Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Max585
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Sono perfettamente d'accordo di mettere a disposizione le eventuali varietà in mangiatoie diverse, in maniera di dare la possibilità di scelta alla canarina, differenziando prodotti umidi, secchi, o pastoncino con l'aggiunta dei piselli, l'uovo ecc. Ma io cerco di stare molto attento a cambiare frequentemente gli alimenti deperibili e soprattutto l'uovo. Già bisogna fare affidamento sulla canarina per un sacco di fattori e preferisco controllare attentamente quel poco che posso.blackopal ha scritto: TRUCCO: tenete sempre a disposizione della madre un ulteriore mangiatoia con solo il pastone secco che usate per la composizione del pastoncino. Se per lei, il pastoncino con l'uovo fresco è rancido, nutrirà i pulli con il pastoncino dell'altra mangiatoia perchè ha lo stesso odore.
CIao
Mi riallaccio qui per una considerazione: erano più di 15 anni che non allevavo canarini; ora, anche curando di più l'alimentazione con l'uovo sodo tutti i giorni, aggiunte frequenti di piselli e cuscus, sto avendo riscontri positivi. Vedo i pulli belli forti. Oggi uno di 20 giorni è uscito dal nido: ricordavo scene penose di pulli sul fondo della gabbia, ma questo era ben saldo sul posatoio, spostandosi discretamente e tornando presto nel nido, molto meglio di quanto speravo e ricordavo. Bella cosa il forum e le informazioni che si recuperano, specie per chi è senza esperienza.ramsete ha scritto:state attenti a cosa mettete nella gabbia perche' verranno imbeccati i pulli evitate di mettere lattuga o similari....uovo e pastoncino ok