Ciao Flavio, a dire il vero non posso prendermi il merito di aver costruito le casette per gli uccelli. Ci pensa mio padre, che ha una vera passione per i lavori di bricolage. Comunque in giardino ce ne sono 7 (non tutte ispezionabili)e un' altra in procinto di essere installata.
Quella che è stata scelta dagli storni si trova su un alloro dai rami poco folti a un' altezza di circa 3,5-4 m.
Il foro d' entrata è di 6 o 7 cm. La cosa particolare è che in origine quella casetta era stata creata come nido per le calopsitte e doveva essere posta all' interno di una voliera al coperto. Difatti ha un orientamento orizzontale, non verticale come di solito, calcolando lo spazio per le code lunghe dei pappagallini. Inoltre non ha tetto, ma è piatta, come una scatola di scarpe in pratica

A metà 'coperchio' c' è una cerniera che ne permette l' ispezione dell' interno.
Sembra che ora gli storni siano in cova, c' è poco movimento attorno al nido.
Sai le upupe non mancano mai di visitare il giardino e per un certo periodo hanno esplorato le casette, ma quella degli storni che all' epoca era libera non le hanno mai attratte. C' è solo un' altra casetta con una apertura grande a sufficienza per loro che si trova su un pino marittimo piuttosto in alto (5m?) se si esclude la bifamiliare costruita per tortore e colombi (mai occupata)

Anche questa non pareva gradita.
Invece ne avevano puntato una per cincie o piccoli uccelli e battevano e battevano con il becco forse tentando di allargare l' apertura. Poi essendo uccelli piuttosto curiosi sbirciavano le piccole aperture degli altri nidi e d è anche successo che tirassero fuori la paglia che le cincie stavano portando facendole desistere dal continuare. Che uccelli dispettosi!
Assioli non so se ce ne siano dalle mie parti, ma è probabile perchè girano civette nane e gufi belli grandi e barbagianni che purtroppo capita di trovare investiti ai lati delle strade
Una volta dove ora c' è la doppia per le tortore era installata una casetta per le civette nane (poi tolta perchè deterioratasi) che veniva però utilizzata solo come rifugio, non a scopo nidificazione.
E' stato un piacere discutere di questi argomenti
Ciao