Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Neda, non affidarti a dei luoghi comuni...tirare le penne che siano remiganti (ali) timoniere (coda) non ha mai indotto la muta!Quella persona che doveva venire a vederlo e a strappargli le penne allo scopo di indurre la muta non si è ancora vista. A questo punto non so se sia ancora necessario questo tipo di intervento, ci ha pensato il passerotto, solo ha preso di mira le penne sbagliate.
Si accanisce sulle + lunghe...spiegaci, xchè si sono stortate in quanto non si appoggiavano alle laterali?(come era successo alla mia)Ora si accanisce particolarmente sulle prime 2 penne dell' ala sinistra (quella delle foto) che sono sempre state più lunghe di circa 5-6 mm delle corrispondenti destre. Io non voglio che se le strappi, in fondo non dovrebbero cadere da sole?
Quindi ha iniziato la muta..xchè non provi a postare altre foto così vediamo in che stato è?Alcuni piumini nuovi stanno crescendo sulla schiena e la testina ha una macchietta di piumette più scure.
Non ringraziarmi...ed è normale essere apprensivi!...io sembravo una "zitella" isterica!!...Forse sono troppo apprensiva, ma è davvero la prima volta che mi capita di avere a che fare con un trovatello così problematico!
Grazie mille ancora, posso dormire un pò più tranquilla stanotte. Ti terrò aggiornato sugli sviluppi.
Scusami Neda non confondiamo...leggendo i topic tante persone, non vorrei forviarle nelle affermazioni...Carissimi Giuseppe e Niky, grazie del vostro interessamento. L' ornitologo che doveva intervenire sulle penne del mio piccolo amico aveva proprio detto che strappandogli alcune penne si sarebbe incentivata la crescita di quelle nuove.
E' pazzesco! Come fanno certe persone ad ottenere la laurea?
Per l'ala cadente...penne nella gabbia, è normale.(se è in muta)Le penne di cui vi parlavo, quelle più lunghe, ad ali chiuse aderenti al corpo risultano un pò 'cadenti', non so spiegarmi meglio, vi dico che la prima impressione che si ha avuto nel trovare il piccolo è che avesse oltre alla zampina storta, anche un' aletta malmessa.
In realtà la struttura scheletrica della stessa è regolare, solo-credo-quelle penne hanno avuto uno sviluppo in lunghezza maggiore delle altre, però non mi sembrano storte e sicuramente non piegate. Certo sono opache e hanno la puntina rovinata.
A proposito:oggi ho trovato una penna nella gabbia in giardino, non so dire se sia stata strappata o caduta da sola.
Qui il tempo è grigio e sta diluviando, la luce non è buona per ottenere foto decenti. Ve le manderò appena possibile. A prestissimo!
Bè quelle in foto sono spezzate....x cui vanno tolte..strano xò che non le abbia cambiate nella fase della muta (a parte quelle che forse ha spezzato dopo)..almeno la mia così ha fatto ha sostituto tutte le remiganti perchè danneggiate e con gradualità.oriana ha scritto:e che vuoi sugggerire!....se non è muta e sono spezzate c'è da toglierle, non c'è altro suggerimento e occorre saperlo fare per evitare che si faccia peggio!
io non so della muta a due mesi dei passeri, ma basta tenere d'occhio le penne che si vedono corte...se crescono è muta se non crescono vuol dire che sono spezzate (nel caso in cui uno non sappia riconoscere una penna in crescita da una spezzata...sono molto differenti sulla punta)
è proprio un bel maschietto, ha completato la muta o ci sono ancora dei monconi di penne vecchie che dovranno cadere sulle ali? sa volare, mantenersi in volo, girare in tondo e fermarsi su posatoi di fortuna?Neda ha scritto:Finalmente sono riuscita a fare qualche foto decente a Kiù! Non ne voleva proprio sapere di stare fermo, vorrebbe sicuramente più autonomia, ormai è un adolescente! D' altronde in casa proprio non vuole starci, ricomincia a tirarsi con rabbia le penne, quelle che sono cresciute nuove.
Credo abbia proprio bisogno di vedere il verde degli alberi per sentirsi a suo agio.
Ecco...ora posso risponderti avendo visto anche le ultime foto inerenti l'ala...Neda ha scritto:Finalmente sono riuscita a fare qualche foto decente a Kiù! Non ne voleva proprio sapere di stare fermo, vorrebbe sicuramente più autonomia, ormai è un adolescente! D' altronde in casa proprio non vuole starci, ricomincia a tirarsi con rabbia le penne, quelle che sono cresciute nuove.
Credo abbia proprio bisogno di vedere il verde degli alberi per sentirsi a suo agio.
Sono curiosa di vedere le foto di Bonni. Hai riconosciuto il sesso perchè ha cominciato a cantare?
Qualche anno fa avevo una coppia di calopsitte. Quando il maschio è scappato via per una disattenzione, la femmina che non aveva mai cantato cominciò a farlo e anche bene, ma probabilmente perchè si trovava da sola.
A presto, ciao![albumimg]2711[/albumimg][albumimg]2710[/albumimg]
Allora la coda è meno importante...diciamo..in quanto anche senza riescono cmque a volare, ed è anche facile da tirare...vengono via + facilmente delle remiganti..Neda ha scritto:Ciao a tutti, purtroppo, ad oggi, la sitazione aletta sinistra di Kiù è ancora questa.
[albumimg]2715[/albumimg] [albumimg]2716[/albumimg]
Lo vorrei tantissimo, ma ho proprio paura che nemmeno per fine ottobre possa essere pronto per volare libero.![]()
Difatti ho notato uno sviluppo molto ritardato delle pennine dell' ala sinistra, in confronto a quelle di destra, che risulta perfettamente normale.
Il piccolo riesce a fare solo brevi voli, perlopiù planati, da terra riesce ad alzarsi all' incirca fino a 50 cm, forse anche meno.
In compenso ho notato che riesce a virare, direzionando il breve volo.
La codina -della quale sono rimaste solo due penne sul lato destro- è vecchia e rovinata e per il momento non ci sono segni di ricambio.
L' aveva rinnovata completamente già una volta, circa due settimane dopo il suo ritrovamento, ma le pennine cresciute nuove sono sempre state opache e piuttosto fragili.
Grazie Niky!niky80 ha scritto:Ma è bellissimo! ma non vive nella gabbia? lo vedo tranquillo ed a suo agio, si è ambientato bene, lo vedo sereno ed ha gli occhietti vispi e furbetti, per me gode anche di ottima salute. Complimenti!
Ti dirò avendolo messo insieme agli altri x farlo temprare e render conto poi di quale sarebbe stata la sua vita...(la gabbia) purtroppo, resta un pò intontito in quanto guarda gli altri dentro e lui fuori e secondo me si chiede come mai...questooriana ha scritto:giuseppe..è bello che tu lasci un po di libertà al tuo amico piumato...penso gli piaccia zampettare qua e la vero?
d'altra parte costringerli in gabbia è un vero peccato, cosi almeno ogni tanto puo sfogarsi