Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Mi è stato ceduto x femmina.
Non ha terminato la muta ancora perde piume.
Si limita a cinguettare almeno così mi dicono in casa.
Ma tu xché dici che è maschio?
Cosa hai osservato?
Ti ho gia detto che con i wk e molto difficile...io molte volte sobo dovuto rincorrere al sessaggio genetico inviando remiganti e timoniere.
Ho detto maschio perche noto dei mustacchi neri intorno al becco ma.....a volte in piccola parte ce l hanno anche le femmine.
Dunque potrei sbagliarmi ....sopratutto perche vero non lo vedo ancora del tutto mutato....ripeto io li allevo e sono sempre dubbiosi da sessare.
Cio che potrebbe invece giudicarre per femmina e la maschera...piccola.....cge invece nei wk e molto estesa
Anche per me é maschio,immediato al primo impatto, e vi spiego anche perche:Quando hanno la Maschera quadrata e ben scolpita sotto il becco,,in genere sono maschi 100%...la femmina é leggermente arrotondata la wk,non fa uno "spigolo" come il maschio,questo arrotondamento molto più marcato nelle major ancestrali e di altre mutazioni (guardate i vostri soggetti x credere).. poi i mustacchi...maschera molto abbondante senza ancora averla ultimata mi fanno pensare cio..peccato sia arancione il tuo,perdonami ma la colorazione lascia a desiderare...se vuoi una femmina o pretenderei il sessaggio del soggetto in questione o rimarrei della mia idea,cioè lo cambierei al volo,e opta x soggetti gia mutati.mi sbagliero ma secondo me è pure agata..ciao
Grazie x il tuo chiarimento.
Io guardavo solo la linea immaginaria che dalla mezzeria del becco va sotto l'occhio nelle femmine mentre nei maschi taglia l'occhio.
Per cambiarlo devo fare 1.30 di macchina all'andata e 1.30 al ritorno.
Vediamo grazie mille.
Grazie x il tuo chiarimento.
Io guardavo solo la linea immaginaria che dalla mezzeria del becco va sotto l'occhio nelle femmine mentre nei maschi taglia l'occhio.
Per cambiarlo devo fare 1.30 di macchina all'andata e 1.30 al ritorno.
Vediamo grazie mille.
Malgrado li allevo non me la sento di darti certezze...te l ho detto alla prima risposta...i wk da novelli son difficili da sessare....avrei potuto sbilanciarmi con certezze se il soggetto proveniva dal mio allevamento in quanto uno ce l ha sempre sottocchio e nota sempre atteggiamenti delineamenti ecc ecc...sappi pero che anche quelli del mio allevamento per avere certezze ho dovuto sessarli.
Se devo sbilanciarmi ridirei maschio ma...non posso assumermi responsabilita...con i wk e facilissimo sbagliare di presenza figurati da delle foto.
Ciao
Peppe,Secondo la tua linea immaginaria questo cosa é allora?
femmina stando al tuo metodo di ragionamento...invece é un maschio 2018 con tanto di sessaggio molecolare..la linea immaginaria "forse" funge coi nostrani......ma coi major non l ho mai presa in considerazione ...certo pure io non ti so dare un 100% di certezza, e pure io l anno scorso ho accoppiato 2 maschi...quindi da quest anno ho deciso che o eseguo/richiedo il sessaggio o devo essere ben convinto che sia femmina.
Ciao
Vi aggiorno.
Sabato mattina ero in casa è sono stato svegliato da due cardellini che cantavano.
Uno era il mio eumo è l'altro era il wk , ho chiamato subito allevatore ed ho organizzato il cambio.
Dopo 5 ore di pullman sono tornato a casa con una Isabella portatrice di wk.
Avevi ragione, l'allevatore è sempre convinto che sia femmina ma se lo è canta come il mio maschio.
Salve
Mi ha detto che è figlia di un agata portatore di isabella e wk x eumo portatrice di wk.
Accoppiando il mio maschio eumo portatore di lutino con isabella portatrice di wk dovrei ottenere :
femmine : lutino e eumo
maschi : agata portatore di lutino e isabella e agata portatore di isabella e eumo.
Per eumo intendo il mascherato sesso legato.
Mi date conferma?
Grazie
Femmine ok lutino e eumo in maggiore percentuale.
Maschi saranno tutti eumo(non agata) portatori di isabella e anche probabili di lutino.
Correggetemi se sbaglio ma dovrebbe essere così,se la eumo funziona come l agata come mi é stato spiegato...addirittuRa accoppiando eumo x agata mi han detto che si ottiene metà prole agata e l altra metà eumo...mah....mai provato quindi non posso affermarlo.
Tra i figli portatori,potresti avere pure portatori di satine (bassissima %)se il maschio porta realmente lutino accoppiato a l isabella,per saperlo con certezza dovresti comunque testarli la stagione dopo
Ciao lory
Io credevo che essendo l'eumo un'agata diluita e l'isabella è derivato dall'agata e dal bruno, i maschi erano agata portatori.
Mi piacerebbe capire meglio le mutazioni.
Io controllo i frutti dell'accoppiameto da questo sito. http://www.allevamentodabruzzo.it/genet ... cardellino
Digita su Google genetica cardellino..troverai tutte le mutazioni testate da Monopoli, portatori compresi...unica pecca non é citata la eumo quindi ho preso spunto dall agata.
La eumo ci sono pareri discordanti,con 10 allevatori che ci ho parlato ho avuto da tutti risposte contrastanti...addirittura ci sono scritti (il libro intitolato il cardellino) che racconta addirittura che le femmine ancestrali possono portare tale mutazione...c'è né ho messo a far capire a mio padre che erano fesserie! !! io sono arrivato a una conclusione mia:ci sono agata chiari che somigliano parecchio agli eumo,magari sbaglio,ma io nella mia ignoranza se un agata é molto chiaro lo scambio x un eumo ...l unica differenza reale é l occhio rossiccio dell eumo alla nascita che ho potuto constatare...per il resto la mia esperienza con loro é finita,ceduti tutti....se non era alleico all agata,tra un maschio eumo e un agata sarebbero uscite femmine eumo e maschi ancestrali portatori come ne ero convinto e mi avevano spiegato.invece no...ho avuto modo a una fiera ai primi del mese ,di parlare con un tipo che espone (quindi non un incompetente in materia, almeno si spera)parlando del piu e del meno,mi ha raccontato che ha fatto femmina eumo x maschio agata...50% della prole agata,l altro 50% eumo,zero prole maschile ancestrale.
Ottimo e più completo comunque dove hai preso spunto tu,l ho messo tra i preferiti...difatti ha dato conferma a quello che mi ha detto l allevatore..tra eumo e agata nascono tutti mutati.le pensavo 2 mutazioni totalmente diverse tra loro.
Anche io prima della foto in primo piano pensavo come l'allevatore sicuramente femmina, poi vedendo in primo piano ho qualche dubbio ma resto con l'idea che fosse femmina. Ottimo esemplare quello in sostituzione
Avevo inviato le foto della wk anche al signor Monopoli che sento ogni tanto x consigli.
Lui asseriva che era femmina ma non poteva darmi la certezza al 100%.
Mi ha spiegato che i wk si possono sessare quando sono novelli prima della muta dalla spalline dell'ala, quando iniziano a mutare diventa sempre più difficile e bisogna seguirli.
Cmq quello che ho restituito secondo lui era femmina, perché la corona dietro la testa non era continua.
Ora ho Isabella è sto più tranquillo ma i wk mi sono sempre piaciuti ma non credevo che ci fossero queste difficoltà
Te l ho detto...i wk sono una mutazione cariba che allevo ma.....e un po complicato sessarli...lo puo dare meglio l allevatore che li segue dallo svezzamento ma.....anche lui con questi soggetti puo sbaglua.
Magari era femmina ma non me la sono sentita di darti certezze e farti rovinare una intera stagione di una coppia di esemplari costosi.
Con i mutati ce sempre il rischio di sbagliare
Con quei soggetti anche se ti spendi 10/15 euro di sessaggio son soldi spesi bene, non rischi di mandare in fumo la stagione,e eviti di tirarti le storie se la femmina non fa nido e uova a stagione avanzata.oltretutto a marzo/aprile,con l entrata in estro, il sesso nei fringillidi,viene marcato(cloaca in entrambi i sessi e perdita di piume sul petto dalle femmine) esattamente come i canarini,ma ormai é tardi per formare un altra coppia e avere una buona stagione riproduttiva..quindi secondo me hai fatto la cosa migliore...oltretutto era l ultima wk che aveva presumo altrimenti te ne avrebbe data un altra e se non ce scelta,da come la vedo io, é quasi imposto l aquisto, dopo tutta la strada che hai fatto.
Ho fatto la scelta giusta sono tranquillo.
Hai visto dal sito che ti ho indicato che il risultato tra maschio eumo e femmina Isabella da maschi agata.
Spero che quella che verrà sia una annata positiva.