Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Max585
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
saresti così gentile da rispondermi di nuovo???non mi ricordo più....spettacolalex ha scritto:L'ho già sentita questa domanda...
Che ti avevamo risposto lo scorso anno?
Ha da un bel pò l'osso di seppia a disposizione.emi98 ha scritto:Mancanza di sali minerali...fornisci osso di seppia e grit?
Toglile quando arrivi a casa...gnagnax ha scritto:saresti così gentile da rispondermi di nuovo???non mi ricordo più....spettacolalex ha scritto:L'ho già sentita questa domanda...
Che ti avevamo risposto lo scorso anno?
Vaschetta dell'acqua? Usa un beverino, e cmq cambia posto alla vaschetta e al nido.Sonoko ha scritto:Io ho una domanda nuova (almeno credo che lo sia): la mia canarina si è accoppiata col maschio e sta preparando il nido, anche se è in una fase in cui inizia a prepararlo, poi lo distrugge e poi inizia di nuovo (dalle mie precedenti esperienze ho capito che per un periodo le canarine fanno così, poi preparano il nido definitivo ed iniziano le covate). Qualche giorno fa ha deposto un uovo inconsistente, che però io ho trovato nella vaschetta dell'acqua, ovviamente rotto. Non me ne sono preoccupata, pensando che l'avesse fatto finire lì perché consapevole del fatto che fosse vuoto, però stamattina è successa la stessa cosa con un altro uovo, stamattina al mio risveglio l'ho trovato già in acqua, nella stessa vaschetta!!!![]()
Non avrà mica preso una brutta abitudine?Non mi era mai capitato il caso di una canarina che non sapesse dove deporre le uova, perciò mi auguro che lei faccia così solo quando si rende conto in qualche modo che dall'uovo non nasca il pulcino, però mio padre mi consiglia di usare con lei il sistema che si usava un tempo per le galline: in pratica veniva messo un uovo finto in un punto preciso del pollaio per far capire loro dove deporre e covare... credete che sia il caso di fare così anche con la canarina?
E se fosse necessario esistono uova finte anche di dimensioni così piccole?
Certo, i beverini ci sono, ma io mi riferisco al bagnetto: soprattutto la canarina ama lavarsi quasi tutti i giorni (troppo carina, a differenza del maschio che ha aspettato un mese, lei si è fatta il primo bagnetto a casa mia il giorno successivo al suo acquisto), perciò io riempio la vaschetta del bagnetto di acqua fresca ogni mattina.spettacolalex ha scritto:Vaschetta dell'acqua? Usa un beverino, e cmq cambia posto alla vaschetta e al nido.Sonoko ha scritto:Io ho una domanda nuova (almeno credo che lo sia): la mia canarina si è accoppiata col maschio e sta preparando il nido, anche se è in una fase in cui inizia a prepararlo, poi lo distrugge e poi inizia di nuovo (dalle mie precedenti esperienze ho capito che per un periodo le canarine fanno così, poi preparano il nido definitivo ed iniziano le covate). Qualche giorno fa ha deposto un uovo inconsistente, che però io ho trovato nella vaschetta dell'acqua, ovviamente rotto. Non me ne sono preoccupata, pensando che l'avesse fatto finire lì perché consapevole del fatto che fosse vuoto, però stamattina è successa la stessa cosa con un altro uovo, stamattina al mio risveglio l'ho trovato già in acqua, nella stessa vaschetta!!!![]()
Non avrà mica preso una brutta abitudine?Non mi era mai capitato il caso di una canarina che non sapesse dove deporre le uova, perciò mi auguro che lei faccia così solo quando si rende conto in qualche modo che dall'uovo non nasca il pulcino, però mio padre mi consiglia di usare con lei il sistema che si usava un tempo per le galline: in pratica veniva messo un uovo finto in un punto preciso del pollaio per far capire loro dove deporre e covare... credete che sia il caso di fare così anche con la canarina?
E se fosse necessario esistono uova finte anche di dimensioni così piccole?
Usa grit e osso di seppia, ma non aspettarti uova consistenti nell'immediato.
P.S: troppo presto per le cove
Riesci a leggere anche l'anno che è scritto sull'anellino? Perchè anche nel 2008 la FOI adottò anellini azzurro-blu!Sonoko ha scritto:L'ho comprata in uccelleria ed ha l'anellino FOI azzurro, dunque da quanto ho capito leggiucchiando qui nel forum dovrebbe essere nata a marzo
ma non rischio che l'embrione muoia???spettacolalex ha scritto:Toglile quando arrivi a casa...gnagnax ha scritto:saresti così gentile da rispondermi di nuovo???non mi ricordo più....spettacolalex ha scritto:L'ho già sentita questa domanda...
Che ti avevamo risposto lo scorso anno?
Io credevo di andare sul sicuro con il colore dell'anello, comunque domani vedrò di controllare (comunque l'anellino non è blu, è azzurro metallizzato), ma spero proprio che non sia così anziana!!!Berenice ha scritto:Riesci a leggere anche l'anno che è scritto sull'anellino? Perchè anche nel 2008 la FOI adottò anellini azzurro-blu!Sonoko ha scritto:L'ho comprata in uccelleria ed ha l'anellino FOI azzurro, dunque da quanto ho capito leggiucchiando qui nel forum dovrebbe essere nata a marzo
Ti ho scritto in MPSonoko ha scritto:Veramente non ho ancora comprato nessun pastone: sinceramente non ne capisco nulla, perché ai canarini precedenti io e mia madre lo preparavamo in casa soltanto per i pulli.
Perciò hai qualche marca di pastoncino da consigliarmi?
L'anno scorso hai avuto morti embrionali?gnagnax ha scritto:ma non rischio che l'embrione muoia???
Non mettere il bagnetto al mattino, mettilo a metà mattinata.Sonoko ha scritto:Certo, i beverini ci sono, ma io mi riferisco al bagnetto: soprattutto la canarina ama lavarsi quasi tutti i giorni (troppo carina, a differenza del maschio che ha aspettato un mese, lei si è fatta il primo bagnetto a casa mia il giorno successivo al suo acquisto), perciò io riempio la vaschetta del bagnetto di acqua fresca ogni mattina.
Lo so che è presto per le cove, ma che posso farci se appena ho unito i 2 canarini (dopo la quarantena di lei) perché facessero conoscenza il maschio ha avuto reazione immediata e si è accoppiato con la femmina quasi subito?
E dato che io li ho beccati a fattaccio avvenuto, non si poteva fare altro che mettere il nido...
Uno spicchio di uovo sodo al giorno? Io avevo sentito che troppo tuorlo d'uovo fa male agli uccellini... forse ti riferisci solo al periodo delle cove?pier lorenzo orione ha scritto:oltre all'integrazione di calcio supplementare in polvere nel pastoncino,ti consiglio di fornire giornalmente uno spicchio di uovo sodo,fai bollire un uovo intero x 20 minuti,poi lo tagli col coltello in 4 spicchi,e ne offri uno spicchio al gg albume,tuorlo e guscio ,lasciandolo in gabbia dal mattino alla sera poi alla sera lo butti,il resto lo tieni in frigo cosi un uovo ti durerà 4 gg.Il guscio puoi anche polverizzarlo e metterlo nel pastoncino o in mangiatoia a parte, è un'ottima fonte di calcio.Per produrre uova fertili è necessario anche un buon apporto proteico e vitaminico,il solo misto di semi non è suff x la riproduzione,xchè è carente degli aminoacidi essenziali(es metionina,cistina ecc) che sono necessari all'organismo x produrre uova normali.