Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Sembra essere + comune di quanto si pensi.........ottilia04 ha scritto:Ho una splendida canarina giallo intenso che avevo deciso di far riprodurre, ma l'altro giorno ho spostato la gabbia per pulire e lei si e' dapprima immobilizzata poi è rimasta con il becco aperto e una zampa estesa per circa mezzo minuto poi si e' agitata e ha sbattuto qua e la per la gabbia, tempo 10 minuti ed e' tornata normale. Oggi stessa scena. Preciso che al di fuori di questi due episodi e' assolutamente normale, mangia , e' vivace, si fa il bagnetto ed e' socievole. Che ne pensate? Puo' trattarsi di epilessia? E' il caso di farla riprodurre?
Grazie Laura
Avendo riscontrato dei problemi neurologici in un maschio bianco recessivo, ho deciso di non farlo riprodurre ( vive al piano di sotto, lo accudisce mia mamma ) e da quello che scrive Giuseppe penso di aver fatto bene.giuseppe2603 ha scritto:Sembra essere + comune di quanto si pensi.........ottilia04 ha scritto:Ho una splendida canarina giallo intenso che avevo deciso di far riprodurre, ma l'altro giorno ho spostato la gabbia per pulire e lei si e' dapprima immobilizzata poi è rimasta con il becco aperto e una zampa estesa per circa mezzo minuto poi si e' agitata e ha sbattuto qua e la per la gabbia, tempo 10 minuti ed e' tornata normale. Oggi stessa scena. Preciso che al di fuori di questi due episodi e' assolutamente normale, mangia , e' vivace, si fa il bagnetto ed e' socievole. Che ne pensate? Puo' trattarsi di epilessia? E' il caso di farla riprodurre?
Grazie Laura![]()
![]()
L'anno scorso ho preso un ciuffato bianco e l'ho fatto riprodurre..era normalissimo a parte la sua diffidenza alla quale mi sono abituato.
Il mese scorso solita routine, mentre lo pulivo ha avuto una reazione come da te descritta...
Cosa strana è che dal quel dì non ha avuto + attacchi...mentre ho notato atteggiamenti strani nei figli.(sono 3)
Il primo della 2 covata ad un tratto, li avevo messi tutti al sole x il bagnetto, è rimasto immobile e sembrava avere un accenno di crisi..poi fortunatamente niente...
Stamane la femmina della prima covata è improvvisamente rimasta immobile pure lei col becco aperto...agitazione scomposta, ma non ha avuto una crisi vera e propria...
X cui ho pensato che forse sono giovani e forti e quindi resistono all''effetto??
Sono in piena confusione.........xchè o il padre ha trasmesso sta fott epilessia a tutti e due...(sempre se trattasi di epilessia)...oppure essendo così delicati, a volte quando si agitano particolarmente hanno una reazione scomposta...
SE QUALCUNO MI CONFERMASSE LA MIA TESI X ESPERIENZA VISSUTA....GLIENE SAREI GRATO.
....adesso sono indeciso sul da farsi xchè non ho elementi concreti che lo accertano......uffffffff
Infatti ma mi ostino a non volerci credere...Fausto ha scritto:Avendo riscontrato dei problemi neurologici in un maschio bianco recessivo, ho deciso di non farlo riprodurre ( vive al piano di sotto, lo accudisce mia mamma ) e da quello che scrive Giuseppe penso di aver fatto bene.giuseppe2603 ha scritto:Sembra essere + comune di quanto si pensi.........ottilia04 ha scritto:Ho una splendida canarina giallo intenso che avevo deciso di far riprodurre, ma l'altro giorno ho spostato la gabbia per pulire e lei si e' dapprima immobilizzata poi è rimasta con il becco aperto e una zampa estesa per circa mezzo minuto poi si e' agitata e ha sbattuto qua e la per la gabbia, tempo 10 minuti ed e' tornata normale. Oggi stessa scena. Preciso che al di fuori di questi due episodi e' assolutamente normale, mangia , e' vivace, si fa il bagnetto ed e' socievole. Che ne pensate? Puo' trattarsi di epilessia? E' il caso di farla riprodurre?
Grazie Laura![]()
![]()
L'anno scorso ho preso un ciuffato bianco e l'ho fatto riprodurre..era normalissimo a parte la sua diffidenza alla quale mi sono abituato.
Il mese scorso solita routine, mentre lo pulivo ha avuto una reazione come da te descritta...
Cosa strana è che dal quel dì non ha avuto + attacchi...mentre ho notato atteggiamenti strani nei figli.(sono 3)
Il primo della 2 covata ad un tratto, li avevo messi tutti al sole x il bagnetto, è rimasto immobile e sembrava avere un accenno di crisi..poi fortunatamente niente...
Stamane la femmina della prima covata è improvvisamente rimasta immobile pure lei col becco aperto...agitazione scomposta, ma non ha avuto una crisi vera e propria...
X cui ho pensato che forse sono giovani e forti e quindi resistono all''effetto??
Sono in piena confusione.........xchè o il padre ha trasmesso sta fott epilessia a tutti e due...(sempre se trattasi di epilessia)...oppure essendo così delicati, a volte quando si agitano particolarmente hanno una reazione scomposta...
SE QUALCUNO MI CONFERMASSE LA MIA TESI X ESPERIENZA VISSUTA....GLIENE SAREI GRATO.
....adesso sono indeciso sul da farsi xchè non ho elementi concreti che lo accertano......uffffffff
Non ho pertanto riscontri oggettivi sulla prole ma da buon " Zingoniano " mi sono attenuto alle indicazioni del prof. Zingoni, il quale sconsiglia di far riprodurre soggetti con malattie neurologiche.
Giusè, non penso sia un caso che quei problemi si manifestino nella prole del tuo ciuffato.![]()
![]()
Purtroppo è così.giuseppe2603 ha scritto: Dovrei togliere 4 soggetti dalla riproduzione ...
Brava Fiamma!....questa diversificazione...che con onestà ignoravo...mi da lo spunto x sperare in un epilessia di tipo sintomatico.Fiamma ha scritto:L'epilessia è una patologia che colpisce il tessuto nervoso e può essere di 2 tipi:idiopatica,e cioè si ha sin dalla nascita,è fisiologica,oppure può essere sintomatica,è cioè si sviluppa in seguito alla nascita per disturbi neurologici dovuti a varie cause..
Giusè spero di sbagliarmi ma come fai a sperare in un'epilessia di tipo sintomatico, non ereditaria ( ma è ereditaria ! ) quando questa malattia si è manifestata nel padre e ora anche nella prole ?giuseppe2603 ha scritto:Brava Fiamma!....questa diversificazione...che con onestà ignoravo...mi da lo spunto x sperare in un epilessia di tipo sintomatico.Fiamma ha scritto:L'epilessia è una patologia che colpisce il tessuto nervoso e può essere di 2 tipi:idiopatica,e cioè si ha sin dalla nascita,è fisiologica,oppure può essere sintomatica,è cioè si sviluppa in seguito alla nascita per disturbi neurologici dovuti a varie cause..
Anche se cmque difficile da analizzare nelle concause che possono determinarla...mi conforta!....
Vedrò il da fare.......
Tra un paio di mesi farà un anno che ho preso con me Ciuffo.Fausto ha scritto:Giusè spero di sbagliarmi ma come fai a sperare in un'epilessia di tipo sintomatico, non ereditaria ( ma è ereditaria ! ) quando questa malattia si è manifestata nel padre e ora anche nella prole ?giuseppe2603 ha scritto:Brava Fiamma!....questa diversificazione...che con onestà ignoravo...mi da lo spunto x sperare in un epilessia di tipo sintomatico.Fiamma ha scritto:L'epilessia è una patologia che colpisce il tessuto nervoso e può essere di 2 tipi:idiopatica,e cioè si ha sin dalla nascita,è fisiologica,oppure può essere sintomatica,è cioè si sviluppa in seguito alla nascita per disturbi neurologici dovuti a varie cause..
Anche se cmque difficile da analizzare nelle concause che possono determinarla...mi conforta!....
Vedrò il da fare.......
Ueeee , facciamo le corna !
buongiorno il mio problema e' stato che un canarino maschio agata 2009 senza motivo ha svolazzato violentemente ed e' "svenuto" sembrava morto per alcuni secondi. Me ne sono accorto perche' li tengo in casa e li sento. Questo lo ha fatto due volte in 5 mesi che ce l'ho, ma ripeto non mettendo le mani in gabbia o prendendolo in mano o rumori molesti ma senza motivo. E' insieme a una femmina e ogni tanto litigano quindi ho pensato che a seguito della lite il maschio ha reagito cosi'. 2 volte in 5 mesi a distanza di 3 mesi da una crisi all'altra deve essere PAURA e non EPILESSIA. Se era epilessia a quando ho capito le crisi sono piu' frequenti lo fa' piu' probabilmente quando lo prendi in mano o pulisci la gabbia. Chiedo tutto cio' perche' e' l'unica coppia che ho e ora e' periodo di cove. Siccome ho letto che e' ereditaria se e' epilessia e siccome il problema lo ha il maschio come devo fare? Ho letto da qualche parte che in una coppia di canarini e' la femmina che trasmette lo stato di salute alla prole e' vero?(ovviamente non quello infettivo) Grazie di tutto Buona giornata-CaRiOcA- ha scritto:EPILESSIA:
Questa sindrome è legata senz'altro a fattori ereditari.
A parte ciò, la sintomatologia da te esposta, non è bastevole affinchè ci possa con estrema decisione dire: è epilessia.
La mimica dell'animale, è semplicemente PAURA.
Ho avuto soggetti che una volta presi dalla volieretta e passati in gabbia...o semplicemente passati da una gabbia all'altra tramite la cattura manuale, letteralmente stavano pietrificati sul posatoio o a terra; oppure ancora sbattevano a terra di qua e di la senza alcun motivo e successivamente restavano un paio di minuti sul fondo della gabbia in iperossigenazione.
Ho avuto, di contro, anche soggetti che accusavano EPILESSIA vera e propria.
Ho riscontrato la sua recidiva nella prole, attraverso mirati accoppiamenti.
La specie maggiormente esposta è il gloster, ma non ci sono dati che confermino il tutto; posso solo dirlo perchè pur avendo altri tipi di canarini in allevamento, l'ho riscontrata solo nei gloster.
La sintomatologia è praticamente molto simile, ma si differenzia nei tempi di esposizione.
Ovvero, mi spiego meglio....
il soggetto epilettico, con una certa cadenza (regolare di solito) può presentare i sintomi....(ma paradossalmente possono passare giorni tra un attacco e un altro)
quindi devi soltanto osservare il tuo soggetto e poi vedere se ripresenta attacchi..questo ovviamente senza che tu intervenga....(ovvero niente manipolazioni che possano interferire sulla diagnosi)....solo osservare.
facci sapere
ciao ciao