CHI PUO AIUTARMI SUI FISCHER?

Il Forum di discussione sui Pappagalli

Moderatore: ivana

valerio78
Messaggi: 72
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 19:05

CHI PUO AIUTARMI SUI FISCHER?

Messaggio da valerio78 »

Salve a tutti volevo vhiedere qualcosa sui fischer in quanto mi hanno regalato una bella coppi già formata ed affiatata tanto che si beccano dolcemente tutto il giorno volevo chiedere ilo nido quando lo posso mettere e come imbottitura gli posso fornire il fieno che si trova in commercio per i conigli nani? insomma ditemi un po voi qualcosa, da premettere che dove li ho collocati da circa 3 giorni sono insieme ad altri uccelli e ho luce artificiale aiutata a quella naturale che complessivamente raggiunge le 13/14 ore di luce al giorno la temperatura circa 20 gradi.
GRAZIE IN ANTICIPO FATEMI SAPERE


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Messaggio da ivana »

Se hanno già un anno puoi mettere anche il nido, ma ti consiglio un"appartamento privato" separato dagli altri uccelli.
Il fieno va bene, all'inizio inumidito, puoi fornire anche rametti di salice e eucalipto per impegnarli personalmente alla costruzione del "letto",ok anche luce e temperatura , stanno in casa, vero?
Fornisci loro una adeguata alimentazione, anche il pastoncino prima della deposizione e dopo la schiusa, tanta frutta e verdura oltre la miscela di semi,sali minerali e.....auguri!!!!
Per tutto il resto, siamo qui.
Ivana
valerio78
Messaggi: 72
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 19:05

Messaggio da valerio78 »

Grazie per i consigli ma volevo vhiederti il fieno lo metto io all'interno oppure lo fanno loro come i canarini? comunque si la coppia ha un anno e mezzo mi puoi dire cosa ci fa se all'interno dell'ambiente ci sono altri uccelli cosa puo succedere? forse devo mettere un separè cosi non vedeno le altre specie?
Avatar utente
falco di palude
Messaggi: 432
Iscritto il: 26 marzo 2005, 16:40

Messaggio da falco di palude »

Ciao Valerio,

gli Agapornis usano costruire da sé il nido trasportando nel becco e spesso nel codrione il materiale per l'imbottitura.

E' sempre consigliabile durante la cova, che per loro rappresenta un momento importante e particolare, dove l'istinto riproduttivo esaspera dei comportamenti di intolleranza in tempi normali non necessariamente pericolosi, evitare le convivenze.
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Messaggio da Lotte »

valerio78 ha scritto:
........... mi puoi dire cosa ci fa se all'interno dell'ambiente ci sono altri uccelli cosa puo succedere? forse devo mettere un separè cosi non vedeno le altre specie?
Come ti ha spiegato Falco, la cova esaspera i comportamenti, e gli inseparabili sono, già di per sè, soggetti fortemente territoriali.
Rischi liti ed aggressioni, anche mortali, come è successo già ad un altro utente di questo forum, dove un fischer ha strappato il becco ad una coco.
Meglio evitare assolutamente.
I soggetti tra di loro possono vedersi tranquillamente, l'importante è che siano alloggiati in gabbie separate, in modo da non arrivarsi "a tiro" :wink: (attenzione ai separè di rete, possono staccarsi le dita!).
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Messaggio da Lotte »

valerio78 ha scritto:
Grazie per i consigli ma volevo vhiederti il fieno lo metto io all'interno oppure lo fanno loro come i canarini?
Io preparo il fondo dei nidi con uno strato di truciolo di legno per roditori (lettiera per criceti), poi lo imbottisco col fieno inumidito, e lascio altro materiale a disposizione sul fondo (fieno, salice, ecc). I fischer toglieranno il materiale che non vogliono e poi porteranno nel nido ciò che gradiscono di più, sistemandolo come meglio credono. Questo impegno della coppia nella preparazione del nido serve anche a consolidare l'intesa e l'unione dei due soggetti.
valerio78
Messaggi: 72
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 19:05

Messaggio da valerio78 »

Grazie a tutti per i consigli volevo chiedervi un altra cosa il nido che ho comperato è fatto a cassettina in modo orizzontale con un foro posto a destra della cassetta, le dimensioni sono lunghezza: 20 cm ; altezza: 13 cm; profondità: 15 cm può andar bene? come materiale d'imbottitura ho preso del fieno per conigli nani non so se la devo introdurre un po io all'interno e il resto lo protano loro, oppure lasciare fare tutto a loro? come mi consigliate? comunque i miei fischer in gabbia sono da soli solo che li tengo insieme ad altre specie ma ognuno nelle proprie gabbie separate il mio dubbio è che devo mettere un separè che non permetta di vedere le altre specie quindi fatto di alluminio tanto per capirci.
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Messaggio da ivana »

Un po' di fieno (quello non profumato)mettilo tu, poi sul fondo da' loro i rametti con cui arricchiranno l'alcova...............
...........se stanno nella loro gabbia e vedono altri uccelli non c'è nessun problema, in natura non sono soli.....buon lavoro!
Ivana
valerio78
Messaggi: 72
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 19:05

Messaggio da valerio78 »

volevo chiedere ma per quantpo riguarda il CITES per gli inseparabili è possibile avere in CITES di due soggetti anche se non anellati? o devono essere perforza anellati alla nasciat per poi registrarli?
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Messaggio da Lotte »

L'anello non è obbligatorio per le specie in cites. Quindi è possibilissimo avere il cites anche se i soggetti non sono anellati. L'anello serve più che altro agli allevatori per catalogare i soggetti, ed è obbligatorio solo se si partecipa alle mostre. Ma è una cosa indipendente dal cites.
valerio78
Messaggi: 72
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 19:05

Messaggio da valerio78 »

Salve volevo chiedere ma i rametti di salice per i ficher li devo ammorbidire con acqua?per quanto tempo devono stare in acqua oppure va bene solo inumiditi?aspetto consigli fatemi sapere
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Messaggio da ivana »

Puoi lavarli se sono stati in un posto non pulitissimo.
Una mezz'oretta di ammollo con qualche goccia di amuchina e poi sciacquarli molto bene, asciugarli e metterli nella gabbia a rametti di 8/10 cm. , al resto pensano loro: li portano nel nido, li sfilacciano e preparano il letto.
Ivana
valerio78
Messaggi: 72
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 19:05

Messaggio da valerio78 »

grazie mille ivana ora ci provo poi ti faccio sapere tra qualche giorno
valerio78
Messaggi: 72
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 19:05

Messaggio da valerio78 »

salve ivana volevo dirti che i miei fischer questa mattina hanno deposto il primo ovetto sono molto contento l'unica cosa che volevo sapere è che all'interno del nido c'è pochissima imbottitura quasi niente, i rametti di salice li ho messi troppo tardi cavolo, allora questa mattina gli ho messo sul fondo della gabbia un po di fieno e ho tenuto anche i rametti di salice con la speranza che lo portano dentro altrimenti posso metterlo io? alzo le uova con le mani? o lo metto a lato? come posso fare dammi qualche consiglio in fretta grazie mille a presto.
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Messaggio da ivana »

Puoi anche aggiungere dell'altro fieno nel nido a fianco alle uova, non toccarle,lo faranno loro che le spostano per farle ruotare........
Dai! che comincia l'avventura.....tanti auguri...
Ivana
valerio78
Messaggi: 72
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 19:05

Messaggio da valerio78 »

ciao mi è successa una cosa strana sono tornato da lavoro appena ora e sono andato a controllare se vessefatto l'altro uovo ma non l'ho piu trovato è possibile che se lo sono mangiato con tutto il guscio? non ho trovato nulla neanche un minimo residuo che peccato da premettere che non avevo ancora fatto l'operazione che mi avevi suggerito anche perche lo avevano fatto loro forse è prorpio quello che o sbagliato? noncaèisco oppure è il maschio che le ha mangiate' che faccio?
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Messaggio da ivana »

Hai guardato bene anche sul fondo, sulla griglia?
Poteva anche essere un po' rotto e umido, essere rimasto attaccato alle piume della madre e portato giù uscendo dal nido.
Ho sentito che a volte le mangiano, ma a me non è mai successo ...dove tieni la gabbia?
Escludi che possano esserci topolini in giro?
Sono tutte ipotesi..qualche volte le coprono quando sanno che non sono buone , ma questo non accade appena deposte...
domani dovrebbe rideporre, controlla e facci sapere.
Ivana
valerio78
Messaggi: 72
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 19:05

Messaggio da valerio78 »

ciao ho controllato sul fondo della gabbia ma non c'è nulla topolini no al 100 per 100 la gabbia la tengo in una casetta dieto casa mia dove è riscaldata ed illuminata regolarmente ci vado solo per mettergli i semi e fare pulizie vari quini un giormo si ed uno no, secondo me lo ha mangiato a me hanno detto un mio amico che alleva personata che forse quando ho guardato nel nido siccome non voleva uscire forse è stata disturbata e quindi ha fatto ciò e mi ha raccomandato di guardare solo a deposizione ultimata quindi tra circa 10 giorni è vero? da premettere che ieri pomeiggio quando mi sono accorto del fatto la femmina sotto era un bel po gonfia e quindi vuol dire che deve farle delle altre vero? loro depongono a giorni alterni?
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Messaggio da Lotte »

E' importante controllare la deposizione della coppia, anche perchè altrimenti come faresti a sapere quando inizia e così calcolare il periodo di schiusa?
Se il controllo è fatto con accortezza, velocemente e senza infastidire troppo i genitori, non ci sono problemi.
Se la femmina è gonfia nella zona della cloaca, vedrai che deporrà tra oggi e domani. Di solito, gli aga depongono a giorni alterni, ma non è una regola fissa, puo' anche intercorrere un intervallo più lungo.
valerio78
Messaggi: 72
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 19:05

Messaggio da valerio78 »

salve a tutti oggi ho ricontrollato ma nel nido non ci sono uova l'unica l'aveva deposta il 13/12 poi il giorno dopo non l'ho piu trovata sicuramente è stata mangiata non capisco perchè comunque ora sono passati 3 giorni ma la femmina è ancora gonfia sotto pero molto arzilla spero non ci siano problemi con la deposizione, domani vorrei fare una prova mattere a disposizione la vaschetta per il bagnetto con acqua calda o tiepida chissà se faccio bene o male?(sempre che ci siano dei problemi) magari in ogni caso gli farebbe bene per l'umidità giusta.
cosa mi conigliate aspetto notizie da persone esperte grazie in anticipo
scusate l'insistenza anche se LOTTE mi ha detto che potrebbe trascorrere un tempo piu lungo (quanto lungo?) ma sono preoccupato lo stesso capitemi.
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Messaggio da Lotte »

Dove alloggi i tuoi pappagalli? Se sono fuori, visto il freddo di questi giorni, io eviterei il bagnetto. Tra l'altro, se metti acqua di temperatura diversa da quella dell'ambiente (calda), gli provocheresti uno sbalzo termico.
Se sono invece alloggiati dentro casa, se vuoi, puoi fornire il bagnetto, ma sempre a temperatura ambiente.
L'umidità in cova serve soprattutto per la schiusa delle uova
valerio78
Messaggi: 72
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 19:05

Messaggio da valerio78 »

Praticamente li ho in una casetta riparata e riscaldata con temperatura 20 gradi come se fosse in casa pero evito lo stesso magari c'è qualche spiffero e si potrebbero ammalare in effetti ho un po paura ora aspetto qualche altro giorno spero che deponga almeno si sgonfia e mi sento piu tranquillo poi vi faccio sapere tra qualche giorno grazie della risposta a presto.
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Messaggio da Lotte »

Se tieni i pappagalli in una casetta riscaldata a 20°, non c'è nessun problema per il bagnetto, basta fornirlo a quella temperatura, in modo che non abbiano sbalzi termici.
Fai attenzione, visto che c'è il riscaldamento, che ci sia anche la giusta umidità nell'ambiente
valerio78
Messaggi: 72
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 19:05

Messaggio da valerio78 »

Salve a tutto il sito e auguri volevo chiedervi vi ricordate che i miei inseparabili stavano deponendo? ora la femmina sembra sgonfiata ma le uova non le ho trovate sicuramente le hanno mangiate perchè ho trovato dei pezzetti di guscio all'interno del nido (CHE DELUSIONE) detto ciò volevo sapere come mai? cosa posso fare?
poi volevo anche chiedervi ora il nido lo lascio a loro disposizione o lo tolgo insomma per far si che si riaccoppino come devo fare? glielo faccio rifare da capo il nido o lo lascio cosi com'è? attendo grazie della collaborazione a presto.
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Messaggio da ivana »

Sono molto giovani i tuoi pennuti?
POtrebbe essersi trattato anche di inesperienza o anche carenza di qualcosa, vitamine, sali minerali, calcio......
Prima di rimettere il nido li farei riposare e anche se una visitina dal vet, qualche esame delle feci potrebbe servire a chiarire meglio .
Comunque il nido va lavato bene e disinfettato, lasciato asciugare e poi rimesso, se veramente hanno mangiato le uova, un residuo può favorire il proliferare di batteri.
valerio78
Messaggi: 72
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 19:05

Messaggio da valerio78 »

ok grazie ivana del consiglio però mi dispiace togliere il nido visto che sono per la maggior parte dentro.
Come mai? va bene disinfettare con un pò di amuchina? comunque volevo rispondere alla tua domanda si sono giovani hanno un anno e mezzo circa spero che sia inesperienza incrocio le dita aspetto consigli utili.
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Messaggio da ivana »

Allora lasciali riposare fino a primavera con l'augurio di una bella figliolanza.
L'amuchina è un po' leggera, la candeggina troppo pesante e non la togli se non con decine di risciacqui e può anche essere un po' tossica.
Io uso della steramina diluita, sciacquando bene( qualcuno mette anche i nidi lavati nel forno per sterilizzare) poi,dopo averli fatti bene asciugare, li spruzzo con il foractil e riempio di fieno non profumato, ma questo solo nel periodo della riproduzione perchè altrimenti ,visto che i miei stanno in una veranda , il nido lo tolgo decisamente in quanto stimola l'accoppiamento.

Ivana
scorpio82
Messaggi: 17
Iscritto il: 4 gennaio 2008, 12:16

fisher

Messaggio da scorpio82 »

salve,
due settimane fa mi hanno regalato una coppia di fisher,ho comprato anke il nido(bello grande, mi ha detto il negoziante ke va bene sia x calopsitte ke x agapornis), volevo saxe se posso già metterlo e cosa metterci all'interno dato ke il negoziante mi ha consigliato dei sassolini, qlli da lettiera anke se io nn i fido...
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Messaggio da ivana »

Sei sicuro che siano una coppia? Sai che età hanno?Ti hanno detto che sono stati sessati?
E, scusa le domande, ti hanno rilasciato anche il documento Cites con il protocollo del CFS?
E' importante perché tu possa stare tranquillo ed al riparo dalle multe.
A mio parere il negoziante non è un"addetto ai lavori" in quanto il nido per una calopsitta é ben differente da quello dei fischer e anche da quello simile dei roseicollis.Troppo grande li disorienta.
Per riprodursi devono avere almeno un annetto, anche se cominciano ad amoreggiare prima.
Un periodo di conoscenza è auspicabile e quando li vedrai imbeccarsi (il maschio garantisce alla sua compagna il mantenimento permettendole di uscire dal nido solamente per liberarsi degli escrementi , metti nel nido del fieno per conigli non profumato e inumidito e nella gabbia fornisci dei rametti di salice, olivo, eucalipto, anche palma (lavali specie se provengono da zone inquinate )e loro li frantumeranno, portandoli nel nido per un'ulteriore imbottitura.
I "sassolini"......mi tappo la bocca!!!!!!!!
Non essere impaziente, incominci una bella avventura, non partire con il piede sbagliato, chiedi ogni volta che hai bisogno di delucidazioni.
In bocca al lupo!
Ivana
scorpio82
Messaggi: 17
Iscritto il: 4 gennaio 2008, 12:16

Messaggio da scorpio82 »

si si ho tuttto, e i fischer sono maschio e femmina!!!hanno 3 mesi quindi sono ancora piccolini...
grazie x l'aiuto
ciaooooooooooo
Rispondi