Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
E' possibile la convivenza pacifica tra 2 coppie di cocorite e una di calopsite nella stessa voliera di dim. 1,50x1,00x1,20? Nel periodo di riproduzione di entrambe le specie?
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
io nella mia volierona (guardatela nell'album xchè non so le dimensione, sarà un due metri x uno e trenta alta due) avevo 5 coppie di coco e due calo femmina...nel periodo di cova le coco hanno fatto il loro nido strappando con volenza tutte le piume alle due povere calo...in 2 giorni le ho trovate spelacchiate e sanguinanti in un angolino...x fortuna le ho divise e si sono riprese, ma che spavento!!!forse le calo maschio sono un pò più coraggiose, cmq io sconsiglio di farle accoppiare nello stesso spazio, che tra l'altro è grande ma non abbastanza x potersi dividere gli spazi...inoltre x le coco dovrai mettere il doppio dei nidi quindi alla fine non avresti spazio! piuttosto metti le coco in gabbiette da riproduzione x il tempo che covano e svezzano, almeno eviti litigi!
Non è consigliabile in linea di principio l'allestimento di voliere polispecifiche, a maggior ragione in spazi tanto esigui e in periodi particolari della vita di un pappagallo come la riproduzione.
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
io posso dirvi che ad oggi in voliera con lapresenza di circa 10 nidi per le coco e di 4 per le calo ho 10 piccoli di coco e 2 piccoli di calo senza contare le altre che stanno covando , non ho mai avuto problemi sara perche ho anche le quaglie dentro per tener pulito, ho saro stato fortunato .
comunque se vuoi provare prova e stai a vedere come si comportano al primo azzuffarsi casomai le togli
ciao mirco
molti utilizzano dentro le voliere questi piccoli Galliformi per eliminare (o meglio utilizzare) le sementi che i pappagalli versano a terra durante l'alimentazione, essendo una quaglia un razzolatore.
Questa pratica a mio avviso non è consigliabile a meno di non pulire giornalmente o meglio più volte al giorno il fondo della voliera; le povere quaglie sarebbero a contatto con le feci degli Psittacidi (e sappiamo che possono contenere pericolosi parassiti) oltre che subire "piogge" di escrementi se la voliera è molto popolata.
Inoltre la possibilità di trasmissione di agenti patogeni tra le due specie non è remota.
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
Lotte ha scritto:Grazie delle delucidazioni, Capo
In effetti anche io mi ponevo il problema escrementi e possibili trasmissioni di agenti patogeni
Mmmm...non so perché ma....mi sento preso per il **(Biiiiip)...
(...strega....)...
[smilie=I love you1.gif]
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
avevo immaginato che le quaglie servivano x "razzolare"...ma mi sembrava una cosa assurda, povere quagliette!!!potrei mettere nella mia voliera le galline allora...ma quelle si mangerebbero anche i pappi!!!
scherzo, cmq falco, noto che oltre che le conoscenze sulle cose giuste, conosci anche le usanze "sbagliate"(forse il termine non è molto adatto)...non ti sarai mica messo le quaglie in cucina x non usare scopa e paletta?!?!?!?!?
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
[quote="meggy"]avevo immaginato che le quaglie servivano x "razzolare"...ma mi sembrava una cosa assurda, povere quagliette!!!potrei mettere nella mia voliera le galline allora...ma quelle si mangerebbero anche i pappi!!!
scherzo, cmq falco, noto che oltre che le conoscenze sulle cose giuste, conosci anche le usanze "sbagliate"(forse il termine non è molto adatto)...non ti sarai mica messo le quaglie in cucina x non usare scopa e paletta?!?!?!?!?[quote]
No cara....in cucina ci tengo un formichiere....
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
meggy ha scritto:avevo immaginato che le quaglie servivano x "razzolare"...ma mi sembrava una cosa assurda, povere quagliette!!!potrei mettere nella mia voliera le galline allora...ma quelle si mangerebbero anche i pappi!!!
scherzo, cmq falco, noto che oltre che le conoscenze sulle cose giuste, conosci anche le usanze "sbagliate"(forse il termine non è molto adatto)...non ti sarai mica messo le quaglie in cucina x non usare scopa e paletta?!?!?!?!?