Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Max585
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Si, potrebbe essere come quello che hai scritto al punto 3.giugiu ha scritto: 3)(ipotesi molto simile alla prima) nei primissimi giorni di vita dei pulli la canarina imbecca secondo la propria sensazione di fame; ma, nel caso di figlio unico, le rimane molto cibo nel gozzo per cui l’assenza dello stimolo della fame fa si che rimanga molto tempo accovacciata nel nido tra una imbeccata e l'altra, con ovvie conseguenze, spesso drammatiche, per il pulcino nato. Addirittura, in taluni casi, può rimanere schiacciato dal peso della madre, troppo spesso ferma sopra di lui.
A questo punto mi domando se, nel caso in cui da una covata nasce solo un pullo, è opportuno o solo utile spostare il piccolo in altro nido con più pulli, oppure se, meglio, è il caso di integrare, tra un’imbeccata e l’altra (della mamma), anche “allo stecco”.
Che ne dite?
Anche io nel mio piccolo la penso cosi, credo sia una questione legata alla conservazione della speciespettacolalex ha scritto:Se si hanno pulli di pari giorni meglio raggrupparli.
Oltre al problema dello stimolare l'imbecco i figli unici rischiano di avere problemi alle zampe causati dallo schiacciamento da parte della madre.
In natura, in cui vi è una rigida selezione naturale, i genitori preferiscono non perdere il tempo di una cova per allevare un solo figlio. E' tutta una questione di istinti.
Sarebbe sensato quindi integrare allo stecco invogliando la canarina ad uscire dal nido piu' frequentemente?pier lorenzo orione ha scritto:tutto giusto ,però se le canarine sono brave(e soprattutto sane) allevano tranquillamente anche un figlio unico,che ha cmq meno probabilità di crescere sano rispetto a una nidiata piu numerosa
Ciao Giugiu ... idem come berenice .. l'anno scorso la seconda covata mi portò solo 2 pulli di cui uno morì dopo 7 giorni ... il figlio unico rimasto è in perfette condizioni fisiche, l'ho rivisto domenica (è da mia zia) ed è cresciuto benissimo saziato da entrambi i genitori ... l'anno scorso mi stupii solo che non pigolava e credevo fosse malato, in realtà il nostro PRL mi spiegò che essendo figlio unico, imbeccato sempre da entrambi i genitori, non aveva bisogno di "chiamare" perchè il mangiare gli arrivava comunque ed in effetti, oggi da adulto, canta che è una meraviglia ... avevo lasciato due ovetti finti per il discorso delle zampine e anche quello non è stato assolutamente un problema .. per la mia esperienza si è tutto risolto per il meglio ....Berenice ha scritto:Interessante... ma se devo basarmi sulla mia esperienza, non posso dare alcun contributo alla discussione: i miei figli unici sono sempre "miracolosamente" sopravvissuti, quindi... boh, tutto è possibile!
Spero anche io che magari domani schiudano anche le altre uova.pier lorenzo orione ha scritto:un giorno di differenza x loro è come un anno,vedi se nascono gli altri e se possibile lascialo dov'è .