che miscele usate per i vostri canarini??

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Rispondi
ultrasmilano
Messaggi: 450
Iscritto il: 1 ottobre 2007, 11:22

che miscele usate per i vostri canarini??

Messaggio da ultrasmilano »

salve a tutti, ho aperto questo post-sondaggio per sapere quali sono le miscele che usate e i semi che prediligete ...
inizio io: uso scagliola,ravizzone(poco poichè grasso), panico, niger, lino chiaro, cicoria( aumento la dose durante la riproduzione) e avena pelata poi ogni tanto, durante il periodo freddo metto a parte solo i semi della "salute" che sarebbero di cicoria, lattuga e papavero.
Quando riesco a procurarmi i semi da un amico allevatore, uso questa miscela con dosi variabili in base al perido;quando nn riesco , allora utilizzo una buona miscela di buona marca , che nn prediligga solo semi di poco prezzo .


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Pietrus
Messaggi: 37
Iscritto il: 4 maggio 2007, 17:39

risp

Messaggio da Pietrus »

nell'ordine x 1kg di miscuglio utilizzo:
scagliola g 500
ravizzone g 200
niger g 150
avena decorticata g 50
radikkio,lattuga e cicoria g 50
lino g 20
canapa g 20
papavero g 10
Pietrus
Pietrus
Messaggi: 37
Iscritto il: 4 maggio 2007, 17:39

risp

Messaggio da Pietrus »

preferisco nn somministrare miglio e panico xkè causano spesso disturbi intestinali, provocano pure l'occlusione della ghiandola sebacea, ke serve agli uccelli x mantenere in efficienza le penne delle ali e della coda.
Pietrus
ultrasmilano
Messaggi: 450
Iscritto il: 1 ottobre 2007, 11:22

Messaggio da ultrasmilano »

più o meno le stesse dosi che uso pure io... panico ne uso poco, metto solo una spiga appesa ogni tanto per il resto lo stesso!
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

posso chiedervi la quantità di semi che mettete a disposizione dei vostri volatili giornaliermente :?:
ultrasmilano
Messaggi: 450
Iscritto il: 1 ottobre 2007, 11:22

Messaggio da ultrasmilano »

un cucchiaino e mezzo forse, nn ci faccio molto caso! perchè lo vuoi sapere??
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

ultrasmilano ha scritto:un cucchiaino e mezzo forse, nn ci faccio molto caso! perchè lo vuoi sapere??
l'ho chiesto perchè all'interno della miscela che usate ci sono semi di dimensioni piccole e se si somministra una abbondante quantità di miscela i piccoli semi come quelli del papavero finiscono col perdersi io personalmente per i semi particolari uso metterli a loro disposizione in mangiatoie a parte ogni giorno un seme diverso (oltre la miscela ovviamente) :D
Avatar utente
Cristiano
Messaggi: 666
Iscritto il: 1 ottobre 2006, 12:55

Messaggio da Cristiano »

Io uso una miscela preconfezionata della Versele-Laga,a cui aggiungo in quantita' variabile scagliola,perilla,panico. I semi piccoli come la chia,lattuga,cardo,ecc. li fornisco a parte nella linguetta
:D
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]

[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

Cristiano ha scritto:Io uso una miscela preconfezionata della Versele-Laga,a cui aggiungo in quantita' variabile scagliola,perilla,panico. I semi piccoli come la chia,lattuga,cardo,ecc. li fornisco a parte nella linguetta
:D
ottima soluzione :D
ultrasmilano
Messaggi: 450
Iscritto il: 1 ottobre 2007, 11:22

Messaggio da ultrasmilano »

io i semi piccoli li uso in piccole quantità... e poi rinnovo i semi nella mangiatoia solo dopo essere sicuro che l'abbiano fniti tutti!
det83
Messaggi: 57
Iscritto il: 16 aprile 2007, 10:35

Messaggio da det83 »

come cristiano anke io uso la miscela Versele-Laga e anke io fornisco in linguetta gli altri semi. è capitato anke a me di variare la quantità di semi nella miscela ma ora ho deciso di nn farlo più...solo nel periodo di imbecco fornisco a parte un misto di avena e canapa(nella proporzione:1kg avena - 500g canapa)
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

det83 ha scritto:come cristiano anke io uso la miscela Versele-Laga e anke io fornisco in linguetta gli altri semi. è capitato anke a me di variare la quantità di semi nella miscela ma ora ho deciso di nn farlo più...solo nel periodo di imbecco fornisco a parte un misto di avena e canapa(nella proporzione:1kg avena - 500g canapa)
ogni allevatore ha la sua miscela che a mio avviso dovrebbe cambiare non solo nelle fasi della vita dell' uccello ma anche x la zona dove vive :nord sud ecc. e se si alleva all'esterno interno in gabbia o voliera
i commercianti usano fare giustamente le miscele universali per tutto il periodo dell'anno stà a noi aggiustare la miscela del commercio
fino a qualche anno fà compravo i semi separati e realizzavo la miscela a me + consona in base al periodo
ora compro una miscela dove immetto dei semi adatti ai miei uccelli :lol:
non avendo le percentuali della composizione della suddetta miscela aggiungo tutto a occhio :cry:
det83
Messaggi: 57
Iscritto il: 16 aprile 2007, 10:35

Messaggio da det83 »

det83 ha scritto:..Prima di arrivare a questo punto ho provato 100 miscele e provato a farne 100.Ognuno deve provare sulla propria pelle cosa sia buono x i propri piccoli e per il proprio allevamento sennò rimane con 100 consigli e nessuna soluzione...
Marco la penso come te,infatti quanto sopra l ho scritto nel post semi di ''colza nelle miscele in commercio'' :wink:
Il mio modo di allevare è buono solo per me perchè vedo ke i miei canarini sono in salute e le cose vanno bene,nn è detto ke lo stesso metodo funzioni in altri allevamenti e con altri uccelli :D
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Messaggio da aliante04 »

...concordo col dire che la miscela da adottare deve essere variata se si alleva a nord o sud, e se si alleva all'esterno invece che all' interno, in gabbia o voliera, l'importante è che i NS. canarini siano in salute...con i miei basta,in questo periodo, una miscela T3 della Manitoba e del pastoncino, allevando a sud, all'interno e tenendo i soggetti in voliere, ma la stessa cosa puo' essere non sufficiente, trattandosi di condizioni ambientali e logistiche diverse :wink:
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
det83
Messaggi: 57
Iscritto il: 16 aprile 2007, 10:35

Messaggio da det83 »

ah :!:
dimenticavo di dirvi ke uso pastoncini diversi in base al periodo e con integratori diversi :wink:
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

una volta anche io usavo il T3 negli ultimi periodi il negoziante dove mi rifornisco ne rimaneva spesso sprovvisto colpa non amputabile a lui (mi ha fatto vedere gli ordini) da allora uso un'altra miscela di un'altra marca e mi trovo abbastanza bene :D
Avatar utente
NIKE77
Messaggi: 680
Iscritto il: 10 agosto 2006, 14:35

Messaggio da NIKE77 »

X NOTIZIA... il T3 non è una marca bensì una composizione di semi...
la T3 è quella base poi a seconda dell'aggiunta di altri semi abbiamo il T4..T5..
cmq quoto quanto scritto da Aliante... anch'io uso T3 della Manitoba e pastoncino... (ora il secco... in periodo cove meglio aggiungere il morbido che è + proteico e serve x lo svezzamento)
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

NIKE77 ha scritto:X NOTIZIA... il T3 non è una marca bensì una composizione di semi...
la T3 è quella base poi a seconda dell'aggiunta di altri semi abbiamo il T4..T5..
cmq quoto quanto scritto da Aliante... anch'io uso T3 della Manitoba e pastoncino... (ora il secco... in periodo cove meglio aggiungere il morbido che è + proteico e serve x lo svezzamento)
guarda che aliante l'aveva scritto che è della manitoba :shock: :D
Avatar utente
NIKE77
Messaggi: 680
Iscritto il: 10 agosto 2006, 14:35

Messaggio da NIKE77 »

Infatti Marco non volevo polemizzare con te... solo che nel tuo scritto sembrava che il T3 fosse una marca e non un tipo di miscela... quindi ho voluto precisare per i meno esperti.. :wink: comunque tutto Ok ciao :wink: :wink:
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico
Rispondi