Ciao,
tento io di spiegarti per primo la questione

, sai spesso scrivo contorto, perciò se c'è qualcosa di poco chiaro fammelo notare

Poi, nel forum, abbiamo "rondine" una inanellatrice, lei molto probabilmente potrà andare nei particolari, soprattutto con l'areale di distribuzione delle varie specie di passeri
Allora per cominciare;In Italia ci sono 4 specie di passeri più o meno comuni, (lasciando stare la Passera lagia).Poi posto le foto
-Passera oltremontana (Passer domesticus)= maschio che presenta il capo color grigio cenere, bianco, nelle regioni delle guance e ventrali più opaco, col il classico bavaglino nero.La femmina è tutta bruna con varie tonalità di marrone e grigio, quindi da come puoi capire il dimorfismo sessuale è ben evidente.E' comune, "dovrebbe" essere la più difusa in europa;confondibile con la Passera D' Italia.Legata ad ambiente antropizzato
-Passera D' Italia (Passer domesticus italiae)= molto molto simile alla precedente, solo che il maschio invece di avere il capo grigio ha il capo color marrone-rossiccio uniforme, regioni delle guance e del ventre bianco più candido.Bavaglino nero più o meno esteso, di solito meno della oltremontana.La femmina è praticamente una fotocopia della femmina della oltremontana, i caratteri che le distinguono sono minimi, perciò non vale la pena tanto rompersi la testa ad idenificare le femmine, anche perchè come ti ripeto è praticamente impossibile a occhio da distante.Legata ad anbiente antropizzato.
Passera mattugia (Passer montanus)=non esiste dimorfismo sessuale, significa che i sessi per piumaggio sono uguali o con differenze impercettibili da non contare...

Molto caratteristica, è più piccola delle 2 cugine appena descritte, a me sembra adirittura più vivace e attiva.La si riconosce subito perchè ha le guance bianche con una macchiolina nera all'interno di queste.E' legata soprattutto ad ambiente boschivo e di campagna.
Passera sarda (Passer hispaniolensis)=è localizzata solo in certe zone (turchia, sardegna, sud spagna, nord africa) ma la si può trovare anche in penisola nostra.Molto meno comune, il maschio è come una passera d'Italia, solo che ha un bavaglino nero molto esteso, striato ai fianchi, e nel complesso è più robusta.La femmina simile alla passera d'italia sempre, ma appena striata ai fianchi...dopo non saprei altro perchè non l'ho mai vista.

Ma non credere di vederne a stormi da noi...anzi...
La spiegazione così tutta di un blocco potrà sembrare pesante ma ora con le foto, capisci subito.Ti scrivo i particolari dove tenere d'occhio per la identificazione.
La descrizione dei versi la lascio stare, uno perhcè non sono in grado di spiegarlo, due perchè è quasi inutile e difficile.
Ciao
Flavio