Tolgo il nido?

Il Forum di discussione sui Pappagalli

Moderatore: ivana

Rispondi
Avatar utente
MaD84
Messaggi: 301
Iscritto il: 2 settembre 2007, 11:38

Tolgo il nido?

Messaggio da MaD84 »

Buongiorno. Sono qui per chiedervi se è il caso di togliere il nido o no. La mia coppia ha circa 11-12 mesi, da qualche giorno la femmina ha cominciato a entrare nel nido e ogni volta ci rimane sempre di più. Il maschio sembra portarle il cibo per non farla uscire. Quando è uscita ho dato una sbirciata notando che ha "grattato" il fondo del nido (quelli in legno classici). In un topic ho letto che è sconsigliato far covare nei mesi più caldi e in quelli più freddi (come gennaio appunto...) per non indebolire troppo la femmina con la cova. I miei piccolini sono in casa, dove la temperatura è costante e non ci sono correnti. Le alimento con semi (misto per coco), frutta e verdura (in caso di uova ovviamente comincerei a somministrare quotidianamente il pastoncino). Non mi sembra abbiano problemi di salute, anzi, sono belle arzille e chiacchierone. In base a quanto detto, mi consigliate di togliere il nido o lo lascio e vedo cosa succede?
Ovviamente grazie come sempre.
Ciao
Marco


P.S. Scusate se ho riproposto un argomento trito e ritrito, però volevo porvi il mio caso perchè da quanto letto le condizioni mi sembrano buone, però preferisco chiedere lo stesso


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
meggy
Messaggi: 1171
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 9:53

Messaggio da meggy »

non c'è problema, se stanno in casa le stagioni sono concetti abbastanza astratti...l'importante però è che quando nascono i piccoli, tu gli assicuri almeno 12 ore di luce e fai in modo che non passino di colpo da luce a buio...dovresti tenerli in un posto tranquillo con una luce munita di timer x calcolare le ore di luce...io le tengo in cantina dove nn ci va nessuno, quindi faccio accendere la luce alle 5 di mattina, poi si spegne alle 9.30 xchè ormai a quell'ora c'è luce naturale...cmq x il resto puoi benissimo iniziare la cova, x le tue coco non è inverno! :wink:
Avatar utente
MaD84
Messaggi: 301
Iscritto il: 2 settembre 2007, 11:38

Messaggio da MaD84 »

Grazie dei consigli. Ho solo due domande: il posto deve essere così tranquillo da non andarci in prima persona? Se ad esempio fossero in una stanza dove solo io entro poche volte al giorno può andare bene? Come faccio a non farli passare dalla luce diretta al buio e viceversa? Se posiziono un luce dietro il nido in modo da lasciare in ombra l'entrata può andare bene? Tu come hai fatto? Vorrei ridurre al minimo ogni possibilità di errore

Ciao
Marco
Avatar utente
meggy
Messaggi: 1171
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 9:53

Messaggio da meggy »

tranquillo nel senso di non metterlo sopra alla televisione!!!non ti preoccupare se tu ci passi spesso, a loro non dai fastidio tu, da fastidio se c'è tanto movimento di sconosciuti!
x la luce la mia situazione è diversa xchè il locale dove li tengo è apposta x loro, quindi gli allungo la giornata solo al mattino..cioè, la luce si accende alle 5 e si spegne alle 9.30 e poi tramonta quella naturale verso le 17, gradualmente...xciò il problema luce-buio di colpo io non ce l'ho...però mi rendo conto che se li tieni in casa potresti aver bisogno di accendere la luce quando è già buio e poi spegnerla...dove io ho comprato il timer (che fa accendere la luce) c'erano anche dei dispositivi che fanno spegnere la luce piano piano, creando prima una luce soffusa e poi spegnendosi, simulando un tramonto...potrebbe essere una soluzione...vediamo se c'è qualcuno che ne sa più di me...
cmq l'idea di mettere la lampada dietro al nido nn mi è chiara...il problema nn sono i piccoli, il problema è che se spegni la luce di botto i genitori (oltre a spaventarsi a prescindere che siano in cova)nn riescono a trovare il nido e a rientrarvi, x cui i piccoli restano soli...invece se i genitori si accorgono che sta calando il "sole", si preparano come meglio credono alla notte (x esempio una mia coppia dorme insieme nel nido coi piccoli, altri solo la femmina)
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Messaggio da dony/nene »

altrimenti provvisoriamente puoi usare una lampada da camera 30W spegni la grande e lasci accesa la piccola 30/40 min e poi la spegni.
unica cosa e che devi farlo tu tutte le sere 7 giorni su 7 allo stesso orario.


La potenza della lampadina variera dalla grandezza della stanza, calcola circa che nei 30 minuti prima di spegnere dovra esserci la meta della luce del normale.
Prima inizi prima si abituano al tramonto artificiale non aspettare che ci siano i pulli.
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Avatar utente
MaD84
Messaggi: 301
Iscritto il: 2 settembre 2007, 11:38

Messaggio da MaD84 »

Scusate, mi sono espresso male. Il problema non è passare dalla luce al buio, ma dal buio alla luce. Pensavo di usare anche io un timer per far accendere la luce al mattino verso le 5.00, spegnerla verso le 9.00 quando ormai il sole sta già facendo il suo lavoro e poi lasciare che la natura faccia il suo corso. La stanza è ben illuminata, quindi l'effetto tramonto non devo crearlo. Il problema potrebbe essere la mattina. Se la luce si accende di colpo va bene? Passerebbero dal buio alle luce della camera improvvisamente. Però meggy se ho capito bene è così anche per i tuoi, o sbaglio?
Avatar utente
meggy
Messaggi: 1171
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 9:53

Messaggio da meggy »

a dire il vero sì, la mia luce si accende di colpo, ma non mi sembra che sia un male x i pappi...uso questo sistema da anni!
certo che la lampadina non è direttamente vicina ai pappi e l'ho messa in modo che illumini direttamente solo metà gabbia, mentre l'altra metà resta in ombra...penso che l'abbiano capito e quindi si scelgono il posto che gli piace di più x dormire!... :wink: :wink:
Avatar utente
MaD84
Messaggi: 301
Iscritto il: 2 settembre 2007, 11:38

Messaggio da MaD84 »

Mi sa che i tuoi e i miei sono sistemati in maniera analoga. Ovviamente anche i miei non hanno la luce puntata contro la gabbia, e parte della gabbia è in ombra, quindi possono stare dove meglio credono, a loro discrezione. quindi posso andare tranquillo? Continuo con la solita manutenzione, alimentazione (+ pastoncino) e aspetto a vedere cosa succede. Magari è solo un bluff e non accadrà niente, però è sempre meglio essere pronti :D
Avatar utente
meggy
Messaggi: 1171
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 9:53

Messaggio da meggy »

si, allora continua così...quando vedi il primo ovetto comincia ad accendere la luce...potresti cominciare anche adesso, x loro sarebbe uno stimolo in più a riprodursi, xchè oltre al caldo vedrebbero più luce quindi a maggior ragione penserebbero di essere in primavera! fammi sapere e auguroni! :D :D
Il Nibbio
Messaggi: 230
Iscritto il: 27 novembre 2007, 1:03

Messaggio da Il Nibbio »

Ti auguro buona fortuna che ti possano nascere dei piccoli.......te la auguro con cuore perchè io sono stato fortunato e so la gioia che si prova quando senti in un giorno qualsiasi "cip cip" dei nuovi arrivati
ciao !
W i pappa
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Messaggio da Fausto »

Il Nibbio ha scritto:Ti auguro buona fortuna che ti possano nascere dei piccoli.......te la auguro con cuore perchè io sono stato fortunato e so la gioia che si prova quando senti in un giorno qualsiasi "cip cip" dei nuovi arrivati
ciao !
Eunibbio, le Calo fanno " cip cip " ?! :shock:
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Avatar utente
meggy
Messaggi: 1171
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 9:53

Messaggio da meggy »

[smilie=To funny.gif] [smilie=To funny.gif] [smilie=To funny.gif]
eunibbio mi mancava...un nome azzeccatissimo!!!
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Messaggio da Fausto »

meggy ha scritto:[smilie=To funny.gif] [smilie=To funny.gif] [smilie=To funny.gif]
eunibbio mi mancava...un nome azzeccatissimo!!!
Grazie cara. [smilie=mylove.gif]

Si fa quel che si può per strappare qualche sorriso in questa valle di lacrime. [smilie=eusa_dance.gif]
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Il Nibbio
Messaggi: 230
Iscritto il: 27 novembre 2007, 1:03

Messaggio da Il Nibbio »

:lol: :lol:

forse meglio Unieu nibbio, l' "ottimismo è il sapore della vita".............

scherzi a parte come è meglio chiamarlo quel suono che fanno quando vengono imboccati per la prima volta ?
W i pappa
Avatar utente
grivio7
Messaggi: 346
Iscritto il: 18 novembre 2007, 12:30

Messaggio da grivio7 »

Sono abbastanza d'accordo con quanto scritto sino ad ora,vorrei fare però alcune precisazioni deducendo che si stia parlando di ondulati di colore e non di tipo inglese:

1. il fatto che la femmina entri nel nido, vi passi molto tempo, gratti il fondo o l'entrata e che il maschio le dia da mangiare direttamente nel becco non significa per forza che stia per deporre. Le femmine hanno un amore morboso per i nidi in legno! Buoni indizi che la deposizione sia probabilmente vicina sono, oltre a questi, un bel colore marrone brillante della cera, feci rade ma molto abbondanti (grosse) e un atteggiamento abbassato sul posatoio in vicinanza del maschio (lo invita alla copula).

2. l'ondulato è molto diverso dal canarino. Il pastoncino non serve anche se è molto gradito. Questo perchè la femmina produce, per nutrire i pulli, un latte speciale direttamente nel suo apparato digerente e per fare ciò necessita esclusivamente di una buona e bilanciata miscela di semi e acqua pulita. Oltretutto non dimentichiamoci della naturale e spiccata propensione che talune femmine hanno ad ingrassare in modo eccessivo, aumentando così la probabilità di incrinare qualche uovo o di rovinare, schiacciandolo, qualche pullo. Casomai il pastoncino può essere utile per aiutare la coppia a trovare il calore dato che in natura l'abbondanza di cibo conseguente alle pioggie stagionali spinge l'ondulato alla riproduzione, non le ore di luce o la temperatura. Può anche accellerare lo svezzamento dei novelli involati che si abituano prima a nutrirsi da soli avendo a disposizione un cibo semplice da mangiare.

3. è assolutamente necessario garantire alla coppia una graduale diminuzione della luce sino allo spegnimento completo come se si trattasse di un tramonto naturale. In questo modo la femmina "capisce" che è ora di fare il pieno di cibo per la notte e "capisce" anche che deve rientrare nel nido a scaldare i piccoli. Per quanto assurdo possa sembrare ai meno esperti, un pullo implume potrebbe anche sopravvivere ad una notte senza cibo (anche se è decisamente meglio evitarlo) ma perirebbe sicuramente rimanendo 2 ore senza il riscaldamento fornito dalla madre. Infatti una temperatura ambientale di 20°C è circa la metà della temperatura corporea di un piccolo il quale, per via dell'assenza delle piume e della propria massa corporea ridotta, ha una notevole dispersione termica. In un caso del genere il pullo morirebbe letteralmente di freddo!

4. è accettabile accendere in modo normale la luce al mattino (improvvisamente, senza alba) ma a condizione che nei 10 minuti immediatamente successivi la coppia venga lasciata in tranquillità. In questo modo si evita che ci sia la probabilità che la femmina, spaventata, esca con movimenti poco attenti provocando danni alla nidiata.

Spero di essere stato di aiuto. Ciao
Ma se la mucca fa "mu" perchè il merlo non fa "me"? (Elio e le Storie Tese)
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Messaggio da Lotte »

grivio7 ha scritto: ...........................
2. l'ondulato è molto diverso dal canarino. Il pastoncino non serve anche se è molto gradito. Questo perchè la femmina produce, per nutrire i pulli, un latte speciale direttamente nel suo apparato digerente e per fare ciò necessita esclusivamente di una buona e bilanciata miscela di semi e acqua pulita. Oltretutto non dimentichiamoci della naturale e spiccata propensione che talune femmine hanno ad ingrassare in modo eccessivo, aumentando così la probabilità di incrinare qualche uovo o di rovinare, schiacciandolo, qualche pullo. Casomai il pastoncino può essere utile per aiutare la coppia a trovare il calore dato che in natura l'abbondanza di cibo conseguente alle pioggie stagionali spinge l'ondulato alla riproduzione, non le ore di luce o la temperatura. Può anche accellerare lo svezzamento dei novelli involati che si abituano prima a nutrirsi da soli avendo a disposizione un cibo semplice da mangiare.
..............................
Spero di essere stato di aiuto. Ciao
Sono d'accordo con te, grivio, sulla maggior parte di cose che hai detto, ma non sul punto 2.
E' vero che il pastoncino all'uovo, essendo altamente proteico, fornisce alla coppia quel "calore" o stimolo in più che può aiutare ed invogliare alla riproduzione.
Ma è anche vero che il pastoncino è fondamentale nello svezzamento dei pulli, che vengono nutriti sì dal cosiddetto "latte di pappagallo", ma, affinchè questo "latte" sia bilanciato e nutriente, la femmina necessita di una dieta ricca e calorica, ed il pastoncino aiuta molto in questo. Una dieta basata soltanto su un buon misto semi ed acqua pulita è una dieta squilibrata e poverissima di nutrienti, mentre è fondamentale l'apporto, oltre che del pastoncino, anche di frutta e verdura, oltre che di calcio e sali minerali. Quindi affinchè la femmina sia messa in condizione di svezzare al meglio i pulli, necessita di una dieta ricca, equilibrata e varia.
Quanto al pericolo di ingrassare delle femmine in riproduzione, è un pericolo praticamente inesistente, visto l'enorme dispendio energetico dovuto, in parte alla cova, ma soprattutto allo svezzamento dei pulli. Anzi il rischio è che la femmina, in fase svezzamento pulli, dimagrisca e si debiliti troppo. Quindi doppia importanza dell'uso del pastoncino all'uovo.
In tanti anni non mi è mai successo di uova incrinate o pulli schiacciati per il troppo peso della madre. Quello è un rischio che si può correre alla prima cova di genitori inesperti e goffi, non certo per il peso.
Ciao
Avatar utente
grivio7
Messaggi: 346
Iscritto il: 18 novembre 2007, 12:30

Messaggio da grivio7 »

Le tue puntualizzazioni sono interessanti e mi fanno giustamente notare che ho tralasciato di menzionare frutta e verdura oltre che il fondamentale grit. Devo dire anche che personalmente evito di dare vegetali nella prima settimana di vita dei piccoli, un pò per consigli datomi da vecchi allevatori e un pò per una mia paura di provocare fermentazioni negli intestini ancora delicati dei pulli. A parte questo il bello di queste discussioni sta proprio nel fatto che così possiamo confrontare metodi di allevamento così diversi e capire che alla fine due opposti possono portare allo stesso risultato! Hai giustamente riportato la tua esperienza di molti anni, e ciò non può che dare forza alla tua tesi. Da parte mia non posso fare altro che ribadire la mia posizione. Ho allevato qualche migliaio di ondulati di colore in quasi 20 anni (ora sono passato ad altri volatili) e non ho mai fornito il pastoncino se non in fase di preparazione alle cove e ai novelli svezzati per brevi periodi. Da notare che ho sempre allevato all'aperto per cui non si può certo dire che avessero condizioni climatiche propriamente miti! Ma è proprio per questo che l'ondulato si differenzia dagli altri uccelli, perchè nel suo DNA c'è scritto come sfruttare nel migliore dei modi quello che ha a disposizione, come nelle zone semidesertiche da cui proviene. L'ondulato di colore, a differenza di quello di forma e posizione (o inglese che dir si voglia) ha mantenuto in pieno quella che è la sua natura perchè grazie a Dio non ha subito una selezione spinta da parte dell'uomo ed è rimasto così il rustico uccelletto che era in natura.
Ripeto: non dico che non bisogna fornire il pastoncino, dico solo che non è indispensabile perchè la loro natura non lo richiede, tra l'altro è il maschio caso mai che rischia di deperire con i continui via vai dalla mangiatoia al nido per imbeccare la femmina la quale, almeno per i primi 10 giorni, quasi neanche esce dal nido se non per defecare o sgranchirsi le ali.
Comunque non posso certo con questo dire che il metodo da te utilizzato non sia valido o appropriato, solo che non coincide con il mio ed è anche questo il bello di confrontarsi!
Ma se la mucca fa "mu" perchè il merlo non fa "me"? (Elio e le Storie Tese)
Avatar utente
MaD84
Messaggi: 301
Iscritto il: 2 settembre 2007, 11:38

Messaggio da MaD84 »

Hai ragione Grivio, il bello è proprio confrontarsi, ed è bello quando due allevatori con esperienza si confrontano con metodi diversi perchè così quelli nuovi (io) hanno più "alternative". Per le domande che mi ponevi nel primo messaggio sappi che stiamo parlando di ondulati colorati (nello specifico quelli che vedi nel mio avatar) e soprattutto...

CI SONO LE UOVA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Sono troppo contento. Stamattina quando la femmina è uscita (roba di 10 min) ho dato una sbirciata veloce al nido, ed erano la. Ci sono 2 cosine bianche al centro del nido. Sono troppo belle. Spero solo siano fecondate (è la prima cova). Adesso dovete dirmi tutto su come aiutare la coppia e i futuri pulli.
Grazie mille
Marco
Avatar utente
meggy
Messaggi: 1171
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 9:53

Messaggio da meggy »

congratulazioni :D :D !!
hai messo già il timer al mattino? se no provvedi al più presto...
di consigli non ce ne sono molti, fornisci sempre verdura fresca tutti i giorni (ma lo dovresti già fare) e metti anche le spighe di panico...quando nasceranno i piccoli mettile sempre, adesso qualche volta. io personalmente ho sempre dato il pastoncino all'uovo ai miei pappi in cova, e qualche volta anche mezzo un uovo sodo (ma ho tanti pappi, x una coppia basta un pezzettino)...sbizzarrisciti a creare pastoncini artigianali, con una base di pane secco inzuppato nell'acqua e mischiato con quello che vuoi, mela grattuggiata, carote tritate, cetriolo, pera ecc...ricordati solo di fare porzioni piccole, perchè sono cose che marciscono subito, quindi dopo mezza giornata devi buttarle! fallo magari con dei pezzettini di frutta che avanzi tu, cos' nn si spreca niente!
facci sapere se le uova aumentano!
ah, importante: osso di seppia e sali mnerali ci sono???la femmina ne ha bisogno x reintegrare quello che perde facedo le uova!
e metti la vaschetta dell'acqua xchè facendo il bagno mantengono loro la giusta umidità del nido!
Avatar utente
MaD84
Messaggi: 301
Iscritto il: 2 settembre 2007, 11:38

Messaggio da MaD84 »

il timer lo metto stasera, ho dovuto prenderlo in prestito dall'acquario così stasera lo metto subito su. La verdura fresca gli arriva già tutti i giorni, il pastoncino anche (adesso). Il bagnetto c'è già, l'osso di seppia anche. Mi mancano le spighe di panico e i sali. Oggi vedo se riesco a procurarli, al più tardi arriveranno x domani. Il pastoncino artigianale avevo già provato a farlo, con uovo, carota, mela, pane e acqua. Il risultato è stato abbastanza deludente, non lo guardavano nemmeno. Adesso vediamo con quello commerciale, altrimente mi inventero qualcosa. Altro?
Avatar utente
grivio7
Messaggi: 346
Iscritto il: 18 novembre 2007, 12:30

Messaggio da grivio7 »

Congratulazioni! Troverai un ovetto ogni due giorni, vale a dire che fanno l'uovo un giorno si e uno no. Di solito le uova sono in numero compreso tra 3 e 6 ma alcune femmine depongono anche 7-8 uova, anche se raramente. E' importante che ti segni in un calendario la data di deposizione di ogni uovo. Questo per una questione puramente pratica, ora ti spiego. La cova può durare, a seconda delle condizioni ambientali e della dedizione della femmina, da un minimo di 17 giorni ad un massimo di 21. Solitamente la femmina inizia covare dal secondo uovo, raramente dal terzo. Se non ti fidi a fare la speratura (operazione che viene fatta normalmente 4-5 giorni dopo la deposizione dell'ultimo uovo) dopo 22 giorni dalla deposizione dell'ultimo uovo quelle non schiuse si possono buttare perchè sono chiare o morte. Alcuni le lasciano perchè dicono che aiutano i piccoli a tenere la testa alzata per farsi imbeccare nei primi giorni, io le tolgo per evitare il diffondersi di eventuali malattie dovute alla putrefazione.
Ma se la mucca fa "mu" perchè il merlo non fa "me"? (Elio e le Storie Tese)
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Messaggio da dony/nene »

grivio7 ha scritto:Alcuni le lasciano perchè dicono che aiutano i piccoli a tenere la testa alzata per farsi imbeccare nei primi giorni, io le tolgo per evitare il diffondersi di eventuali malattie dovute alla putrefazione.

se proprio uno le vuole lasciare piuttosto mettergliene un paio finte come dici bene lasciargli le vere è solo un rischio inutile.
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Avatar utente
MaD84
Messaggi: 301
Iscritto il: 2 settembre 2007, 11:38

Messaggio da MaD84 »

mi sono dimenticato di chiedere 1 cosa: quanto dura la cova in media?
P.s. Ho aperto 1 nuovo topic x non andare troppo fuori argomento, il titole è "ci sono le uova", così posso continuare a tenervi informati e voi potete continuare a darmi consigli. Grazie di nuovo
Avatar utente
MaD84
Messaggi: 301
Iscritto il: 2 settembre 2007, 11:38

Messaggio da MaD84 »

ok, mi avete risposto mentre scrivevo. Da oggi comincio a segnarmi i giorni in cui vengono deposte le uova, così saprò quali eventualmente sono da buttare. Grazie x la dritta
Rispondi