastoncino da solo integrato con pezzettini di carne macinata, piselli e vitamine . Di giorno stava libero in cucina nascosto sotto la credenza, di notte si infilava nella cassetta-nido per dormire. Dopo circa una settimana ha imparato a muoversi con i primi voletti e in seguito è diventato anche più indipendente saltellando ovunque da una sedia e l' altra. Ho sistemato dei trespoli nei quali lui ha imparato anche a dormire. E' però diventato pigro e non ha migliorato granchè nel volo, malgrado le piume fossero complete. Era vispo, ma di aspetto era abbastanza magrolino e con la coda un po' spelacchiata. Nel frattempo ho messo dei semi di panico a disposizione oltre ad un nuovo pastone specifico per granivori, lui non era molto interessato a mangiare i semi anche se ogni tanto li beccava. In balcone intanto continuava a venire la colonia di circa 25 passeri che vengono a beccare i semi per granivori che metto sui vasi. Stamattina ho deciso di portare Agostino in balcone sistemandogli i vari trespoli, sperando che col tempo, imitando i passeri, avrebbe imparato ad alimentarsi in maniera autonoma; invece Agostino quando ha visto i passeri ha spiccato un lungo volo verso il cipresso che ho di fronte al balcone e non è più tornato indietro. Forse ho sbagliato a liberarlo così presto, non so se saprà alimentarsi da solo, però non credevo che volasse via così...
Vi posto alcune foto, la prima risale al momento del ritrovo quando era piccolino, l' ultima risale a stamattina e l' ho fatta con l' uso di uno zoom (non so se riuscirò a postarle in ordine di data). Speriamo bene. Comunque grazie a tutti per i consigli che avete postato e che mi hanno aiutata ad allevare in casa questo passero che non è cresciuto domestico ma sempre selvatico. Ciao a tutti.

- Agostino ha spiccato il volo

- inizia a muoversi in casa

- Agostino cresce

- primi giorni a casa

- il giorno del ritrovo