Benvenuti Cio e Ciop

(peccato che io non riesca a vedere le foto!)!!!
Daniele, puoi benissimo mettere il nido, le condizioni climatiche di dove sono alloggiati sono ottimali (anche se un'umidità maggiore sarebbe meglio). Il nido è il classico nido da inseparabili di legno, dimensioni circa 25 x 17 x 15, sviluppo orizzontale. La cosa importante è l'imbottitura del nido: metti uno strato di truciolo di legno (la comune lettiera da criceti, non profumata, e non la normale segatura), e sopra uno strato di fieno da conigli precedentemente inumidito e fatto sgocciolare. Sul fondo gabbia, in un angolo, metti altro fieno da conigli e rametti e foglie di salice, eucalipto o olivo, sempre inumiditi e sgocciolati. Con questo materiale la coppia (speriamo sia tale!) imbottirà a piacimento il nido.
Fornisci osso seppia e blocco minerali (come sempre), frutta e verdura, quest'ultima soprattutto perchè ricca di vit.E (cicoria, cavolo verza, broccolo), pastoncino all'uovo (importantissimo perchè "scalda" la coppia, oltre alla normale alimentazione (misto semi, creali e legumi bolliti, pane secco, ecc).
La gabbia è abbastanza spaziosa per una coppia, ma se vuoi tenerne di più (max 4) nella stessa, allora poi dovrai tenerne un'altra come gabbia cova.
Hai la documentazione cites della coppia? Ricorda che se nasceranno i piccolini, dovrai denunciarne la nascita alla forestale, naturalmente inserendo anche i dati dei genitori.
Prova a ripostare le foto, mi piacerebbe vedere la mutazione.
Per altre domande, noi siamo qui, ciao
