Per prima cosa ti rispondo alla domanda :
- Se non do nessun tipo di colorante ad entrambe gialli/rossi per tutta la loro vita cosa succederà?
- Non succederà nulla, difficilmente ai canarini a fattore giallo si da del colorante, al massimo si somministra un alimento che possa far ravvivare il colore, (detto "giallo limone"), poiché questa pigmentazione appartiene ai loro geni; Solo ai canarini a fattore rosso necessita somministrare il colorante, appunto si dice "colorazione artificiale", non somministrando questi, otterrai un "rosso" sbiadito che tenderà sempre a schiarirsi. Tuttavia se non hai esigenze agonistiche , lascia stare la colorazione appesantisci inutilmente il fegato. I canarini sono creature molto esili sia dal punto fisico (struttura) che organico.
Un mio consiglio: Trova su internet "genetica dei canarini - storia ed evoluzione" fatti una cultura a 360° e poi scegli su cosa vuoi focalizzarti. I canarini di colore si dividono in numerosi tipi, varietà e categorie. La prima suddivisione è tra lipocromici e melaninici. Nei lipocromici il colore del mantello è costituito esclusivamente dai soli pigmenti grassi o lipocromi (volgarmente parlando i classici canarini gialli) , tuttavia il tipo melaninico è comunque sempre presente nel genotipo (nella loro storia genetica) ovvero un lipocromico può essere geneticamente nero, bruno, agata o isabella.
Per farla breve i lipocromici si suddividono in: giallo, avorio, rosso, rosso avorio, bianco dominante e bianco recessivo. I fattori dominanti nei canarini (ciuffo e bianco detto appunto dominante), si caratterizzano per il fatto che si trasmettono già in prima generazione. Non esistono portatori di un fattore dominante. Forse è un po' complicato, ma dopo ci fai l'abitudine

E' recessivo invece, quel carattere che non si manifesta in prima generazione, ma che si "cela" nel patrimonio genetico fino a quando non si presentano le condizioni necessarie ovvero entrambi i componenti la coppia siano portatori di quello stesso fattore oppure siano uno puro ed uno portatore. Ad esempio: bianco recessivo x bianco recessivo prole 100% bianco recessivo.
Infine per quanto riguarda da chi deriva chi, è frutto di una lunga storia che la genetica ha trasmesso da gene a gene, per farti un esempio banale, le prime specie evolute si ottenerò con l'unione del Cardinalino del Venezuela e così via...