piccoli cocoriti!

Il Forum di discussione sui Pappagalli

Moderatore: ivana

ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Messaggio da ivana »

Un mese è un po' tardino per riposizionare le anche, ma potresti provare con una benda elastica che si usa per fasciare le zampe dei cavalli, si chiama Vetrap, ne tagli una strisciolina di mezzo centimetro (allargando due lembi questi aderiscono quasi a fondersi) fasci una zampetta poi lasciando una distanza di 2 cm avvolgi anche l'altra(formi una specie di 8).
In questo modo le anche si "carenano" e potrebbe almeno stare in piedi.
La fasciatura si scioglierà continuamente ma se sta ,come dici, piuttosto fermo,puoi provare..... non usare il cerotto che blocca la circolazione.
Quando nel nido vengono schiacciati dagli altri o il fondo non è abbastanza concavo ,il peso può causare questa malformazione.
Mi dispiace, tienici informati.
Ivana


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
annadream
Messaggi: 56
Iscritto il: 27 maggio 2007, 13:57

Messaggio da annadream »

mio dio, che brutta notizia che mi hai dato. ma adesso che ne sarà di lui?morirà?
annadream
Messaggi: 56
Iscritto il: 27 maggio 2007, 13:57

Messaggio da annadream »

poi scusa ivana ma non ho capito come dovrei bendarlo
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Messaggio da Lotte »

Mi sono appena collegata, Anna. Come mi dispiace :(
Purtroppo è una cosa che succede. Prova a fasciarlo come ti ha detto Ivana (le bende a forma di otto), in modo da tenere le zampine abbastanza vicine così che siano chiuse e l'anca rimanga in posizione, e possa imparare a stare sulla stecchetta. Di solito non è una cosa che mette a rischio la sua vita, certo dipende dalla gravità della cosa. Fagli anche dei massaggi ala zampina, come ti ha ben consigliato Ivana.
Tienici informati :(
annadream
Messaggi: 56
Iscritto il: 27 maggio 2007, 13:57

Messaggio da annadream »

Scusate per il ritardo, ma non ho potuto utilizzare internet. Purtroppo la situazione non è buona. Ho portato il piccolo da un veterinario e mi ha detto che ha l'anca fuori dal femore. Si potrebbe tentare un intervento, ma è ancora troppo piccolo e potrebbe non riuscire. Mi ha consigliarlo, da amante lui stesso degli animali, di lasciare le cose così, magari vivrà un po scomodo, però meglio che sottoporlo ad un intervento dove gli verranno sicuramente infilati degli spilli e farlo soffrire. Secondo voi, cosa è meglio fare. Io sto cercando di coccolarlo il più possibile, ma al tempo stesso voglio che faccia gruppo con gli altri, per cui un po lo tengo in mano, ma il resto della giornata lo lascio in gabbi. Imparerà a volare comunque prima o poi e magari le cose miglioreranno!
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Messaggio da ivana »

Di più non puoi fare ,se impareràa volare avrà meno difficoltà.
Non ho capito se sta sul posatoio.
Nella gabbia anche insieme agli altri metti dei ripiani su cui possa poggiare e le ciotoline del cibo e dell'acqua all' altezza della sua testa.
Probabilmente non si potrà riprodurre, ma pappa e coccole gli saranno garantite.
Anche io ho una gabbietta dove posso mettere i meno fortunati e i "pensionati" per poter farli vivere serenamente.
Ivana
Avatar utente
meggy
Messaggi: 1171
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 9:53

Messaggio da meggy »

mi dispiace x il tuo pappo...ho avuto anche io un'esperienza simile...mi è nato un pullo con le zampe totalmente storte, in modo che gli artigli erano rivolti verso l'interno e verso l'alto...nn me la sono sentita di ucciderlo e ho lasciato che la natura facesse il suo corso...è cresciuto ed è rimasto un pò bruttino a vedersi, non ha mai imparato a volare perchè anche le ali erano deformate e piccolissime...non era capace di stare sui trespoli...però si era ingegnato ad arrampicarsi. avevo ricoperto i trespoli con della rete, in modo che riuscisse a stare appeso. certo, a volte cadeva come un sasso sul fondo, a volte i suoi fratelli lo spingevano via dalle mangiatoie...però sono sempre riuscita a farlo vivere in gruppo. purtroppo è stato con me solo un anno, poi mi è morto, però sono contenta di non averlo ucciso da pullo, mi ha lasciato dei bellissimi ricordi! :wink:
vedrai che se il tuo impara a volare e ad arrampicarsi, potrà cmq stare bene! non hai idea di come siano in grado di adattarsi gli animali! io non avrei mai scommesso sul mio pullo, o su un'altra che ho tutt'ora, nata e cresciuta incapace di volare...eppure hanno imparato ad adattarsi e a stare con gli altri!
annadream
Messaggi: 56
Iscritto il: 27 maggio 2007, 13:57

Messaggio da annadream »

Grazie a tutti per la solidarietà! Dei miei 4 pulli, uno è morto e non ho capito il perchè, ma vederlo è stato traumatico. Il mio piccolo pullo con la zampina spenta sta bene per il momento, saltella su una zampa e spero che impari presto a volare. Colgo l'occasione per augurare a tutti un BUON NATALE e che l'amore che dimostriamo per i nostri piccoli amici sia solo una piccola prova di un più grande senso di disponibilità e affetto verso coloro che sono più deboli. Un grosso saluto, Anna!
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Messaggio da Lotte »

Tanti auguri a te, Anna, e al tuo piccolino.
Un abbraccio forte :)
annadream
Messaggi: 56
Iscritto il: 27 maggio 2007, 13:57

Messaggio da annadream »

Salve a tutti!Ho un problema con gli ultimi pulli, nati l'11 novembre.
Prima di Natale uno è morto, un altro è nato con problemi alla zampa e ieri è morto il secondo nato. Non riesco a capire cosa stia succedendo. Ho paura che siano malati, ma non riesco a capire come sia possibile, dal momento che dovrebbero esserlo anche i genitori, che invece stanno benissimo. L'unica cosa che mi viene da pensare è che molto probabilmente la madre non li abbia svezzati a dovere. Inoltre quello con i problemi alla zampetta piange!O almeno così sembra, dal momento che è visibile una lacrima!E' possibile? Cosa posso fare?
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Re: piccoli cocoriti!

Messaggio da Lotte »

Ciao Anna, ma i genitori sono la stessa coppia che ti ha fatto l'altra covata andata bene?
Qualcosa non quadra, prima la morte del piccolo a più di un mese, ed ora quest'altro dopo due mesi e mezzo. Purtroppo il fatto che i genitori stiano bene visibilmente vuol dire poco. Potrebbero essere portatori di qualche malattia genetica, oppure altre patologie. Oppure potrebbero essere i pulli stessi che hanno sviluppato qualche patologia nel nido (anche se mi sembra più improbabile). La cosa ideale in questi casi è fare un esame autoptico (autopsia) al corpicino del piccolo morto, così da avere buna diagnosi precisa. Per quanto riguarda il piccolo con le zampine storte, a volte può essere un problema genetico, oppure di postura dovuto al fatto che i genitori, per scaldarli, li schiacciano troppo :?
A fine dicembre mi è stato portato un piccolo roseicollis di un mese con le zampine completamente storte, una all'esterno, e l'altra all'interno. Alla visita del Dott. Marchetti, è risultato avere anche il bacino storto e le anche lussate. Cmq il vet ha fatto una fasciatura rigida, che obbliga le zampe nella giusta posizione, e devo dire che ci sono stati molti miglioramenti, anche se non avrà mai una postura normale. Naturalmente sarà un pappagallino che non potrà mai essere messo in voliera tra i suoi simili (i pappi sono abb "perfidi" con chi non è al meglio della forma :wink: ), ma tanto ormai è diventato il cocco di casa :D ( e lui lo sa perfettamente :wink: )
annadream
Messaggi: 56
Iscritto il: 27 maggio 2007, 13:57

Re: piccoli cocoriti!

Messaggio da annadream »

Si, i genitori sono la stessa coppia dei pulli passati, che stanno benissimo.
Non so cosa succede, purtroppo ho sepolto il corpicino del piccolo. Non riesco a capire proprio, sembrava andare tutto bene, sulla prima morte non mi ero preoccupata più di tanto, perchè essendo il più piccolo ho pensato che magari non fosse stato svezzato bene. I 4 erano in gabbia con i primi 2 nati, possono averli uccisi questi ultimi?
Se dovessero essere portatori di qualche malattia, devo preoccuparmi anche io che sono a contatto con loro tutto il giorno, che li prendo in mano e li coccolo? Inizio a preoccuparmi!!! :(
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Re: piccoli cocoriti!

Messaggio da ivana »

Non esasperare il problema, non siamo così esposti al contagio di tutte le loro patologie.
Ma a questo punto porterei a visita sia il piccolo con le anche allargate che i genitori i quali potrebbero aver sviluppato ,dopo lo stress della prima riproduzione , qualcosa che ha causato una debolezza estrema nei piccoli che non ce l'hanno fatta.
Domanda forse inutile: che tu sappia,per caso i genitori sono consanguinei ?
Facci sapere, tifiamo tutti per il piccolo con le zampette aperte, a proposito, come va?
Ivana
annadream
Messaggi: 56
Iscritto il: 27 maggio 2007, 13:57

Re: piccoli cocoriti!

Messaggio da annadream »

No i genitori non sono consanguinei. Purtroppo dalle mie parti non c'è un veterinario aviario, il più vicino è a 3 ore di distanza! La persona a cui faccio delle domande è un veterinario generico e non mi fido molto. Io non so se esiste qualche patologia pericolosa per l'uomo, so che sia i genitori che i piccoli nati dalla prima covata stanno benissimo, anzi crescono e diventano ogni giorno più belli. Spero che questi due riescano a farcela, anche se non li vedo molto entusiasti. C'è qualcosa che posso fare io? e soprattuto devo preoccuparmi per me?
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Re: piccoli cocoriti!

Messaggio da Lotte »

Non credo davvero che tu debba preoccuparti per la tua salute, visto che i genitori ed i piccoli di prima e seconda covata stanno bene. Potrebbe essere, come ha detto Ivana, stress da riproduzione che ha fatto sviluppare ai genitori qualche patologia, ma non per questo deve essere una patologia trasmissibile all'uomo. Purtroppo questi casi possono succedere . Anche io anni fa ho avuto una coppia che ha fatto due covate i cui piccoli sono morti tutti, esclusi i primogeniti, e che sicuramente era portatrice di una patologia (purtroppo nonostante l'esame autoptico dei piccoli morti ed analisi varie, non se ne è venuti a capo).
Quindi stai tranquilla per te. Se non c'è nessun vet aviare dalle tue parti (mi ricordi di dove sei?), potresti volgere la domanda al dott. Marchetti nella sezione Veterinaria per qualche chiarimento in più
annadream
Messaggi: 56
Iscritto il: 27 maggio 2007, 13:57

Re: piccoli cocoriti!

Messaggio da annadream »

Lotte io sono della provincia di lecce. Grazie per l'aiuto e spero di risolvere il problema. Comunque adesso sto cercando di monitorare i due sopravvissuti, sperando che possano farcela. Ripeto, sia i genitori che i piccoli della prima covata stanno bene e sono super attivi! Speriamo che i piccoli trovino la forza di farcela.
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Re: piccoli cocoriti!

Messaggio da Lotte »

Non conosco le distanze tra città e città in Puglia, cmq ti metto qui un elenco di veterinari aviari nella tua regione, ti potrebbe tornare utile :) .

JEMMETT Laurence Patrick
Ambulatorio Veterinario
Via Garruba Michele, 52
70122 Bari (BA)
080.5219822

TULLIO Daniele
Via Deledda Grazia, 32
70010 Casamassima (BA)
080.676050
3496734133
dantull@tin.it

FONTANA Patrizio Raffaele
Studio Medico Veterinario
Via Uggiano Montefusco, 6
74024 Manduria (TA)
099.9713951
3333227571
eleveter@virgilio.it

LARICCHIUTA Piero
Centro Veterinario Einaudi (BA) / Zoo Safari Fasano
Via Colajanni Napoleone 23/A
70125 Bari (BA)
0805018674
annadream
Messaggi: 56
Iscritto il: 27 maggio 2007, 13:57

Re: piccoli cocoriti!

Messaggio da annadream »

Ciao a tutti!
Volevo comunicarvi che il mio piccolo pullo nato con la zampettina 'offesa' sta bene!...E vi dirò di più! Cresce a vista d'occhio e la zampa sembra si stia pian piano sistemando. Non so se ho reso l'idea e se sia effettivamente possibile, ma la differenza tra pochi mesi fa e oggi è troppo evidente. Prima non riusciva nemmeno a poggiarla, adesso invece la usa abbastanza bene.
Diverso il discorso per il fratellino, che ancora non riesce a stare diritto, a volte sembra che strisci! Posso fare qualcosa per aiutarlo?
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Re: piccoli cocoriti!

Messaggio da ivana »

Quanto tempo ha adesso il piccolo?
Lo fai volare? Carla ha un inseparabile con le anche decisamente mal messe, ma ha sviluppato i pettorali e vola come un razzo...sarebbe una bella opportunità per una migliore qialità della vita...
annadream
Messaggi: 56
Iscritto il: 27 maggio 2007, 13:57

Re: piccoli cocoriti!

Messaggio da annadream »

Il piccolo ha quasi quattro mesi.
Io cerco di farlo volare, ma quando lo faccio uscire dalla gabbia è più preso da ciò che lo circonda e non pensa proprio a volare. Se vede svolazzare qualche suo simile allora abbozza qualche piccolo volo, ma è raro. Secondo me è spaventato e non ci prova nemmeno a volare. In gabbia il più delle volte si arrampica e si lascia penzolare appendendosi col becco. Che significa?
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Re: piccoli cocoriti!

Messaggio da ivana »

Che ha voglia di vivere e che si rinforzerà i muscoli del collo :D
Di tanto in tanto prendilo, mettilo vicino a te facendogli sentire il calore della tua mano , piano piano la paura diminuirà, prenderà fiducia e farà progressi, ci vuole tempo , non aspettarti troppo, ma come il fratellino migliorerà.
annadream
Messaggi: 56
Iscritto il: 27 maggio 2007, 13:57

Re: piccoli cocoriti!

Messaggio da annadream »

Grazie Ivana!
Cercherò di coccolarlo più che posso, come sempre!Speriamo di vedere qualche miglioramento!
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Re: piccoli cocoriti!

Messaggio da Lotte »

Ciao Anna, anche io ho un inseparabile tutto storto :shock: , ma è una forza della natura. Purtroppo chi lo aveva prima me lo ha portato ad un mese e a quell'età è stato possibile avere solo qualche piccolo miglioramento con la fasciatura. Ma...è un portento, Giovannino :D . Sta poco sulle stecchette, vista la mal posizione delle zampe (un'anca è completamente lussata), ma si arrampica usando molto il becco e le zampine, anche se in una strana postura. E' molto curioso e vivace, e ci chiama come un ossesso per uscire dalla gabbia. Ed una volta fuori, se vuole raggiungerci, spicca il volo benissimo (ha sviluppato bene i muscoli pettorali) e ci atterra sulla testa, aggrappandosi con il becco e le zampine. La sera, dopo la pappa (ancora vuole tre imbeccate al giorno :shock: ), fa un saltino e si accoccola in un nido di vimini, come quello dei canarini :roll:, e si mette a fare la ninna di fianco :)
annadream
Messaggi: 56
Iscritto il: 27 maggio 2007, 13:57

Re: piccoli cocoriti!

Messaggio da annadream »

E' incredibile quanta voglia di vivere e quanta forza hanno questi piccoli esserini. A me spezza il cuore vederli e non poterli aiutare, ma sono convinta che debbano farcela da soli, perchè non posso essere presente tutto il giorno. Il mio pullo ha scambiato la doccia per il posto dove andare a riposare, ma non importa, io cerco di tenerglielo sempre pulito. Spero cmq in un qualche miglioramento
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Re: piccoli cocoriti!

Messaggio da ivana »

...è un tipo molto pulito :lol:
Giady
Messaggi: 5
Iscritto il: 11 aprile 2011, 18:07

Re: piccoli cocoriti!

Messaggio da Giady »

AIUTOOOOO!!
Ho una coppia di cocoriti che ha avuto 3 pulcini...è successo che mia mamma ha deciso di metterli con gli altri e una femmina ne ha ucciso uno e ad un'altro gli ha strappato la parte superiore del becco...oltre ad avergli strappato tutte le piume in testa ed avergli fatto sangue....vi prego ditemi che il becco ricresce!! sennò credo sia destinato a morire di fame....Risp!!!
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Re: piccoli cocoriti!

Messaggio da ivana »

MI sembravo di averti risposto, forse è caduta la linea.
Allora, il becco può ricrescere, il problema che potrebbe non essere in grado di nutrirsi.
In questo caso dovresti provarci tu con una siringa e la formula da imbecco, facendo in modo di mandare il nutrimento alla destra della "bocca" del piccolo verso l'esofago, in quanto tra "naso" e gola è tutto un'insieme e la pappa potrebbe uscire dalle narici. Sarebbe meglio lo vedesse un veterinario aviare, ne hai uno vicino? Altrimenti prova a telefonare ad uno di quelli segnalati in questo sito alla sezione veterinaria.
Quanto tempo ha il piccino? Le femmine più grandine (ma anche certe giovanissime) sono territoriali ed avrà visto in lui un rivale o un'intruso.
Facci sapere.
Ivana
Giady
Messaggi: 5
Iscritto il: 11 aprile 2011, 18:07

Re: piccoli cocoriti!

Messaggio da Giady »

Ieri sera dopo lavoro ho portato la famigliola dal veterinario....Lo ha visitato e mi ha dato una pomata da spalmare sulla testolina ferita (credo sia un antibiotico o un cicatrizzante)....x quanto riguarda il becco speriamo che ricresca....La buona notizia è che sembra che mamma è papà lo nutrano comunque...io gli ho dato con una siringa (senza ago) un biscotto x cocoriti inzuppato d'acqua tiepida....un po' ha mangiato ma poi non ha voluto più....adesso ha anche un occhietto chiuso....Spero si riprenda....Cmq la femmina "assassina" è territoriale x questo ha reagito così...solo che adesso da contro anche ai grandi e assume una posizione strana con il collo...sempre inclinato....Vi tengo informati!!
Cmq GRAZIE 1000!!!!
Giady
Messaggi: 5
Iscritto il: 11 aprile 2011, 18:07

Re: piccoli cocoriti!

Messaggio da Giady »

ah il piccolo a 3 settimane....cosa posso dargli da mangiare???
Giady
Messaggi: 5
Iscritto il: 11 aprile 2011, 18:07

Re: piccoli cocoriti!

Messaggio da Giady »

Ho dato da mangiare al piccolo con la siringhetta....e ha mangiato tutto....quindi credo che non riesca a mangiare quando gli da la mamma....io oggi vado a prendere il "Nutri Bird" in un negozio di animali....solo che non so come faccio a capire quando il piccolo è sazio e quando ha sete....e ogni quanto devo dargli da mangiare??
Provo a caricare una foto del piccolo anke se è venuta sfocata....
Grazie di tutto!!
Rispondi