consigli preparazione cove

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

gnagnax
Messaggi: 2995
Iscritto il: 16 ottobre 2007, 19:23

Re: consigli preparazione cove

Messaggio da gnagnax »

io già ho una femmina pronta ed oggi metterò il nido...e comunque anche lo scorso anno ho avuto questo problema...le femmine depongono verso le 7...alle volte mi capitava che le facevo alzare per sostituire l'uovo e loro lo facevano appena si alzavano e l'uovo si rompeva...


[color=#FF0000]Non smettere di cercare ciò che ami o finirai per amare ciò che trovi[/color]

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: consigli preparazione cove

Messaggio da spettacolalex »

L'ho già sentita questa domanda... :D
Che ti avevamo risposto lo scorso anno? :lol:
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Avatar utente
Sonoko
Messaggi: 178
Iscritto il: 6 novembre 2007, 16:39

Re: consigli preparazione cove

Messaggio da Sonoko »

Io ho una domanda nuova (almeno credo che lo sia): la mia canarina si è accoppiata col maschio e sta preparando il nido, anche se è in una fase in cui inizia a prepararlo, poi lo distrugge e poi inizia di nuovo (dalle mie precedenti esperienze ho capito che per un periodo le canarine fanno così, poi preparano il nido definitivo ed iniziano le covate). Qualche giorno fa ha deposto un uovo inconsistente, che però io ho trovato nella vaschetta dell'acqua, ovviamente rotto. Non me ne sono preoccupata, pensando che l'avesse fatto finire lì perché consapevole del fatto che fosse vuoto, però stamattina è successa la stessa cosa con un altro uovo, stamattina al mio risveglio l'ho trovato già in acqua, nella stessa vaschetta!!! :shock:
Non avrà mica preso una brutta abitudine? :o Non mi era mai capitato il caso di una canarina che non sapesse dove deporre le uova, perciò mi auguro che lei faccia così solo quando si rende conto in qualche modo che dall'uovo non nasca il pulcino, però mio padre mi consiglia di usare con lei il sistema che si usava un tempo per le galline: in pratica veniva messo un uovo finto in un punto preciso del pollaio per far capire loro dove deporre e covare... credete che sia il caso di fare così anche con la canarina? :?: E se fosse necessario esistono uova finte anche di dimensioni così piccole? :?
La crudeltà verso gli animali è tirocinio della crudeltà contro gli uomini.
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: consigli preparazione cove

Messaggio da Alessandro92 »

che intendi per uovo inconsistente?
Privo di guscio???
Oppure lo trovi già rotto?
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Avatar utente
Sonoko
Messaggi: 178
Iscritto il: 6 novembre 2007, 16:39

Re: consigli preparazione cove

Messaggio da Sonoko »

Il guscio c'è, ma è così sottile che si sbriciola appena lo tocco... :(
La crudeltà verso gli animali è tirocinio della crudeltà contro gli uomini.
emi98
Messaggi: 2549
Iscritto il: 16 aprile 2011, 16:17

Re: consigli preparazione cove

Messaggio da emi98 »

Mancanza di sali minerali...fornisci osso di seppia e grit?
Avatar utente
realealfonso
Messaggi: 386
Iscritto il: 29 luglio 2011, 10:10

Re: consigli preparazione cove

Messaggio da realealfonso »

almeno la tua canarina depone già uova, la mia ancora niente, solo il maschio canticchia ogni tanto ... almeno spero che sia femmina perchè ancora ho qualche dubbio a riguardo :-(
gnagnax
Messaggi: 2995
Iscritto il: 16 ottobre 2007, 19:23

Re: consigli preparazione cove

Messaggio da gnagnax »

spettacolalex ha scritto:L'ho già sentita questa domanda... :D
Che ti avevamo risposto lo scorso anno? :lol:
saresti così gentile da rispondermi di nuovo???non mi ricordo più.... :D
[color=#FF0000]Non smettere di cercare ciò che ami o finirai per amare ciò che trovi[/color]
Avatar utente
Sonoko
Messaggi: 178
Iscritto il: 6 novembre 2007, 16:39

Re: consigli preparazione cove

Messaggio da Sonoko »

emi98 ha scritto:Mancanza di sali minerali...fornisci osso di seppia e grit?
Ha da un bel pò l'osso di seppia a disposizione.
La crudeltà verso gli animali è tirocinio della crudeltà contro gli uomini.
emi98
Messaggi: 2549
Iscritto il: 16 aprile 2011, 16:17

Re: consigli preparazione cove

Messaggio da emi98 »

Lo usa?Grit?
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: consigli preparazione cove

Messaggio da spettacolalex »

gnagnax ha scritto:
spettacolalex ha scritto:L'ho già sentita questa domanda... :D
Che ti avevamo risposto lo scorso anno? :lol:
saresti così gentile da rispondermi di nuovo???non mi ricordo più.... :D
Toglile quando arrivi a casa...
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: consigli preparazione cove

Messaggio da spettacolalex »

Sonoko ha scritto:Io ho una domanda nuova (almeno credo che lo sia): la mia canarina si è accoppiata col maschio e sta preparando il nido, anche se è in una fase in cui inizia a prepararlo, poi lo distrugge e poi inizia di nuovo (dalle mie precedenti esperienze ho capito che per un periodo le canarine fanno così, poi preparano il nido definitivo ed iniziano le covate). Qualche giorno fa ha deposto un uovo inconsistente, che però io ho trovato nella vaschetta dell'acqua, ovviamente rotto. Non me ne sono preoccupata, pensando che l'avesse fatto finire lì perché consapevole del fatto che fosse vuoto, però stamattina è successa la stessa cosa con un altro uovo, stamattina al mio risveglio l'ho trovato già in acqua, nella stessa vaschetta!!! :shock:
Non avrà mica preso una brutta abitudine? :o Non mi era mai capitato il caso di una canarina che non sapesse dove deporre le uova, perciò mi auguro che lei faccia così solo quando si rende conto in qualche modo che dall'uovo non nasca il pulcino, però mio padre mi consiglia di usare con lei il sistema che si usava un tempo per le galline: in pratica veniva messo un uovo finto in un punto preciso del pollaio per far capire loro dove deporre e covare... credete che sia il caso di fare così anche con la canarina? :?: E se fosse necessario esistono uova finte anche di dimensioni così piccole? :?
Vaschetta dell'acqua? Usa un beverino, e cmq cambia posto alla vaschetta e al nido.
Usa grit e osso di seppia, ma non aspettarti uova consistenti nell'immediato.

P.S: troppo presto per le cove
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Avatar utente
Sonoko
Messaggi: 178
Iscritto il: 6 novembre 2007, 16:39

Re: consigli preparazione cove

Messaggio da Sonoko »

spettacolalex ha scritto:
Sonoko ha scritto:Io ho una domanda nuova (almeno credo che lo sia): la mia canarina si è accoppiata col maschio e sta preparando il nido, anche se è in una fase in cui inizia a prepararlo, poi lo distrugge e poi inizia di nuovo (dalle mie precedenti esperienze ho capito che per un periodo le canarine fanno così, poi preparano il nido definitivo ed iniziano le covate). Qualche giorno fa ha deposto un uovo inconsistente, che però io ho trovato nella vaschetta dell'acqua, ovviamente rotto. Non me ne sono preoccupata, pensando che l'avesse fatto finire lì perché consapevole del fatto che fosse vuoto, però stamattina è successa la stessa cosa con un altro uovo, stamattina al mio risveglio l'ho trovato già in acqua, nella stessa vaschetta!!! :shock:
Non avrà mica preso una brutta abitudine? :o Non mi era mai capitato il caso di una canarina che non sapesse dove deporre le uova, perciò mi auguro che lei faccia così solo quando si rende conto in qualche modo che dall'uovo non nasca il pulcino, però mio padre mi consiglia di usare con lei il sistema che si usava un tempo per le galline: in pratica veniva messo un uovo finto in un punto preciso del pollaio per far capire loro dove deporre e covare... credete che sia il caso di fare così anche con la canarina? :?: E se fosse necessario esistono uova finte anche di dimensioni così piccole? :?
Vaschetta dell'acqua? Usa un beverino, e cmq cambia posto alla vaschetta e al nido.
Usa grit e osso di seppia, ma non aspettarti uova consistenti nell'immediato.

P.S: troppo presto per le cove
Certo, i beverini ci sono, ma io mi riferisco al bagnetto: soprattutto la canarina ama lavarsi quasi tutti i giorni (troppo carina, a differenza del maschio che ha aspettato un mese, lei si è fatta il primo bagnetto a casa mia il giorno successivo al suo acquisto), perciò io riempio la vaschetta del bagnetto di acqua fresca ogni mattina.
Lo so che è presto per le cove, ma che posso farci se appena ho unito i 2 canarini (dopo la quarantena di lei) perché facessero conoscenza il maschio ha avuto reazione immediata e si è accoppiato con la femmina quasi subito? :shock:
E dato che io li ho beccati a fattaccio avvenuto, non si poteva fare altro che mettere il nido... :o
La crudeltà verso gli animali è tirocinio della crudeltà contro gli uomini.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: consigli preparazione cove

Messaggio da pier lorenzo orione »

potrebbe essere un problema di assorbimento del calcio dovuto a patologie intestinali croniche, ma succede anche in canarine troppo sfruttate nelle cove della stagione precedente.Di che anno è la canarina?da dove proviene?(allevatore,privato ecc).In ogni caso non è un buon inizio cove,ti consiglio di fare un esame feci da un vet e cercare dei sali minerali idrosolubili da mettere nell'acqua del beverino,l'osso di seppia probabilmente non basta o non ne mangia abbastanza.
Avatar utente
Sonoko
Messaggi: 178
Iscritto il: 6 novembre 2007, 16:39

Re: consigli preparazione cove

Messaggio da Sonoko »

L'ho comprata in uccelleria ed ha l'anellino FOI azzurro, dunque da quanto ho capito leggiucchiando qui nel forum dovrebbe essere nata a marzo. :o
Infezione intestinale? E come potrebbe averla presa, dato che i miei uccellini sono sempre stati in condizioni igieniche ottime (la loro gabbietta viene pulita regolarmente tutte le mattine, come pure viene cambiata l'acqua di beverini e bagnetto)? :(
Comunque purtroppo non conosco veterinari che si occupino di ornitologia (solo ogni tanto incontro quello che mi aveva prospettato come prima cosa un taglio di remiganti, e che perciò non mi pare molto affidabile), perciò credo che sarà complicato trovarne uno...
Almeno apparentemente le feci sembrano normali e la canarina pare godere di ottima salute, dato che oltre a lavarsi è vivace tutto il giorno... Comunque vorrei intanto provare con l'integrazione di sali minerali per risolvere il problema: ci sono appositi prodotti in uccelleria? O magari potrebbe essere sensato sbriciolare un pò di osso di seppia per darglierlo in una sorta di pastoncino?
E poi io temo che possa anche essere plausibile l'ipotesi che lei non si nutra abbastanza, perché il maschio si è dimostrato piuttosto geloso e possessivo, nel senso che se io voglio darle qualcosa dalla mano lui molla quello che stava facendo e cerca di impedirglierlo (perché vuole mangiare lui, anche se lo vedo più volte nella giornata che la imbecca), e lo stesso vale se metto semplicemente qualcosa nella gabbia, come foglie o frutta... :( Infatti io cerco di non allontanarmi subito dopo aver messo loro da mangiare e qualche volta approfitto del fatto che il maschio sia già abituato ad uscire tranquillamente dalla gabbia per farlo mangiare fuori sul tetto della gabbia o sul mio dito cosicché la femmina possa mangiare indisturbata... :roll: Ma non credo basti... :|
La crudeltà verso gli animali è tirocinio della crudeltà contro gli uomini.
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: consigli preparazione cove

Messaggio da Alessandro92 »

La Raff vende dei sali minerali in polvere, io li aggiungo al grit (solubile), nel tuo caso li puoi anche mescolare al pastoncino.
Che pastone usi?
In genere nei pastoni buoni ci sono già mescolati dentro sali minerali e vitamine varie.
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Avatar utente
Sonoko
Messaggi: 178
Iscritto il: 6 novembre 2007, 16:39

Re: consigli preparazione cove

Messaggio da Sonoko »

Veramente non ho ancora comprato nessun pastone: sinceramente non ne capisco nulla, perché ai canarini precedenti io e mia madre lo preparavamo in casa soltanto per i pulli. :?:
Perciò hai qualche marca di pastoncino da consigliarmi? :wink:
La crudeltà verso gli animali è tirocinio della crudeltà contro gli uomini.
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: consigli preparazione cove

Messaggio da Berenice »

Sonoko ha scritto:L'ho comprata in uccelleria ed ha l'anellino FOI azzurro, dunque da quanto ho capito leggiucchiando qui nel forum dovrebbe essere nata a marzo
Riesci a leggere anche l'anno che è scritto sull'anellino? Perchè anche nel 2008 la FOI adottò anellini azzurro-blu!
gnagnax
Messaggi: 2995
Iscritto il: 16 ottobre 2007, 19:23

Re: consigli preparazione cove

Messaggio da gnagnax »

spettacolalex ha scritto:
gnagnax ha scritto:
spettacolalex ha scritto:L'ho già sentita questa domanda... :D
Che ti avevamo risposto lo scorso anno? :lol:
saresti così gentile da rispondermi di nuovo???non mi ricordo più.... :D
Toglile quando arrivi a casa...
ma non rischio che l'embrione muoia???
[color=#FF0000]Non smettere di cercare ciò che ami o finirai per amare ciò che trovi[/color]
Avatar utente
Sonoko
Messaggi: 178
Iscritto il: 6 novembre 2007, 16:39

Re: consigli preparazione cove

Messaggio da Sonoko »

Berenice ha scritto:
Sonoko ha scritto:L'ho comprata in uccelleria ed ha l'anellino FOI azzurro, dunque da quanto ho capito leggiucchiando qui nel forum dovrebbe essere nata a marzo
Riesci a leggere anche l'anno che è scritto sull'anellino? Perchè anche nel 2008 la FOI adottò anellini azzurro-blu!
Io credevo di andare sul sicuro con il colore dell'anello, comunque domani vedrò di controllare (comunque l'anellino non è blu, è azzurro metallizzato), ma spero proprio che non sia così anziana!!! :shock:
Però io lo escluderei per via dell'aspetto delle zampette e delle unghie: non sono un'esperta in materia, ma ho avuto tanti pulli e le zampine della canarina mi sembrano proprio quelle di un soggetto giovanissimo. :o
La crudeltà verso gli animali è tirocinio della crudeltà contro gli uomini.
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: consigli preparazione cove

Messaggio da Alessandro92 »

Sonoko ha scritto:Veramente non ho ancora comprato nessun pastone: sinceramente non ne capisco nulla, perché ai canarini precedenti io e mia madre lo preparavamo in casa soltanto per i pulli. :?:
Perciò hai qualche marca di pastoncino da consigliarmi? :wink:
Ti ho scritto in MP
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Avatar utente
Sonoko
Messaggi: 178
Iscritto il: 6 novembre 2007, 16:39

Re: consigli preparazione cove

Messaggio da Sonoko »

Grazie per i consigli, cercherò questi prodotti. :)
La crudeltà verso gli animali è tirocinio della crudeltà contro gli uomini.
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: consigli preparazione cove

Messaggio da spettacolalex »

gnagnax ha scritto:ma non rischio che l'embrione muoia???
L'anno scorso hai avuto morti embrionali?
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: consigli preparazione cove

Messaggio da spettacolalex »

Sonoko ha scritto:Certo, i beverini ci sono, ma io mi riferisco al bagnetto: soprattutto la canarina ama lavarsi quasi tutti i giorni (troppo carina, a differenza del maschio che ha aspettato un mese, lei si è fatta il primo bagnetto a casa mia il giorno successivo al suo acquisto), perciò io riempio la vaschetta del bagnetto di acqua fresca ogni mattina.
Lo so che è presto per le cove, ma che posso farci se appena ho unito i 2 canarini (dopo la quarantena di lei) perché facessero conoscenza il maschio ha avuto reazione immediata e si è accoppiato con la femmina quasi subito? :shock:
E dato che io li ho beccati a fattaccio avvenuto, non si poteva fare altro che mettere il nido... :o
Non mettere il bagnetto al mattino, mettilo a metà mattinata.
Oppure non metterlo nei gg di deposizione che sono abbastanza prevedibili...
Prova a integrare con i sali e poi vedremo...
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Avatar utente
Sonoko
Messaggi: 178
Iscritto il: 6 novembre 2007, 16:39

Re: consigli preparazione cove

Messaggio da Sonoko »

Come si possono prevedere i giorni di deposizione? :?:

Sull'anellino c'è scritto FOI B11.
La crudeltà verso gli animali è tirocinio della crudeltà contro gli uomini.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: consigli preparazione cove

Messaggio da pier lorenzo orione »

oltre all'integrazione di calcio supplementare in polvere nel pastoncino,ti consiglio di fornire giornalmente uno spicchio di uovo sodo,fai bollire un uovo intero x 20 minuti,poi lo tagli col coltello in 4 spicchi,e ne offri uno spicchio al gg albume,tuorlo e guscio ,lasciandolo in gabbia dal mattino alla sera poi alla sera lo butti,il resto lo tieni in frigo cosi un uovo ti durerà 4 gg.Il guscio puoi anche polverizzarlo e metterlo nel pastoncino o in mangiatoia a parte, è un'ottima fonte di calcio.Per produrre uova fertili è necessario anche un buon apporto proteico e vitaminico,il solo misto di semi non è suff x la riproduzione,xchè è carente degli aminoacidi essenziali(es metionina,cistina ecc) che sono necessari all'organismo x produrre uova normali.
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: consigli preparazione cove

Messaggio da spettacolalex »

Dopo aver preparato il nido normalmente depongono... Non puoi sapere il giorno preciso ma un idea la puoi avere.
Poi quando i piccoli hanno intorno ai 15 gg di vita depongono nuovamente.
In media fanno dalle 4 alle 6 uova...
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Avatar utente
Sonoko
Messaggi: 178
Iscritto il: 6 novembre 2007, 16:39

Re: consigli preparazione cove

Messaggio da Sonoko »

Cioè, farebbero un'altra cova dopo appena 2 settimana dalla nascita dei pulli? Non è mai capitato con i miei canarini in passato, è sempre passato qualche mese da una cova all'altra... :?
pier lorenzo orione ha scritto:oltre all'integrazione di calcio supplementare in polvere nel pastoncino,ti consiglio di fornire giornalmente uno spicchio di uovo sodo,fai bollire un uovo intero x 20 minuti,poi lo tagli col coltello in 4 spicchi,e ne offri uno spicchio al gg albume,tuorlo e guscio ,lasciandolo in gabbia dal mattino alla sera poi alla sera lo butti,il resto lo tieni in frigo cosi un uovo ti durerà 4 gg.Il guscio puoi anche polverizzarlo e metterlo nel pastoncino o in mangiatoia a parte, è un'ottima fonte di calcio.Per produrre uova fertili è necessario anche un buon apporto proteico e vitaminico,il solo misto di semi non è suff x la riproduzione,xchè è carente degli aminoacidi essenziali(es metionina,cistina ecc) che sono necessari all'organismo x produrre uova normali.
Uno spicchio di uovo sodo al giorno? Io avevo sentito che troppo tuorlo d'uovo fa male agli uccellini... forse ti riferisci solo al periodo delle cove?
Quanto alle altre integrazioni, io fornisco anche frutta e verdura ed ogni tanto biscotto... credi che servano anche integratori vitaminici specifici? Poco tempo fa in negozio ho notato appunto uno stick con integratori, è il caso che lo compri?
La crudeltà verso gli animali è tirocinio della crudeltà contro gli uomini.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: consigli preparazione cove

Messaggio da pier lorenzo orione »

infatti mi riferisco al periodo delle cove ,ma anche al periodo che precede le cove,detto periodo di preparazione,in cui è opportuno aumentare la % proteica e vitaminica in vista della deposizione.Questo preparazione inizia circa 1 mese prima dell'inizio cove vero e proprio e prevede un'integrazione proteica graduale,aumentando le proteine della dieta prima a gg alterni,poi sempre piu assiduamente fino ad arrivare alla fornitura giornaliera di alimenti proteici.Nel tuo caso è opportuno anche un'integrazione vitaminica idrosolubile,prendi un buon complesso A-D3-E dal tuo negozionte di fiducia,oltre ai sali minerali e uovo sodo dovrebbe risolvere il problema.
Avatar utente
Sonoko
Messaggi: 178
Iscritto il: 6 novembre 2007, 16:39

Re: consigli preparazione cove

Messaggio da Sonoko »

Ok, grazie mi darò da fare per procurarmi ciò che serve. :)
A proposito di proteine, credi che agli uccellini facciano male i legumi? :? Ad un canarino (morto vecchissimo) che avevo tempo fa piacevano le lenticchie. :| Anche se so che lui era un pò particolare, impazziva anche per i semini di mela! :shock:
La crudeltà verso gli animali è tirocinio della crudeltà contro gli uomini.
Rispondi