calopsite consigli(urgente)

Il Forum di discussione sui Pappagalli

Moderatore: ivana

Rispondi
.:Eos:.
Messaggi: 20
Iscritto il: 9 dicembre 2006, 18:34

calopsite consigli(urgente)

Messaggio da .:Eos:. »

ciao a tutti,dovevo prendere un inseparabile ed invece alla fine ho preso una calopsite da un privato.
Tutto benissimo fino a quando non è arrivata a casa,ha un mese e mezzo,fino a quel momento è stata con i genitori però è allevata a mano.Una volta entrata in casa mia non si è più staccata da me,non vuole più entrare in gabbia,non mangia se non dalla mano,addirittura non beve se non dalla mano,stamattina si è fatta un bagnetto ma stanotte è stata tragica:ha dormito in camera mia sulle tende,appena ho spento la luce ha iniziato a pinguettare finchè non l'ho ripreso in mano.
Sono preoccupata perchè non vorrei che me l'avesse venduta mentre era ancora sotto svezzamento dai genitori.Mi chiama di continuo e se mi allontano un attimo è disperato.Inoltre volevo sapere se il venditore avrebbe dovuto darmi un certificato Cites perchè non l'ha fatto...
Vorrei sapere inoltre cos'altro posso dargli da mangiare oltre i semini delle cocorite.Ha un mese e mezzo,ha bisogno di alimenti specifici?
Attendo vostre notizie grazie.


.:Eos:.

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
viky30
Messaggi: 154
Iscritto il: 19 agosto 2007, 16:35

Messaggio da viky30 »

...oddio che tenerezza,
.....spero però il rivenditore non sia stato davvero così insensibile....
..ma attendi info degli esperti ciao
[i][color=#FF8000]"... dammi la Serenità di accettare le cose che non posso cambiare;[/color]
[color=#FF4000]il Coraggio di cambiare le cose che posso cambiare;[/color]
[color=#FF0000]la Saggezza per distinguer le une dalle altre "[/color]
[/i]
WGennarino
Messaggi: 19
Iscritto il: 16 ottobre 2007, 14:16

Messaggio da WGennarino »

Puoi dargli frutta e verdure,tipo mele,foglia d' insalata ecc. Semi di girasole,del pastoncino all'uovo,lenticchie bollite,patate dolci sempre bollite....ogni tanto un po di mollica umidita...
Cmq l'alimento principale dovrebbe essere estrusi e pellettati...loro amano spugnarli nell'acqua

Ciao
Avatar utente
Adam
Messaggi: 270
Iscritto il: 24 novembre 2006, 16:40

Messaggio da Adam »

no mi pare che le calopsitte
come le cocorite
non hanno bisogno di documento CITES

ma l'uccello è completamente impuimato?
ciao
Chi nun sente a mamma e pat'
và a mmurì addo nun è nnat'
ylenia
Messaggi: 39
Iscritto il: 8 settembre 2007, 21:11

Messaggio da ylenia »

no non credo che abbia bisogno del Cites..comunque le puoi dare frutta e verdura fresche,uovo sodo,pane secco..anche io ho le calopsitte però le ho prese quando avevano all'incirca 4-5 mesi..mi dispiace di non essere stata di grande aiuto.. :(
.:Eos:.
Messaggi: 20
Iscritto il: 9 dicembre 2006, 18:34

Messaggio da .:Eos:. »

sì,è già impiumato...ha il ciuffo giallo e lungo ed il dorso grigio e giallo...come capisco se è maschio o femmina?
L'uomo non me lo mangia,il pane sì e la frutta per ora no...oggi ho provato a metterlo in gabbia con il canarino e sembra più tranquillo con lui che da solo quindi penso che dovrebbe funzionare se quando dormo lo lascio con lui.
.:Eos:.
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Messaggio da ivana »

Devi aspettare all'incirca gli 8 mesi per conoscerne il sesso, oppure far un sessaggio molecolare attraverso il prelievo delle piume ...ma che te ne importa visto che l'hai preso come compagno?
Se un domani vorrai prendere un compagno/a ti porrai il problema, anche perchè se non hai molto tempo per stare con lui/lei , sarebbe la cosa più auspicabile in quanto nessuno (è un mio personale parere) sta bene solo.
Come ti hanno detto puoi dare gli estrusi come parte di alimentazione ,il misto semi per parrocchetti con poco girasole (il cui eccesso danneggia il fegato), legumi e cereali , ma soprattutto frutta e verdura, mela, pera, banana, arancia , ananas, cicoria , carote, finocchi, sedano , peperoni,ecc........se è ancora piccolo anche il pastoncino all'uovo che puoi mescolare con semi germinati.....
Ha bisogno di una bella gabbia grande ( hai visto quando apre le ali che bell'ingombro che ha? ).
Metti la igabbia in un posto dove stai tu, in modo che ti veda e ti senta, così imparerà ad uscire , posarsi sulla tua spalla e rientrare da solo perchè lì troverà le cose buone da mangiare e i giochi per distrarsi (il bagnetto,altalena, scaletta, cerchi...) nonchè la tranquillità per riposare.
Se ha un mese e mezzo è proprio piccolina, controlla che mangi regolarmente, che non scenda di peso perchè nel periodo dello svezzamento sono molto delicate, se ha bisogno ancora di qualche imbeccata di formula o un aiuto ad alimentarsi non interromperlo se non sei sicuro che lei stessa lo rifiuti preferendo mangiare da sola.
Facci sapere, auguroni!
Ivana
.:Eos:.
Messaggi: 20
Iscritto il: 9 dicembre 2006, 18:34

Messaggio da .:Eos:. »

Grazie mille Ivana per i consigli e anche agli altri.
In effetti credo che gli prenderò una gabbia più grande perchè quando apre le ali è davvero grande e ho paura che si faccia male con quella attuale.
Ora però inizio ad avere un dubbio...per quanto assurdo sia temo che abbia paura del buio.Anche questa notte è stato un disastro quando ho spento la luce.Inizialmente l'avevo messo in gabbia ma spenta la luce ha iniziato ad agitarsi,salire,scendere,aprire le ali,buttarsi giù...insomma alla fine ho dovuto farlo uscire perchè mi faceva troppa pena e avevo paura si facesse male.
Inizialmente ha volato per tutta la stanza (luce spenta) per un paio di minuti poi si è posato sulla cabina armadio ma ho dovuto tirarlo via perchè è pieno di polvere lassù (quando ho messo la mano è venuto spontaneamente anche perchè non ci sarei arrivata altrimenti) poi l'ho messo nel letto con me ed è stato lì un paio di minuti più tranquillo ma poi ha ripreso a volare e alla fine si è posato sul bastone delle tende dove è rimasto fino questa mattina (come la notte precedente).E' normale questo comportamento?Il venditore mi ha detto che ha un mese e mezzo ma secondo me è un pochino più grande...avrà 3/4 mesi tra l'altro volevo sapere se corre pericoli con l'amazzone fronte rossa che ho perchè pure lui NON sta in gabbia (anche se non può volare) ma bensì è sempre posato sopra una gabbia molto grande e ieri,la calopsite,spontaneamente gli stava volando incontro solo che poi l'amazzone si è spaventata ed ha indietreggiato così la calopsite ha cambiato traiettoria di volo posandosi altrove.
Vedo che è molto curioso anche verso i canarini(si posa spesso sopra le loro gabbie)e questa mattina stando sopra la gabbia di uno di loro apriva le ali (senza volare) e faceva dei versi strani guardando però l'amazzone quindi non so a chi fosse rivolto quel richiamo.
Mangia volentieri i semini,l'uva la snobba apertamente ed ora ho provato con la carota che sembra non interessargli.
Inoltre volevo sapere se c'è bisogno che lo porti da un veterinario per controllarlo visto che credo non abbia mai fatto nessuna visita da quando è nato (mi sembra comunque in buona salute).
.:Eos:.
Albatros86
Messaggi: 105
Iscritto il: 3 settembre 2007, 9:28

Messaggio da Albatros86 »

In commercio esistono delle gabbia da interno OTTIME per soggetti allevati a mano visto che oltre alla classica apertura frontale...SI APRE COMPLETAMENTE LA PATRE SUPERIORE (tetto) cosi permette alla calopsite di entrare ed uscire con agio e tranquillità-


questa sera quando torno a casa metto ti metto un afoto della gabbia...


P.S. metti una foto della tua calo !!!!!!!!!! :wink:
Siamo realisti esigiamo L'impossibile
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Messaggio da ivana »

Ha bisogno di un po' di tempo per ambientarsi, è incuriosito da quello che lo circonda, altri volatili compresi, ma se pensi che il fatto che gironzoli loro intorno non turbi la tranquillità dell'amazzone e dei canarini lasciagli fare conoscenza...studia però le varie reazioni...
loro vedono peggio di noi, per cui anche se è meglio non spaventarlo, se spegni la luce , lo puoi prendere più facilmente.
Proponiti con qualcosa di speciale,al la spiga di panico non resistono, porgigliela e poi sistemala nella gabbia, vedrai che poco alla volta imparerà dove andare a cercare le cose buone. Devi lavorare, avere pazienza e vedrai che diventerà tua amica e non si spaventerà tanto da cercare i punti più alti per sfuggire...dagli tempo.
La quarantena gliel'hai fatta fare? Se no, a maggior ragione una controllatina da un veterinario aviare sarebbe opportuna, per tutelare lui e gli altri.
A presto.
Ivana
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Messaggio da dony/nene »

.:Eos:. ha scritto: Inizialmente ha volato per tutta la stanza (luce spenta) per un paio di minuti
Non lasciarlo volare al buio accendi subito al luce o rischi che si faccia male.
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
kalops
Messaggi: 230
Iscritto il: 7 luglio 2007, 20:11

quoto dony

Messaggio da kalops »

Quoto dony.... mai lasciare volare un uccello al buio, specie se non conosce ancora l'ambiente.
Cerco di darti risposte. Io ho una calo allevata a mano, ma l'ho presa che aveva appena 15 giorni o 20 giorni vediamo se posso esserti d'aiuto. Sicuramente ripeterò molte delle cose già dette qui ma che tu le rilegga potrai trarne solo un beneficio.
1) ALIMENTAZIONE:
miscela di semi adatta alle calopsiti ma bada di chiedere che vi sia pochissimo seme di girasole. In troppa quantità fa loro male. Estrusi (io non li do) puoi dargliene e molta frutta e verdura. Pastone all'uovo, dato che ancora è piccola. Puoi anche prendere del pastone bianco molto ricco di proteine.
2) SESSO: salvo che opti, come ti è già stato detto, per il sessaggio molecolare, potrai sapere il sesso della tua calo, con certezza, solo quando avrà superato la prima muta e sarà grande abbastanza. Quindi almeno i prossimi 4-6 mesi dovrai stare col dubbio. Se hai intezione di comprarle ora un partner allora sessaggio molecolare. Io, sinceramente, ho aspettato. Ora vedo chiaramente che la mia calo è una femmina ma preferisco attendere almeno un altro mesetto prima di comprarle un compagno.
3) CITIES: non c'è bisogno
4) non farlo volare nel buio. Ti consiglio di comprare una gabbia spaziosa ed inserirlo lì la notte.
5) E' normale che quando ti allontani ti chiami. Bada a non viziarlo altrimenti ti fischierà sempre... quindi, ogni tanto, puoi anche non andarci....
6) le calo sono molto affettuose e hanno bisogno della nostra presenza...
se hai bisogno, chiedi pure
.:Eos:.
Messaggi: 20
Iscritto il: 9 dicembre 2006, 18:34

Messaggio da .:Eos:. »

La gabbia mi arriverà Sabato,nel frattempo ho comprato una lucina a muro che tengo accesa tutta la notte.Questa notte è andata meglio...non ha volato da tutte le parti ma bensì mi ha dormito addosso...(io non ho dormito nulla in compenso).
Grazie a tutti per i consigli,mi sapreste dire come faccio a capire se ha realmente un mese e mezzo come mi hanno detto o se è più grande come ho l'impressione che sia?E per capire il sessaggio (non molecolare) come si fa?cosa si vede esattamente?

queste sono le foto ^_^
Immagine
Immagine
.:Eos:.
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Messaggio da ivana »

Secondo me devi avere pazienza la tua calo è pezzata ( come la mia Suite)e fra qualche mese si vedrà sicuramente il sesso dalle macchie sulle guance che saranno più rosso acceso se maschio e dalle barrature sulla coda e all'interno delle ali che permarranno se femmina e scompariranno se è maschio.
Il sessaggio endoscopico è un vero e proprio intervento chirurgico , attraverso una sonda (con telecamera) inserita nell'addome, il veterinario vedrà se ci sono le ovaio e i testicoli , si usa anche per accertarsi di patologie o malformazioni riguardanti l'apparato riproduttore o/e altri organi.
Non so risponderti circa l'età che può avere , aspetta il parere di qualche esperto.

Buona l'idea della lucina, ma ti sconsiglio vivamente di farla dormire con te, mettila nella gabbia, purtroppo so di un episodio drammatico accaduto ad una ragazza cui avevo dato un inseparabile allevato a mano, tanto attaccato alla sua compagna umana che una sera è riuscito ad uscire dalla gabbia (probabilmente e inavvertitamente chiusa male)... se l'è ritrovato sotto il cuscino........si sconsiglia anche ai genitori di tenere il neonato a letto con loro per il rischio di schiacciarlo nel sonno......

A presto,
Ivana
kalops
Messaggi: 230
Iscritto il: 7 luglio 2007, 20:11

quoto ivana

Messaggio da kalops »

Sono d'accordo con il fatto del dormire, te lo avevo già detto. Non farla dormire con te perché rischi di trovarti brutte sorprese.
Dalla foto non mi pare abbia solo un mese e mezzo ma forse qualcosa di più.... anche 4 direi ma non so dirti con certezza saranno gli esperti a darti qualche delucidazione maggiore.
Per la lucetta va bene ma permane il consiglio di farla dormire al sicuro... e il luogo più sicuro per un uccello, per dormire, è ahimè la gabbia.
Per quanto riguarda il sessaggio se hai così fretta non ti resta che inviare delle penne della tua beneamata ad un centro di analisi e attendere il risultato. Non ricordo il sito ma vi sono dei centri, in Italia, che fanno ciò. Nel sito ci sono anche le indicazioni. Non costa molto. Io, sinceramente, come ti ho già detto, sto aspettando che si "assesti" la colorazione per capirlo. Cmq, guance rosso intenso e mancanza delle striature sotto le ali e nella coda = MASCHIO.... guance rosso più sbiadito, presenza di striature sotto le ali (per tutta l'ampiezza) e nella coda = FEMMINA ma bisogna aspettare che sia grandicella e che, almeno, abbia superato la prima muta... ciao e in bocca al lupo
mimir
Messaggi: 2
Iscritto il: 30 agosto 2007, 21:05

Messaggio da mimir »

niente cites...per le calopsiti non serve..ps allevo calopsiti da anni sono vizziose ma se fai il tenero saranno loro le tue padrone quindi un po di polso e non fare il cuore doro se non vuoi essere suo skiavo
hola gente
.:Eos:.
Messaggi: 20
Iscritto il: 9 dicembre 2006, 18:34

Messaggio da .:Eos:. »

Fortunatamente le cose vanno molto meglio,sta imparando a dormire dove la lascio e a mangiare e bere da sola.Ora si lava pure da sola.
In ogni caso non uso gabbie,non gli piace proprio e non piace nemmeno a me l'idea di chiudercelo dentro.
Volevo però costruirgli un trespolo con rami naturali visto che ho scoperto che è molto interessato al ramo che usa l'amazzone che ho in casa ma volevo sapere se sono pericolosi per lui visto che si diverte a spezzettarli.
In che modo li posso pulire per non rischiare che gli trasmettino malattie o che rimangano residui di saponi o altro?
Può bastare solo l'acqua per pulirli?
.:Eos:.
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Messaggio da ivana »

M quando esci dove la lasci? Non è che puoi stare 24 ore sempre con lei:
E' a contatto dell'amazzone?
E' ancora presto per fidarsi , lo so che la gabbia è innaturale, ma al primo posto va messa la sua sicurezza.
La gabbia (e per questo ti ho suggerito ampia) non deve essere pensata come una prigione, ma come un rifugio tranquillo per riposare e trovare il cibo che così non si semina per tutta casa e con il cibo anche le deiezioni.

Ovviamente questo è il mio pensiero, anche la mia Trilly starebbe sempre sulla mia spalla , ma purtroppo lavoro e sto parecchie ore fuori da casa....appena arrivo le apro la porticina e lei mi salta addosso, va e viene come le pare e quando è stanca ritorna da sola in gabbia a smangiucchiare e giocare.........
....quando sono fuori sono tranquilla senza l'incubo di aver lasciato inavvertitamente lasciato una finestra aperta o fili di qualche lampada che possa rosicchiare e altri pericoli che in casa purtroppo esistono.

Ciao!
Ivana
.:Eos:.
Messaggi: 20
Iscritto il: 9 dicembre 2006, 18:34

Messaggio da .:Eos:. »

No,ovviamente non sono sempre in casa,quando non ci sono solitamente sta sopra la gabbia del canarino ma non osa entrarci.Il mangime lo lascio lì sopra insieme all'acqua e lui mangia tranquillamente buttando i residui dentro la gabbia dei canarini.Lo stesso quando dormo,lui sta lì tranquillo.Con l'amazzone non è in contatto ma lo cerca parecchio solo che Coeko(l'amazzone),anche lui libero sopra una gabbia,ha paura e salta giù dalla gabbia(non può volare perchè è nato con un'ala rotta)quindi li tengo in stanze diverse.
Ho anche dei gatti che inizialmente erano incuriositi ma ora non lo guardano nemmeno (anzi spesso scappano).
E' vero che la gabbia non va concepita come una prigione ma quando ce lo metto dentro si agita ed ho paura si faccia male(è ampia la gabbia).
Ho anche provato a tenerlo dentro comunque, ma gridava come un forsennato...ho l'impressione che non lo concepisca come un rifugio come dovrebbe essere.
In ogni caso vorrei costruirgli un "alberello" di rami naturali ma non so come trattare i rami igienicamente e se potrebbero essere pericolosi per lui.
.:Eos:.
mimir
Messaggi: 2
Iscritto il: 30 agosto 2007, 21:05

calopsite

Messaggio da mimir »

per pulire va bene l'acqua bollente con la candeggina anke se profumata va bene...ps calopsite e amazzone non fanno una gran bella coppia...metti una gabbia aperta a disposizione della calopsite,sceglierà lei il momento giusto per starle dentro
hola gente
Avatar utente
falco di palude
Messaggi: 432
Iscritto il: 26 marzo 2005, 16:40

Messaggio da falco di palude »

L'ipoclorito di sodio (candeggina) è un potente ossidante ed è estremamente tossico. anche a basse concentrazioni. Quindi vista anche l'estrema porosità dei legni, non va usata assolutamente..

Quindi per favore, limitiamoci a consigliare solo cose di cui siamo assolutamente certi.

I legni per voliera, vanno scelti con cura. Non devono presentare tarlature, non vanno raccolti ai margini di strade trafficate, non devono essere parti di piante trattate con anticrittogamici, non devono appartenere a specie tossiche per i pappagalli.

Per la pulizia: va benissimo del comune sapone liquido, occorre risciacquare con cura e possono essere asciugati in forno per 5/6 minuti.
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
.:Eos:.
Messaggi: 20
Iscritto il: 9 dicembre 2006, 18:34

Messaggio da .:Eos:. »

Grazie mille Falco,per caso mi sai dire quali legni sono tossici per i pappagalli?
.:Eos:.
Avatar utente
piccola
Messaggi: 131
Iscritto il: 19 settembre 2007, 10:25

Messaggio da piccola »

.:Eos:. ha scritto:Grazie mille Falco,per caso mi sai dire quali legni sono tossici per i pappagalli?
Avocado, Alloro, Clematide, Colocasia, Croton, Dieffenbachia, Digitale, Euforbia, Falsa Acacia, Filodendro, Fitolacca, Lupino, Mughetto, Oleandro, Prezzemolo, Ricino, Rododendro, Tabacco, Tasso e Vite del canada.
Rami delle piante appartenenti alla famiglia dei Prunus (il legno contiene glicosidi cianogenetici, che se ingeriti, si convertono in cianuro):
Albicocco - Ciliegio - Pesco - Prugna
kalops
Messaggi: 230
Iscritto il: 7 luglio 2007, 20:11

Grande!!!

Messaggio da kalops »

falco di palude ha scritto:L'ipoclorito di sodio (candeggina) è un potente ossidante ed è estremamente tossico. anche a basse concentrazioni. Quindi vista anche l'estrema porosità dei legni, non va usata assolutamente..

Quindi per favore, limitiamoci a consigliare solo cose di cui siamo assolutamente certi.

I legni per voliera, vanno scelti con cura. Non devono presentare tarlature, non vanno raccolti ai margini di strade trafficate, non devono essere parti di piante trattate con anticrittogamici, non devono appartenere a specie tossiche per i pappagalli.

Per la pulizia: va benissimo del comune sapone liquido, occorre risciacquare con cura e possono essere asciugati in forno per 5/6 minuti.
Fortuna che ci sei tu Falco a correggere tutto... altrimenti qui rischiamo di ammazzare a vicenda i nostri piccoli amici.
Ragazzi, io quoto in pieno ciò che ha detto Falco ma, ribadisco, abitua la tua calo alla gabbia (non piccola). Prima lo fai meglio sarà per te e per lei... è ovvio che non dovrà starci 24 ore al giorno, assolutamente, ma quanto meno nelle ore notturne o quando non ci sei. I pericoli che una stanza può contenere per i nostri amici sono molteplici e, soprattutto, se non si tratta di una stanza apposita per loro.... Continuo a consigliarti di tenerla fuori quando sei in casa o quando sai che dovrai tornare subito, ma non la notte o quando deve stare a lungo da sola... Le calopsiti sono molto cuoriose e amano giocare e avventurarsi.... vedrai che non se ne rimarrà sempre e soltanto sulla gabbia dei canarini.... cmq, fa tu, alla fine sei tu il suo "padrone".
Avatar utente
falco di palude
Messaggi: 432
Iscritto il: 26 marzo 2005, 16:40

Messaggio da falco di palude »

Ciao Eos,

ti consiglio l'uso di rami d'ulivo o d'agrumi come il limone o l'arancio che sono più facilmente reperibili. Sarebbe preferibile evitare il noce o la quercia per via della corteccia molto ricca di Tannino, anche se quest'ultimo è molto solubile in acqua e quindi un tronco decorticato e ben lavato sotto acqua abbondante e ben asciugato per evitare la formazione di muffe e funghi, può andare anche bene.

Ribadisco l'importanza della precauzione per via delle cose dette sopra in merito al reperimento dei legni da inserire in voliera. Assicuratevi di non fornire materiale potenzialmente pericoloso; il legno assorbe molto.

Per lo stesso motivo, occorre molta pulizia. :wink:
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
Avatar utente
falco di palude
Messaggi: 432
Iscritto il: 26 marzo 2005, 16:40

Messaggio da falco di palude »

cut...ribadisco, abitua la tua calo alla gabbia (non piccola). Prima lo fai meglio sarà per te e per lei... è ovvio che non dovrà starci 24 ore al giorno, assolutamente, ma quanto meno nelle ore notturne o quando non ci sei. I pericoli che una stanza può contenere per i nostri amici sono molteplici e, soprattutto, se non si tratta di una stanza apposita per loro.... Continuo a consigliarti di tenerla fuori quando sei in casa o quando sai che dovrai tornare subito, ma non la notte o quando deve stare a lungo da sola... Le calopsiti sono molto cuoriose e amano giocare e avventurarsi.... vedrai che non se ne rimarrà sempre e soltanto sulla gabbia dei canarini....cut
Concordo.
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
kakapo

Messaggio da kakapo »

SESSAGGIO CHIRURGICO

Vantaggi

- Permette di osservare direttamente le gonadi e quindi dare indicazioni sul loro sviluppo, su malformazioni, anomalie e attitudine riproduttiva del soggetto

- E' possibile ottenere dati sullo stato di altri organi addominali e individuare eventuali patologie.

- L'attendibilità è del 100% e il responso è immediato

- Il costo unitario è contenuto se si esaminano più soggetti

Svantaggi

- Anestesia generale sul pappagallo

- Agire solo su soggetti svezzati

ANALISI MOLECOLARE

Vantaggi

- Niente anestesia e intervento privo di rischi

- Intervento anche su nidiacei o su soggetti in cattive condizioni di salute

Svantaggi

- Informazioni solo sul sesso del volatile

- Costo elevato

- Responso non immediato
Rispondi