Ciao da Paola

Per i nuovi Iscritti che vogliono presentarsi alla Community.
Rispondi
Piolina
Messaggi: 59
Iscritto il: 8 luglio 2012, 8:53

Ciao da Paola

Messaggio da Piolina »

Ciao a tutti,
mi presento: mi chiamo Paola, ho 32 anni e abito tra Venezia e Padova.
Mia mamma mi ha sempre detto che, a causa della mia nascita, il canarino che avevano dovette essere spostato dalla stanza in cui era per fare posto a me, e secondo lei è morto di infarto perché era stato messo vicino al telefono...
Forse è per questo che i canarini mi stanno molto simpatici, e quando mia sorella (io avevo 12 anni) arrivò con un canarino che era l'ultimo pegno d'amore di un suo ex, io me ne affezionai tantissimo. In realtà era una canarina (lo scoprimmo quando trovammo un ovetto spiaccicato sul fondo della gabbia), era una Gloster Corona giallina, si chiamava Pia ed era dolcissima e divertentissima: saliva sul dito, svolazzava per la stanza, giocava, etc. Poi purtroppo è morta perché faceva troppe uova e all'epoca nessuno sapeva consigliarci su come fare (internet non c'era ancora e i veterinari vicini a noi non ci capivano tanto di uccellini...).
Poi è arrivata Pia II, che però purtroppo è morta presto a causa di un problema respiratorio.
Quando avevo 20 anni una mia amica mi ha regalato Pio, che mi ha accompagnata fino al 2011, quando è morto di vecchiaia... quasi non si reggeva più in piedi! :( Ma mi ha accompagnata per tutta la mia giovinezza, ed era un piacere quando mi volava sulla spalla, mi tirava i capelli e mi sbeccottava le dita sulla tastiera del pc... :)
Ora sono andata a vivere assieme al mio ragazzo, non avevo l'intenzione di prendere canarini perché per la verità mi dispiace tenere queste bestiole in gabbia, come tutti gli uccelli penso dovrebbero stare liberi nei cieli... Però al papà del mio ragazzo gliene hanno data una, lui è già pieno di pappagalli e così l'ha data a noi. Siccome stiamo spesso fuori casa, le abbiamo comprato un compagno. Si sono subito messi a figliare, e tra la primavera e l'estate di quest'anno, con 3 covate, sono nati 3 canarini (prima covata: 4 uove, 2 feconde, uno purtroppo è cascato, l'altro è nato ma è morto dopo un po'; seconda covata: 2 uova, entrambe feconde, uno è morto e l'altro è sopravvissuto; terza covata: 4 uova, 3 feconde, uno è morto quando già aveva messo le penne - ma era visibilmente indietro rispetto agli altri -, 2 sono sopravvissuti). Quindi adesso abbiamo 5 canarini.
Questa grosso modo la nostra storia con i canarini! :)
Spero di trovare qui una comunità di persone con le quali scambiarci consigli in amicizia per cercare di fare stare bene queste bestioline, che personalmente mi danno molto: visto che le teniamo in gabbia, credo che glielo dobbiamo.
Ciao a tutti!
Paola


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
charles4ever
Messaggi: 412
Iscritto il: 12 novembre 2011, 6:30

Re: Ciao da Paola

Messaggio da charles4ever »

Salve, intanto welcome aboard, io spesso dico cose fuori dal coro che paiono poco "politically correct", e avrei da ridire sul concetto degli uccelli liberi nei cieli, per n motivi, ma evitiamo, io rispetto le opinioni di chiunque, quindi benvenuta a bordo sul serio.
I suggerimenti che Ti do sono due: cura l'ambiente (luce naturale, ricambio d'aria, niente riscaldamento, zero umidità, protezione da vento ed intemperie) e cura l'alimentazione.
Usa gabbie spaziose (60 - 90 -120 cm.), ed avrai grandi soddisfazioni.
Seguendo questo od altri Forum imparerai poi a sottrarre le uova in modo da farle schiudere contemporaneamente, imparerai a fare trattamenti utili, tipo quello antiparassitario, ma il primo step è la stanza ed il secondo la pappa.
Misto semi (3 semi) quasi tutto l'anno, più variato (cioè 5 o più semi) in fase di svezzamento ed in pieno inverno, pastoncino allevamento - muta - riposo - pre-cova, mela o cicoria (o tarassaco) due volte la settimana, osso di seppia e grit sempre a disposizione. Con queste premesse, allevando canarini di varietà rustiche, sei quasi alla meta.
OK la familiarizzazione coi propri pennuti, anch'io che ne ho una trentina li chiamo e li conosco uno per uno e mi mangiano quasi tutti dalla mano, però attenzione che le stanze di abitazione possono essere delle trappole mortali, e soprattutto tieni sempre una tendina davanti alle finestre. Loro non conoscono il vetro, anche se lo hanno già in qualche modo sperimentato, in assenza di riflessi o giochi di luce vi si stampano contro a tutta birra, col rischio di fratture del becco o di vertebre.
Penso comunque che, non essendo proprio novizia novizia, ma avendo già addirittura avuto delle riproduzioni queste informazioni non siano novità per te.

Auguri,

Charles.
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Ciao da Paola

Messaggio da Berenice »

Benvenuta anche da parte mia. :wink:
Se hai bisogno di nuove idee per dare i nomi ai tuoi pinnuti, dopo tutta la serie di Pie e di Pii, ti posso aiutare io: modestamente, ho talento! :mrgreen:
Piolina
Messaggi: 59
Iscritto il: 8 luglio 2012, 8:53

Re: Ciao da Paola

Messaggio da Piolina »

Grazie per l'accoglienza!
@Charles: sì, alcune cose già le sapevo ed altre no (ad esempio... come faccio a tenerli lontani dall'umidità? :( io vivo nella pianura padana ed il clima secco è una chimera, anche dentro casa...).
I singoli canarini che avevo avuto li tenevo dentro casa, mettendoli fuori quando possibile. Ora stiamo cercando di tenerli sempre fuori (anche perché in casa farebbero un disastro!), e per questo abbiamo comprato una serretta che nottetempo (o col brutto tempo) li tiene al riparo dalle intemperie. Ma temo l'arrivo dell'inverno... :roll:
In questo momento i 5 canarini si trovano in una gabbia/voliera su rotelle alta circa 1,50 e circa 65 cm per lato, quindi alta ma un po' stretta... mi sembra stiano bene, anche se uno in più non lo metterei.
Inizialmente non conoscevamo il metodo delle uova da sottrarre per farle nascere tutte assieme; con l'ultima covata invece abbiamo comprato gli ovetti finti e li abbiamo sostituiti con quelli veri, rimettendoli nel nido quando aveva finito di deporre, ma purtroppo un canarino è rimasto indietro lo stesso ed è morto.... mah! :(
Per l'alimentazione mi pare di usare più o meno tutto, anche se devo incrementare frutta e verdura... Uso anche i semi germinati, li abbiamo usati durante la cova e con i pulli e pensavo di usarli anche in inverno.
E' vera la faccenda delle finestre, infatti Pio ci si è schiantato contro un paio di volte prima di capire... che semplicemente non doveva attraversare una 'cornice', difatti poi non è praticamente mai successo che uscisse dalla stanza! 8) Tutti i canarini che tenevo in casa diventavano (o meglio, si sentivano) 'padroni' della loro stanza: Pia si appostava sugli scaffali in alto e restava lì per ore ad osservare la situazione, Pio durante l'inverno e la primavera attaccava chiunque entrasse nella stanza volandogli addosso e mirando agli occhi...... Sono molto territoriali, questi canarini. Però se prendevano paura per qualcosa tornavano in un baleno nella gabbia! 8)
Ma dimmi perché secondo te gli uccelli non dovrebbero per natura essere liberi nei cieli?
@Berenice: effettivamente i canarini avrebbero bisogno di nome, vuoi che ti posti qualche foto e/o che te li descriva?

Grazie e ciao!

Paola
charles4ever
Messaggi: 412
Iscritto il: 12 novembre 2011, 6:30

Re: Ciao da Paola

Messaggio da charles4ever »

Io non dico che gli uccellini non debbano essere liberi nei cieli, ma è la stessa cosa per noi umani. Dove è scritto che noi umani dobbiamo stare otto ore al giorno davanti ad un computer a scrivere del codice che possono capire solo altri computer? Però si fa per mangiare, voglio dire, io non ci trovo nulla di male nell'allevare canarini, l'importante è farli sentire bene.
Ho assistito a scene pietose in certe mostre ornitologiche, pietose perché soprattutto vi erano molto non-compreso da parte di chi credeva di battersi per verità assolute, e allevatori irreprensibili erano trattati alla stregua di criminali.
Ecco, io credo che ci dobbiamo liberare assolutamente da questi sensi di colpa. Ho visto in televisione il famoso "Cirque du Soleil". Bello, almeno non male. La prima volta. Poi, dopo averlo visto parecchie volte, ed aver assistito anche ai campionati circensi di Montecarlo, ho capito che mi piacevano anche gli animali. Senza nessuna ipocrisia. Del resto hanno fatto vedere in TV Moira Orfei che vive assieme ai suoi leoni ed alle sue tigri, e, quando una mamma tigre va in scena, lei fa da "zia" ai tigrotti con tutta la gratitudine della mamma felina.
Ecco, non vorrei alzare polemiche, anche a me non piace la caccia, sono stato vegetariano per anni, e in gran parte ancora lo sarei, diabete permettendo, ma non sto a colpevolizzarmi se tengo con me dei canarini o dei cocoriti. Non ne catturo, ma nemmeno rimpiango un'età d'oro che mai è in realtà esistita.

Ciao,

Charles.
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Ciao da Paola

Messaggio da Berenice »

Piolina ha scritto:@Berenice: effettivamente i canarini avrebbero bisogno di nome, vuoi che ti posti qualche foto e/o che te li descriva?
Berenice ne sarebbe felice! [smilie=061.gif]
Rispondi