Ciao a tutti,
circa 3 settimane fa ho trovato un cucciolo di rondone in un'aiuola di lato al palazzo in cui abito. Lì per lì non l'ho raccolto immediatamente ma da lontano mi sono messa ad osservare se magari si vedevano i genitori.
Niente da fare. Dopo circa un'ora seppur molto titubante (perchè già 3 anni fa un cucciolo implume di rondone mi è morto dopo 3 gg, con mio immenso dispiacere) l'ho raccolto. Era vispissimo e affamatissimo, inoltre rispetto al precedente, aveva già il corpo coperto da piume e quindi mi ha dato più speranza di potercela fare. Ho deciso, era Rambo
![041 [smilie=041.gif]](./images/smilies/041.gif)
. Lì per lì gli ho dato 2 mollichine di pane e acqua.
Nei giorni successivi l'ho alimentato con omogeneizzato di vitello e pollo (2,5-3 ml totali divisi in 6-7 pasti). A parte i primi giorni in cui era sempre silenzioso e con gli occhi chiusi,dopo 4-5gg ha iniziato ad essere più vitale e mangiava anche di più (sembrava non gli bastasse mai ed ho aumentato la dose, sempre di omogeneizzato, arrivando anche a 2ml per pasto (sempre ogni 3-4 ore),poi ho trovato le camole del miele e ormai da circa 10gg sta mangiando solo quelle.
Mi sono accorta subito che le camole gli piacevano tantissimo, gliene davo circa 4-5 (in base alla grandezza) sempre ogni 3 ore circa (sono andata persino in ufficio col gabbiotto...). L'ho pesato dopo circa 10 giorno in cui l'avveo raccolto ed era sotto ai 35 gr. Dopo altri 10 gg circa 40-42.
Fin qui tutto bene, fin quando da circa 3-4 giorni rifiuta praticamente di mangiare. Ho letto ampiamente qui che è segno che si sta preparando per l'involo. Il problema che ha un'ala un po' "spiumata" 5-6 giorni fa ho trovato 2 penne (penso siano remiganti primarie) terminanti a punta (quindi penso siano state proprio come estirpate) inoltre sia queste che quelle rimaste sono un po' implumi e ancora hanno una parte bianca (cheratinizzata?) alla base. L'altra ala invece è bella e tutta piumosa.
Appena raccolto l'ho tenuto una scatola da scarpe ma dopo i primi 4-5 giorni quando ha iniziato adessere più attivo e vispo l'ho sostituita con una gabbia per gatti (grande per le dimensioni di Rambo). Da una settimana ho sostituito la gabbia per gatti con un cartone (dimensioni circa 50x50) dato lui ha aumentato tantissimo i suoi esercizi di volo e temevo che la gabbietta iniziasse ad essere stretta. La sensazione che ho avuto è che non abbia gradito il cambio casa seppur il cartone l'ho completamente traforato ai lati facendo tante piccole finestre quadrate e aperto davati (tagliando e piegando esternamente a mo' di scivolo il lembo).
In questi giorni in cui si è rifiutato di mangiare ho cercato di alimentarlo forzatamente (seguendo il post che ho trovato qui) gli unici risultati è che riesco a dargli al max 8-10 camole al giorno, con l'immensa paura di stressarlo troppo
Disperata, da 2 gg gli sto dando anche 1-2 gocce di rossovet carnitina al giorno, dato che in questi giorni che rifiuta il cibo vedo che beve più volentieri.
Io vivo nelle Marche a confine con l'Abruzzo e qui nella mia zona non ho trovato un centro adatto (a parte un veterinario che mi ha detto che poteva visitarlo a mie spese ma che non lo avrebbe potuto tenere). Mi capita a giorni di essere fuori per lavoro e in mia assenza l'ho dato in custodia a mia madre (santa donna) che mi sta aiutando in questa impresa.
Il mio dubbio è qual è il numero minimo di camole che devo assicurargli al giorno? Il peso attuale è sui 39-40gr.
Come mai le penne (ora vi posto anche un po' di foto) della sua ala sono così bruttine?
Quelle che ho trovato può averle staccate lui ?(si pulisce le piume di continuo e si gratta anche abbastanza spesso)
Oppure ho sbagliato io in qualcosa? Mi è venuto il dubbio che sia stata la gabbietta a rovinargliele
Questa fase in cui non mangia, se non ce la farà a volare, terminerà?
Sono disperatissima. Attendo i vostri consigli!!