Muta fa sete?

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Rispondi
Avatar utente
topas
Messaggi: 69
Iscritto il: 14 settembre 2007, 7:46

Muta fa sete?

Messaggio da topas »

Salve ,
ho notato che tre mie canarine (due di un anno ed una die due) tutte in muta, bevono molto di piú in questo periodo.
Volevo chiedere se é un fenomeno fisiologico che rientra nella normalitá.
La conseguenza é che le feci sono molto liquide.
Nella stessa gabbia ho un canarino di quest'anno che si comporta normalmente (ha giá completato il cambio piume).


Ciao Alessandro

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: Muta fa sete?

Messaggio da giuseppe2603 »

topas ha scritto:Salve ,
ho notato che tre mie canarine (due di un anno ed una die due) tutte in muta, bevono molto di piú in questo periodo.
Volevo chiedere se é un fenomeno fisiologico che rientra nella normalitá.
La conseguenza é che le feci sono molto liquide.
Nella stessa gabbia ho un canarino di quest'anno che si comporta normalmente (ha giá completato il cambio piume).

Sinceramente non c'ho fatto molto caso.....anche i miei sono in muta e sembra bevino normalmente.(ma potrei sbagliarmi in quanto magari altri la affrontano diversamente)

Non "credo" xò che il troppo bere provochi feci liquide.
E' + probabile che siano debilitate di stomaco.

Prova a mettergli nell'acqua una pipetta della miracolosa Enterogermina e lasciala x qlche giorno...male non gli fa.

Ciao.
fabioand
Messaggi: 21
Iscritto il: 2 aprile 2007, 11:16

Messaggio da fabioand »

quanta ne va messa in un beverino?
lallo
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

fabioand ha scritto:quanta ne va messa in un beverino?
Io ne metto una intera...ma ho i beverini grandi.

Potresti mettere metà pipetta se hai quelli sottili e lasciargliela x 2-3 giorni...

....proprio ieri sono andato di Enter..una mia cana non mi convince proprio!

Ciao.
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Messaggio da Giulio G. »

Alcuni canarini tendono a lavarsi di più, quando sono in muta e usano l'acqua che trovano.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
topas
Messaggi: 69
Iscritto il: 14 settembre 2007, 7:46

Messaggio da topas »

Dove si acquista?
Ciao Alessandro
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

topas ha scritto:Dove si acquista?
In Farmacia...praticamente è quella che ti prescrive il medico quando hai male al pancino...:lol: :lol: :lol:....in seguito ad un influenza o cattiva digestione.

Sono dei fermenti lattici che a mio avviso (avendolo sperimentato su pulli che ho svezzato a mano e dandolo al minimo accenno di un malore seppur sconosciuto...non sono medico..) da molto sollievo....

Ovviamente senza esagerare altrimenti come fanno a crearsi gli anticorpi?

E qui ringrazio Dony..che a suo tempo me la suggerì!.. :x :x

Ciao.
Avatar utente
NIKE77
Messaggi: 680
Iscritto il: 10 agosto 2006, 14:35

Messaggio da NIKE77 »

un metodo ancora + tradizionale da usare sono le classiche 6-7 goccie di limone x beverino... cambiando l'acqua ogni giorno (x una settimana)
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico
Avatar utente
NIKE77
Messaggi: 680
Iscritto il: 10 agosto 2006, 14:35

Messaggio da NIKE77 »

scusa dimenticavo x una settimana ma a giorni alterni
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Messaggio da dony/nene »

L'enterogermina o i lieviti o i fermenti lattici non portano globuli bianchi ma semplicemente rinforzano la flora batterica dell'intestino in maniera che i batteri patogeni non trovino spazi per moltiplicarsi e i globuli bianchi possono dedicarsi a altri eventuali intrusi.


Per le feci liquide oltre a enterogermina o i lieviti o i fermenti lattici e il succo di limone nel beverino si puo dare del riso soffiato, quello per i cani va benissimo, io do le "gallette di riso soffiato" cosi si divertono pure a staccarsi i pezzi importante e che siano senza sale :!:
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Avatar utente
Alfonso
Messaggi: 79
Iscritto il: 5 agosto 2007, 15:33

Messaggio da Alfonso »

Scusate l'intrusione, ma ho una domanda da fare.
Durante la muta è possibile che un soggetto perda anche le
piumette soppracigliari? Diciamo da sopra l'occhio al becco. :(
[color=#008000][b]Echoes66[/b][/color]

[color=#0040FF][b]...se incontrerai qualcuno persuaso di sapere tutto
e di essere capace di fare tutto,
non potrai sbagliare,
costui è un imbecille...................................(Confucio)
[/b][/color]
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

Alfonso ha scritto:Scusate l'intrusione, ma ho una domanda da fare.
Durante la muta è possibile che un soggetto perda anche le
piumette soppracigliari? Diciamo da sopra l'occhio al becco. :(
...mhmhmhmm...la muta è sempre graduale, nel senso che a piume cadute "quasi" sempre già si intravedono quelle nuove..quindi raramente si vede la pelle.

Anche quando perdono la coda..se ci fai caso dopo qlche giorno già noti quelle nuove...erano semplicemente coperte.

Se noti chiazze vuote...potrebbe essere altro...x cui posta qlche foto in moda si possa aiutarti.

Ciao.
Avatar utente
Alfonso
Messaggi: 79
Iscritto il: 5 agosto 2007, 15:33

Messaggio da Alfonso »

Giuse' devo dirti innanzitutto che le foto credo di poterle postare setti-
mana prossima. Intanto ti dico che il soggetto è un maschio di un'anno
e mezzo e che la muta la sta finendo, inquanto sono un paio di giorni
che canta abbastanza regolare.
L'ho notato circa 10 giorni fà, ma pensavo che fosse una cosa "normale"
se cosi si puo dire. Pero' devo dire che lui è in ottima salute, canta, mangia, svolazza tranquillamente. Quindi anche per questo non c'ho
fatto caso piu' di tanto.
Comunque è il caso di metterlo in quarantena?
Grazie per l'eventuale risposta
[color=#008000][b]Echoes66[/b][/color]

[color=#0040FF][b]...se incontrerai qualcuno persuaso di sapere tutto
e di essere capace di fare tutto,
non potrai sbagliare,
costui è un imbecille...................................(Confucio)
[/b][/color]
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

Alfonso ha scritto:Giuse' devo dirti innanzitutto che le foto credo di poterle postare setti-
mana prossima. Intanto ti dico che il soggetto è un maschio di un'anno
e mezzo e che la muta la sta finendo, inquanto sono un paio di giorni
che canta abbastanza regolare.
L'ho notato circa 10 giorni fà, ma pensavo che fosse una cosa "normale"
se cosi si puo dire. Pero' devo dire che lui è in ottima salute, canta, mangia, svolazza tranquillamente. Quindi anche per questo non c'ho
fatto caso piu' di tanto.
Comunque è il caso di metterlo in quarantena?
Grazie per l'eventuale risposta
Sinceramente appena noto qlcosa di strano....(soltanto da poco lo faccio!)...li separo e se è il caso li sposto anche di ambiente...nun se sà mai.. :?

Aspetteremo la foto...cmque se mangia ed ha un buon aspetto non stare a preoccuparti + di tanto...(potrebbero essere..acari...una carenza alimentare-vitaminica..)

Ciao.
Pietrus
Messaggi: 37
Iscritto il: 4 maggio 2007, 17:39

risp

Messaggio da Pietrus »

sembrerà strano, cmq ank'io ho notato ke la femmina ke ho beve molto di + del maskio, indipendentemente da questo periodo delicato,sarà anke x via della cova ke apporta maggiori fatike alla femmina + ke al maskio.
Pietrus
Rispondi