Per quanto riguarda la prove di volo; non è mai consigliabile. La ragazza che faceva fare le prove di volo in un prato rischiava
1) il rondone potrebbe volare basso anche per più di 100 metri e se ancora le ali non gli consentono di prendere quota rischia di finire in posti inaccessibili per poi morire perchè i rondoni se non sono pronti non hanno speranza.
2) Si stressano infinitamente
3) Ogni caduta può provocare il danneggiamento dei lunghi calami delle penne remiganti perchè sono molto delicati e FONDAMENTALI per il volo.
Torno a ripetere che in natura i rondoni non fanno prove di volo, quando sono pronti spiccano il volo e non fanno più ritorno al nido. Con più di 8 anni di esperienza coi rondoni ti posso dire che tutti quelli che ho svezzato e poi liberato non hanno mai fatto prove di volo e sono riusciti a volare benissimo ugualmente. Questa regola di non fare prove di volo vale però solo per i rondoni. Diverso è invece per rondini o balestrucci che hanno bisogno di allenarsi all' interno di una stanza adibita a tal scopo. Le rondini e i balestrucci quando sono pronti riescono a volare agilmente nella stanza posandosi senza difficolta e riuscendo ad inanellare diversi giri circolari all' interno della stanza. Ma per i rondoni proprio NO!!
Quando avevo 7 anni e praticamente non avevo per niente esperienza facevo pure io fare le prove di volo ai rondoni, ma ti posso dire che il più delle volta avevano esito negativo. Molti mi cadevano perchè ancora non effettivamente pronti oppure riuscivano solo a planare o a sbattere contro qualche suppellettile.
Scusate per questa lunga spiegazione
