Storia di due passerotti: uno ce l' ha fatta

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
niky80
Messaggi: 36
Iscritto il: 28 maggio 2007, 18:15

Messaggio da niky80 »

Ciao Neda, Giuseppe ti ha consigliato bene, però ti capisco, si sta sempre in ansia se non li vediamo in ottima forma. Penso anch'io che sia la muta e che lei stessa si sta aiutando.
Caspita però, quanta pazienza ci vuole! Tienici informati, ormai ci siamo tutti affezionati al tuo Kiù. :wink:


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

Quella persona che doveva venire a vederlo e a strappargli le penne allo scopo di indurre la muta non si è ancora vista. A questo punto non so se sia ancora necessario questo tipo di intervento, ci ha pensato il passerotto, solo ha preso di mira le penne sbagliate.
Neda, non affidarti a dei luoghi comuni...tirare le penne che siano remiganti (ali) timoniere (coda) non ha mai indotto la muta!

Sono daccordissimo con te a questo punto non credo sia necessario un intervento x tirargli le spezzate.
Ora si accanisce particolarmente sulle prime 2 penne dell' ala sinistra (quella delle foto) che sono sempre state più lunghe di circa 5-6 mm delle corrispondenti destre. Io non voglio che se le strappi, in fondo non dovrebbero cadere da sole?
Si accanisce sulle + lunghe...spiegaci, xchè si sono stortate in quanto non si appoggiavano alle laterali?(come era successo alla mia)
Alcuni piumini nuovi stanno crescendo sulla schiena e la testina ha una macchietta di piumette più scure.
Quindi ha iniziato la muta..xchè non provi a postare altre foto così vediamo in che stato è?
Forse sono troppo apprensiva, ma è davvero la prima volta che mi capita di avere a che fare con un trovatello così problematico!
Grazie mille ancora, posso dormire un pò più tranquilla stanotte. Ti terrò aggiornato sugli sviluppi.
Non ringraziarmi...ed è normale essere apprensivi!...io sembravo una "zitella" isterica!!... :lol: :lol: :lol: ..è dettato dall'amore che si nutre x gli animali.

Ciao.
niky80
Messaggi: 36
Iscritto il: 28 maggio 2007, 18:15

Messaggio da niky80 »

Non sei apprensivo, caro Giuseppe, io penso che sei una persona sensibile e non trascuri nulla, sai come comportarti con i nostri tenerissimi amici, noi ti ringraziamo per la tua disponibilità. Anch'io sono sempre attenta a qualsiasi piccolo cambiamento dei miei amorini, e non ti nascondo che mi agito tantissimo.

ciao e grazie :wink:
Avatar utente
Neda
Messaggi: 391
Iscritto il: 12 agosto 2007, 17:58

Messaggio da Neda »

Carissimi Giuseppe e Niky, grazie del vostro interessamento. L' ornitologo che doveva intervenire sulle penne del mio piccolo amico aveva proprio detto che strappandogli alcune penne si sarebbe incentivata la crescita di quelle nuove.
E' pazzesco! Come fanno certe persone ad ottenere la laurea?
Le penne di cui vi parlavo, quelle più lunghe, ad ali chiuse aderenti al corpo risultano un pò 'cadenti', non so spiegarmi meglio, vi dico che la prima impressione che si ha avuto nel trovare il piccolo è che avesse oltre alla zampina storta, anche un' aletta malmessa.
In realtà la struttura scheletrica della stessa è regolare, solo-credo-quelle penne hanno avuto uno sviluppo in lunghezza maggiore delle altre, però non mi sembrano storte e sicuramente non piegate. Certo sono opache e hanno la puntina rovinata.
A proposito:oggi ho trovato una penna nella gabbia in giardino, non so dire se sia stata strappata o caduta da sola.
Qui il tempo è grigio e sta diluviando, la luce non è buona per ottenere foto decenti. Ve le manderò appena possibile. A prestissimo!
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

Carissimi Giuseppe e Niky, grazie del vostro interessamento. L' ornitologo che doveva intervenire sulle penne del mio piccolo amico aveva proprio detto che strappandogli alcune penne si sarebbe incentivata la crescita di quelle nuove.
E' pazzesco! Come fanno certe persone ad ottenere la laurea?
Scusami Neda non confondiamo...leggendo i topic tante persone, non vorrei forviarle nelle affermazioni...
E' normale che se levi alcune penne crescano + rapidamente.

Essendo l'ala una parte delicata del corpo, potrebbe esserci una perdita considerevole di sangue.
Se vuoi che recuperi + in fretta..(per poterlo liberare in tempo) andrebbe anche fatto ma con tutti i crismi e da persone esperte del settore.

Io intendevo tirar penne x farli andare in muta anticipata...mai sentito prima....

Se kiù è già in muta "dovrebbe" perderle..oppure se le tira lui stesso..xchè sa che gli impediscono il volo.(con tutti i se e i ma del caso)
Non voglio sostituire nessuno o dar regole...non ne sono all'altezza.
Le penne di cui vi parlavo, quelle più lunghe, ad ali chiuse aderenti al corpo risultano un pò 'cadenti', non so spiegarmi meglio, vi dico che la prima impressione che si ha avuto nel trovare il piccolo è che avesse oltre alla zampina storta, anche un' aletta malmessa.
In realtà la struttura scheletrica della stessa è regolare, solo-credo-quelle penne hanno avuto uno sviluppo in lunghezza maggiore delle altre, però non mi sembrano storte e sicuramente non piegate. Certo sono opache e hanno la puntina rovinata.
A proposito:oggi ho trovato una penna nella gabbia in giardino, non so dire se sia stata strappata o caduta da sola.
Qui il tempo è grigio e sta diluviando, la luce non è buona per ottenere foto decenti. Ve le manderò appena possibile. A prestissimo!
Per l'ala cadente...penne nella gabbia, è normale.(se è in muta)
Non bisogna dimenticare che il passerotto aveva enormi problemi quando l'hai trovato.
Ala cadente...potrebbe essere indice di poco calcio oppure perchè non riesce ad appoggiarle sul corpo xchè irregolari nella lunghezza...

Non hai detto se mangia da solo o se lo imbocchi ancora tu...posta le foto quando riesci...

Ciao.
niky80
Messaggi: 36
Iscritto il: 28 maggio 2007, 18:15

Messaggio da niky80 »

Capisco le tue premure per il piccolo, anch'io avevo tanta paura di sbagliare qualcosa. Purtroppo non è facile crescere un passerotto, tu cerca di stare tranquilla, se non volerà ora magari ci metterà un pò più di tempo x farlo. Pazienza, vuol dire che lo farai volare più tardi del previsto quando avrà tutte le piume in ordine.
Avatar utente
Neda
Messaggi: 391
Iscritto il: 12 agosto 2007, 17:58

Messaggio da Neda »

Carissimi ragazzi, vi mostro le ultime foto di Kiù.
Come potrete vedere la situazione è notevolmente peggiorata dalle foto precedenti, si vede bene che ha perso altre penne, sempre dalla stessa aluccia, una anche oggi, spontaneamente (non l' ha strappata, l' ho vista proprio cadere).
In compenso la terza penna che si vede dalla foto è cresciuta nuova e fino a ieri ne avevo notata un' altra che stava venendo su, ma che nella foto non risulta. Spero ci sia ancora,verificherò con più calma (ho paura di stressarlo troppo altrimenti).
L' incredibile è che l' ala destra risulta pressocchè integra, tranne una penna spezzatasi all' inizio e non ci sono segni di penne nuove in crescita.
Nell' altra foto potete notare la macchietta scura delle piumette nuove sulla testina del piccolo.
E' proprio grandicello ormai, e avrebbe dovuto prendere il volo già da un pezzo, è completamente indipendente tranne che nel volo.
Oramai sono esattamente 4 settimane e un giorno che Kiù vive con me, dovrebbe avere più o meno 50 giorni di vita.
Mi è stato detto in questo forum che i passeri vanno in muta a circa 2 mesi di vita, quindi dovremmo esserci.
Coltivo ancora la speranza di poterlo rilasciare per fine settembre. :?
Ciao e grazie del vostro interessamento.[albumimg]2522[/albumimg][albumimg]2523[/albumimg][/img]
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

Neda...sta da Dioooo.....è troppo bello!

Bisogna solo trovare il modo x togliergli quelle penne spezzate.. :evil: :evil: :evil:

Vedi se qlcuno ti da una mano...anche xchè non mi sembra tanto in muta... :?

Vediamo se arrivano altri suggerimenti.....

Tienici sempre aggiornati!

Ciao.
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

e che vuoi sugggerire! :? ....se non è muta e sono spezzate c'è da toglierle, non c'è altro suggerimento e occorre saperlo fare per evitare che si faccia peggio!
io non so della muta a due mesi dei passeri, ma basta tenere d'occhio le penne che si vedono corte...se crescono è muta se non crescono vuol dire che sono spezzate (nel caso in cui uno non sappia riconoscere una penna in crescita da una spezzata...sono molto differenti sulla punta)
niky80
Messaggi: 36
Iscritto il: 28 maggio 2007, 18:15

Messaggio da niky80 »

Ciao Neda, se non fosse per le piume il piccolo lo vedo bene, ha gli occhi vispi e non mi sembra sofferente, se non fosse per l'ala...ma il veterinario cosa ti ha consigliato?

mi raccomando tienici informati siamo tutti con te. :wink:
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

oriana ha scritto:e che vuoi sugggerire! :? ....se non è muta e sono spezzate c'è da toglierle, non c'è altro suggerimento e occorre saperlo fare per evitare che si faccia peggio!
io non so della muta a due mesi dei passeri, ma basta tenere d'occhio le penne che si vedono corte...se crescono è muta se non crescono vuol dire che sono spezzate (nel caso in cui uno non sappia riconoscere una penna in crescita da una spezzata...sono molto differenti sulla punta)
Bè quelle in foto sono spezzate....x cui vanno tolte..strano xò che non le abbia cambiate nella fase della muta (a parte quelle che forse ha spezzato dopo)..almeno la mia così ha fatto ha sostituto tutte le remiganti perchè danneggiate e con gradualità.

Neda conta che ci vogliono sempre 3-4 settimane affinchè le ricresca x cui mi sa bisogna sbrigarsi altrimenti si rischia di liberarlo in un periodo poco favorevole.

....mi sa pure che è una femminuccia...

Ciao.
Avatar utente
Neda
Messaggi: 391
Iscritto il: 12 agosto 2007, 17:58

Messaggio da Neda »

Ciao ragazzi, veterinari aviari non ne conosco tranne uno che sicuramente sa strappare le penne agli uccelli, ma purtroppo non a scopo benefico per loro visto che è anche un cacciatore! :x
Ho chiamato due volte l' ornitologo della fauna selvatica perchè venisse a intervenire sulle penne, ma ogni volta si dimentica di passare (viene al mio paese una volta circa a settimana) e mi sono stancata di aspettarlo.
Comunque una bella notizia è che Kiù ieri sera ha strappato da solo una penna tronca e una rovinata. E' uscito un pò di sangue e l' ho disinfettato.
Anche a me è sorto il dubbio che sia una femmina, ma non ne sono convinta. Appena trovato il piumaggio si presentava piuttosco scuro, ed ho pensato ad un maschietto, poi crescendo mi sembrava si fosse schiarito, ma ora le pennine brune che stanno crescendo nuove sulla testina mi confondono nuovamente.
Nell' estate 2005 allevai due passerotti dal piumaggio decisamente di tonalità differente uno dall' altro, facilmente riconducibile a sessi opposti.(Kikipì la femmina, Cipì il maschietto). Kiù è diverso, ha una tonalità di piumaggio intermedia tra i due. Chissà!
Nel mio scritto precedente ho detto che il passerotto l' avevo da 4 settimane, mi sono confusa, in realtà sono 5, quindi 2 mesi deve averli già compiuti. Io non ho mai visto un passero in muta, ma non saprei spiegarmi altrimenti la perdita spontanea delle pennine. Ora siamo a quota 8, sto facendo la collezione! :lol:
Ho deciso che se Kiù vuole strapparsi le penne, lo lascio fare, in effetti ho notato che prende di mira quelle brutte. Probabilmente, come Bonni, anche lui sa quello che è bene per se stesso.
A proposito, bellissime le foto di Bonnina da piccola!
A presto, ciao a tutti.[albumimg]2587[/albumimg]
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

....allora Neda hai già svezzato egregiamente altri pullettini, come vedo dalla foto...

Quindi sei un esperta e ti fai prendere così dal panico??... :evil:

Da come hai scritto Kiù è ancora in muta x cui tranquillizzati e segui il percorso della muta...anche i miei pulli nonostante pensassi fosse finita continuano a perderne x uniformare il piumaggio..

Poverina/o..in quanto nutro proprio i tuoi stessi dubbi sul sesso..è talmente
incavolato del fatto che non vola che quando riesce se le tira da solo...le mica scem?!!

Grazie x bonni..anche se ieri ho notato una lacrimazione ad un occhio a me nota purtroppo, che mi desta moltissssime preoccupazioni.(in quanto ho perso il padre con quella patologia) ed oggi parto x le agognate ferie...

Ma ho già dato indicazioni x la cura da somministrargli..speriamo bene!

Tienici sempre aggiornati che leggo tutto quando torno!

Ciao.
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

Dov'è finito Kiuuuuuuuuuu :?: :?: :?:
Avatar utente
Neda
Messaggi: 391
Iscritto il: 12 agosto 2007, 17:58

Messaggio da Neda »

Bentornato Giuseppe!
Non ti preoccupare, il mio dolcissimo Kiù è ancora con me e sta benissimo.
Non ho più aggiornato la sua storia perchè nel frattempo mi si è rotta la fotocamera digitale e mi sembrava meglio illustrare con qualche foto la sua trasformazione, perchè è davvero cambiato dalle ultime che ho postato. Comunque ti dò una chicca in anteprima: la conferma effettiva che Kiù è un maschietto!
Domani gli faccio qualche bella foto -ierilatro ho comprato un' altra fotocamera-così potrai vedere il cambiamento.
L' aluccia malandata è ancora tale, anche se alcune penne nuove sono cresciute, resta sempre un vuoto che ancora non gli permette di volare come dovrebbe. Da alcuni dei suoi brevi voli però ho notato che ha imparato a virare. Speriamo bene, ma ormai sono rassegnata a tenerlo per l' inverno.
Ti ringrazio della preoccupazione che hai dimostrato per Kiù. In effetti tra i molti nidiacei che sono stati soccorsi quest' anno, una buona parte ha avuto un destino sfortunato, anche quando li si giudicava ormai fuori pericolo. Perciò continuo a tenere le dita incrociate, sperandò di poter chiudere questo post con la bella notizia di Kiù libero e padrone del suo cielo. Ciao, a domani e grazie!
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

Grazie del bent!

In effetti mi ero già sincerato dello stato di Kiù..leggendo un altro post nel quale rispondevi...x cui mi ero diciamo così..tranquillizzato!

La sua storia e l'amore che hai manifestato, mi hanno fatto "affezionare" e sono felicissimo che tu a dispetto di altri tieni alto il valore della libertà x questi tipi di uccelli....

....Ho scoperto con somma felicità, che il mio Bonni è un maschietto!

Farfuglia tutto il di..è un pò isterico come me in quanto litiga con gli altri pulletti, ma è diventato proprio bello!....Adesso ha un piumaggio spettacolare, vola bene ed ha fatto il faccino proprio da furbetto.....

Posterò anche io delle foto prossimamente...

Ciao.
Avatar utente
Neda
Messaggi: 391
Iscritto il: 12 agosto 2007, 17:58

Messaggio da Neda »

Finalmente sono riuscita a fare qualche foto decente a Kiù! Non ne voleva proprio sapere di stare fermo, vorrebbe sicuramente più autonomia, ormai è un adolescente! D' altronde in casa proprio non vuole starci, ricomincia a tirarsi con rabbia le penne, quelle che sono cresciute nuove.
Credo abbia proprio bisogno di vedere il verde degli alberi per sentirsi a suo agio.
Sono curiosa di vedere le foto di Bonni. Hai riconosciuto il sesso perchè ha cominciato a cantare?
Qualche anno fa avevo una coppia di calopsitte. Quando il maschio è scappato via per una disattenzione, la femmina che non aveva mai cantato cominciò a farlo e anche bene, ma probabilmente perchè si trovava da sola.
A presto, ciao![albumimg]2711[/albumimg][albumimg]2710[/albumimg]
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Messaggio da rossella »

Neda ha scritto:Finalmente sono riuscita a fare qualche foto decente a Kiù! Non ne voleva proprio sapere di stare fermo, vorrebbe sicuramente più autonomia, ormai è un adolescente! D' altronde in casa proprio non vuole starci, ricomincia a tirarsi con rabbia le penne, quelle che sono cresciute nuove.
Credo abbia proprio bisogno di vedere il verde degli alberi per sentirsi a suo agio.
è proprio un bel maschietto, ha completato la muta o ci sono ancora dei monconi di penne vecchie che dovranno cadere sulle ali? sa volare, mantenersi in volo, girare in tondo e fermarsi su posatoi di fortuna?
se scalpita in gabbia correrà il rischio di spezzarsele nuovamente e sarebbe un vero peccato. la codina non sembra averla cambiata perchè all'estremità le punte sono rosicchiate. non penso sia una buona idea farlo svernare in cattività. com'è il clima nella tua zona?
ti chiedo questo perchè due anni fa liberai due passeri adulti a metà ottobre. (considera cmq che qui da me faceva ancora molto caldo).
me li portò una ragazza ad agosto, li teneva in gabbia e avevano fatto già la loro muta. le penne erano spezzate e dovetti togliere loro metà coda e alcune remiganti, rivestii la gabbia di cartoncino dall'interno e una volta ricresciute le penne sane li tenni liberi nel bagno del mio ufficio per farli volare. ci volle un po' di tempo perchè in gabbia i muscoli si erano atrofizzati e faticavano a mantenersi in volo...ma finalmente quando mi resi conto che sapevano volare li liberai nella villa comunale della mia città.
in cattività il tuo kiù potrebbe correre il rischio di spezzarsi continuamente le penne tra le sbarre se è troppo irrequieto e poi se non ha abbastanza spazio per allenarsi nel volo, durante tutto l'inverno potrebbe atrofizzarsi i muscoli e volare con molta fatica.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
niky80
Messaggi: 36
Iscritto il: 28 maggio 2007, 18:15

Messaggio da niky80 »

Ciao Neda, ma è proprio bello! La coda la vedo un pò piccola, mi sa che se lo lasci volare non so se riuscirà a volare in alto. Cmq, complimenti! :wink:
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

Neda ha scritto:Finalmente sono riuscita a fare qualche foto decente a Kiù! Non ne voleva proprio sapere di stare fermo, vorrebbe sicuramente più autonomia, ormai è un adolescente! D' altronde in casa proprio non vuole starci, ricomincia a tirarsi con rabbia le penne, quelle che sono cresciute nuove.
Credo abbia proprio bisogno di vedere il verde degli alberi per sentirsi a suo agio.
Sono curiosa di vedere le foto di Bonni. Hai riconosciuto il sesso perchè ha cominciato a cantare?
Qualche anno fa avevo una coppia di calopsitte. Quando il maschio è scappato via per una disattenzione, la femmina che non aveva mai cantato cominciò a farlo e anche bene, ma probabilmente perchè si trovava da sola.
A presto, ciao![albumimg]2711[/albumimg][albumimg]2710[/albumimg]
Ecco...ora posso risponderti avendo visto anche le ultime foto inerenti l'ala...

Neda, probabilmente ci sono dei monchini sotto le piumette e quelli vanno tolti....mannaggia...

Hai verificato?

Prova a toglierne anche uno al giorno...o vedi tu..tutti insieme (che saranno 3 o 4), tanto ti accorgi se soffre..ma devi farlo o farlo fare subito....

In questa condizione dubito che voli....

X il resto ti faccio tanti complimenti sta benissimo!

Stasera faccio foto a Bonni...

Ciao.
Avatar utente
Neda
Messaggi: 391
Iscritto il: 12 agosto 2007, 17:58

Messaggio da Neda »

Ciao a tutti, purtroppo, ad oggi, la sitazione aletta sinistra di Kiù è ancora questa.
[albumimg]2715[/albumimg] [albumimg]2716[/albumimg]
Lo vorrei tantissimo, ma ho proprio paura che nemmeno per fine ottobre possa essere pronto per volare libero. :(
Difatti ho notato uno sviluppo molto ritardato delle pennine dell' ala sinistra, in confronto a quelle di destra, che risulta perfettamente normale.
Il piccolo riesce a fare solo brevi voli, perlopiù planati, da terra riesce ad alzarsi all' incirca fino a 50 cm, forse anche meno.
In compenso ho notato che riesce a virare, direzionando il breve volo.
La codina -della quale sono rimaste solo due penne sul lato destro- è vecchia e rovinata e per il momento non ci sono segni di ricambio.
L' aveva rinnovata completamente già una volta, circa due settimane dopo il suo ritrovamento, ma le pennine cresciute nuove sono sempre state opache e piuttosto fragili.
niky80
Messaggi: 36
Iscritto il: 28 maggio 2007, 18:15

Messaggio da niky80 »

Ciao Neda, ma hai provato con le vitamine quelle per la muta? Cmq le piume dell'ala stanno un pò meglio della foto che hai posto qualche giorno fa. Cara Neda, ti ammiro per la dedizione che stai dedicando a Kiù, sei bravissima! chi è più competente ti potrà dire quali semi possono andare bene, se non è l'alimentazione avrà un problema genetico...mha è strano. non rieco a capire cosa possa essere la vera causa.
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

Neda ha scritto:Ciao a tutti, purtroppo, ad oggi, la sitazione aletta sinistra di Kiù è ancora questa.
[albumimg]2715[/albumimg] [albumimg]2716[/albumimg]
Lo vorrei tantissimo, ma ho proprio paura che nemmeno per fine ottobre possa essere pronto per volare libero. :(
Difatti ho notato uno sviluppo molto ritardato delle pennine dell' ala sinistra, in confronto a quelle di destra, che risulta perfettamente normale.
Il piccolo riesce a fare solo brevi voli, perlopiù planati, da terra riesce ad alzarsi all' incirca fino a 50 cm, forse anche meno.
In compenso ho notato che riesce a virare, direzionando il breve volo.
La codina -della quale sono rimaste solo due penne sul lato destro- è vecchia e rovinata e per il momento non ci sono segni di ricambio.
L' aveva rinnovata completamente già una volta, circa due settimane dopo il suo ritrovamento, ma le pennine cresciute nuove sono sempre state opache e piuttosto fragili.
Allora la coda è meno importante...diciamo..in quanto anche senza riescono cmque a volare, ed è anche facile da tirare...vengono via + facilmente delle remiganti..

Sono le altre che vanno tolte e non le cambierà + se non nella prossima muta...

Non credo riesca a tirarsele da solo...x cui tocca a te o ad un veterinario.
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Messaggio da rossella »

gli mancano penne importanti sia sulla coda che sull'ala ecco perchè poverino non riesce a volare perfettamente.
Se gli togli subito i monconi tra un mese circa ricresceranno nuove penne e saprà volare sicuramente, però è importante anche che, una volta rimosse le penne rovinate (tutte intendo) si creino le condizioni necessarie per evitare nuovamente la loro rottura (altrim è inutile che subisca tanto stress)!!
tra le sbarre a lungo andare si rovinerà completamente anche quelle che ora sono integre e sane.

una buona alimentazione aiuta ma non credo che abbia uno sviluppo ritardato delle penne dell' ala sinistra, il fatto è che se quelle rotte sono le nuove penne, resteranno così per tutto l'anno finchè non comincerà la nuova muta!
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

Neda ecco il mio Bonni...

[albumimg]2728[/albumimg]

[albumimg]2727[/albumimg]

[albumimg]2726[/albumimg]

Fortunatamente l'occhicino sta bene...ho letto che devo stare molto attento in quanto ogni tanto la patologia potrebbe ritornare..ma con la cura giusta subito rientra!

Ciao.
niky80
Messaggi: 36
Iscritto il: 28 maggio 2007, 18:15

Messaggio da niky80 »

Ma è bellissimo! ma non vive nella gabbia? lo vedo tranquillo ed a suo agio, si è ambientato bene, lo vedo sereno ed ha gli occhietti vispi e furbetti, per me gode anche di ottima salute. Complimenti! :wink:
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

niky80 ha scritto:Ma è bellissimo! ma non vive nella gabbia? lo vedo tranquillo ed a suo agio, si è ambientato bene, lo vedo sereno ed ha gli occhietti vispi e furbetti, per me gode anche di ottima salute. Complimenti! :wink:
Grazie Niky!

No purtroppo vive in gabbia...coi suoi amichetti..(mica troppo)..novelli!

Il capo è lui del resto ha sofferto un pò da piccolo...ma ce l'ha fatta.(puoi vedere nel sito le foto di come era a 13 giorni...)

Sono stato fortunato...ecco xchè sono felice di vederlo così.

Avendo un gatto in casa devo essere sempre moolto vigile...e poi c'è sempre il fattore tempo mai abbastanza.

Ciao.
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

giuseppe..è bello che tu lasci un po di libertà al tuo amico piumato...penso gli piaccia zampettare qua e la vero?
d'altra parte costringerli in gabbia è un vero peccato, cosi almeno ogni tanto puo sfogarsi :-)
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

oriana ha scritto:giuseppe..è bello che tu lasci un po di libertà al tuo amico piumato...penso gli piaccia zampettare qua e la vero?
d'altra parte costringerli in gabbia è un vero peccato, cosi almeno ogni tanto puo sfogarsi :-)
Ti dirò avendolo messo insieme agli altri x farlo temprare e render conto poi di quale sarebbe stata la sua vita...(la gabbia) purtroppo, resta un pò intontito in quanto guarda gli altri dentro e lui fuori e secondo me si chiede come mai...questo :?:

Cmque adesso che vola..sarà qlche mesetto anche se ha 4 mesi..i suoi voletti li fa...ma mi viene sempre a cercare! :lol: :lol: :lol:

Bello de papà!

Ciao.
Avatar utente
Neda
Messaggi: 391
Iscritto il: 12 agosto 2007, 17:58

Messaggio da Neda »

Giuseppe, il tuo Bonni è un trottolino proprio carinissimo! :D
E dimostra di essere in ottima salute! Certo i canarini devono essere creaturine proprio delicate, comunque l' importante è che hai individuato la patologia che colpisce gli occhietti, così di conseguenza puoi curarlo prima che il problema si intensifichi.
Quanti canarini hai oltre a lui?
Anche io ho un gatto che gira in giradino e altri dei vicini che vengono a fare visita ogni tanto, per questo Kiù non mi fido a lasciarlo saltellare nell' erba, cosa che mi piacerebbe molto provare a fare.
Sarebbe bellissimo che uccellino e gatto potessero fare amicizia come il passerottino di Niky e la sua dolcissima canina, ma è pura fantascienza!
Ho controllato bene le pennine di Kiù: nel vuoto più visibile ha due pennine spezzate di vecchia data, ma purtroppo ben salde e una piccolissima che sta spuntando nuova. Sulla punta dell' ala, ce n' è un' altra di rotta con qualche crostina di sangue. Ogni tanto pulendosi le penne, Kiù tenta di rimuoverla, ma per ora non ci è riuscito.
Grazie alla cara Niky e a Rossella per i consigli, le vitamine al piccolo le ho sempre date, ma evidentemente, non sono così miracolose, purtroppo!
Certo sono convinta che qualcosa di anomalo sia incorso a livello di piumaggio, poichè appena trovato, Kiù presentava sulla schiena dei ciuffetti di piumette tutte a grumi (non era sporco), cosa che l' altro sfortunato passerottino che non è sopravvissuto, non aveva, seppure più giovane di qualche giorno. In seguito quei piumini li ha persi spontaneamente, restando per parecchio tempo con la schiena completamente glabra.
Speriamo che problemi relativi al piumaggio non si ripresentino ogni qualvolta dovrà fare la muta!
A proposito Niky, il tuo Cicci continua ancora a venirti a trovare ogni tanto?
Ciao a tutti
Rispondi