la mia esperienza con un passerotto

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
ori
Messaggi: 2
Iscritto il: 25 luglio 2008, 15:15

la mia esperienza con un passerotto

Messaggio da ori »

Salve a tutti. Vi racconto la mia esperienza. Circa 20 giorni fa mi è stato portato a casa un passerotto che il vicino aveva ritrovato molto debole sul suo terrazzo abbandonato dai genitori (inutile il tentativo di lasciarlo sul posto per farlo alimentare dai genitori naturali). Ho letto attentamente tutti i messaggi di questo forum cercando informazioni dettagliate che ho cercato di seguire alla lettera: ho alimentato il passerotto (Agostino), non ancora completamente impiumato, ogni 30 minuti, prima aprendogli il becco, poi senza difficoltà con uno stecco; ho usato Energette specifico per i pulli dei granivori. In seguito l' uccellino ha imparato a beccare il pastoncino da solo integrato con pezzettini di carne macinata, piselli e vitamine . Di giorno stava libero in cucina nascosto sotto la credenza, di notte si infilava nella cassetta-nido per dormire. Dopo circa una settimana ha imparato a muoversi con i primi voletti e in seguito è diventato anche più indipendente saltellando ovunque da una sedia e l' altra. Ho sistemato dei trespoli nei quali lui ha imparato anche a dormire. E' però diventato pigro e non ha migliorato granchè nel volo, malgrado le piume fossero complete. Era vispo, ma di aspetto era abbastanza magrolino e con la coda un po' spelacchiata. Nel frattempo ho messo dei semi di panico a disposizione oltre ad un nuovo pastone specifico per granivori, lui non era molto interessato a mangiare i semi anche se ogni tanto li beccava. In balcone intanto continuava a venire la colonia di circa 25 passeri che vengono a beccare i semi per granivori che metto sui vasi. Stamattina ho deciso di portare Agostino in balcone sistemandogli i vari trespoli, sperando che col tempo, imitando i passeri, avrebbe imparato ad alimentarsi in maniera autonoma; invece Agostino quando ha visto i passeri ha spiccato un lungo volo verso il cipresso che ho di fronte al balcone e non è più tornato indietro. Forse ho sbagliato a liberarlo così presto, non so se saprà alimentarsi da solo, però non credevo che volasse via così...
Vi posto alcune foto, la prima risale al momento del ritrovo quando era piccolino, l' ultima risale a stamattina e l' ho fatta con l' uso di uno zoom (non so se riuscirò a postarle in ordine di data). Speriamo bene. Comunque grazie a tutti per i consigli che avete postato e che mi hanno aiutata ad allevare in casa questo passero che non è cresciuto domestico ma sempre selvatico. Ciao a tutti.
Agostino ha spiccato il volo
Agostino ha spiccato il volo
inizia a muoversi in casa
inizia a muoversi in casa
Agostino cresce
Agostino cresce
primi giorni a casa
primi giorni a casa
il giorno del ritrovo
il giorno del ritrovo


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
rondine
Messaggi: 188
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:23

Re: la mia esperienza con un passerotto

Messaggio da rondine »

Se il suo istinto gli ha suggerito così, immagino che avrà avuto le sue buone ragioni e una certa dose di fiducia in se stesso :wink: In ogni caso se già hai l'abitudine di lasciare del cibo sul terrazzo non resta che continuare a farlo e magari lasciargli fuori anche del pastoncino, se è abituato a mangiare quello. E' probabile che resti in zona per un po' e se trova del cibo male non gli fa :)
ori
Messaggi: 2
Iscritto il: 25 luglio 2008, 15:15

Re: la mia esperienza con un passerotto

Messaggio da ori »

mah, speriamo bene....
ovviamente continuerò a mettere il becchime per i passeri sul balcone e anche il pastone; ma la colonia di circa 25 passeri, oltre ai merli e i loro cuccioli svezzati e i tanti verdoni fanno sparire in fretta il cibo. Agostino comunque è volato su un altro cipresso, lo sentivo dal cinguettio e l' ho pure intravisto. Spero che impari al più presto che sul balcone c'è il "ristorante" :mrgreen:
D' altra parte, poichè vado via tra una settimana, non potevo tenerlo in casa più a lungo: era necessario iniziare a farlo uscire per abituarsi pian piano. Comunque da una parte mi spiace che sia volato così in fretta senza troppa esperienza, ma sono contenta di averlo salvato, considerato che per me era praticamente la prima esperienza con gli uccellini.
Comunque Energette è davvero un ottimo prodotto: ha permesso al passero di crescere in fretta. L' ho usato per una decina di giorni e le feci erano sempre buone ed abbondanti.
Agostino il primo giorno in cui ha imparato a mangiare da solo
Agostino il primo giorno in cui ha imparato a mangiare da solo
Rispondi