agata xisabella

Il forum dove discutere di genetica negli uccelli e di tutte le sue problematiche...

Moderatore: Giulio G.

Rispondi
gaio
Messaggi: 214
Iscritto il: 16 novembre 2012, 20:50

agata xisabella

Messaggio da gaio »

salve,voglio acquistare un paio di coppie di canarini per il prossimo anno e volevo sapere se acquistando agata gialli e isabella
potevo accoppiarli tra loro e se ne potevo capire il sesso nei pulli dal colore
scusate a priori se ho detto delle cavolate
grazie


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: agata xisabella

Messaggio da Giulio G. »

Ciao Gaio, tranquillo, i principianti non dicono cavolate, chiedono spiegazioni.
Agata e isabella li vuoi allevare per fare selezione e partecipare alle mostre ??
Se vuoi distinguere il sesso dei nascituri, devi stare sui mosaico, che hanno il dimorfismo sessuale, i maschi e le femmine sono nettamente diversi tra loro. Questo per tutti i mosaico, sia melaninici che lipocromici.
Altra possibilità te la danno le mutazioni sessolegate recessive, che sono : bruno, agata, isabella, avorio, pastello, pastello ali grigie e satinè. Un maschio mutato, accoppiato ad una femmina non mutata, ti dà tutte le figlie mutate e tutti i figli non mutati ma portatori della mutazione.
Esempio :
M. isabella x F. agata = (il segno / significa portatore)
M. agata / isabella - F. isabella.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
M. agata / isabella X F. agata =
M. agata - M. agata / isabella - F. agata - F. isabella. (questi maschi si distinguono solo accoppiandoli.)
Ciao. Vado a vedere il Brasile.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
gaio
Messaggi: 214
Iscritto il: 16 novembre 2012, 20:50

Re: agata xisabella

Messaggio da gaio »

x Giulio G.,mostre,nn credo di esserne in grado e poi nn credo di capirne di genetica e allora perchè cavolo allevare agata e isabella? forse perchè confuso e appassionato di tutti questi splendidi uccellini che riempiono le nostre giornate , credo che per iniziare sia meglio allevare spagnoli ma poi vatti a raccapezzare tra maschi e femmine cmq ho tanta confusione e nn so che fare
il mio primo amore delusione i gialli e bianchi ma poi vedremo spero solo di essere all'altelza di curarli amorevolmente e trarre gratificazioni
grazie
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: agata xisabella

Messaggio da Giulio G. »

Segli la categoria "mosaico", riuscirai sempre a distinguere i maschi e le femmine.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
RollyZ
Messaggi: 583
Iscritto il: 19 aprile 2014, 20:01

Re: agata xisabella

Messaggio da RollyZ »

gaio ha scritto:x Giulio G.,mostre,nn credo di esserne in grado e poi nn credo di capirne di genetica e allora perchè cavolo allevare agata e isabella? forse perchè confuso e appassionato di tutti questi splendidi uccellini che riempiono le nostre giornate , credo che per iniziare sia meglio allevare spagnoli ma poi vatti a raccapezzare tra maschi e femmine cmq ho tanta confusione e nn so che fare
il mio primo amore delusione i gialli e bianchi ma poi vedremo spero solo di essere all'altelza di curarli amorevolmente e trarre gratificazioni
grazie
Allevare spagnoli non è cosi semplice come si crede...
Certo se vuoi allevare canarini tanto per avere canarini ok con gli spagnoli è più semplice dato che sono ottimi genitori.
Ma se vuoi allevare spagnoli che siano degni della razza spagnola le cose cambiano,è molto più semplice allevare i canarini rossi per dire o i lipocromici in genere.
Poi nella razza spagnola sono compresi tutti i colori del canarino (il rosso no).
Non è semplice avere soggetti buoni con taglia nello standard,becco piccolo testa a nocciola non serpentina,piumaggio aderente e lucidissimo,posizione a 45 gradi,ecc.
Con gli spagnoli (poi forse anche con gli altri canarini) per riconoscere i maschi basta lasciarli svezzare dal padre e te lo dice lui quali sono.Comunque un razza spagnola "buono" a 60-65 gg già inizia a gorgheggiare e poi non lo fermi più.
“È proprio vero alcuni uccelli non sono fatti per stare in gabbia, sono nati liberi e vederli volare liberi ti riempie il cuore di gioia.”
gaio
Messaggi: 214
Iscritto il: 16 novembre 2012, 20:50

Re: agata xisabella

Messaggio da gaio »

grazie per le risposte preziose che mi avete dato ma nn capisco cosa vul dire Rollyz con te lo dice lui quali sono
è vero il discorso degli spagnoli ho visto qualche soggetto in uccelleria ma neanche a me che nn capisco un tubo nn sono piaciuti alcuni troppo piccoli altri li chiamano spagnoli migliorati e secondo me sono dei pezzati etc.etc i rosii li ho scartati perchè il colorarli nn mi piace credo che come mi è stato consigliato andrò alla pri mostra scambio e vedremo ma sicuramente una coppia di spagnoli la prendo sapete dirmi a quanto si aggira il prezzo di una coppia di buoni spagnoli?
i mosaico nn ci avevo mai pensato può essere una buona idea cmq prima di fare confusione come dice Giulio (Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.) grazie e alla prossima
gaio
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: agata xisabella

Messaggio da Giulio G. »

Anch'io non ho capito cosa vuole dire Rolly con "te lo dice lui".
Gli spagnoli, per i miei gusti, li trovo troppo piccoli e stretti.
Nei gloster verdi unicolore o verdi pezzati, si distinguono i maschi dalle femmine, lo capisci dal disegno del petto, che nei maschi è assente e dal colore del sottogola che è molto più carico.
P.S. molti maschietti giovani a 45 gg. iniziano a gorgheggiare!
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
RollyZ
Messaggi: 583
Iscritto il: 19 aprile 2014, 20:01

Re: agata xisabella

Messaggio da RollyZ »

Giulio G. ha scritto:Anch'io non ho capito cosa vuole dire Rolly con "te lo dice lui".
Gli spagnoli, per i miei gusti, li trovo troppo piccoli e stretti.
Nei gloster verdi unicolore o verdi pezzati, si distinguono i maschi dalle femmine, lo capisci dal disegno del petto, che nei maschi è assente e dal colore del sottogola che è molto più carico.
P.S. molti maschietti giovani a 45 gg. iniziano a gorgheggiare!
Perchè il padre imbecca anche i maschi da buon spagnolo ma non li vuole vicino ad esempio durante la notte o mentre mangia la foglia di radicchio ecc. alle femmine non dice niente.
Anche i gloster non è che siano dei giganti,sono palline di 12 cm che si muovono se li spingi e se vedono dove vanno :D
diciamo che spagnoli e gloster sono come stanlio e olio :lol:
“È proprio vero alcuni uccelli non sono fatti per stare in gabbia, sono nati liberi e vederli volare liberi ti riempie il cuore di gioia.”
Rispondi