Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Direi che ci sono parecchie linee di pensiero, ma sopratutto vi sono mille casi da prendere in considerazione. Il più delle volte l'uomo ne è invischiato ed è sua la colpa, interrompendo il normale corso della natura: un semplice taglio siepi, una potatura, lavori di ristrutturazione, ecc. Non vedo quindi il motivo di non intervenire in questi casi, piuttosto spingere sull'affidamento ai centri di recupero che allevarseli in casa.RollyZ ha scritto:secondo me anche i predatori hanno fame e hanno i piccoli da allevare.
A me darebbe fastidio se viene uno "sconosciuto" nel mio territorio e mi porta via l'insalata che io ho aspettato tanto tempo per mangiarla,e poi lui nemmeno la mangia e la butta.
Quel piccolo implume era cibo per i piccoli di qualche predatore,ora invece è solo un uccello morto che viene buttato nel bidone della spazzatura.
Pienamente d'accordopier lorenzo orione ha scritto:lasciando perdere le polemiche sterili che non servono a nessuno,ogni caso è a se stante.Es una mia cliente mi portò un piccolo fringuello implume di pochi gg di vita trovato a terra agonizzante.la persona che l'ha trovato non aveva idea che uccello fosse nè come allevarlo,quindi me lo affidò e inserito in un nido di miei canarini coetanei venne svezzato senza problemi,poi lo diedi a un amico che possiede voliere alberate e dopo un periodo di riadattamento tornò in libertà.Non credo di aver fatto una cosa contronatura ,ho solo salvato un uccellino che non aveva alcuna possibilità di sopravvivenza,l'importante è farlo nel modo giusto.Invece quando mi portano pulli già impiumati e col codino di un cm circa,li rispedisco immediatamente dove li hanno trovati xchè questa si che è interferenza negli equilibri naturali,visto che pulli di quell'età potrebbero cavarsela tranquillamente accuditi dai genitori,certo potrebbero anche finire in bocca a un predatore(gatto ,gazza ecc) ma è la natura.In pratica se è possibile si cerca di non interferire con gli equilibri naturali ,salvo casi eccezionali che però sono molto sporadici.