Piccole cincie si affacciano alla vita!

L'esperienze personali sul Birdgardening

Moderatore: Giampiero

Rispondi
Avatar utente
Neda
Messaggi: 391
Iscritto il: 12 agosto 2007, 17:58

Piccole cincie si affacciano alla vita!

Messaggio da Neda »

Ieri mattina le cinciallegre hanno spiccato il primo volo! Da una delle casette in giardino dove sono nate, a turno si sono lanciate verso una nuova vita indipendente. Si sentiva dai cinguettii di incitamento dei genitori che il momento era arrivato.
Non vi dico il mio terrore al pensiero che una delle gatte li vedesse e li acchiappasse. E' andato tutto bene, anche se una delle piccole ha avuto bisogno dell' aiuto di una mano umana amica che la posasse al sicuro :D
Mi sono stupita dell' estrema fiducia nel farsi prendere, nessun segno di timore,con i passerotti non è mai stato così!
Comunque ne ho contate 4 e i loro genitori sempre avanti e indietro per seguirle e alimentarle.
La cosa bella e particolare che ho notato è che gli altri uccelli di specie diversa parevano proprio partecipare a questo evento così importante, meraviglioso e rischioso allo stesso tempo.
Un' altra cosa curiosa è che contrariamente a quanto si possa pensare, il pane è stato fondamentale nell' alimentazione di questi piccoli di cincia. Se ne è accorto mio padre, notando gli spostamenti degli adulti verso la vecchia stalla dove vengono tenute cassette di pane vecchio per le galline.
Ho poi verificato di persona, mettendomi nascosta.Col becco infierivano sui panini e con il prezioso carico tornavano al nido. :P Eppure di insetti in giro ce ne sono moltissimi,(abito in campagna).
Anche una volta involati i piccoli, i genitori andavano a dispensare briciole dalla mangiatoia in giardino, disdegnando invece i semini.
Che sia allarmismo infondato la regola che vieta categoricamente il pane ai nidiacei e anche persino agli adulti? Ricordo qualche velata critica riguardo a questo, per via del sale contenuto nel pane, perchè non è un alimento naturale, ecc. :wink:
Allegati
2008-05-22_130843.jpg
2008-05-22_130705.jpg
2008-05-22_133812.jpg


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: Piccole cincie si affacciano alla vita!

Messaggio da rossella »

:D dev'essere bellissimo assistere all'involo dei piccoli! il momento più bello!
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
giuli86
Messaggi: 41
Iscritto il: 30 marzo 2008, 15:18

Re: Piccole cincie si affacciano alla vita!

Messaggio da giuli86 »

che fortuna che hai avuto! io non ho assistito a nessuna partenza :( (ho veri nidi occupati da cincie)
Però vedo spesso tutto il gruppetto in giro per il giardino.. e anche loro gradiscono le bricioline dei biscotti! :D
Avatar utente
sam
Messaggi: 354
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 14:29

Re: Piccole cincie si affacciano alla vita!

Messaggio da sam »

Felicitazioni per il lieto evento [smilie=041.gif]

Da me hanno nidificato le cinciarelle , aspetto da un giorno ad un altro l'involo perche' il pigolio che si sente da sotto e' sempre piu' su' di volume ...
Anche qui' e' pieno di gatti e' sono un po' in ansia ..., ho riempito tutti gli alberi di ostacoli per non farli salire in posizione elevata , e cerco di essere vigile piu' possibile ...

Riguardo al pane io la so' cosi , o perlomeno cosi mi ha detto la dottoressa del centro di recupero dove mi rivolgo abitualmente ...
Il pane non va dato ai piccoli perche' espandendosi nello stomaco puo' essere letale .

Io d'altra parte sono certo che i genitori cince sanno il fatto loro , forse somministrato a piccole dosi e alternato ad altri cibi ...

Ciao
Ammira e rispetta la vita in tutte le sue forme
Avatar utente
Neda
Messaggi: 391
Iscritto il: 12 agosto 2007, 17:58

Re: Piccole cincie si affacciano alla vita!

Messaggio da Neda »

Ciao e grazie a tutti per le risposte. E' così bello poter condividere con qualcuno questi eventi bellisimi ed emozionanti. :D
Sam tieni bene d' occhio la casetta delle cincie e pronta la macchina digitale, potresti essere il prossimo a testimoniare l' involo dei nidiacei :wink:
Intanto io aspetterò quello degli storni, pare che una coppia abbia cominciato a portare il nido in un' altra casetta...
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Piccole cincie si affacciano alla vita!

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
hai fatto casette per storni?? :)Che infine vanno bene anche per upupe e (assioli se ci sono)
Io di grandi per queste tre specie principalmente, ne ho 6 installate, e per ora tre occupate da storni.Ora sono in seconda covata.
Raccontami di più...e tienile d'occhio le specie sopra indicate, apparte lo storno se volgiamo, sono ultra interessanti e meritevoli di docuemntazione :D
Ciao
Flavio
Avatar utente
Neda
Messaggi: 391
Iscritto il: 12 agosto 2007, 17:58

Re: Piccole cincie si affacciano alla vita!

Messaggio da Neda »

Ciao Flavio, a dire il vero non posso prendermi il merito di aver costruito le casette per gli uccelli. Ci pensa mio padre, che ha una vera passione per i lavori di bricolage. Comunque in giardino ce ne sono 7 (non tutte ispezionabili)e un' altra in procinto di essere installata.
Quella che è stata scelta dagli storni si trova su un alloro dai rami poco folti a un' altezza di circa 3,5-4 m.
Il foro d' entrata è di 6 o 7 cm. La cosa particolare è che in origine quella casetta era stata creata come nido per le calopsitte e doveva essere posta all' interno di una voliera al coperto. Difatti ha un orientamento orizzontale, non verticale come di solito, calcolando lo spazio per le code lunghe dei pappagallini. Inoltre non ha tetto, ma è piatta, come una scatola di scarpe in pratica :lol: A metà 'coperchio' c' è una cerniera che ne permette l' ispezione dell' interno.
Sembra che ora gli storni siano in cova, c' è poco movimento attorno al nido.
Sai le upupe non mancano mai di visitare il giardino e per un certo periodo hanno esplorato le casette, ma quella degli storni che all' epoca era libera non le hanno mai attratte. C' è solo un' altra casetta con una apertura grande a sufficienza per loro che si trova su un pino marittimo piuttosto in alto (5m?) se si esclude la bifamiliare costruita per tortore e colombi (mai occupata) :( Anche questa non pareva gradita.
Invece ne avevano puntato una per cincie o piccoli uccelli e battevano e battevano con il becco forse tentando di allargare l' apertura. Poi essendo uccelli piuttosto curiosi sbirciavano le piccole aperture degli altri nidi e d è anche successo che tirassero fuori la paglia che le cincie stavano portando facendole desistere dal continuare. Che uccelli dispettosi! :lol:
Assioli non so se ce ne siano dalle mie parti, ma è probabile perchè girano civette nane e gufi belli grandi e barbagianni che purtroppo capita di trovare investiti ai lati delle strade :cry:
Una volta dove ora c' è la doppia per le tortore era installata una casetta per le civette nane (poi tolta perchè deterioratasi) che veniva però utilizzata solo come rifugio, non a scopo nidificazione.
E' stato un piacere discutere di questi argomenti :wink:
Ciao
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Piccole cincie si affacciano alla vita!

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
cosa cosa????Civette nane?????Scusa ma dove abiti?Presumo in ambiente montano vero? :)
E utilizzavano il nido come dormitorio?Che nido era?
Se vivi in montagna, le upupe di rado nidificano anzi è difficilissimo...
Scusa per le ripetute domande, ma stiamo parlando di uccelli che non tutti i giorni si vedono!!!!!Soprattutto nei nidi artificiali!!! :D
Ciao
Flavio
Avatar utente
Neda
Messaggi: 391
Iscritto il: 12 agosto 2007, 17:58

Re: Piccole cincie si affacciano alla vita!

Messaggio da Neda »

Veramente abito al mare! :D Precisamente nel litorale di Cavallino-Treporti che si affaccia sulla laguna veneziana.
C' è ancora molta campagna dalla mie parti e molta gente coltiva prodotti ortofrutticoli vari.Dietro casa mia c' è un campo che viene coltivato a mais tutti gli anni.
La civetta è da un pò che non la vedo, ma la si può sentire verso sera con facilità.
La casetta dove alloggiava aveva la stessa forma di quella delle cincie fotografata sopra ma il foro d' entrata era largo almeno 8 cm. Mi ricordo che avvicinandosi all' albero la si vedeva con la testina tutta tonda.
A Jesolo che è il paese che confina con il mio c' è un piccolo museo di storia naturale con vari esemplari di uccelli impagliati.
Lì ho potuto vedere da vicino qualche rappresentate di questi piccoli rapaci notturni che sono alti più o meno 10-15 cm.
Ho guardato sul web e in effetti dicono che questi uccelli sono soliti nidificare in montagna, ma ti assicuro che in giardino abbiamo avvistato anche il picchio rosso e quello verde e in giro non è rado di notte avvistare grossi gufi. A una mia amica le nè è passato davanti uno vicinissimo mentre di sera si fumava una sigaretta sul terrazzo! :D
A me è capitato di raccogliere un barbagianni dal piumaggio dorato a lato della strada, ma purtroppo era già morto. :cry:
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Piccole cincie si affacciano alla vita!

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
an ora capisco tutto.Non poteva trattarsi di civetta nana, ti sei sbagliata con la civetta comune :D La nana è legata esclusivamente alla montagna in particolare a enormi abetine..
Poi la civetta nana è grande su è giù come un merlo, più tozza ovvio.La comune è comunque piccola, ma si adatta a molti più ambienti rispetto alla cugina più piccola e più rara.
I gufi grandi, che non è neppure corretto dire gufi, perchè è un termine poco tecnico (meglio dire "rapaci notturni") di cui parli, possono essere barbagianni, allocchi, gufi comuni..il gufo reale è legato anchesso alla montagna e poi vicino al mare è ancor più diffcile che viva. :)
Complimenti comunque, per tutti questi avvistamenti, e complimenti anche a tuo padre che si cimenta a fare nidi :D :D
Se fai installi nidi per "rapaci notturni e non" informarmi, te ne sarò grato :)
A proposito, visto che sei vicino al mare, ci sono ghiandaie marine??Ci sono pinete di pini marittimi o comuni?
Ciao
Flavio
Avatar utente
Neda
Messaggi: 391
Iscritto il: 12 agosto 2007, 17:58

Re: Piccole cincie si affacciano alla vita!

Messaggio da Neda »

Eccomi di nuovo qua, dopo una veloce ripassata di ornitologia e botanica :wink:
Allora, poco sopra mi sbagliavo, nel mio giardino ho solo pini comuni, però in giro si trovano anche pini marittimi che somigliano molto agli altri per forma ma hanno una pigna differente, molto grande e allugata e un' altra specie di pino di cui non conosco il nome dalla chioma più conica rispetto agli altri due che produce pigne come il marittimo ma molto piccole.
Dove vivo ci sono molte aree di interesse naturalistico e una zona particolare di pineta, (fino all' anno scorso attribuita ad area SIC) che sicuramente comprende le diverse specie e altri alberi ancora.
A me non è mai capitato di vedere da vicino uno di quei gufi di cui ti parlavo, solo una grossa sagoma orecchiuta appollaiata nella notte piuttosto che in volo.
In effetti non pensavo si trattasse del gufo reale che è enorme. Ghiandaie marine non ne ho mai viste, solo quelle comuni.
Però abbiamo il martin pescatore :D
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Piccole cincie si affacciano alla vita!

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
se parli di sagoma "orecchiuta" può essere soltanto il gufo comune :) Allocchi e barbagianni sono privi dei ciuffi auricolari.
Il gufo comune, è più facile vederlo posato tra il fitto di una chioma che in volo o in attività.
Per le ghiandaie marine peccato, presumo che la nostra zona di laguna non sia ancora un buon posto dove possano nidificarvi. :?
Ti avevo chiesto, perchè sono anchessi uccelli che potrebbero nidificare in nidi artificiali, e seguire la loro riproduzione non èp cosa da poco :)
Comunque sia pazienza;Per i pini, ok, mi parli di pigne piccole e mi viene in mente il larice (meno probabile) e i cedri di vari tipi...se fai una foto possimo riuscire da identificare la pianta. 8)
Ok, anche per il martin, ma dove pesca?Anche in acqua salata?No spero anche se non sarebbe una novità!!!Ci sarebbe anche per lui un nido artificiale, studiato apposito per la specie, ma con scarsi risulatati di occupazione :cry:
Ve be,
Ciao
Flavio [smilie=041.gif]
Avatar utente
Neda
Messaggi: 391
Iscritto il: 12 agosto 2007, 17:58

Re: Piccole cincie si affacciano alla vita!

Messaggio da Neda »

Nel mio paese ci sono molti fossi perenni che raccolgono l' acqua piovana ma che sono collegati in buona parte alle acque lagunari.
Questi fossi fino a 50 anni fa erano limpidissimi e alcune persone ci seminavano i pesci, ma ora lì vanno a finire le acque di scarico delle abitazioni e per quanto ci sia un ricambio con quelle della laguna, non si possono definire pulite.
Questo però non impedisce alle garzette di pescarvi e a quanto pare anche il martin pescatore ogni tanto si fa un pasto.E' proprio in un fosso di questi che rientra nel perimetro del giardino di casa che mio padre lo ha visto.
Ho letto che la Lipu di Venezia è preoccupata per questa specie poichè capita a volte che i martin restino vittime di incidenti sbattendo contro i vetri dei vaporetti che circolano in laguna. :( Sicuramente hanno dovuto adattarsi anche loro a pescare in acque salate, questione di sopravvivenza, probabilmente.
Appena mi capiterà di fare un salto in pineta farò qualche scatto alle piante e ai pini e magari se avrò fortuna anche a qualche abitante pennuto e non di quei luoghi. :D
Ciao
Rispondi