Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Salve a tutti . Circa due mesi fa feci costruire da un fabbro una voliera con tali misure ( 3 mt lunghezza , 2 metri larghezza , 2 metri altezza ) in acciaio inox tetto in lamiera con tegole e rete elettrosaldata porta di ingresso e tutto . La voliera è situata all’esterno direttamente a terra . Se x la prossima stagione riproduttiva vorrei acquistare una coppia di cardellini Major ho problemi con malattie che stanno a contatto col terreno se vogliono scendere a terra ? È sconsigliabile ? Attualmente dentro ci sono svariati novelli si canarini che devo dare via e far spazio x futura coppa di cardellini
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
La voliera è veramente molto ampia e riparata nei lati con plastica trasparente dura e sopra la plastica un telo versa x simulare vegetazione . A terra c’è solo terreno . Mangiatoia bella grande appesa e vasche acqua atterra alta 4 cm . Ho solo il timore che stando a contatto col terreno possano ammalarsi ... in quanto vorrei acquistare una coppia di major non ancestrali . In una voliera così possono starci anche due di coppie ?
Mi sto organizzando allora x l’interno ho una bella pianta di fichi bianchi di circa un metro alto fatta a bonsai si allargano i rami e formano posatoi poi ho un cipresso in un angolo e per la copertura sto usando plastica trasparente tutta intorno la voliera tranne un metro sotto x passare aria lungo il perimetro e per ombreggiare uso “paglia delle” di bamboo all’esterno e dentro Erba sintetica sulle pareti . Può andare ? Fondo in terreno
tutto bene ,unica cosa che secondo me potrebbe dare problemi è il fondo in terra ,che se umido potrebbe favorire la proliferazione di coccidiosi letale x i cardellini.ti consiglio di mettere un substrato assorbente tipo segatura o sabbia assorbente ,che andrebbe rinnovata di frequente in modo che mantenga il substrato molto asciutto.inoltre attenzione ai roditori e bisce che penetrano anche attraverso piccolissime aperture,e predatori tipo falchi e gazze che possono artigliare gli uccelli attraverso la rete.
Ovviamente questa pulizia e di circa un mese fa prima dentro scorrazzavano galline e tutto da pulire il terreno ..... che ne dite ho solo aggiunto laterali e frontale(quello posteriore) plastica scura ombreggiante e di fronte tutta plastica trasparente ovviamente il perimetro sotto l’ho lasciato aperto
metti uno strato di lettiera assorbente sul fondo ,proteggi dai predatori con doppia rete ,mangiatoie come vuoi tu basta che i semi non si bagnino se piove
Complimenti molto bella se arredata come si deve viene un un'ottimo habitat...per il fondo o sentito qualcuno che tiene qualche coppia di quaglie che lo mantengono grossomodo pulito
Volevo mettere una coppia di major in voliera è una in questa 120 che ho realizzato sul balcone per vedere dove vado meglio . Che ne dite va bene anche la sistemazione con le gabbie per vento ho installato la plastica anche sul frontale
Francore ha scritto: ↑1 luglio 2020, 15:53
Sono solo indeciso le mangiatoie mi piacciono quelle a campana da un kg sono anche comode di appendono e le riempi ..
Si sn comode però forse da un chilo sn esagerate ...calcola che poi i cardellini scarteranno i semi che nn tanto gli gustano e invece dovrebbero mangiare...usando invece una classica mangiatoia o meglio ancora una antispreco visto che ci sn anche quelle da kg terresti d'occhio la situazione