Ti ringrazio! Purtroppo ho visto solo ora il messaggio perché ho aspettato un po' ma temevo non arrivasse nessuno in linea.....
Inizialmente ho cercato la dott.ssa Pinato (dopo ricerca su internet), ma non lavora più a Noventa Padovana...
Il tipo con cui ho parlato mi ha consigliato il dott. De Marchi (di Spinea... mi volevi consigliare lui?), l'ho chiamato ma non era immediatamente disponibile, anche se è stato molto gentile mi ha dato un sacco di informazioni per telefono. Ha ipotizzato un trauma cranico (effettivamente la canarina, a vederla bene, ha perso delle piume sulla testa sopra al becco... potrebbe essere una qualche botta), che, se molto forti, potrebbero addirittura far schizzare fuori l'occhio!

Mi ha detto che sarà molto difficile rimettere l'occhio in sede, se di quello si tratta, ma cmq l'importante è tenere il tutto bagnato con un collirio oftalmico, e magari anche un antibiotico per evitare le infezioni.
In ogni caso lo stesso dott. De Marchi mi ha consigliato di provare a sentire nuovamente la dott.ssa Pinato e mi ha dato il suo numero di cell (ora esercita a Mira). La dott.ssa Pinato ha ipotizzato una puntura di zanzara con vaiolo, una sinusite violenta, o comunque motivi interni. Mi ha detto di mettere del Tobral sull'occhio della canarina, che è una pomata antibiotica, così sono andata a prenderla e gliel'ho messa.
Speriamo bene!
La canarina è rimasta sotto shock per un'oretta, poi ha ripreso a muoversi, a cibarsi e a bere. Dopo un po' ha ricominciato pure a covare e a nutrire il piccolo (in questo momento c'è pure un pullo!). Ogni tanto, con nostra somma disperazione e raccapriccio, provava a staccarsi quella cosa che le pendeva strofinandosi sul bastoncino...

Come evitarlo?! Almeno adesso ci ha su l'antibiotico...
Ci ho pensato parecchio, e non vorrei che a provocare questo danno sia stata la stessa 'cosa' che, esattamente tre settimane fa, aveva letteralmente staccato un pezzo di pelle al canarino, con tutte le piume attaccate... Avevo scritto un post al riguardo e avevamo pensato a degli uccelli (rapaci o gazza), ma adesso ripenso al gatto che ogni tanto gira attorno alla gabbia... Pensavo che se ne fosse definitivamente andato, ma l'altra mattina il mio ragazzo l'ha beccato proprio lì sotto!
D'altro canto ho osservato anche il canarino, e ha un'unghia sporca di sangue. Siccome ogni tanto si bisticciano, possibile che abbia ficcato un'unghia dentro l'occhio della canarina?!?

D'altro canto le tracce di sangue sono dentro al nido, vicino al nido e sotto di questo. Anche il becco del pullo è sporco di sangue, e se è stato lui?!?
Non so... Magari la veterinaria domani mi darà delle risposte...
Se fosse un gatto, come fare per impedirgli di avvicinarsi alla gabbia? Abbiamo posizionato le classiche due bottiglie di plastica piene d'acqua, è vero che funzionano o è una leggenda metropolitana? Siamo aperti ai consigli! Grazie!