Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Non ti resta che fornire il cibo necessario e sperare..io sono nelle medesime condizioni con 4 uova che dovrebbero nascere martedi prossimo a una cardellina mayor lutina
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Speriamo di no, ho avuto in passato nidi con un pullo solo e se la sono cavata bene. Ma erano canarini, con verzellini non so...
Comunque e' minuscolo!!!!In un uovo di canarino (che ho lasciato accanto come sostegno), ce ne entrano 2!!!
Giorno 2, ho visto prima la verzellina imboccare il piccolo quindi suppongo stia filando tutto liscio...comunque c'e' poco da dire..allevare in purezza ti da delle soddisfazioni che cn i canarini ti sogni!!
La differenza sostanziale sta nei numeri,in purezza non li otterresti mai i numeri come con le balie...pure il canto puo essere inquinato se hai canarini nei paraggi,lo dico x esperienza avendo allevato in entrambi i modi piu specie differenti,oltre al fattore canto il risultato é identico.....poi sta sempre negli interessi che uno ha, io son più x i numeri...varie volte come voi mi é capitato di dover lasciare fare non avendo balie ma avevo sempre le dita incrociate fino alla fine,e alla fine il soggetto é valutato alla stessa identica maniera,che vada in mostra o venduto che sia.
nel campo dei ciuffolotti gli allevatori che allevano in purezza disprezzano chi usa le balie ,un ragazzo di Bergamo mi ha detto che per lui ciuffolotti baliati non sono neanche ciuffolotti.Ma lui ha delle mega voliere spaziose dove in effetti è un piacere vederli allevare in purezza(ne ha piu di 30 coppie) e le sue femmine allevano quasi tutte da sole(posta continuamente video su facebook),ma chi come me ha solo un piccolo locale con gabbie da 120 se non usassi le balie farei al massimo una decina di novelli all'anno.
Sono d'accordo con quello che dite voi, io mi riferivo puramente ad un discorso "estetico", vedere una verzellina nel suo piccolo nido imboccare i suoi pulli, perdipiu' in gabbia, e' una scena che ti appaga di tutti gli sforzi...non e' tanto la qualita' del piccolo, ovviamente, ma e' la qualita' del buon lavoro che hai fatto che ora da i suoi frutti! Cio' non toglie che se avessi avuto una balia disponibile col cavolo che glielo lasciavo
Be senza ombra di dubbio,pure io x la prima volta l anno scorso ho dovuto lasciare covare le cardelle avendo oramai in muta tutte le canarine e l emozione mi ha accompagnato fino allo svezzamento...maschi e femmine devote all allevare e svezzare la prole...te lo auguro pure a te,in bocca al lupo.
lory939 ha scritto: ↑22 giugno 2018, 18:02
Be senza ombra di dubbio,pure io x la prima volta l anno scorso ho dovuto lasciare covare le cardelle avendo oramai in muta tutte le canarine e l emozione mi ha accompagnato fino allo svezzamento...maschi e femmine devote all allevare e svezzare la prole...te lo auguro pure a te,in bocca al lupo.
Io intrapendero questo per la prima volta la settimana entrante...dovrebbero nascere lunedi a una lutina nata l anno scorso da me...ma li ho sempre baliati...adesso non ho balie a cui passarli....il maschio e separato dal separe per paura che disturbi la femmina in cova o peggio che pizzichi le uova....e questo e un altro punto di domanda a cui dovro pensare e decidere.....quale????quando togliere il separe per passare il maschio perche aiuti all imbecco la femmina???ho pensato a 4/5 giorni di vita dei pulli ammesso che la cardellina li allevi e non mioiono prima.
Ciao Nino. Io nella mia, pur breve, esperienza con i cardelli toglievo il sapare a 7-8 giorni, ovviamente monitorando bene la situazione. Solo una volta un maschio mi diede problemi e rimisi il separe (lasciando sempre che la coppia si vedesse). Anche in questo caso il maschio verzellino e' separato ma ho intenzione di riunirli a breve.
Dipende dalle dimensioni delle gabbie secondo me..io li ho in volierette pari a una 120 e talune alle 90 e zero problemi,divisori inesistenti nelle volierette maschi sempre con le femmine..quest anno ho messo una coppia nella 120 e si sta comportando egregiamente,uova nel nido,femmina in cova,maschio sul bordo nido che imbecca la consorte...stesso copione Dell anno passato...però ho una coppia balie coi piccoli (ai cardelli preferisco non dividerli non interessa che i novelli imbrattato le uova,ma preferisco abbiano imbeccate maggiori, poche che siano quando la femmina esce dal nido),a 10/11 giorno di cova gli giro quelle della major che intanto faccio covare dalla cardella
Io per ragiini di dpazio uso le 90
Ho preferito mettere il separe perche i cardelli in gabbia tante volte ti giocano scherzi imprevedibili.
Tipo si mettono a bordo nido appena la femmina esce per cibarsi o bere e non le fanno rientrare minacciandole o peggio in assenza della femmina nel nido combinano macelli.
Magari non sarebbe successo nulla..ma non mi sono fidato..li riuniro dopo 4/5 giorni di vita dei pulli...ripeto ammesso che la femmina li allevi
Oggi giorno 5, ho anellato il pullo che sembra crescere bene. Speriamo l'anellino non crei problemi alla mamma. Ho anche riunito il padre che sembra ignorare completamente il nido..qualora vedessi che il padre non contribuisce alle cure parentali, mi consigliate di toglierlo per evitare che la femmina sia indotta prematuramente in una nuova cova?
le tre uova feconde non sono schiuse ,e purtroppo sta succedendo anche ad altre nidiate di ciuffolotti ,appena ho tempo le porterò ad analizzare ,ma non capisco xchè cosi di punto in bianco i pulli non schiudono piu ,muoiono nell'uovo già formati e prossimi alla schiusa,quando fino a 15 gg fa era tutto regolare,che ci fosse una patologia latente ora saltata fuori favorita dal caldo estivo?
pier lorenzo orione ha scritto: ↑25 giugno 2018, 17:32
le tre uova feconde non sono schiuse ,e purtroppo sta succedendo anche ad altre nidiate di ciuffolotti ,appena ho tempo le porterò ad analizzare ,ma non capisco xchè cosi di punto in bianco i pulli non schiudono piu ,muoiono nell'uovo già formati e prossimi alla schiusa,quando fino a 15 gg fa era tutto regolare,che ci fosse una patologia latente ora saltata fuori favorita dal caldo estivo?
Io con i canarini nelle prime due covate nessun problema, nella terza cova invece con un paio di coppie diverse uova non sono schiuse, ma secondo me è la scarsa umidità nel mio caso.
io offro il bagno il giorno prima della schiusa e il mio locale è abbastanza umido(a volte troppo) ,quindi non è quello ,sarà una patologia batterica ,è già successo in passato ,ma mai cosi all'improvviso e repentino,di punto in bianco i pulli non sono piu schiusi.
pier lorenzo orione ha scritto: ↑26 giugno 2018, 8:41
io offro il bagno il giorno prima della schiusa e il mio locale è abbastanza umido(a volte troppo) ,quindi non è quello ,sarà una patologia batterica ,è già successo in passato ,ma mai cosi all'improvviso e repentino,di punto in bianco i pulli non sono piu schiusi.
Mi dispiace, spero che riesci a risolvere il problema.
oggi ho finalmente trovato un'ora x portare le uova ad analizzare ,ma sfigatissimo proprio oggi la mia collega che fa questi esami è in ferie ,non è possibile essere cosi sfigati..
pier lorenzo orione ha scritto: ↑26 giugno 2018, 16:11
oggi ho finalmente trovato un'ora x portare le uova ad analizzare ,ma sfigatissimo proprio oggi la mia collega che fa questi esami è in ferie ,non è possibile essere cosi sfigati..
Speriamo che rientri presto e nel frattempo magari nasca qualche bel ciuffolotto
ormai la stagione è alla fine ,ma vorrei capire il motivo delle mancate schiuse per porre rimedio anche x il futuro,per quest'anno sono già contento cosi
pier lorenzo orione ha scritto: ↑26 giugno 2018, 17:39
ormai la stagione è alla fine ,ma vorrei capire il motivo delle mancate schiuse per porre rimedio anche x il futuro,per quest'anno sono già contento cosi
già portate ieri le uova ,attendo con ansia il verdetto,spero solo che sia una patologia batterica curabile.intanto oggi altre quattro uova non schiuse,è stranissimo cosi di punto in bianco ,senza un motivo apparente schiuse bloccate.mentre fino a metà giugno schiudeva il 95 % e piu..mistero
Anche secondo me e' una femminuccia, e direi che non potevo chiedere di meglio visto che se tanto mi da tanto, ci sono alte probabilita' che sara' brava come la madre...sembra essere molto calma anche se e' presto per dirlo. La madre nulla per ora, imbocca la piccola (il padre non collabora per nulla) ma non sembra approcciare una nuova cova (per ora)