Un cucciolo di rondone può staccarsi le penne da solo?

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
KiKhetta
Messaggi: 17
Iscritto il: 11 luglio 2013, 21:04

Un cucciolo di rondone può staccarsi le penne da solo?

Messaggio da KiKhetta »

Ciao a tutti,
circa 3 settimane fa ho trovato un cucciolo di rondone in un'aiuola di lato al palazzo in cui abito. Lì per lì non l'ho raccolto immediatamente ma da lontano mi sono messa ad osservare se magari si vedevano i genitori.
Niente da fare. Dopo circa un'ora seppur molto titubante (perchè già 3 anni fa un cucciolo implume di rondone mi è morto dopo 3 gg, con mio immenso dispiacere) l'ho raccolto. Era vispissimo e affamatissimo, inoltre rispetto al precedente, aveva già il corpo coperto da piume e quindi mi ha dato più speranza di potercela fare. Ho deciso, era Rambo [smilie=041.gif]. Lì per lì gli ho dato 2 mollichine di pane e acqua.
Nei giorni successivi l'ho alimentato con omogeneizzato di vitello e pollo (2,5-3 ml totali divisi in 6-7 pasti). A parte i primi giorni in cui era sempre silenzioso e con gli occhi chiusi,dopo 4-5gg ha iniziato ad essere più vitale e mangiava anche di più (sembrava non gli bastasse mai ed ho aumentato la dose, sempre di omogeneizzato, arrivando anche a 2ml per pasto (sempre ogni 3-4 ore),poi ho trovato le camole del miele e ormai da circa 10gg sta mangiando solo quelle.
Mi sono accorta subito che le camole gli piacevano tantissimo, gliene davo circa 4-5 (in base alla grandezza) sempre ogni 3 ore circa (sono andata persino in ufficio col gabbiotto...). L'ho pesato dopo circa 10 giorno in cui l'avveo raccolto ed era sotto ai 35 gr. Dopo altri 10 gg circa 40-42.
Fin qui tutto bene, fin quando da circa 3-4 giorni rifiuta praticamente di mangiare. Ho letto ampiamente qui che è segno che si sta preparando per l'involo. Il problema che ha un'ala un po' "spiumata" 5-6 giorni fa ho trovato 2 penne (penso siano remiganti primarie) terminanti a punta (quindi penso siano state proprio come estirpate) inoltre sia queste che quelle rimaste sono un po' implumi e ancora hanno una parte bianca (cheratinizzata?) alla base. L'altra ala invece è bella e tutta piumosa. :mrgreen:
Appena raccolto l'ho tenuto una scatola da scarpe ma dopo i primi 4-5 giorni quando ha iniziato adessere più attivo e vispo l'ho sostituita con una gabbia per gatti (grande per le dimensioni di Rambo). Da una settimana ho sostituito la gabbia per gatti con un cartone (dimensioni circa 50x50) dato lui ha aumentato tantissimo i suoi esercizi di volo e temevo che la gabbietta iniziasse ad essere stretta. La sensazione che ho avuto è che non abbia gradito il cambio casa seppur il cartone l'ho completamente traforato ai lati facendo tante piccole finestre quadrate e aperto davati (tagliando e piegando esternamente a mo' di scivolo il lembo).
In questi giorni in cui si è rifiutato di mangiare ho cercato di alimentarlo forzatamente (seguendo il post che ho trovato qui) gli unici risultati è che riesco a dargli al max 8-10 camole al giorno, con l'immensa paura di stressarlo troppo :roll:
Disperata, da 2 gg gli sto dando anche 1-2 gocce di rossovet carnitina al giorno, dato che in questi giorni che rifiuta il cibo vedo che beve più volentieri.
Io vivo nelle Marche a confine con l'Abruzzo e qui nella mia zona non ho trovato un centro adatto (a parte un veterinario che mi ha detto che poteva visitarlo a mie spese ma che non lo avrebbe potuto tenere). Mi capita a giorni di essere fuori per lavoro e in mia assenza l'ho dato in custodia a mia madre (santa donna) che mi sta aiutando in questa impresa.
Il mio dubbio è qual è il numero minimo di camole che devo assicurargli al giorno? Il peso attuale è sui 39-40gr.
Come mai le penne (ora vi posto anche un po' di foto) della sua ala sono così bruttine?
Quelle che ho trovato può averle staccate lui ?(si pulisce le piume di continuo e si gratta anche abbastanza spesso)
Oppure ho sbagliato io in qualcosa? Mi è venuto il dubbio che sia stata la gabbietta a rovinargliele :(
Questa fase in cui non mangia, se non ce la farà a volare, terminerà?
Sono disperatissima. Attendo i vostri consigli!!


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
KiKhetta
Messaggi: 17
Iscritto il: 11 luglio 2013, 21:04

Re: Un cucciolo di rondone può staccarsi le penne da solo?

Messaggio da KiKhetta »

Immagine
Questo è lui
KiKhetta
Messaggi: 17
Iscritto il: 11 luglio 2013, 21:04

Re: Un cucciolo di rondone può staccarsi le penne da solo?

Messaggio da KiKhetta »

Immagine
KiKhetta
Messaggi: 17
Iscritto il: 11 luglio 2013, 21:04

Re: Un cucciolo di rondone può staccarsi le penne da solo?

Messaggio da KiKhetta »

Immagine
Questa è l'ala malconcia...
KiKhetta
Messaggi: 17
Iscritto il: 11 luglio 2013, 21:04

Re: Un cucciolo di rondone può staccarsi le penne da solo?

Messaggio da KiKhetta »

Immagine
queste sono le 2 penne trovate nella gabbia
KiKhetta
Messaggi: 17
Iscritto il: 11 luglio 2013, 21:04

Re: Un cucciolo di rondone può staccarsi le penne da solo?

Messaggio da KiKhetta »

http://img7.imageshack.us/img7/4140/980 ... mwxpmu.mp4
un piccolo video che lo mostra circa 10-12 gg fa. ora le ali sono lunghe circa 1,5 cm più della coda e ha molte più piumette!
Army96
Messaggi: 256
Iscritto il: 13 giugno 2012, 5:05

Re: Un cucciolo di rondone può staccarsi le penne da solo?

Messaggio da Army96 »

Una regola principale : mai dare mollica agli uccelli, quantomeno rondoni. Solo camole va benissimo, è meglio evitare anche l' omogeneizzato che è meglio riservare solo al primo soccorso. Qaanto alle penne, sembra che abbia dalle foto, una deformità, nel senzo che gli astucci cheratinizzati non si sono ancora rotti, quindi la penna risulta sottile e ancora avvolta da questa sorta di "pellicina". No, i rondoni son si staccano le penne da soli, loro si lisciano le piume ma non hanno la capacità col loro becco di strapparsi le penne. Per volare le penne devono essere ameno 2 cm più lunghe. Comunque gli astucci di cheratina in genere si tolgono soli, se puoi posta un altra foto, così' ti do la certezza dell' eventuale problema. Un abbraccio, a presto ;)

Armando
fedebell
Messaggi: 30
Iscritto il: 5 luglio 2013, 5:57

Re: Un cucciolo di rondone può staccarsi le penne da solo?

Messaggio da fedebell »

soprattutto non tenerlo in gabbia!!!! usa una scatola di cartone, un catino di plastica, non una gabbia!!!
KiKhetta
Messaggi: 17
Iscritto il: 11 luglio 2013, 21:04

Re: Un cucciolo di rondone può staccarsi le penne da solo?

Messaggio da KiKhetta »

Ragazzi,io sono sempre più disperata.
per Army96: di mollichine gliene ho date davvero poche e solo il primo giorno dato che non avevo altro adatto a lui
per fedebell: la gabbietta l'ho usata per circa 2 settimane ma solo gli ultimi giorni lui ha iniziato a fare i primi esercizi di allungamento delle ali, il resto del tempo dormiva sempre e comunque ad ali spiegate la gabbietta era sufficientemente capiente. quando ha iniziato ad essere più irrequieto l'ho messo nello scatolone che stasera ho misurato, è 45x45.L

Ho detto di essere disperata per diversi motivi.
1) Preso in mano lo sento decisamente più leggero,lui rifiuta il cibo, io lo sto alimentando forzatamente ma arrivo a 8-10 camole al giorno e 4 gocce di rossovet e qualche goccia d'acqua (è il massimo che riesco a dargli) ma ho la sensazione che questo tipo di alimentazione lo stressi (di certo a me tantissimo perchè temo di fargli male, di stringerlo troppo, sembra una lotta tra me e lui [smilie=crybaby.gif] )
2) Le penne di un'ala sono ridotte malissimo e sembra che anche quelle della coda si stiano piegando. Io non so se con i suoi esercizi si possa danneggiare così il piumaggio nello scatolone [smilie=BangHead.gif]
3) Con il piumaggio ridotto così non posso di certo liberarlo seppur vedo che lui muore dalla voglia di volare perchè non appena lo prendo in mano per alimentarlo non sta mai fermo e non fa altro che agitare le ali. La mia preoccupazione non è tanto tenerlo fino alla prossima primavera o attendere la muta delle penne rovinate ma devo continuare l'alimentazione forzata per un anno? mangerà mai da solo? io muoio di infarto se devo continuare ad aprirgli il becco contro la sua volontà e spingergli dentro le camole che spesso anche "sputa" fuori... [smilie=crybaby2.gif] [smilie=crybaby2.gif] [smilie=crybaby2.gif]

Mi stanno anche venendo i sensi di colpa a palla perchè temo di aver sbagliato qualcosa.

Ho sentito un veterinario e mi ha detto che i CRAS o CRRS della zona non si dedicano molto ai rondoni "...perchè ce ne sono tanti" ma sono più concentrati su falchetti e altri uccelli più rari. Che ne pensate?
Io non ce la faccio a vederlo così.
Stasera sono riuscita a fargli qualche foto, non so se rendono bene l'idea perchè lui non sta fermo un attimo ed ho avuto un po' di difficoltà a scattare dal cellulare.
Ora ve le posto, attendo vs. consigli. grazie [smilie=Drogar-Cry(LBG).gif]
KiKhetta
Messaggi: 17
Iscritto il: 11 luglio 2013, 21:04

Re: Un cucciolo di rondone può staccarsi le penne da solo?

Messaggio da KiKhetta »

Immagine
le ali sono circa 2 cm più lunghe della coda

Immagine
questa è l'ala particolarmente rovinata, le penne sono "spezzate" [smilie=crybaby.gif]
KiKhetta
Messaggi: 17
Iscritto il: 11 luglio 2013, 21:04

Re: Un cucciolo di rondone può staccarsi le penne da solo?

Messaggio da KiKhetta »

Immagine
la stessa ala da più vicino [smilie=crybaby.gif]

Immagine
KiKhetta
Messaggi: 17
Iscritto il: 11 luglio 2013, 21:04

Re: Un cucciolo di rondone può staccarsi le penne da solo?

Messaggio da KiKhetta »

Immagine

Immagine
KiKhetta
Messaggi: 17
Iscritto il: 11 luglio 2013, 21:04

Re: Un cucciolo di rondone può staccarsi le penne da solo?

Messaggio da KiKhetta »

Immagine
la coda :cry:

Immagine
particolare coda :cry:
KiKhetta
Messaggi: 17
Iscritto il: 11 luglio 2013, 21:04

Re: Un cucciolo di rondone può staccarsi le penne da solo?

Messaggio da KiKhetta »

Immagine
questa è l'ala "sana" :roll:
fedebell
Messaggi: 30
Iscritto il: 5 luglio 2013, 5:57

Re: Un cucciolo di rondone può staccarsi le penne da solo?

Messaggio da fedebell »

di dove sei? io il mio che aveva dei problemi alle penne l'ho portato a livorno e, se non si rimette a posto, lo porteranno a francoforte dove c'è una clinica specialzzata.
fedebell
Messaggi: 30
Iscritto il: 5 luglio 2013, 5:57

Re: Un cucciolo di rondone può staccarsi le penne da solo?

Messaggio da fedebell »

ho letto che abiti nelle Marche.
fedebell
Messaggi: 30
Iscritto il: 5 luglio 2013, 5:57

Re: Un cucciolo di rondone può staccarsi le penne da solo?

Messaggio da fedebell »

qui ci sno i cras dell'emilia e romagna: http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei ... magna.html
KiKhetta
Messaggi: 17
Iscritto il: 11 luglio 2013, 21:04

Re: Un cucciolo di rondone può staccarsi le penne da solo?

Messaggio da KiKhetta »

vivo nelle marche, a sud. e se lo portassi al CRRS di Peacara? che dite?
fedebell
Messaggi: 30
Iscritto il: 5 luglio 2013, 5:57

Re: Un cucciolo di rondone può staccarsi le penne da solo?

Messaggio da fedebell »

sì, portalo da qualche esperto, non perdere tempo!
KiKhetta
Messaggi: 17
Iscritto il: 11 luglio 2013, 21:04

Re: Un cucciolo di rondone può staccarsi le penne da solo?

Messaggio da KiKhetta »

Ho chiamato il CRRS mi hanno detto che non hanno altri volatili e che se lo porto lì qualcuno se ne occuperà. ma I toni non mi hanno convinta troppo... Nel frattempo sono tornata agli omogeneizzati perchè riesco ad alimentarlo meglio e lui si stressa meno... Lo terrò fino a venerdì (lavoro fuori, continuerà ad occuparsene mamma in mia assenza) e poi ho deciso di portarlo a livorno. Nella mia zona non ho trovato esperti e sono più tranquilla nel saperlo in un centro specializzato tanto credo che per questa stagione la migrazione sia saltata. vorrei chiedervi se faccio male ad assecondare la sua voglia di volare ed irrequietezza. Ho coperto il letto matrimoniale della stanza ospiti con un piumino (per renderlo morbido) e un grandfoulard (per proteggerlo da eventuali escrementi), prendo Rambo tra le mani e gli apro semplicemente il palmo. Lui "vola" ma dopochissimo atterra sul letto. Poi appena atterra fa un bel po di passetti con le ali sempre aperte. Questo un paio di volte al giorno. l'atterraggio è morbido e mi sembra di donargli un po' di libertà. :cry: grazie a tutti!
fedebell
Messaggi: 30
Iscritto il: 5 luglio 2013, 5:57

Re: Un cucciolo di rondone può staccarsi le penne da solo?

Messaggio da fedebell »

ottima idea portarlo a livorno (località CISTERNINO)! ieri ne ho portato un altro a cui si spezzavano le penne. Io eviterei di farlo svolazzare, rischa di farsi male.
KiKhetta
Messaggi: 17
Iscritto il: 11 luglio 2013, 21:04

Re: Un cucciolo di rondone può staccarsi le penne da solo?

Messaggio da KiKhetta »

Ma per portare Rambo a Cisternino, è necessario telefonare prima? Hanno orari o giorni particolari di apertura?
Solo perchè fortunatamente domani non devo andare fuori per lavoro e riuscirei a portarlo lì.
Riuscite a darmi una risposta a breve?
fedebell
Messaggi: 30
Iscritto il: 5 luglio 2013, 5:57

Re: Un cucciolo di rondone può staccarsi le penne da solo?

Messaggio da fedebell »

NO, non c'è bisogno di appuntamenti!
fedebell
Messaggi: 30
Iscritto il: 5 luglio 2013, 5:57

Re: Un cucciolo di rondone può staccarsi le penne da solo?

Messaggio da fedebell »

Il CRUMA è situato a Livorno in località Cisternino, in via delle sorgenti 430. E' aperto tutti i giorni per l'accettazione di uccelli in difficoltà dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Per informazioni telefonare al 0586 400226.
KiKhetta
Messaggi: 17
Iscritto il: 11 luglio 2013, 21:04

Re: Un cucciolo di rondone può staccarsi le penne da solo?

Messaggio da KiKhetta »

ragazzi, vi volevo aggiornare... dopo le indicazioni di fedebell ho contattato telefonicamente il CRUMA di Cisternino. L'avevo fatto via mail prima e mi ero presa già uno shampo perchè mi hanno detto che l'alimentazione costituita da camole del mieie o omogeneizzato (alternati) e rossovet carnitina non erano sufficienti ad assicurare tutte le sostanze di cui il rondone necessitava. Infatti anche le condizioni del piumaggio di Rambo peggioravano ogni giorno di più :cry: :cry: :cry:

Fortunatamente proprio la persona che mi ha risposto si doveva recare nei giorni seguenti presso la facoltà di veterinaria a 130km dalla mia città, così ci siamo incontrati per la consegna di Rambo ed ho risparmiato anche un bel po' di km.

Quando l'ho consegnato la diagnosi non ci ha lasciato grandi speranze, mancanza di vit.D, carenza di calcio, anemia, candida. :shock: e con quest'ultima mi sono spiegata anche il motivo per cui si protraeva così tanto il suo rifiuto per il cibo.

Da totale inesperta riconosco la difficoltà di gestione dei rondoni e semmai dovesse nuovamente accadere di trovare un piccolo mi adopererò fin da subito per la ricerca di vitamine e cibo adatto alla sua crescita.

Ringrazio tutti per il sostegno ed i consigli che mi avete dato.

K.
fedebell
Messaggi: 30
Iscritto il: 5 luglio 2013, 5:57

Re: Un cucciolo di rondone può staccarsi le penne da solo?

Messaggio da fedebell »

Mi dispiace, speravo di trovare buone notizie...
libro
Messaggi: 12
Iscritto il: 25 luglio 2013, 19:51

Re: Un cucciolo di rondone può staccarsi le penne da solo?

Messaggio da libro »

Speriamo lo tirino sù.
Coraggio Rambo.
Rispondi