è possibile che gli acari ci siano nei beverini ?

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

pachi
Messaggi: 324
Iscritto il: 3 giugno 2006, 17:35

è possibile che gli acari ci siano nei beverini ?

Messaggio da pachi »

ciao a tutti!
stamane mentre cambiavo l'acqua a tutti i miei uccelli nel beverino di una coppia ho notato che nella parte dove bevono i canarini c'erano dei puntini rossi attaccati uno all'altro! :? al che ho preso uno stuzzicadente e gli ho rimossi e ho visto che erano degli acari rossi! :? secondo voi è possibile che nel beverino dove c'è acqua ci siano acari?vi è mai capitato?nn so darmi una risposta!


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
sergio697
Messaggi: 257
Iscritto il: 13 settembre 2007, 18:21

Re: è possibile che gli acari ci siano nei beverini ?

Messaggio da sergio697 »

certo che e' possibile vuol dire che c'e infestazione massiccia , ora stai calmo a vai ad acquistare presso un rivenditore di articoli x animali una confezione PIPETTE DI FRONTLINE COMBO metti una goccia del prodotto sulla nuca di tutti i soggetti e in 3/4 giorni tutti i parassiti saranno morti ,ciao .sergio697@alice.it
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: è possibile che gli acari ci siano nei beverini ?

Messaggio da marco62 »

se li hai trovati nei segmenti dei beverini ne hai tantissimi si trovano sicuramente in tutti gli interstizzi (mangiatoie beverini posatoi molle di sportellini fondo delle gabbie parete dove sono appoggiate le gabbie) ma sempre nelle vicinanze dei tuoi soggetti se hai molte gabbie gli acari si trovano in tutte le tue gabbie urge un'immediata disinfestazione di tutti i tuoi soggetti ma soprattutto muri gabbie accessori
se ti è possibile metti i soggetti in un unica gabbia disinfesta le pareti le gabbie e gli accessori e poi prima di rimettere i soggetti nelle gabbie segui il consiglio di Sergio
continua a tenere sotto controllo i posatoi CAVI eventuali acari sfuggiti alla disinfestazione si andranno a rifugiare al loro interno così sarà più facile x te eliminarli mi raccomando il periodo di cove è vicino :D
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Re: è possibile che gli acari ci siano nei beverini ?

Messaggio da aliante04 »

per avere una migliore disinfestazione dei muri Ti consiglio di imbiancarla con della calce viva ( quella che usano in edilizia) sciolta in acqua, in questo modo Ti assicuri anche di distruggere le eventuali uova deposte nelle ruvidita' del muro :wink:
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
pachi
Messaggi: 324
Iscritto il: 3 giugno 2006, 17:35

Re: è possibile che gli acari ci siano nei beverini ?

Messaggio da pachi »

ma porco cane!ma nn è possibile ogni settimana disinfetto tutto con un battericida apposito x l'ornitologia!ma come possibile?nei posatoi nn c'è nulla sto sempre a lavare tutto nei minimi particolari :( !oggi nn posso domani vado a prendere il frontline e prendo pure uno spray?che ne dite?tra l'altro ho notato delle piume nel fondo della gabbia(escludo muta cambiamento posto dei soggetti)xchè stanno la da metà agosto sempre la.dopo di che nn vedo tanto bene una femmina che nn nè abbastanza giovane!eppure l'alimentazione è molto ricca!che mi consigliate?vi prego :twisted: acari di m.......! [smilie=074.gif]
Avatar utente
rObiuan
Messaggi: 38
Iscritto il: 18 dicembre 2007, 19:01

Re: è possibile che gli acari ci siano nei beverini ?

Messaggio da rObiuan »

pachi, io sabato scorso -giorno sett.le di pulizia gabbie- ho iniziato il trattamento "AMMAZZA L'ACARO [smilie=Real mad.gif] " con la goccetta di frontline sui volatili (ho preso quello x cani di piccola taglia) ed in più dopo aver pulito i fondi-gabbia, anche uno spruzzetto dello stesso prodotto (in spray) sui suddetti fondi... e qualche altro nella loggiatina chiusa dove sono i canarini (specie nei punti più a rischio). Dopo aver arieggiato abbondantemente (lo spray si sente abbastanza) ed aspettato che i fondi gabbia non emanassero più l'odore del prodotto, ho rimesso tutto a posto. Premetto che prima avevo lavato pavimento e muri con acqua e lysoform e disinfettato tutti gli accessori con amuchina. [smilie=love sick.gif]
Se trovo un solo [smilie=Drogar-Vampire(LBG).gif] ,sicuramente non sarà di questo pianeta e cmq tra 30-40 gg. ripeterò il tutto con la addizionale dei nidi per la cova ( chiaramente la pulizia di gabbie ed accessori rimane settimanale)
Spesa sostenuta circa 30 € ma ci si va avanti per un pò e credo che siano soldi benedetti.
:wink:
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: è possibile che gli acari ci siano nei beverini ?

Messaggio da marco62 »

pachi ha scritto:nei posatoi nn c'è nulla sto sempre a lavare tutto nei minimi particolari [smilie=074.gif]
se si trovano negli interstizi dei beverini devono x forza eserci nei posatoi
se lavi tutto nei minimi particolari gli acari comunque rimangono addosso agli animali e negli altri rifugi
le uova che continueranno a schiudersi immetteno nell'ambiente (gabbia e locale) altri acari ed è x questo che quando si fa una disinfestazione deve riguardare tutto
animali gabbie accessori e locali (mura)
molti sono convinti che l'acaro di notte sale addosso al canarino e di giorno vi scende ... in realtà non è così
l'acaro si comporta come la zecca con il cane x intenderci
quindi sale sull'animale quando ne ha la possibilità (quando un soggetto rimane fermo quel tanto che basta sul posatoio o sbarre della gabbia)
e scende dal soggeto dopo essersi saziato del loro sangue l'acaro scende lungo le zampe del soggetto
se il soggetto è ataccato alle sbarre gli acari vanno a rifugiarsi negli interstizzi delle mangiatoie beverini molle dei sportellini e in qualsiasi altro punto dove si sente protetto se il soggetto è fermo sul posatoio di solito quando vanno a riposo (ed è x questo che si dice sale di notte e scende di giorno) l'acaro si rifuge nei posatoi essendo un ottimo rifugio nonchè "tana" x la riproduzione
pachi ha scritto: oggi nn posso domani vado a prendere il frontline e prendo pure uno spray?che ne dite?[smilie=074.gif]
a mio avviso lo spray è inutile uccide gli acari (non tutti) e permane x poco quindi le uova che non saranno distrutte si schiuderanno dando vita ad un' altra colonia di acari come già detto nel post precedente sposta tutti i soggetti fai la disinfestazione completa e poi prima di immettere gli uccelli in gabbia fagli un trattamento con il frontline o ivomec in bocca al lupo :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
pachi
Messaggi: 324
Iscritto il: 3 giugno 2006, 17:35

Re: è possibile che gli acari ci siano nei beverini ?

Messaggio da pachi »

ok marco grazie x le risposte!oggi pomeriggio vado a prendere il frontiline così x domenica glielo metto!quindi niente spray e semai compro la polvere di piretro x quando sarà il periodo di riproduzione :wink: cmq oggi ho ricontrollato nei posatoi ma nn c'è niente :roll: boo pure nelle mangiatoie nn c'è nulla ! :| come è possibile?
ottilia04
Messaggi: 32
Iscritto il: 4 novembre 2007, 20:39

Re: è possibile che gli acari ci siano nei beverini ?

Messaggio da ottilia04 »

Mi aggiungo a questo post per porre una domanda: vi e' mai capitata la morte di qualche soggetto dopo l'uso del frontline combo e disinfezione delle gabbie? Io l'altro giorno ho pulito e disinfettato voliera e gabbie da cova come voi consigliate (prima ho tolto il grosso con idropulitrice poi ho spruzzato varichina poi ho sciacquato bene sempre con idropulitrice, una volta asciutte ho usato frontline spray per le gabbie e quando e' svanito l'odore ho rimesso tutti canarini previo trattamento con frontline combo (una goccia di quello per gattini) . La mattina successiva ho trovato morto un maschio fino ad allora apparentemente sano e un altro maschio con disturbi neuro motori ( paralisi di una zampa e di un'ala e problemi di coordinazinazione) sensa diarrea o problemi respiratori.
grazie laura
Avatar utente
Mitsu
Messaggi: 776
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 11:52

Re: è possibile che gli acari ci siano nei beverini ?

Messaggio da Mitsu »

Laura partiamo col dire che il frontline è un veleno ed in quanto tale va usato secondo me solo in caso di necessità e maneggiato con le pinze. Io per prevenzione non lo uso mai, so che alcuni lo fanno ma è un'altra scuola.
Poi, viene venduto in dosi adatte a cani o gatti ovviamente distinti per taglia.
Ora, anche prendendo la dose più piccola esistente per cani di piccola taglia o gatti ricordiamoci che i cani più piccoli arrivano a pesare 1 chilo, i gattini mettiamo mezzo chilo, i canarini pesano al massimo qualche grammo!!!
Bisogna ovviamente considerare queste proporzioni quando si da il frontline ai canarini, bisogna prenderne solo 1 goccia e addirittura diluirla con acqua.

Per farla breve: penso sia possibile che i disturbi neuro motori e la morte siano stati provocati dal frontline.
Bisogna fare molta attenzione con quei prodotti!

Cmq sia, mi spiace per i tuoi piccoli! :cry:
Buon allevamento!
Andrea - Gloster's fan!
LAI 941

[size=85]E' apprezzato l'impegno nel cercare di rendere leggibili tutti i messaggi, scrivendo in Italiano corretto e minimizzando l'uso di abbreviazioni o aberrazioni linguistiche. La K nell'Italiano non esiste![/size]
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: è possibile che gli acari ci siano nei beverini ?

Messaggio da marco62 »

uso frontline ormai da diversi anni (su consiglio veterinario) e non mi è mai capitato fino ad oggi un solo sogetto deceduto x l'applicazione del frontline
ciò non toglie che i tuoi soggetti non sano morti x il frontline
come dice Mitsu il F. è un veleno e come tale va trattato
io personalmente uso una bomboletta e spruzzo il F. sotto le due ali sul codione e dietro il collo (nuca)
altri allevatori di mia conoscenza usano ivomec
strappano alcune penne dietro il collo del canarino e ci mettono una goccia di ivomec
se domani avrò modo farò delle foto del tipo che uso e come l'utilizzo :D
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: è possibile che gli acari ci siano nei beverini ?

Messaggio da marco62 »

come scritto ieri ecco le foto del frontline che uso e in che modo
non saprei dirti se il prodotto da me usato è molto forte oppure no
io lo utilizzo 2 volte l'anno fino ad oggi nessun inconveniente ormai lo uso da diversi anni x precauzione
poichè il mio allevamento è situato in canpagna e ci sono passeri storni e rondoni che nidificano sotto le tegole
quindi maggior possibilità da parte degli aacri di entrare nel mio allevamento :wink:
spero che le foto ti possano essere utili :D
Allegati
prodotto da me usato (sul consiglio del veterinario)
prodotto da me usato (sul consiglio del veterinario)
sotto l'ala sinistra
sotto l'ala sinistra
sotto l'ala destra
sotto l'ala destra
dietro la nuca
dietro la nuca
sul codione
sul codione
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
ottilia04
Messaggi: 32
Iscritto il: 4 novembre 2007, 20:39

Re: è possibile che gli acari ci siano nei beverini ?

Messaggio da ottilia04 »

Io, sempre su consiglio, del veterinario ho usato il frontline combo quello a concentrazione minore per gattini, una goccia interscapolare. Anch'io allevo all'aperto e in campagna per cui l'antiparassitario era necessario e non per prevenzione. Di positivo posso dire che il soggetto con disturbi neurologici e' guarito, gli ho somministrato per bocca 0,5 ml di metabolase ogni due ore per un giorno e gia' la sera la sintomatologia era regredita, ora sta bene, mangia e svolazza per la gabbia.
La prossima volta che sara' necessario usero lo spray... con la speranza che non accadano incidenti simili.
grazie a tutti per la gentilezza e la disponibilita'
Laura
pachi
Messaggi: 324
Iscritto il: 3 giugno 2006, 17:35

Re: è possibile che gli acari ci siano nei beverini ?

Messaggio da pachi »

ciao marco!
Io ho paura che gli faccio male!anche perchè nn ho mai preso un canarino in mano xchè ho appunto paura di farli male! :? cmq oggi ho disinfettato tutto e domani vado ha prendere il frontiline a pipette xchè questi gg doveva arrivare!speriamo!!marco voglio che tu mi dia un consiglio :wink: :visto che i canarini finiscono la terza covata almeno x me a giugno posso anticipare le cove lasciando accesa la luce della terrazza gradualmente giorno dopo giorno fin quando nn raggiungo le 12 ore? :) xchè l'ultima covata arriva a giugno e in quel mese io vado sempre in campeggio lasciando qua la canarina con i pulli e nn essendoci nessuno do l'incarico a mia zia di metterli acqua ecc (ma nn so fino a che punto)infatti l'anno scorso l'ultima covata ne fece tre ma mi morirono tutti e tre! :( quindi che mi consigli?o consigliate??
ciao e buona domenica a tutti!!!!!!!!!!!! :D
Avatar utente
robertuzzi
Messaggi: 215
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 22:13

Re: è possibile che gli acari ci siano nei beverini ?

Messaggio da robertuzzi »

visto quello che fai ai tuoi cana,ora dai la possibilità a loro di fare lo stesso a te.(lo dici tu,non io) :D :oops: :D [smilie=BangHead.gif] [smilie=041.gif]
ciao nonnoroby
nonnoroby[
pachi
Messaggi: 324
Iscritto il: 3 giugno 2006, 17:35

Re: è possibile che gli acari ci siano nei beverini ?

Messaggio da pachi »

NN CAPISCO :( !!!!!!!!!!!
Avatar utente
robertuzzi
Messaggi: 215
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 22:13

Re: è possibile che gli acari ci siano nei beverini ?

Messaggio da robertuzzi »

pachi ha scritto:NN CAPISCO :( !!!!!!!!!!!
vedi in basso ai scritti di Fausto.ahahah
ho errato ad inserire il mio scritto in centro alla sua risposta(è x sorridere,senza offesa !!)nonnoroby :D :oops: :D
nonnoroby[
pachi
Messaggi: 324
Iscritto il: 3 giugno 2006, 17:35

Re: è possibile che gli acari ci siano nei beverini ?

Messaggio da pachi »

di niente! :wink: cmq voglio che mi diate qualche risposta in merito a quanto scritto precedentemente!ciaooo!!!!!!!!!!! :D
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: è possibile che gli acari ci siano nei beverini ?

Messaggio da marco62 »

robertuzzi ha scritto:visto quello che fai ai tuoi cana,ora dai la possibilità a loro di fare lo stesso a te.(lo dici tu,non io) :D :oops: :D [smilie=BangHead.gif] [smilie=041.gif]
ciao nonnoroby
io ancora non ho gli acari [smilie=Drogar-BigGrin(LBG).gif] però mi è stato detto che faccio le pulci nei post sarà uguale? [smilie=Drogar-Laugh(LBG).gif] ciao nonno :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: è possibile che gli acari ci siano nei beverini ?

Messaggio da marco62 »

pachi ha scritto:visto che i canarini finiscono la terza covata almeno x me a giugno posso anticipare le cove lasciando accesa la luce della terrazza gradualmente giorno dopo giorno fin quando nn raggiungo le 12 ore? :) xchè l'ultima covata arriva a giugno e in quel mese io vado sempre in campeggio lasciando qua la canarina con i pulli e nn essendoci nessuno do l'incarico a mia zia di metterli acqua ecc (ma nn so fino a che punto)infatti l'anno scorso l'ultima covata ne fece tre ma mi morirono tutti e tre! :( quindi che mi consigli?o consigliate??
ciao e buona domenica a tutti!!!!!!!!!!!! :D
la riproduzione dei canarini è legata al fotoperiodo ( 15ore di luce) anche se gli dai 12 ore va bene (io prefeisco 15)
l'aumento della luce fà "partire"(stimola) i fotorecettori i quali stimolano degli ormoni tra questi gli ormoni sessuali che a loro volta stimolano le gonadi
se i tuoi canarini si trovano in terrazza ....nel mese di giugno anche se avrai anticipato le cove te li troverai ancora in riproduzione... poiche le ore di luce naturale hanno il giusto fotoperiodo x la riproduzione
dal momento che allevi sul terrazzo quindi con luce naturale ti sconsiglio di anticipare la riproduzione
insegna a tua zia ad accudire la coppia facendogli vedere come l'accudisci tu nella cova precedente e quando tu non ci sarai tua zia potrà egregiamente sostituirti
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
pachi
Messaggi: 324
Iscritto il: 3 giugno 2006, 17:35

Re: è possibile che gli acari ci siano nei beverini ?

Messaggio da pachi »

Quindi niente cova anticipata!vabbe marco detto tra noi due io pensavo come ti ho detto di anticipare le cove e quindi di togliere tutto a giugno in modo tale che la femmina nn depone più!tu mi potresti dire:ma anche se nn ha il nido depone lo stesso!giusto?arrivo alle conclusioni lascio stare tutto così e incrociamo le dite .Voi nn immaginate l'emozione che ho nel vedere riprodursi questi piccoli uccellini ma la cosa + brutta e vedere nel nido pulli morti :( e questo credo che tutti lo sappiate!voglio riuscirci almeno una volta una volta a vedere dei pulli svezzati dalla propria madre nn ho mai visto una cosa del genere :( è da tre anni che ci voglio riuscireeeeeeeeeee :( !!!!!
ciao a tutti!!!!
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: è possibile che gli acari ci siano nei beverini ?

Messaggio da Fausto »

pachi ha scritto: ... voglio riuscirci almeno una volta una volta a vedere dei pulli svezzati dalla propria madre nn ho mai visto una cosa del genere :( è da tre anni che ci voglio riuscireeeeeeeeeee
Qui c'è qualcosa che non va e la cosa è piuttosto seria.
I casi sono due : o non sei in grado di garantire ai tuoi soggetti un'adeguata igiene dove li allevi oppure i tuoi riproduttori sono portatori sani di qualche malattia che provoca la morte dei nidiacei nel giro di una settimana.

Non è un rimprovero ma una constatazione : non è possibile non riuscire a svezzare almeno un pullo in tre anni.

Probabilmente non sono solo gli acari.
Pachi, ho un'idea personale ( e spero di sbagliarmi !!! ) : fai controllare da un veterinario i tuoi soggetti riproduttori e sottoponili a tutte le analisi che il veterinario riterrà opportuno fare. La mia paura è che anche quest'anno finisca come i precedenti. :(

Facci sapere e in bocca al lupo.
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
pachi
Messaggi: 324
Iscritto il: 3 giugno 2006, 17:35

Re: è possibile che gli acari ci siano nei beverini ?

Messaggio da pachi »

ciao fausto!qua il fatto è serio pure x me!
secondo me il fatto dell'igiene nn centra niente xchè li pulisco con accuratezza e disinfetto tutto ogni santa settimana!x il secondo punto ti posso assicurare che sono in perfetta forma do loro una corretta alimentazione e a quanto pare stanno tutti bene(nn ti dico i maschi stanno sempre a cantare).Per quanto riguarda i pulli nn ho mai sostituito le uova e questa potrebbe essere una causa;l'ho ammetto sono un po ossessivo nei loro confronti nel vedere spesse volte il nido (ma quest'anno metterò un pezzo di compensato in maniera tale da nn far vedere alla canarina cosa gli sta succedendo attorno);ho trovato la scorsa stagione cova degli acari sotto il nido e quest'anno mi sto dando da fare x to fatto ;l'anno scorso avevo un solo maschio e lo facevo volare senza ottimi risultati, quest'anno ho comperato un nuovo maschio) .Quindi credo che la causa principale di tali inconvenienti sia IO!quindi ques'anno cercherò di fare il possibile !!!! :D CHE NE DITE?
CIAOOO
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: è possibile che gli acari ci siano nei beverini ?

Messaggio da Fausto »

pachi ha scritto:ciao fausto!qua il fatto è serio pure x me!
secondo me il fatto dell'igiene nn centra niente xchè li pulisco con accuratezza e disinfetto tutto ogni santa settimana!x il secondo punto ti posso assicurare che sono in perfetta forma do loro una corretta alimentazione e a quanto pare stanno tutti bene(nn ti dico i maschi stanno sempre a cantare).Per quanto riguarda i pulli nn ho mai sostituito le uova e questa potrebbe essere una causa;l'ho ammetto sono un po ossessivo nei loro confronti nel vedere spesse volte il nido (ma quest'anno metterò un pezzo di compensato in maniera tale da nn far vedere alla canarina cosa gli sta succedendo attorno);ho trovato la scorsa stagione cova degli acari sotto il nido e quest'anno mi sto dando da fare x to fatto ;l'anno scorso avevo un solo maschio e lo facevo volare senza ottimi risultati, quest'anno ho comperato un nuovo maschio) .Quindi credo che la causa principale di tali inconvenienti sia IO!quindi ques'anno cercherò di fare il possibile !!!! :D CHE NE DITE?
CIAOOO
I riproduttori possono essere benissimo portatori sani di qualche malattia e non dare il minimo avvertimento. Però la trasmettono ai pulli i quali soccombono.
Parlane con il Dott. Marchetti, il nostro Veterinario.
Meglio un controllo in più che uno in meno. :wink:
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Avatar utente
robertuzzi
Messaggi: 215
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 22:13

Re: è possibile che gli acari ci siano nei beverini ?

Messaggio da robertuzzi »

ragassuoli,ecco la mia esperienza:qualche decennio fà,avevo acquistato da 1 giudice di milano 1 coppia di parigini (è storia un pò + complicata,non potevo permettermi i parigini a quell'epoca!!manco ora....).Era l'inizio della primavera e x l'eccessivo freddo li tenni in casa.(un'altra decina di cana ,milanbianco,sassono,.malinuà, +lucherino imbragato alla casetta, fuori e abituati da sempre al freddo)al caldo e con luci accese , andarono in estro e nacquero 3 pulli.non vedendoli crescere come dovevano decisi di controllare il nido,era pieno(1 manciata)di acari
,i pulli erano alla fine e i genitori pelle e ossa. :oops: :evil:
mea culpa.....fecero 1 brutta fine,tuttie5.
quelli fuori niente.merito del freddo,credo. nonnoroby
devo precisare però che la coppia ha sostato x 3 giorni in 1 negozio di animali di milano.questo lo devo al giudice.
nonnoroby[
Avatar utente
robertuzzi
Messaggi: 215
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 22:13

Re: è possibile che gli acari ci siano nei beverini ?

Messaggio da robertuzzi »

dimenticavo,ma voi usate ancora i posatoi di plastica,vuoti all'interno?non dovete assolutamente,è il peggior ricetttacolo degli acari.in tempi lontani li riempivo di D.D.T. in polvere ora uso posatoi di legno.(mai + avuti)faccio gli scongiuri,mai dire mai... :D :oops: :D
poi non credo che trovate acari vicino all'acqua degli abbeveratoi.
se ci sono veramente vuol dire che ci sono dappertutto e ben visibili (ma!!)
ciao a tucc nonnoroby
nonnoroby[
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: è possibile che gli acari ci siano nei beverini ?

Messaggio da Poepila »

:) :)

MARCO nonno ROBY ti farà lo stesso trattamento [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] :
MARCO. OK inerente al prodotto, ma penso secondo la mia veduta sbagli sul modo
di mettere il prodotto, vedendo sempre le FOTO. Per cui ripropongo le stesse FOTO
messe tempo fa in questo FORUM.
Nel modo che USI non pensi a quanto prodotto irrori il soggetto? Noi parliamo al
massimo di una goccia, ma nel Modo che vedo e un po troppo. Poi l'espulzione del
prodotto sotto pressione e freddo, e può provocare più STRESS al soggetto.
(prova con il cardellino AGATA) :lol: :lol:
Queste sono le FOTO e ti assicuro più veloce e una sola goccia:-

Immagine
Il Modo per tenere il soggetto

Immagine

Immagine
La pipetta conta gocce

Immagine
Altro sistema per erogare il prodotto (bottiglietta per il collirio)

Immagine

Penso che basti. Poi ricordo una sola goccia e basta da ripetere dopo 40 giorni.
Usate il prodotto se veramente avete BISOGNO altrimenti nulla.

:wink: :wink:
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
pachi
Messaggi: 324
Iscritto il: 3 giugno 2006, 17:35

Re: è possibile che gli acari ci siano nei beverini ?

Messaggio da pachi »

ciao ragazzi!allora il frontiline è stato messo,ma ora devo affrontare un altro problema............ .
:shock: il giornale della gabbia sta tutto strappato !!!!!!!!e ora ?nn voglio metterle il nido xchè fa ancora un po freddo e vi posso giurare che nn ho aumentato le ore di luce!e ora cosa devo fare?da notare che il maschio è super arrapatooooo :shock: (da paura)ma la femmina la vedo anche più agitata rispetta all'altra!che faccio?aiutatemiiii!
ciao
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: è possibile che gli acari ci siano nei beverini ?

Messaggio da marco62 »

ciao zio il prodotto che uso non è sottopressione (funziona come un neubulizzatore x intenderci) ma basta cliccare leggermente sulla bottiglina che esce una piccola quantità di prodotto lo stesso prodotto è stato usato sul mio amatissimo cardellino Agata (quello dell'avatar) e anche su tutti gli altri cardellini nonchè verdoni carpodachi testa nera verzellini(i quali sono tra i più delicati tra le specie che ho) e canarini
di acari x fortuna niente ma sono costretto comunque ad utilizzare il prodotto come prevenzione 2 volte l'anno poichè come tu ben sai il mio allevamento si trova a stretto contatto con uccelli selvatici
complimenti x il tuo trattamento antiacaro ma che prodotto utilizzi nelle foto che hai messo?
x nonnoroby io utilizzo posatoi di legno e posatoi di plastica quelli di plastica sono tra i migliori x sconfingere gli acari poichè vi si annidano e possono essere facilmente individuati e distrutti :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
robertuzzi
Messaggi: 215
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 22:13

Re: è possibile che gli acari ci siano nei beverini ?

Messaggio da robertuzzi »

marco62 ha scritto:ciao zio il prodotto che uso non è sottopressione (funziona come un neubulizzatore x intenderci) ma basta cliccare leggermente sulla bottiglina che esce una piccola quantità di prodotto lo stesso prodotto è stato usato sul mio amatissimo cardellino Agata (quello dell'avatar) e anche su tutti gli altri cardellini nonchè verdoni carpodachi testa nera verzellini(i quali sono tra i più delicati tra le specie che ho) e canarini
di acari x fortuna niente ma sono costretto comunque ad utilizzare il prodotto come prevenzione 2 volte l'anno poichè come tu ben sai il mio allevamento si trova a stretto contatto con uccelli selvatici
complimenti x il tuo trattamento antiacaro ma che prodotto utilizzi nelle foto che hai messo?
x nonnoroby io utilizzo posatoi di legno e posatoi di plastica quelli di plastica sono tra i migliori x sconfingere gli acari poichè vi si annidano e possono essere facilmente individuati e distrutti :wink:
:evil:

Sarà...ma perchè fornire nidi agli acari x riprudursi, quando si può fare a meno?
Tu usa cio che vuoi,ma non dire sul forum ,che i posatoi di plastica sono meglio di quelli di legno.
Qualcuno che ti legge potrebbe prenderti sul Serio.......e poi, col tempo, buttarti dentro!!!!! :D :oops: :D
senza offesa ma solo x la verità.ciao nonnoroby
nonnoroby[
Rispondi