Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Giulio G.
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Onestamente non sono in grado di dirti se vada bene o meno. Tieni però presente che il fine della somministrazione del grit ai canarini è quello di fornir loro i sali minerali, non qualcosa che assorba la cacca.Artax ha scritto:salve a tutti!
oggi mettendo la sabbiolina(x i bisogni)alla mia gattina,mi sono kiesto se,x igiene e anzitutto nn essendo tossica,poteva andar bene anke x i canarini.da mettere sulla fondo della vaskketta.
Qui di seguito vi riporto la frase ke c'è sul sakketto della sabbiolina: "è un prodotto minerale naturale ad elevato potere assorbente,inodore e privo di sostanze dannose all'uomo e agli animali.la neutralizzazione degli odori sgradevoli e una limitatissima proliferazione batterica sono il risultato costante dell'uso della lettiera.
gradirei la vostra opinione
ma io qui nn parlo del grit,ma della sabbiolina come utilizzo a fine igienico, ke avrebbe lo scopo di assorbire i liquidi della cacca.nn come sostanza nutrizionale.Tieni però presente che il fine della somministrazione del grit ai canarini è quello di fornir loro i sali minerali, non qualcosa che assorba la cacca.
Libero di utilizzarla ma sarebbe come usare una Ferrari per andare a prendere il giornale nell'edicola in fondo alla via. C'è anche gente che lo fa.Artax ha scritto:ma io qui nn parlo del grit,ma della sabbiolina come utilizzo a fine igienico, ke avrebbe lo scopo di assorbire i liquidi della cacca.nn come sostanza nutrizionale.Tieni però presente che il fine della somministrazione del grit ai canarini è quello di fornir loro i sali minerali, non qualcosa che assorba la cacca.
Io non ho il gatto ma ho sostituito da anni il giornale sul fondo gabbia.Artax ha scritto:salve a tutti!
oggi mettendo la sabbiolina(x i bisogni)alla mia gattina,mi sono kiesto se,x igiene e anzitutto nn essendo tossica,poteva andar bene anke x i canarini.da mettere sulla fondo della vaskketta.
Qui di seguito vi riporto la frase ke c'è sul sakketto della sabbiolina: "è un prodotto minerale naturale ad elevato potere assorbente,inodore e privo di sostanze dannose all'uomo e agli animali.la neutralizzazione degli odori sgradevoli e una limitatissima proliferazione batterica sono il risultato costante dell'uso della lettiera.
gradirei la vostra opinione
Zio, dovresti anche dire a chi ti riferisci. Non trovi ?Poepila ha scritto:![]()
![]()
E poi dicono che si ammalato i soggetti:-Fine della Storia
![]()
![]()
poepila (eliseo)
Personalmente credo che se cambiassi il fondo almeno 1 volta alla settimana i tuoi soggetti gradirebbero.Kargo ha scritto:Poi pensa anke a quanta sabbiolina devi usare per ricoprire quella superficie... a me basta un giornale da 80 cent e sto bene 10-15 giorni xD
..perdonami c'è qualcosa che non mi torna ma grit e sabbiolina sono due cose diverse?? A me è capitato di coprarne sia l'una che l'altra, quindi hanno due funzioni diverse! una fornisce l'altra assorbe....Fausto ha scritto:
Onestamente non sono in grado di dirti se vada bene o meno. Tieni però presente che il fine della somministrazione del grit ai canarini è quello di fornir loro i sali minerali, non qualcosa che assorba la cacca.
Ti consiglierei piuttosto di dotarti di gabbie con griglia sul fondo, meglio se acquisti anche una griglia di ricambio, così le zampine dei tuoi soggetti non si troveranno mai, letteralmente, nella cacca.
Si, il grit ( che può essere sia siliceo che calcareo - se è calcareo e lo metti nell'aceto si dissolve facendo bollicine ) contiene anche sali minerali, gusci d'uovo,d'ostrica ecc triturati.viky30 ha scritto: grit e sabbiolina sono due cose diverse??
A me è capitato di coprarne sia l'una che l'altra, quindi hanno due funzioni diverse! una fornisce l'altra assorbe....
..ora il grit che fornisce, e che deve quindi esser mangiato, non posso metterglielo sotto la griglia dove non arrivano col becco
Cosa aggiungere al discorso dello Zio ?Poepila ha scritto:![]()
![]()
Ma tante volte ci perdiamo per la via , e pure le risposte
e le domande le troviamo vedendo i nostri soggetti.
Si sempre chiusi stanno magari in un ambiente piccolo,
ma e la loro CASA, benché piccola. Come teniamo la
Nostra abitazione , dobbiamo tenere anche loro, le regole
sono poche, veramente poche e loro contraccambiano con
il loro canto. Non elenco tutto quello che se scritto queste
sono le mie regole;-
1) nel periodo COVE (due sono 2 i soggetti) il cambio del
fondo ogni settimana (uso in questo periodo carta Paglia)
assorbe e non lascia cattivi odori;
2) Periodo MUTA con più soggetti nelle rispettive voliere
cambio sempre la carta come sopra ( ma uso un tipo di
carta che ha una parte catramata) previene la ruggine.
Ma uso anche dei sali quadernali che spruzzo sulla carta,
( sono più soggetti più feci) a meta settimana;
USO SEMPRE LA GRIGLIA, E PER NESSUN MOTIVO LA TOLGO
Come vedete sono poche le regole.
Leggo che si USA la carta di giornale , ma il piombo e altro,
lo respira sia il soggetto, ma anche NOI. Non avete mai pensato
a questo, e quante volte nel prendere il giornale al mattino
appena comperato vi rimane le mani sporche?? Potrei andare
avanti, ma mi fermo qua inerente al giornale.
La sabbia e si OK . presa lungo un fiume? Ma quale FIUME
troviamo ancora non inquinato per colpa nostra? La sabbia
appena messa per circa un ora si può usare senza griglia,
ma dopo SUBITO la griglia;
Ho usato di tutto. -trucioli di abete- sabbie varie tipi silicei
e non- tutolo di mais, potrei andare avanti, ma ,mi fermo
in parte . il truciolo anche se ventilato prima dell'uso
rilascia sempre povere- tutolo di mais lascia sempre umidità
sabbia varia umidità e la formazione veloce dei miceti.
Ma per finire RACCOMANDO L' USO SEMPRE DELLA GRIGLIA
non lasciare andare in giro i nostri soggetti senza che il FONDO
abbia la protezione della griglia. Troverebbe quello che a ben
descritto Dony, solo che se dimenticato di scrivere che TROVANO
anche tanti COLLIBACELLOSI-ENTERITE- in breve tanti malati
per colpa nostra.
![]()
![]()
poepila (eliseo)
NB e come sempre dico liberi di fare come volete, il mio
pensiero lo scritto
...hai ragione ho anch'io il sogiorno ormai all'aroma anice....domattina lo "butto dalla finestra"...Alfonso ha scritto:Io il grit, quello aromatizzato all'anice l'ho usato una volta sola come fondo della gabbia ma mezza giornata dopo sono andato a toglierlo
perchè non lo vedevo un buon materiale per gli uccelli. Quando l'ho
versato nella gabbia ha emanato un forte odore di anice, quasi stomachevole.
Poi ho seguito un consiglio trovato qui al forum e ne ho messo un pò
in un portabiscotti, (di quelli per i isavoiardi) e vi dico che tutti i soggetti 1 o 2 volte al giorno vanno e beccano, direi anche con gusto.