L'alimentazione

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Rispondi
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

L'alimentazione

Messaggio da cobfields »

Se ne sono già dette di tutte ma sì, dai, parliamone ancora. Io quando vado a fare rifornimento in negozio vedo che escono fuori ogni tanto nuovi alimenti complementari tipo golosello il biscotto indubbiamente preferito dal tuo uccello, mega herbs mix i semini prativi che se glieli dai ogni tanto campano cent'anni e diventano talmente intelligenti che si puliscono la gabbia da soli, fanno il sacchettino con tutte le cacche e se gli apri la porticina chiedono gentilmente permesso, escono, lo buttano, si laureano in biologia molecolare e ritornano appollaiati dentro, o i bastoncini al miele e uova che gli danno così tanta energia che poi quando devono covare vai un attimo in bagno e al ritorno si sono moltiplicati per 18 con tutti i pulli già svezzati e i colori talmente fighi che se li porti a un'esposizione ti danno a prescindere tutti i primi premi delle edizioni da qui all'anno 3000 e d'ora in poi ti chiameranno il Messia. E cose così.

Chi ne sa abbastanza, cosa consiglia a riguardo? Io quelle volte che ho messo delle barrette o biscotti e roba simile agli uccelli, se le sono divorate ché gli piacevano moltissimo. Secondo voi è meglio limitarsi, evitare proprio o cos'altro? Danni e benefici? Quali cibi secondari sì e quali no? Ciao.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: L'alimentazione

Messaggio da pier lorenzo orione »

secondo me ,come ho già detto in altre occasioni,x i canarini è suff un buon misto di semi con molta scagliola(t3) ,un pastoncino di buona marca ,frutta e verdura di stagione,e grit e osso di seppia sempre a disposizione,tutto il resto serve a ingrassare le tasche delle ditte del settore ma x la salute degli uccelli è superfluo ,quando non è dannoso.
charles4ever
Messaggi: 412
Iscritto il: 12 novembre 2011, 6:30

Re: L'alimentazione

Messaggio da charles4ever »

Dalla mia personale esperienza, i problemi sono altri.
1) malattie di origine batterica, non troppo rare al cambio di stagione;
2) infestazioni di parassiti, soprattutto l'acaro rosso;
3) carenze alimentari alla seconda o alla terza cova (non però dovute ai semi);
4) eccetera.

I canarini selvatici si nutrono soprattutto di Scagliola (Phalaris canariensis), ma no solo di quella. Ci sono due scuole di pensiero, la prima tende a dare appunto solo o quasi solo scagliola, la seconda estende ad altri semi il range alimentare dei canarini. Io non ho in realtà visto grosse differenze, in volatili sani. Ho avuto, a mio modesto parere, più vantaggi dall'uso del seme di Chia (Salvia hispanica), nella quantità di un 2-3%.
Se però tieni i canarini tre mesi a scagliola, poi fornisci anche semi grassi, si scatenano come avvoltoi sopra questi ultimi. Anche noi possiamo sopravvivere abbastanza bene a pane e acqua, soprattutto se è pane con un po' di grassi, ma un vero pasto è un'altra cosa.
Sempre i canarini selvatici, per esperienza "quasi" personale, si cibano dei datterini di una palma tipica delle Canarie.
Voglio dire, vivere in natura porta per forza a variare continuamente qualcosa, ed è in nome di questa variazione continua che cerco anch'io di variare, una volta una fetta di mela, un'altra volta una foglia di cicoria, se vado nell'orto raccolgo del Centocchio o della Piantaggine o dei capolini di Tarassaco. Non penso però che nulla di ciò sia fondamentale, penso solo possa essere gradito. Io possiedo canarini e fringillidi che mi vengono a mangiare in mano, evidentemente dalla mia mano non si aspettano troppe fregature ma solo frequenti soddisfazioni.
Altro discorso sono invece le fonti proteiche per i pulcini in crescita, da un paio d'anni mi sono convertito alla scuola iperproteica, perché ho visto accorciarsi di parecchio le permanenze nel nido dei pulli. E forse anche i grassi saturi, da tutti considerati veleno, potrebbero giocare una parte non minimale.

Quindi credo, come ho già detto altre volte, che i miracoli non li faccia nessun alimento, le carenze invece possono danneggiare, quindi, per me, una dieta abbastanza varia, anche se in quantità minime, dovrebbe fare bene.
Come dico, però, qui a Parma vi è chi alleva con soddisfazione canarini con la sola scagliola.
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: L'alimentazione

Messaggio da cobfields »

Io per il momento, ai miei do un po' di tutto (per quanto riguarda roba fresca più frutta che verdura, dato che qui in giro non sono ancora riuscito a reperire mezza foglia di tarassaco, centocchio e simili. Ogni tanto gli do un po' di piselli o qualche foglia d'insalata, anche se so che quest'ultima non è il massimo nonostante la spazzolino in 3 sec.), temo anche troppo. I miei dubbi vertono più che altro sulla questione cibo industriale, barrette, biscottame, semi della salute ecc. e soprattutto sul pastoncino: sempre o solo periodicamente? Ho sentito diversi pareri a riguardo. Che poi mo' pare che qualsiasi roba pigli sia preparata in modo da risultare un alimento completo e boh.
lidiagenesis
Messaggi: 683
Iscritto il: 1 aprile 2012, 16:54

Re: L'alimentazione

Messaggio da lidiagenesis »

cobfields ha scritto:Se ne sono già dette di tutte ma sì, dai, parliamone ancora. Io quando vado a fare rifornimento in negozio vedo che escono fuori ogni tanto nuovi alimenti complementari tipo golosello il biscotto indubbiamente preferito dal tuo uccello, mega herbs mix i semini prativi che se glieli dai ogni tanto campano cent'anni e diventano talmente intelligenti che si puliscono la gabbia da soli, fanno il sacchettino con tutte le cacche e se gli apri la porticina chiedono gentilmente permesso, escono, lo buttano, si laureano in biologia molecolare e ritornano appollaiati dentro, o i bastoncini al miele e uova che gli danno così tanta energia che poi quando devono covare vai un attimo in bagno e al ritorno si sono moltiplicati per 18 con tutti i pulli già svezzati e i colori talmente fighi che se li porti a un'esposizione ti danno a prescindere tutti i primi premi delle edizioni da qui all'anno 3000 e d'ora in poi ti chiameranno il Messia. E cose così.

Chi ne sa abbastanza, cosa consiglia a riguardo? Io quelle volte che ho messo delle barrette o biscotti e roba simile agli uccelli, se le sono divorate ché gli piacevano moltissimo. Secondo voi è meglio limitarsi, evitare proprio o cos'altro? Danni e benefici? Quali cibi secondari sì e quali no? Ciao.
.......mi sono ribaltata dal ridere!!!!!!!!!
Pero' quello che scrivi e' bene o male il mare di dubbi che mi piglia ogni volta che vado in negozio a prendere le "loro" cose da mangiare....e vuoi che il biscottino, ma uno solo per carita'!!, gli faccia male? ma dai....e vuoi che lo stick al miele possa nuocergli? ma noooo, se lo vendono gli fara' bene di sicuro!! E io babbea li' a comprare!!! Salvo poi leggere che sarebbe meglio evitarle, tutte queste cose.... :oops:
Gli stick non li ho piu' presi, qualche biscotto glielo do ma molto raramente, integrale o ai 5 cereali (di quelli per alimentazione umana), e ancor piu' raramente qualche pezzo di pane integrale (quello che mangiamo noi, con i semi ben in vista, tipo pane tedesco)...poi a rotazione verdura fresca ogni giorno e mela 1 max 2 volte la settimana.....inutile dire che spazzolano via tutto in un amen!!!!
Pero' so che quello che scrive Pier Lorenzo e' giustissimo, ed e' per la loro salute......ed io sto cercando di attenermici il piu' possibile....
So I pretented to have wings for my arms and took off in the air, I flew to places which the clouds never see, too close to the desert of sand.......(Mad man moon, Genesis )
charles4ever
Messaggi: 412
Iscritto il: 12 novembre 2011, 6:30

Re: L'alimentazione

Messaggio da charles4ever »

Stai solo attento a non esagerare. Riguardo poi ai "semi della salute", attenzione!
Se un canarino vive tutto l'anno a scagliola, dargli qualche cucchiaino di tali semi probabilmente non può fargli che bene. Però, spesso, i semi contengono alcaloidi, veleni e tossine varie, sono cancerogeni (sembra che lo sia la stessa scagliola).
Non è che tutto quello che è "naturale" faccia solo bene, anche il veleno della vipera è naturalissimo, ma ne sconsiglio l'uso. Si potrebbero però, dallo stesso veleno, ricavare cento sostanze benefiche, forse, chissà.
Per quello che riguarda il pastoncino, io distinguo tra quello invernale, che do 2 volte alla settimana in alternativa al biscotto, da quello estivo utilizzato per i pulcini, che deve essere molto più ricco di proteine, e che do sempre tutti i giorni.
Sempre due volte alla settimana do frutta o verdura. Se non trovi le prative giuste, la cicoria o radicchietto (verde, non rosso) è l'ideale (o spinaci, se li mangiano).
In realtà, i canarini sono dei granivori opportunisti, diventano frugivori o insettivori se ne sentono il bisogno e ne hanno in abbondanza. Durante l'allevamento dei piccoli tenderebbero a nutrirsi di insetti, ma quali? Io li ho visti mangiare di gusto solo gli afidi delle rosacee e degli alberi, non quelli neri schifosi, ma quelli verdi semitrasparenti, ma come si fa a darli in grande stile? Si risolve il problema con l'uovo sodo, coi piselli, e con pastoncini arricchiti di proteine.
Ad esempio, il Carpodaco mi sembra più essere frugi-granivoro, o grani-frugivoro del canarino. Quando do una fetta di mela ai canarini, questi ne mangiano una certa quantità, poi basta. I Carpodachi, anche se gli do mezza mela, la spolpano fino alla buccia, prima di rivolgersi nuovamente ai semini. Ciò non toglie che molti allevino Carpodachi senza dar loro quasi null'altro che semi. E' anche vero che, da quello che ho visto, i Carpodachi sono robusti come una capra.

Tieni anche presente che in gabbia i canarini sono spesso di difficile contentatura, sembra quasi che facciano i capricci, mentre in voliera, mangerebbero anche un bastone per paura che lo mangino gli altri.

Charles.
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: L'alimentazione

Messaggio da cobfields »

Uhm, quindi c'è poco di universalmente certo. Vabeh, grazie per le informazioni. Qui salvo qualche altro accorgimento l'alimentazione dei canarini è quasi a posto. Ora è il caso che cominci a preoccuparmi della mia.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: L'alimentazione

Messaggio da pier lorenzo orione »

Charles se leggi bene il mio post,ho parlato di T3 non di scagliola pura .é vero che possono vivere anche con sola scagliola ma è una dieta monotona e povera che consente la sopravvivenza ma niente di piu.Parlando del periodo invernale di riposo,il t3 mi pare un buon compromesso xchè contiene circa l'80 % di scagliola e il restante 20% niger e canapa,poi molti usano il t4-t5 e i cana vivono bene ugualmente,ma la base è sempre la scagliola.Per il resto un buon pastone commerciale e frutta e verdura di stagione completano la dieta,che non è poi cosi monotona,basta variare fornendo ogni gg una cosa diversa (es spicchio di mela ,foglia di radicchio ,zucchina ,cetriolo ,carota ) il tutto a rotazione e in piccole qtità.Tutto il resto,biscotti ,semi della salute ,stick al miele ecc è assolutamente superfluo,io la penso cosi.
charles4ever
Messaggi: 412
Iscritto il: 12 novembre 2011, 6:30

Re: L'alimentazione

Messaggio da charles4ever »

Sì, ho letto, intendevo solo dire, riferendomi ad altri personaggi, che addirittura c'è chi fa uso della sola scagliola, che anch'io ritengo troppo povera.
Un T3 va benissimo, è quello che io sto dando ora, però qui fa freddo, a volte molto freddo, e allora passo ad un misto semi completo della Verxxle-Laxx, o Ital-xxx, che trovo qui vicino comodi.

Poi vedo che alcuni soggetti sono strani, ad esempio ho un cardellino ed una verdona che, se dessi loro spaghetti al sugo, secondo me se li mangerebbero di gusto.

Altra cosa, i biscotti. Io trovo dei biscotti al miele e dei biscotti "alla frutta". Siccome quando mi vedono tirare fuori dal cassetto una confezione di biscotti sembrano pazzi, li mangiano, si divertono, sembrano drogati da 'sti biscotti, qualcuno glielo do, quelli al miele solo in pieno inverno, gli altri nelle altre stagioni. Faranno male? Spero di no, però per loro è come andare al Luna Park, io non me la sento di escluderli del tutto.
Anche le spighe di panico, servono soprattutto come gioco ed antistress.

Charles.
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: L'alimentazione

Messaggio da cobfields »

Lol, mi sono appena accorto/ricordato che c'è una sezione Alimentazione grossa così in cima al forum. È che ho salvato tra i preferiti la sezione canarini e entro sempre tramite questa, dato che è quella che m'interessa principalmente, vabbè.
Rispondi